Guida per una redazione rispettosa della parità di genere



Documenti analoghi
Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Documenti per i corsi

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

AUDIT. 2. Processo di valutazione

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Concetto qualità Aprile 2014

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

Direttive per la redazione del lavoro di Master e di altri lavori scritti concernenti i moduli

Ordinanza sui servizi linguistici dell Amministrazione federale

Alessandro Greppi Via dei Mille Monticello B.za (LC)

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

Analisi dati del Personale

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Guida al colloquio d esame

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Ufficio Questioni linguistiche della Provincia autonoma di Bolzano. Bellinzona (CH) 22 Settembre 2015

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Project Cycle Management

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

MANUALE ESSE3. Iscrizione alle prove d esame e visione esiti STUDENTI

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

PREMIO 2 APRILE: COME HO INSEGNATO A

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE**

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC)

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Attività di studio all estero

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

NOTA INTEGRATIVA al Bilancio di Previsione

Regolamento per il funzionamento dei corsi

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e. le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Transcript:

Guida per una redazione rispettosa della parità di genere Introduzione Nel corso degli anni la problematica del riconoscimento dei generi e della femminilizzazione della lingua ha assunto notevole importanza. Nel quadro dello IUFFP, il rapporto gender pubblicato nell aprile 2008 definisce, sulla base di una ricerca interna, piste di riflessione e campi operativi affinché il gender «venga considerato una categoria sociale» 1 e diventi «un aspetto centrale in tutti i settori e a tutti i livelli» 2. In quest ottica, l elaborazione di direttive per un uso non discriminatorio della lingua si inserisce tra gli obiettivi definiti dai campi operativi 2 e 7 del suddetto rapporto. Nell ambito del campo operativo 2, un quotidiano uso linguistico rispettoso della parità di genere, sia negli scritti destinati al pubblico dello IUFFP sia nell interazione orale, dovrebbe consentire ai collaboratori e alle collaboratrici di colmare una parte delle lacune relative alle conoscenze e alle competenze in materia di gender. Inoltre, da un punto di vista strutturale, lo IUFFP deve poter conferire alla parità tra i generi un ordinamento istituzionale. A tal proposito, lo IUFFP ha potuto contare sulle competenze interne dei collaboratori e delle collaboratrici nonché sulle loro conoscenze per elaborare e applicare le presenti direttive. Lo IUFFP riconosce l importanza della parità e le conferisce un nuovo impulso, proponendo strategie e incoraggiando il maggior numero possibile di persone a impiegarle quotidianamente. La presente guida costituisce una traduzione delle direttive valide per la lingua francese, le quali sono una semplificazione delle direttive di formulazione non sessista dei testi amministrativi e legislativi della Confederazione «Guide de formulation non sexiste des textes administratifs et législatifs de la Confédération») di cui il Consiglio federale ha preso ufficialmente atto e che, a tale titolo, funge da documento ufficiale nell ambito della parità di trattamento linguistico. Le presenti direttive applicano le stesse disposizioni del documento summenzionato, nel quale la Confederazione fornisce istruzioni dettagliate. Qualora le indicazioni contenute in questa guida non siano sufficienti a chiarire determinate questioni concernenti l uso non sessista della lingua, è possibile consultare il link http://www.bk.admin.ch/dokumentation/sprachen/04850/05005/index.html?lang=it per trovare risposte o cercare formulazioni appropriate. Si raccomanda ai collaboratori e alle collaboratrici dello IUFFP di salvare questo link e di abituarsi all utilizzo del relativo documento «Guida 1 Primo rapporto gender IUFFP. Competenze di gender: fattori di qualità nelle strutture e nei contenuti IUFFP, p. 8, Zollikofen, aprile 2008. 2 Ibid. Proposte per un linguaggio rispettoso della parità di genere/ava/v1

al pari trattamento linguistico di donna e uomo nei testi ufficiali della Confederazione» pubblicato dalla Cancelleria federale. Occorre notare che la riformulazione e altre soluzioni creative spesso rappresentano le uniche possibilità di garantire un linguaggio non sessista appropriato e diversificato; il documento «Guide de formulation non sexiste» della Cancelleria federale offre un sostegno esplicito e fornisce numerosi esempi in merito. A questo proposito è opportuno menzionare le riflessioni di Müller (2007) 3 concernenti l uso non sessista della lingua: 1. Il linguaggio non sessista tiene conto della presenza sociale sempre più marcata delle donne Nel corso degli ultimi decenni, i rapporti tra i due generi sono profondamente cambiati. Oggi le donne sono giuridicamente uguali agli uomini e operano in tutti i settori. La femminilizzazione delle professioni, alcune delle quali considerate, fino a poco tempo fa, tipicamente maschili, ne è un esempio. La lingua, in quanto non statica, deve rispecchiare queste mutazioni. Sempre più persone si sforzano di parlare e scrivere in modo cosciente e coerente a nome dei due generi e si preoccupano dunque di parificare donne e uomini. Queste persone cercano nuove formulazioni che possano corrispondere alla parità tra i generi e che quindi abbiano un eco meno antiquata rispetto al maschile generico finora impiegato. 2. Il linguaggio non sessista è parte integrante dell onestà scientifica La formazione del corpo insegnante delle scuole professionali deriva dal livello delle scuole universitarie. Infatti numerosi testi elaborati dallo IUFFP riguardano il settore scientifico e quello della ricerca, due campi d attività di cui rispettano norme e regole. In tale contesto, questo tipo di testi dimostra la ferma volontà di contribuire allo sviluppo delle conoscenze, definendo le tematiche in modo adeguato e preciso. I testi scientifici possono tuttavia essere differenziati e veritieri unicamente se mettono in evidenza le donne e gli uomini in funzione della loro presenza nei contesti storici e sociali. Questi testi saranno chiariti e resi comprensibili solo se si rinuncerà all impiego inappropriato o illogico di modelli linguistici antiquati (quale la forma maschile impiegata per entrambi i generi). L uso di un linguaggio non sessista esprime dunque la precisione scientifica. 3. Il linguaggio non sessista combatte le discriminazioni nei confronti delle donne Il compito della lingua non è soltanto quello di rappresentare la realtà; a livello culturale e simbolico, essa può anche contribuire a concretizzare una certa realtà: infatti, essa influenza le nostre percezioni e le nostre rappresentazioni del mondo, ovvero i nostri punti vista. Questo fatto è stato provato da diverse esperienze. Se nel linguaggio le donne non sono visibili, nella mente del o della parlante viene a crearsi una predominanza maschile che induce a una sottorappresentazione dei riferimenti femminili nel sistema di pensiero. L uso di un linguaggio non sessista abolisce questa discriminazione nei confronti delle donne. 3 http://www.phbern.ch/fileadmin/bilder_und_dokumente/01_phbern/00_gleichstellung 2

Occorre inoltre sottolineare il fatto che l uso, finora corrente, della sola forma maschile per descrivere le persone di entrambi i sessi richiede, da parte femminile, una costante decifrazione delle situazioni descritte. Infatti, l ambiguità inerente al maschile generico, che può essere interpretato sia come specifico a un genere preciso sia come valido per qualsiasi genere, obbliga le donne a valutare costantemente se le affermazioni fatte si riferiscano anche a loro o meno. L uso di un linguaggio non sessista abolisce questa confusione. Regole di base Scrivere un testo ambigenere significa innanzitutto pensarlo come tale. Ricorrendo da subito all uso di una strategia, il testo risulterà più elegante e risponderà all obiettivo prefissato: un uguale riconoscimento del femminile e del maschile. In particolare, sarà il tipo di testo a determinare le strategie più appropriate ai fini della redazione. All atto pratico si possono distinguere tre tipi di testo: a. testi informativi: lettere, promemoria, rapporti, resoconti e verbali, lavori di convalida, pubblicazioni, articoli, opuscoli, bollettini, corsi ; b. testi normativi e giuridici; c. moduli. A questi tipi di testo e all espressione scritta si può aggiungere una quarta categoria: il discorso orale. A seconda del tipo di testo, la scelta si può dunque orientare verso l una o l altra alternativa. Anche la varietà delle soluzioni (v. lista delle strategie) riveste la sua importanza poiché, grazie ad essa, si evita di prendere in considerazione una sola e unica alternativa, fatto che permette di redigere un testo in uno stile più dinamico. In breve, si applicano tre regole: 1. pensare il testo in base ai due generi riferendosi sistematicamente a entrambi i sessi; 2. definire le strategie adeguate in funzione del tipo di testo da redigere; 3. variare il tipo di strategia utilizzato. Le diverse strategie per una redazione rispettosa della parità di genere non devono essere applicate in modo indifferente. La strategia appropriata va selezionata in base alla tipologia del documento in questione (testo amministrativo o documento informativo / testo normativo o giuridico / pubblicazione esterna / modulo / discorso orale): per questo rimandiamo alla tabella (Quadro di sintesi) riportata di seguito. 3

Lista delle strategie La lista delle strategie sottostante presenta i procedimenti linguistici e grafici che permettono di riferirsi a donne e uomini. Termini ambigeneri Esempi: docente, essere umano, membro, responsabile, titolare, persona, partner, quadro Osservazione: se si impiega un termine ambigenere (identico nelle due forme), questo non va ripetuto. In tal caso i generi si possono indicare mediante l articolo o l aggettivo. Sdoppiamento integrale Tipi di testo: tutti salvo testi normativi e giuridici, moduli e discorso orale. Esempi: lo studente o la studentessa, l attore o l attrice della formazione professionale. Osservazione: evitare la ripetizione dello sdoppiamento nella stessa frase nonché la ripetizione dell aggettivo (un collaboratore o una collaboratrice amministrativa). Articolo Tipi di testo: tutti salvo testi normativi e giuridici, pubblicazioni esterne, in particolare RU, e discorso orale. Esempi: sdoppiamento e utilizzo dell articolo femminile (il o la giurista), omissione dell articolo (responsabile di formazione, persona abilitata alla valutazione ). Singolare collettivo Esempi: gruppo (incaricato del dossier della redazione), responsabile del progetto, gruppo (d assistenza, d accompagnamento), servizio (del personale, delle risorse umane), personale (amministrativo, di sostegno), corpo (insegnante, professorale, professionale). Forma plurale Tipi di testo: tutti salvo testi normativi e giuridici. Esempi: le studentesse e gli studenti, gli attori e le attrici. Le/i candidate-i sono invitate-i a presentarsi allo sportello (solo per testi rivolti ad un pubblico interno). Forme non personalizzate 4

Esempi: azione anziché attore (formazione in mediazione anziché formazione di mediatore o mediatrice), funzione anziché persona (Direzione dell Istituto anziché Direttore o Direttrice dell Istituto). Osservazione: non eccedere in questo tipo di sostituzioni onde evitare un esuberanza della forma passiva. Forma passiva Esempi: il corso viene impartito due mattinate alla settimana anziché il formatore o la formatrice impartisce il corso due mattinate alla settimana. Osservazione: non eccedere in questo tipo di sostituzioni onde evitare un esuberanza della forma passiva. Trattini all interno delle parole Tipi di testo: in particolare moduli, testi amministrativi e documenti informativi. Eccezione: nel corpo del testo, nei bandi di concorso e nelle illustrazioni di pubblicazioni esterne. Il trattino può essere impiegato unicamente quando la forma femminile e la forma maschile sono identiche (un-a consulente). Quando le forme sono diverse (un traduttore, una traduttrice) è consigliabile impiegare un termine ambigenere (il gruppo di traduzione), una forma non personalizzata (la traduzione) oppure lo sdoppiamento integrale (il traduttore o la traduttrice). Esempi: le/i candidate-i sono invitate-i a presentarsi allo sportello. Maschile generico Tipi di testo: ammesso solo nei testi normativi e giuridici. Da applicare in particolare ai testi pubblicati nella raccolta sistematica della Confederazione. Applicazione Tre regole di applicazione fondamentali per una redazione ambigenere sintatticamente corretta. 1. Ordine alfabetico Quando vi è un elenco o uno sdoppiamento integrale, va rispettato l ordine alfabetico dei termini. Ciò impedisce di collocare il femminile o il maschile sempre in prima posizione. Esempi: i traduttori e le traduttrici sono invitate a una seduta...; le studentesse e gli studenti devono rivolgersi 2. Concordanza dell aggettivo o del participio a. Concordanza dell aggettivo attributivo L aggettivo o il participio concorda in genere e numero con il nome più vicino Esempi: lo studente o la studentessa iscritta; le studentesse e gli studenti iscritti. 5

b. Concordanza dell aggettivo predicativo L aggettivo o il participio predicativo si declina al maschile singolare quando lo sdoppiamento è unito da «o» e al maschile plurale quando lo sdoppiamento è unito da «e». Esempi: il direttore o la direttrice sarà chiamato a...; le incaricate e gli incaricati dei corsi postuleranno 3. Titoli, funzioni e posizioni La designazione di donne e uomini va effettuata rispettivamente mediante termini femminili e maschili. Pertanto è necessario fare riferimento al titolo, alla funzione e alla posizione degli individui utilizzando i termini specifici al genere. Esempi: un autore, un autrice; una deputata, un deputato. 6

Quadro di sintesi Strategie Tipi di testo Testi amministrativi, documenti informativi Testi normativi e giuridici Pubblicazioni esterne Moduli Discorso orale Osservazioni Termini ambigeneri SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ Sdoppiamento integrale SÌ NO* SÌ NO * NO* (se identici) * Impiegare preferibilmente i termini ambigenere Articolo SÌ NO NO SÌ NO Singolare collettivo SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ Forma plurale SÌ NO SÌ SÌ SÌ Forma non personalizzata SÌ SÌ* SÌ SÌ SÌ * Non eccedere Forma passiva SÌ SÌ* SÌ SÌ SÌ * Non eccedere Trattino Non impiegare la barra. SÌ NO NO* SÌ NO Maschile generico NO SÌ* NO NO NO * Principalmente nel corpo del testo, nei bandi di concorso e nelle illustrazioni. Negli altri casi impiegare lo sdoppiamento integrale. * Da applicare in particolare ai testi pubblicati nella raccolta sistematica della Confederazione. Fonti «Guide de formulation non-sexiste» pubblicata dalla Cancelleria federale, dicembre 2000 «Guide romand d aide à la rédaction administrative et législative épicène», giugno 2001 «Guide de féminisation ou la représentation des femmes dans les textes», UQÀM, http://www.instances.uqam.ca/guide/guide_feminisation.html#stratpr%c3%a9s Proposte per un linguaggio rispettoso della parità di genere/ava/v1