Le garanzie igieniche in apicoltura



Documenti analoghi
Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

I TRATTAMENTI ANTIVARROA

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor.

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA.

Tecniche di gestione dell alveare

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

Corso per alimentaristi

CONDIZIONALITA : È insieme delle norme e delle regole che le aziende agricole devono rispettare per poter accedere al regime del pagamento unico

Obblighi delle imprese oggetto di controlli effettuati dal Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (SIAPZ)

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

OBBLIGHI ED ADEMPIMENTI DEI PRODUTTORI PRIMARI. Dott.ssa Viviana Pisano S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Nuove prospettive nella lotta alla varroa e considerazioni sulla produzione del polline

D.I.A. Dichiarazione Inizio attività (Registrazione Attività Produttive)

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

Sistemi di certificazione e accreditamento

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo

Non solo cibo: criticità nel trasporto Farmaci Annarosa Racca

Domande e risposte sulla legge 10/91

REGOLAMENTI COMUNITARI DI IGIENE, NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE IN APICOLTURA

Regolamento di polizia veterinaria anagrafe apistica

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

L apicoltura in Trentino

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Autocontrollo e Sicurezza Alimentare. Dr. Maurizio Mangelli Venerdì 18 Febbraio 2005

IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

Good Manufacturing Practice

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

FACOLTÀ DI FARMACIA.

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Considerazioni sugli aspetti sanitari sulla nuova legge regionale in apicoltura DR. GIUSEPPE BUCCIARELLI

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

Ministero della Salute

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

LA TUTELA DELL AMBIENTE Garanzia della salubrità e sicurezza del nostro cibo

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

PNAA biennio Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

SEMINARIO FORMATIVO 2014

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a "Linee guida sui criteri per la

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Alla c.a. Direttore dell UO.I.A.N. Dr. Giuseppe Cosenza PEC: Timbro Azienda Alimentare

DICHIARAZIONE INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 Regolamento CE n. 852/04 e D.G.R. n. 275 del

Esposizione ad agenti biologici

Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Allegato 1

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO

Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

(Atti non legislativi) DECISIONI

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Dipartimento della Prevenzione. Sicurezza Alimentare. Articolo 7 regolamento (CE) 882/04

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

Corsi di formazione Haccp

Allegato alla DGR n. del

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

Transcript:

RICONOSCERE E GESTIRE LE PATOLOGIE DELLE API NEL RISPETTO DELLA SICUREZZA DEI PRODOTTI DELL ALVEARE Le garanzie igieniche in apicoltura Prof. Carlo D Ascenzi Roma, 9 Ottobre 2013

Le garanzie igieniche in apicoltura ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO Riferimenti terminologici Prodotti e processi produttivi dell apicoltura Gli obbiettivi del processo produttivo I beni giuridici tutelati Gli strumenti applicati alla tutela del consumatore Riferimenti tecnico/giuridici Le garanzie sostenute dalla fase di allevamento: Introduzione di competenze, materie prime, ausili ed attrezzature La gestione dell apiario Ringraziamenti

Le garanzie igieniche in apicoltura Riferimenti terminologici

Riferimenti terminologici arnia: il contenitore per api; alveare: l'arnia contenente una famiglia di api; apiario: un insieme unitario di alveari; postazione: il sito di un apiario; nomadismo: la conduzione dell'allevamento apistico a fini di incremento produttivo che prevede uno o più spostamenti dell'apiario nel corso dell'anno. (Legge 24 dicembre 2004, n. 313) famiglia: insieme della regina e delle api prodotte dalla stessa, corrispondenti a tutte le fasi del ciclo biologico. nucleo: insieme di una regina e di un gruppo di api, in condizioni ridotte rispetto alla famiglia, comunque in grado di sviluppare una famiglia completa. sciame: insieme di una regina e un gruppo di api che hanno sciamato, in genere naturalmente, da una famiglia preesistente.

Le garanzie igieniche in apicoltura Processi produttivi e prodotti dell apicoltura

Processi produttivi e prodotti dell apicoltura Prodotti primari Miele Pappa reale Polline Propoli Veleno d api Cera Api, famiglie, nuclei e sciami Api regine

Processi produttivi e prodotti dell apicoltura Materie prime Api Famiglie di api Api regine Cera Alimenti per api Farmaci veterinari Detergenti Disinfettanti Processo produttivo Prodotti Miele Pappa reale Polline Propoli Veleno d api Cera Api Famiglie di api Api regine

Le garanzie igieniche in apicoltura Gli obbiettivi del processo produttivo

Gli obbiettivi del processo produttivo Quantità e qualità dei prodotti tali da raggiungere gli obbiettivi d impresa che l azienda si pone, nel rispetto dei vincoli posti dalle leggi.

Le garanzie igieniche in apicoltura I beni giuridici tutelati

I beni giuridici tutelati

I beni giuridici tutelati Salute del consumatore Lealtà commerciale Salute, benessere degli animali Salute dell ambiente Sicurezza per gli operatori Salute delle piante Patrimonio nettarifero Sicurezza per i cittadini

Le garanzie igieniche in apicoltura Quale è l ambito della sicurezza alimentare? Gli strumenti applicati alla tutela del consumatore

Gli strumenti applicati alla tutela del consumatore Regolamento 178/2002

Gli strumenti applicati alla tutela del consumatore In ottemperanza ad obblighi generali, gli OSA mettono in atto sistemi in grado di dimostrare in modo adeguato il costante rispetto delle garanzie previste dai requisiti legali vigenti. In ottemperanza ad obblighi generali, le Autorità Competenti del Controllo Ufficiale controllano e verificano il rispetto delle pertinenti disposizioni da parte degli operatori del settore alimentare, in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione.

Gli strumenti applicati alla tutela del consumatore Gli obblighi per gli operatori Regolamento CE 852/2004 Analisi dei pericoli e punti critici di controllo. 1. Gli operatori del settore alimentare predispongono, attuano e mantengono una o più procedure permanenti, basate sui principi del sistema HACCP. ( ) 3. Il paragrafo 1 si applica unicamente agli operatori del settore alimentare che intervengono in qualsivoglia fase della produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti successiva alla produzione primaria e alle operazioni associate di cui all allegato I.

Gli strumenti applicati alla tutela del consumatore Le buone pratiche di lavorazione Sono termini equivalenti: Buona pratica agricola (GAP), Buona pratica veterinaria (GVP), Buona pratica di lavorazione (GMP), Buona pratica igienica (GHP), Buona pratica produttiva (GPP), Buona pratica di distribuzione (GDP), Buona pratica commerciale (GTP), programma di prerequisiti (PRP).

Gli strumenti applicati alla tutela del consumatore Le buone pratiche di lavorazione Le GMP si caratterizzano per avere obbiettivi relativamente generici, riconducibili a funzioni preliminari e propedeutiche, dirette a mettere ordine nei processi produttivi, individuando le modalità di produzione più adeguate a mantenere un ambiente igienico lungo tutta la filiera alimentare, idoneo alla produzione, gestione e fornitura di prodotti finiti dotati dei requisiti igienici, con particolare riferimento alla minimizzazione delle contaminazioni da agenti indesiderabili, in quanto estranei al profilo compositivo ed organolettico dei prodotti alimentari.

Gli strumenti applicati alla tutela del consumatore Le buone pratiche di lavorazione Le GMP sono state identificate come gli strumenti adeguati nella gestione delle garanzie igieniche nelle produzioni primarie, in ragione del fatto che in tali contesti: 1.Le fonti di contaminazione non sono ben identificabili; 2.Mancano fasi di processo con attitudine al conseguimento del risanamento di pericoli.

Le garanzie igieniche in apicoltura Riferimenti tecnico/giuridici

Riferimenti tecnico-giuridici Manuali validati con la vecchia procedura (applicata fino al 1 Settembre 2007) Manuale di corretta prassi igienica per la produzione del miele "FAI" - corso Vittorio Emanuele n. 101-00186 Roma "UNAAPI" - strada per Tassarolo n. 22-15067 Novi Ligure (AL) "Federazione regionale lombarda coltivatori diretti" - via T. Salvini n. 1, 20122 Milano

Riferimenti tecnico-giuridici Manuali validati con la nuova procedura (aggiornamento 17 luglio 2012) 1.Manuale per la rintracciabilità e l'igiene dei prodotti alimentari e dei mangimi (COLDIRETTI - Confederazione Nazionale Coldiretti)

Riferimenti tecnico-giuridici I prodotti alimentari primari dell apicoltura sono soggetti alle seguenti non conformità nei riguardi dei requisiti di sicurezza alimentare (ex Art 14 Reg. 178/2002): Contaminazioni microbiologiche da pericoli ed agenti indesiderabili: Clostridium botulinum e altri in substrati favorevoli. Contaminazioni chimiche da pericoli ed agenti indesiderabili: Sostanze antibiotiche; Carbammati e piretroidi; Pesticidi organofosforati; Metalli pesanti. Contaminazioni fisiche da pericoli ed agenti indesiderabili Processi alterativi

Le garanzie igieniche in apicoltura Le garanzie sostenute dalla fase di allevamento

Le garanzie sostenute dalla fase di allevamento IGIENE ALIMENTARE IGIENE DELL ALVEARE SALUTE E BENESSERE DELLE API

Le garanzie sostenute dalla fase di allevamento Da: «Manuale per la rintracciabilità e l'igiene dei prodotti alimentari e dei mangimi», Coldiretti

Le garanzie igieniche in apicoltura Introduzione di competenze, materie prime, ausili ed attrezzature

Introduzione di competenze, materie prime, ausili ed attrezzature COMPETENZE TECNICHE E LEGALI Acquisizione delle competenze necessarie per ottemperare agli adempimenti legali, governare l allevamento, valutarne il livello igienico e lo stato sanitario.

Introduzione di materie prime, ausili ed attrezzature Adempimenti amministrativi Registrazione dell apiario ai sensi del Regolamento 852/2004, DPR 320/1954 (Regolamento di Polizia Veterinaria) e norme regionali correlate.

Introduzione di materie prime, ausili ed attrezzature ARNIE Acquistare arnie (nido, melari, nutritori, trappole per polline, ecc.) con garanzie sull utilizzo di materiali e vernici non tossici.

Introduzione di materie prime, ausili ed attrezzature FOGLI E CUPOLINI CEREI Garanzie sulla qualità della cera, con particolare riferimento all assenza di residui chimici (farmaci, fitosanitari, antiparassitari, ecc.). La cera di opercolo presenta generalmente migliori caratteristiche.

Introduzione di materie prime, ausili ed attrezzature FAMIGLIE, NUCLEI E REGINE Garanzie sulla conduzione dell allevamento di origine, con particolare riferimento agli aspetti sanitari. Prima di unire le nuovi api con quelle precedentemente allevate, occorre rispettare un periodo di attenzione.

Introduzione di materie prime, ausili ed attrezzature ALIMENTI PER API Sciroppo, candito, integratori proteici, ecc. Garanzie sull identificazione del prodotto, del fornitore e sull assenza di contaminanti indesiderabili.

Introduzione di materie prime, ausili ed attrezzature FARMACI VETERINARI Garanzie sull identificazione del farmaco e del fornitore. Quando è prevista, occorre la ricetta veterinaria in triplice copia. I farmaci attualmente autorizzati sono i seguenti: Api Life Var (timolo, eucaliptolo, mentolo e canfora; Chemicals Life); Apiguard (timolo; Vita Europe); Thymovar (timolo; Andermatt BioVet); API-BIOXAL (acido ossalico; Chemicals Life); Apistan ( p.a. Fluvalinate; Vita Europe); Apivar (amitraz; Laboratoire Biovè). Si tratta di farmaci acaricidi e non prevedono l obbligo di ricetta veterinaria

Introduzione di materie prime, ausili ed attrezzature DETERGENTI E DISINFETTANTI Sono sostanze disciplinate dalle norme dedicate ai presidi medico-chirurgici (norme nazionali) o ai biocidi (norme comunitarie). Garanzie sull identificazione del prodotto e del fornitore.

Le garanzie igieniche in apicoltura La gestione dell apiario

La gestione dell apiario LOCALIZZAZIONE DELLA POSTAZIONE Protezione dai venti e dall umidità; Posizionare in piano leggermente declive le arnie. Sud/Est

La gestione dell apiario LOCALIZZAZIONE DELLA POSTAZIONE Lontano da grandi vie di comunicazione; Lontano da zone industriali; Lontano da colture/allevamenti intensivi; Lontano da potenziali fonti di contaminazione da metalli pesanti e fitofarmaci; Lontano da luoghi pubblici, quali abitazioni, piscine, parchi pubblici. Lazio: 10 metri da confini di proprietà e edifici; 40 metri da ferrovie, autostrade e strade statali provinciali e comunali Toscana: 15 metri da confini di proprietà, edifici e strade di pubblico transito Raggio di azione delle api: 3 km

La gestione dell apiario CARICO DI ALVEARI Il numero di alveari è in relazione con le fonti nettarifere, ma non dovrebbe superare preferibilmente i 30/40 per insediamento.

La gestione dell apiario CARATTERISTICHE CROMATICHE DEGLI ALVEARI La differenziazione cromatica degli alveari aiuta a minimizzare i fenomeni di «deriva».

La gestione dell apiario IDENTIFICAZIONE DEGLI ALVEARI L identificazione dell alveare consente di documentare le attività svolte e ogni rilievo utile.

La gestione dell apiario DISPONIBILITÀ DI FONTI IDRICHE L acqua è fondamentale per l allevamento della covata e per la regolazione termica. Occorre accertarsi che nelle vicinanze dell apiario ci siano fonti idriche idonee, particolarmente nel periodo estivo.

La gestione dell apiario GESTIONE MANUTENZIONI Pulizia e disinfezione periodica delle arnie e di tutto il materiale. Utilizzo di colori atossici per la pittura. Le regine dovrebbero essere sostituite ogni 3 anni; per conoscere l età della regina occorre marcarla con colore atossico. Ogni anno dovrebbero essere sostituiti almeno il 30-40% dei favi da nido. Questa operazione, che dà dinamismo alle colonie e abbassa la carica infettiva dell alveare, è realizzabile sfruttando le fasi di regressione (invernamento) ed espansione (primaverile) della famiglia. I favi da melario dovrebbero essere sostituiti allorché la cera si è deteriorata.

La gestione dell apiario CONTROLLO DELLE API Lo stato delle api è verificabile mediante ispezione degli alveari, almeno ogni 10/15 gg (particolramente nel periodo di crescita della famiglia, fino all inizio della produzione di miele); Verifica della vitalità della regina; Verifica della covata; Verifica delle scorte all invernamento; Utilizzo di fumo di cartone e iuta, con moderazione.

La gestione dell apiario PREVENZIONE DEL «SACCHEGGIO» Bilanciamento degli alveari, rafforzando quelli più deboli; Raccolta e allontanamento di ogni materiale estratto da apiari contenete favi o miele; Riduzione degli accessi arnie (porticine); Esclusione di eventuali aperture o fessure nelle arnie, particolarmente in fase di smielatura.

La gestione dell apiario SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI Somministrazione dei farmaci in assenza di melari. Rispetto dei tempi di sospensione. Applicazione nei tempi indicati, ad evitare l esposizione a concentrazioni ridotte di antiparassitario, al fine di evitare resistenza al principio farmaceutico. Adempimenti di registrazione.

La gestione dell apiario SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI Apivar (amitraz; Laboratoire Biovè) Impiegarlo preferibilmente in primavera ed autunno. Dosaggio: 2 strisce/alveare. Lasciarle a dimora per 6 settimane. Tempo di sospensione: nessuno. Limite massimo di residui (LMR): 200 ppb, come da Regolamento UE N. 37/2010. Ricetta medico-veterinaria: esente. Note: maggior efficacia in assenza di covata, segnalazioni di acaro-resistenza Apistan ( p.a. Fluvalinate; Vita Europe) Periodo: in qualsiasi periodo dell anno. Durata del trattamento: lasciare a dimora le strisce per 6-10 settimane. Dosaggio: 2 strisce/alveare tra il 3-4 ed il 7-8 telaino del nido Tempo di sospensione: nessuno. Note: massima efficacia in assenza di covata. Segnalazioni di acaro-resistenza. Limite massimo di residui (LMR): nessuno, come da Regolamento UE N. 37/2010. Ricetta medico-veterinaria: esente.

La gestione dell apiario SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI API-BIOXAL (acido ossalico; Chemicals Life) Impiegarlo con temperatura superiore a +10 C (e comunque con presenza di volo delle api). Dosaggio della somministrazione mediante gocciolamento: - Busta da 35 g si Api.Bioxal: sciogliere il contenuto della busta in 500 cc di sciroppo ottenuto con acqua e zucchero in parti uguali. Il trattamento deve essere eseguito in un'unica somministrazione, gocciolando con una siringa la soluzione sui favi, trasversalmente alla loro direzione, alla dose di 5ml per favo occupato dalle api. Dosaggio della somministrazione mediante sublimazione: utilizzare un apparecchio per sublimazione a resistenza elettrica. Versare 2,3 g di API-BIOXAL nell'apparecchio spento. Introdurre l'apparecchio profondamente attraverso l'apertura di volo, evitando il contatto coi favi. Sigillare l'arnia per evitare la fuoriuscita delle api e dei fumi. Somministrare per 3 minuti e ripristinare l'apertura di volo non prima di altri 10 minuti.

La gestione dell apiario SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI Thymovar (timolo; Andermatt BioVet) Il prodotto funziona bene tra 20-25 Cdi temperatura esterna. Non va utilizzato con temperature superiori a 30 C. Dosaggio: una striscia di cellulosa, divisa in tre pezzi è collocata sopra i favi, distante dalla zona di covata e lasciata a dimora per 3-4 settimane. Il trattamento va ripetuto una seconda volta. Tempo di sospensione: nessuno Note: trattare in assenza di melario Limite massimo di residui (LMR): le caratteristiche del principio attivo sono tali per cui non è stato necessario fissare detto limite, come da Regolamento UE N. 37/2010. Ricetta medico-veterinaria: esente

La gestione dell apiario SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI Api Life Var (timolo, eucaliptolo, mentolo e canfora; Chemicals Life). Efficacia ottimale con temperature massime comprese fra 20 C e 25 C. Non utilizzare con temperature superiore ai 30 C. Dosaggio: 1 porzione (metà del contenuto di una busta) spezzata in 3-4 parti disposte sopra i favi, alla periferia della zona di covata. Ripetere ogni 7 gg per un totale di quattro volte. Tempo di sospensione: nessuno. Limite massimo di residui (LMR): nessuno, come da Reg. (CE) 37/2010. Ricetta medico-veterinaria: esente. Note: Inserire le porzioni di tavoletta verso sera per abituare le api ai vapori di timolo. Rimuovere i residui delle tavolette alla fine dei trattamenti.

La gestione dell apiario SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI Apiguard (timolo; Vita Europe) Efficacia ottimale quando la temperatura media durante il giorno è almeno di +15 C. Non utilizzare con temperature massime superiori ai 40 C. Dosaggio: una vaschetta per 14 giorni collocata sopra i favi, quindi ripetere il trattamento con un altra vaschetta. Tempo di sospensione: nessuno. Limite massimo di residui (LMR): nessuno, come da Reg. (CE) 37/2010. Ricetta medico-veterinaria: esente. Note: Inserire le vaschette verso sera per abituare le api ai vapori di timolo. Capovolgere il coprifavo durante il trattamento per garantire alle api una camera d aria di ventilazione del prodotto. Rimuovere le vaschette alla fine di ogni trattamento.

La gestione dell apiario SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI D.Lgs. 193/2006 (come modificato dal DLgs 143/2007) Art. 79. Registro dei trattamenti di animali destinati alla produzione di alimenti ( ) i proprietari e i responsabili di animali destinati alla produzione di alimenti devono tenere un registro in cui riportare, relativamente all'acquisto, alla detenzione e alla somministrazione di medicinali veterinari, le seguenti indicazioni: a) data; b) identificazione del medicinale veterinario; c) quantità; d) nome e indirizzo del fornitore del medicinale; e) identificazione degli animali sottoposti a trattamento; f) data di inizio e di fine del trattamento. ( )

La gestione dell apiario DETERSIONE E DISINFEZIONE I detergenti e i disinfettanti dovrebbero essere impiegati nelle modalità previste, in sicurezza, su materiali ed attrezzature in assenza di api e prodotti alimentari. Per le superfici che vanno a contatto con i prodotti alimentari occorre utilizzare questi ausili, facendo attenzione a che non persistano successivamente al trattamento.

La gestione dell apiario ALTRI OBBLIGHI DI REGISTRAZIONE Regolamento 852/2004, All. I Produzione primaria - PARTE A: Requisiti generali in materia di igiene per la produzione primaria e le operazioni associate III. Tenuta delle registrazioni 7. Gli operatori del settore alimentare devono tenere e conservare le registrazioni relative alle misure adottate per il controllo dei pericoli in modo appropriato e per un periodo di tempo adeguato e commisurato alla natura e alle dimensioni dell'impresa alimentare e devono mettere a disposizione delle autorità competenti e degli operatori del settore alimentare che ricevono i prodotti le pertinenti informazioni contenute in tali registrazioni a loro richiesta.

La gestione dell apiario ALTRI OBBLIGHI DI REGISTRAZIONE Regolamento 852/2004, All. I Produzione primaria - PARTE A: Requisiti generali in materia di igiene per la produzione primaria e le operazioni associate 8. Gli operatori del settore alimentare che allevano animali o producono prodotti primari d'origine animale devono tenere registrazioni, in particolare, riguardanti: a) la natura e l'origine degli alimenti somministrati agli animali; b) i prodotti medicinali veterinari o le altre cure somministrate agli animali, con le relative date e i periodi di sospensione; c) l'insorgenza di malattie che possono incidere sulla sicurezza dei prodotti di origine animale; d) i risultati di tutte le analisi effettuate su campioni prelevati da animali o su altri campioni prelevati a scopi diagnostici, che abbiano rilevanza per la salute umana; e e) tutte le segnalazioni pertinenti sui controlli effettuati su animali o prodotti di origine animale.

Le garanzie igieniche in apicoltura Ringraziamenti Giovanni Formato, IZSLT; Massimo Boschi, USL5, Pisa; Ambrogio Pagani, USL 2 Lucca; Alba Giorgio, USL 11 Empoli; Giuliana Bondi, USL 7, Siena; Barbara Voltini, USL 9, Grosseto; Vari apicoltori con i quali mi sono potuto confrontare in questi anni.

RICONOSCERE E GESTIRE LE PATOLOGIE DELLE API NEL RISPETTO DELLA SICUREZZA DEI PRODOTTI DELL ALVEARE Le garanzie igieniche in apicoltura Prof. Carlo D Ascenzi Roma, 9 Ottobre 2013