Novità per la classificazione ambientale

Documenti analoghi
Nota informativa: REGOLAMENTO CLP novità per gli utilizzatori (CE) n. 1272/2008. ing. Andrea Raviolo

Il regolamento CLP sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose Debora Romoli

Agenti chimici: il regolamento CLP

La nuova classificazione per l ambiente

Prescrizioni per la caratterizzazione, l imballaggio e l etichettatura di prodotti chimici

Ministero della Salute

Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle.

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

Nuova classificazione di pericolo per gli adesivi. Attuazione del CLP nell UE

MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA

Sostanze chimiche pericolose: classificazione ed etichettatura

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

Limiti di concentrazione specifici

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

Prossime scadenze e obblighi: REACH, CLP, esds " Chiara Pozzi Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

La classificazione CLP nelle miscele

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Benvenuti in DetNet. Network dell industria della detergenza per la classificazione CLP. Un iniziativa A.I.S.E.

Etichettatura delle sostanze chimiche e miscele

La classificazione dei rifiuti: indicazioni pratiche e novità dal 1 giugno. Luca Spinelli Theolab spa

* RISCHIO CHIMICO alcune definizioni

Presentazione REACH & CLP

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Le nuove regole di classificazione ed etichettatura secondo il regolamento 1272/ CLP - impatto sulle altre normative

Vendita di prodotti chimici Sistema di classificazione e etichettatura GHS

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

NUOVI CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI REGOLAMENTO UE n 1357/2014 e DECISIONE UE n. 955/2014

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Regolamento CLP ricadute sulla normativa per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Sanzioni CLP e REACH

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

I PRINCIPALI ASPETTI DEL REGOLAMENTO REACH CHE INTERESSANO GLI UTILIZZATORI A VALLE

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Regolamento CPL UTILIZZATORI PROFESSIONALI RIVENDITORI

I Regolamenti (CE) REACH e CLP

Regolamento CE 1272/2008 (CLP)

Rifiuti e caratteristica di pericolo H14 ecotossico

REACH e CLP PARTE I PREMESSA

CLP in breve. Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr

FUCHS per GHS. Globally Harmonized System

Le novità per il settore degli agrofarmaci

La classificazione dei rifiuti dopo il d.l. n. 2/2012 convertito con legge n. 28/2012. Come produttori,

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

17 FORUM MEDICINA VEGETALE Implicazioni tecniche del nuovo quadro normativo europeo nella produzione integrata

I sistemi di numerazione

Foglio d'instruzioni sulla riduzione delle vacanze / 17

La Normativa attuale: aggiornamenti ed ambiti di intervento

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Utilizzo delle formule in Excel

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)


La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche

Cliccando appare il seguente testo e indice di sottocapitoli, cliccando su ognuno di essi compaiono i relativi testi di seguito presentati:

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO

1. Identificazione del prodotto e della società Fornitrice. Via Ponchielli, MILANO

CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali-settore salute

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO

Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP. Stefano Arpisella

Classificazione ed etichettatura come strumenti di valutazione e comunicazione del pericolo: il Regolamento CLP e prime applicazioni

GHS CLP La nuova classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici pericolosi

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

Il trasporto di rifiuti speciali e la compatibilità con la norma ADR

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

Che cos è un detersivo?

Come archiviare i dati per le scienze sociali

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

Perché il logaritmo è così importante?

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA

Grandezze fisiche e loro misura

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

Analisi di dati di frequenza

Gli articoli in REACH alla luce della sentenza della Corte di Giustizia Europea sulle sostanze negli articoli (caso C-106/14)

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Allegato 4 - Esempio di analisi aziende multisito (clusterizzazione o metodo alternativo)

REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite

La rivendita di prodotti fitosanitari: requisiti professionali e aziendali

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

I nuovi criteri di classificazione dei rifiuti. Rosanna Laraia ISPRA

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Inferenza statistica. Statistica medica 1

R E A C H C L P T. U.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

GLOBALIZZAZIONE 3.0 COMO 19 GIUGNO 2014 IN COLLABORAZIONE CON INNOVHUB STAZIONE SPERIMENTALE SETA ISSS

I Codici CER e le nuove caratteristiche di pericolo dei rifiuti pericolosi ANDREA GIACOMINELLI


Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

Legenda relativa alle frasi di Rischio e ai Simboli presenti su etichette e schede di sicurezza

La classificazione, l etichettatura e l imballaggio delle sostanze chimiche e delle miscele: gli aspetti applicativi rilevanti del Regolamento CLP

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;

Transcript:

Novità per la classificazione ambientale Debora Romoli Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Conferenza CLP 2015 Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015

Timeline 1 giugno 2015 CLP si applica alle miscele Le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE sono abrogate 1 giugno 2017 Termina il periodo transitorio CLP: Regolamento n. 1272/2008

Pericoli per l ambiente Le sostanze e le miscele possono essere soggette alle seguenti classificazioni: pericoloso per l ambiente acquatico pericoloso per lo strato di ozono Per la classe pericoloso per l ambiente acquatico sono previste le seguenti differenziazioni: pericolo acuto (a breve termine) pericolo a lungo termine

Classificazione delle miscele per il pericolo per l ambiente acquatico 1. Usare i dati sperimentali sulla miscela, se disponibili 2. Usare i principi ponte, se applicabili 3. Usare i dati disponibili sui componenti (metodo della somma, formule di additività)

Classificazione quando esistono dati sperimentali sulla miscela Si applicano gli stessi criteri di classificazione delle sostanze Pericolo acuto per l ambiente acquatico Categoria LC 50 (pesci) EC 50 (crostacei) ErC 50 (alghe) Acuta 1 1 mg/l 1 mg/l 1 mg/l Quando sono disponibili dati sperimentali che indicano L(E)C 50 > 1 mg/l per tutti i livelli trofici: non è necessario classificare la miscela per il pericolo acuto.

Classificazione quando esistono dati sperimentali sulla miscela Pericolo a lungo termine per l ambiente acquatico Categoria NOEC o EC x (pesci, crostacei, piante) Non rapidamente degradabile NOEC o EC x (pesci, crostacei, piante) Rapidamente degradabile Cronica 1 0,1 mg/l 0,01 mg/l Cronica 2 > 0,1 fino a 1 mg/l > 0,01 fino a 0,1 mg/l Cronica 3 Cronica 4 > 0,1 fino a 1 mg/l Esistono motivi di preoccupazione Attenzione: le prove di degradabilità e di bioaccumulo sulle miscele sono solitamente difficili da interpretare; tali prove sono significative solo per sostanze singole Nota: il regolamento CLP non richiede che si effettuino nuove sperimentazioni ai fini della classificazione dei pericoli per l ambiente

Principi ponte Si basano sulla somiglianza nella composizione della miscela da classificare con una già classificata in base a risultati di prove sperimentali diluizione lotti di produzione concentrazione di miscele altamente pericolose interpolazione all interno di una categoria di tossicità miscele sostanzialmente simili variazione della composizione di una miscela

Principi ponte: diluizione Se una miscela è ottenuta per diluizione di un miscela sottoposta a prova o di una sostanza classificata pericolosa per l ambiente acquatico con un diluente classificato nella stessa categoria di pericolo o inferiore del componente meno pericoloso, la miscela si classifica come la miscela o la sostanza originaria. Miscela A Cronica 1 (testata) Diluente B Cronica 2 Miscela C (A+B) Cronica 1 (non testata)

Classificazione quando esistono dati sui componenti Metodo della somma Sono definite delle soglie di concentrazione con cui confrontare la somma ponderata delle concentrazioni (in %) dei componenti classificati, attribuendo un peso maggiore (fattore M) alla concentrazione dei componenti altamente tossici (Acuta 1 e Cronica 1)

Metodo della somma e fattore M Tossicità acuta Fattore M Tossicità cronica Fattore M L(E)C 50 [mg/l] NOEC [mg/l] Componenti non rapidamente degradabili Componenti rapidamente degradabili 0,1 < L(E)C 50 1 1 0,01 < NOEC 0,1 1-0,01 < L(E)C 50 0,1 10 0,001 < NOEC 0,01 10 1 0,001 < L(E)C 50 0,01 100 0,0001 < NOEC 0,001 100 10 0,0001 < L(E)C 50 0,001 1000 Segue per intervalli corrispondenti a un fattore 10 0,00001 < NOEC 0,0001 1000 100 Segue per intervalli corrispondenti a un fattore 10

Componenti rilevanti e valori soglia I componenti presenti in concentrazioni maggiori o uguale ai valori soglia stabiliti dall allegato I del CLP vanno considerati nella classificazione della miscela Categoria Valori soglia % (p/p) Acuta 1 0,1/M Cronica 1 0,1/M Cronica 2, Cronica 3, Cronica 4 1

Metodo della somma Pericolo acuto e a lungo termine Pericolo acuto Somma dei componenti classificati nella categoria Somma dei componenti classificati nella categoria Miscela classificata nella categoria Acuta 1 M 25% Acuta 1 Pericolo a lungo termine Miscela classificata nella categoria Cronica 1 M 25% Cronica 1 (Cronica 1 M 10) + Cronica 2 25% Cronica 2 (Cronica 1 M 100)+(Cronica 2 10) + Cronica 3 25% Cronica 3 Cronica 1 + Cronica 2 + Cronica 3 + Cronica 4 25% Cronica 4

Esempio Classificazione di una miscela quando sono disponibili i dati sulla classificazione dei componenti Sostanza Concentrazione (%) Classificazione pericolo acuto Classificazione pericolo a lungo termine Componente 1 0,01 Acuta 1; M=10 Cronica 1; M=10 Componente 2 1 Acuta 1; M=1 Cronica 2 Componente 3 24 Non classificato Cronica 3 Componente 4 74,99 Non classificato Non classificato Classificazione pericolo acuto (Acuta 1 x M) 25% (0,01 x 10) + (1 x 1) = 1,1% < 25% La miscela non è classificata in funzione del pericolo acuto per l ambiente acquatico.

Esempio Classificazione pericolo a lungo termine Step 1: (Cronica 1 x M) 25% (0,01 x 10) = 0,1% < 25% Step 2: (Cronica 1 x M x 10) + Cronica 2 25% (0,01 x 10 x 10) + 1 = 2% < 25% Step 3: (Cronica 1 x M x 100) + (Cronica 2 x 10) + Cronica 3 25% (0,01 x 10 x 100) + (1 x 10) + 24 = 44% > 25% La miscela è classificata nella categoria Cronica 3 pericolo a lungo termine per l ambiente acquatico.

Classificazione quando esistono dati sui componenti Formule di additività Le miscele possono essere costituite da componenti classificati e altri componenti, per i quali sono disponibili dati sperimentali sulla tossicità. Quando sono disponibili dati sulla tossicità per più di un componente della miscela, la tossicità complessiva di tali componenti viene calcolata applicando le formule di additività. Attenzione: se sono note le classificazione dei componenti le formule di additività non vanno utilizzate!

Formule di additività Dati basati sulla tossicità acuta per l ambiente acquatico åc i = L(E)C 50m å n C i L(E)C 50i C i = concentrazione del componente i (% in peso) L(E)C 50i = LC 50 o EC 50 per il componente i (mg/l) n = numero di componenti, i varia da 1 a n L(E)C 50m = L(E)C 50 della frazione di miscela costituita da componenti per i quali esistono dati sperimentali (mg/l) La tossicità calcolata può essere impiegata per classificare la frazione della miscela per il pericolo acuto, che viene poi utilizzata applicando il metodo della somma

Formule di additività Dati basati sulla tossicità cronica per l ambiente acquatico åc + C i å j C = å i + EqNOEC m n NOEC i å n C j 0,1 NOEC j C i = concentrazione del componente i rapidamente degradabile (% in peso) C j = concentrazione del componente j non rapidamente degradabile (% in peso) NOEC i = NOEC (o altre misure di tossicità cronica) per il componente i rapidamente degradabile (mg/l) NOEC j = NOEC (o altre misure di tossicità cronica) per il componente j non rapidamente degradabile (mg/l) n = numero di componenti, i e j variano da 1 a n EqNOEC m = NOEC equivalente della frazione di miscela costituita da componenti per i quali esistono dati sperimentali (mg/l) La tossicità equivalente così calcolata può essere impiegata per classificare la frazione della miscela in una categoria di pericolo a lungo termine, che viene poi impiegata per applicare il metodo della somma

Esempio Classificazione di una miscela per il pericolo a lungo termine - Uso combinato della formula di additività e del metodo della somma Sostanza Concentrazione (%) Tossicità cronica (mg/l) Rapidamente degradabile Classificazione pericolo a lungo termine Componente 1 15 NOEC (28 d pesci) = 4.1 NOEC(21 d crostacei) = 0,13 Si - Componente 2 5 NOEC (alghe) = 0,8 No - Componente 3 80 - - Cronica 3 Formula di additività per i componenti non classificati åc + C i å j C = i C å + å j EqNOEC m n NOEC i n 0,1 NOEC j EqNOEC m = 0,11 mg/l 20 = 15 EqNOEC m 0,13 + 5 0,1 0,8 La parte di miscela (20%) costituita dai componenti 1 e 2 con dati sulla tossicità cronica, è classificata nella categoria Cronica 3.

Esempio Componenti Parte di miscela formula di additività Concentrazione (%) Classificazione pericolo a lungo termine 20 Cronica 3 Componente 3 80 Cronica 3 Metodo della somma Cronica 1: (Cronica 1 x M) 25% 0% Non classificata Cronica 2: (Cronica 1 x M x 10) + Cronica 2 25% 10 x 0% + 0% = 0% Non classificata Cronica 3: (Cronica 1 x M x 100)+ (Cronica 2 x M x 100)+ Cronica 3 25% 100 x 0% + 10 x 0% + 20% + 80% = 100% Classificata

Classificazione no informazioni su alcuni componenti la miscela non può essere classificata in modo definitivo ci si basa solo sui componenti noti, indicando sull etichetta e nella SDS contiene il x % di componenti di cui è ignoto il pericolo per l ambiente acquatico

Comunicazione del pericolo Pericolo acuto per l ambiente acquatico Categoria Acuta 1 Pittogramma Avvertenza Indicazione di pericolo Consiglio di prudenza - Prevenzione Consiglio di prudenza - Reazione Consiglio di prudenza - Smaltimento Attenzione H400: Altamente tossico per gli organismi acquatici P273: non disperdere nell ambiente P391: raccogliere la fuoriuscita P501: Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione locale/regionale/nazionale/internazionale (da specificare)

Comunicazione del pericolo Pericolo a lungo termine per l ambiente acquatico Cronica 1 Cronica 2 Cronica 3 Cronica 4 Pittogramma Nessun pittogramma Nessun pittogramma Avvertenza Attenzione Nessuna avvertenza Nessuna avvertenza Nessuna avvertenza Indicazione di pericolo H410: Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata H411: Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata H412: Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata H413: Può essere nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata Consiglio di prudenza - Prevenzione P273 P273 P273 P273 Consiglio di prudenza - Reazione P391 P391 Consiglio di prudenza - Smaltimento P501 P501 P501 P501

Pericoloso per lo strato di ozono Le miscele sono classificate pericolose per lo strato di ozono (categoria 1) in base alla concentrazione individuale delle sostanze contenute classificate in questo senso Classificazione della sostanza Classificazione della miscela Pericolosa per lo strato di ozono Concentrazione 0,1%

Comunicazione del pericolo Pericoloso per lo strato di ozono Categoria 1 Pittogramma Avvertenza Indicazione di pericolo Consiglio di prudenza Attenzione H420: Nuoce alla salute pubblica e all ambiente distruggendo l ozono dello strato superiore dell atmosfera P502: Chiedere informazioni al produttore o fornitore per il recupero/riciclaggio

Miscele già classificate secondo la direttiva 1999/45/CE Quando si hanno a disposizione dati sulla miscela e sui componenti: classificare secondo i criteri CLP Solo se non ci sono dati sulla miscela e sui componenti: uso della tabella di conversione dell allegato VII Attenzione: la tabella di conversione dovrebbe essere usata solo per fornire indicazioni relative a una possibile classificazione della miscela!

Documenti di orientamento Guida introduttiva al regolamento CLP Guida per l applicazione dei criteri CLP Guida all etichettatura e all imballaggio a norma del regolamento CE n.1272/2008 http://echa.europa.eu/clp-2015 http://echa.europa.eu/support/mixture-classification

GRAZIE per l attenzione debora.romoli@isprambiente.it