5x1000 Campagna 2015

Documenti analoghi
LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Tra le iniziative più recenti e significative: #E-consumer ( ): finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, per facilitare l esercizio

nato a il residente a in via

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI

del Fondo Sociale Europeo

L'Erasmus per giovani imprenditori

Il Bilancio in breve

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA A

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

Associazione. onlus INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRA. mail:

5 per mille ai Comuni: risorse per il welfare

Tutti i corsi sono GRATUITI. I corsi partiranno solo al raggiungimento di un numero minimo di 6 partecipanti.

PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE ED INCLUSIONE SOCIALE Decreto Ministeriale n. 119 del 9 marzo 2018, Delibera Giunta Regione Veneto n. 700 del 21/05/2018

IL PERCORSO DEL LABORATORIO TURISMO INCLUSIVO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA

Legge Regionale 30 gennaio 2017, n. 4

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

AGENZIA PER IL LAVORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Allegato D Decreto n. 43 del pag. 1/8. Piano degli interventi di supporto ai servizi di Collocamento Mirato (CM) della Provincia di

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

COME E DOVE TROVARE LE RISORSE PER IL WELFARE. NORD, CENTRO E SUD: SISTEMI DI WELFARE A CONFRONTO Matera, 10 novembre 2017

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

COME PREPARARSI ALLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE 28 MAGGIO 2018

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

Emmanuele Massagli. Lezione 22. Pedagogia speciale e organizzazione scolastica. Lavoro e disabilità. a.a. 2018/2019 LUMSA

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

PIANO L.I.F.T

N. procedimenti. N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale

Rizzoli testimonial Fondazione Dopo Noi

RISULTATI POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO GARANZIA GIOVANI CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE FLEXICURITY

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di politiche giovanili.

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

MUNICIPIO ROMA V U.O. SERVIZI EDUCATIVI CULTURA E SPORT

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

MUNICIPIO ROMA V U.O. SERVIZI SOCIALI

Nuova misura a favore delle famiglie per la formazione accademica e terziaria.

Obiettivo Strategico 6. Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell opera del Volontariato.

Processo di destrutturazione di un servizio sociosanitario residenziale in Campania

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

I L T U O FUTURO O G G I

Basi della previdenza per la vecchiaia

4 marzo Palazzo Bagatti Valsecchi, Milano

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ

I L T U O FUTURO O G G I

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Chisiamo. Siamounacooperativasociale prevalentemente al femminile composta daeducatori,operatorisocio assistenziali, assistenti sociali e psicologi

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Capienza: 60 posti. Sede: S.S. 71, km. 73 Località Campo Grande Città della Pieve (PG) Tel./Fax:

Piattaforma Fiscale CODYCE

PROGETTO ITINERARI ANNO

Ente Accreditato ai SERVIZI PER IL LAVORO con DDR n.272 del 24 giugno Codice di accreditamento: L198. Carta dei Servizi

AL VIA LE ISCRIZIONI PER RICEVERE IL CONTRIBUTO DEL 5 PER MILLE

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

Oggetto sociale. Art. 4 dello Statuto

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2008

QUADRO DEI BENEFICI PER I QUALI HA RILEVANZA L ISEE Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016

N. procedimenti per i quali non. sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale

INDICE. Regolamento per l utilizzo del fondo di solidarietà. pag. 2 di 6

300mila RIVITALIZZAZIONE SPAZI NON RESIDENZIALI ALER. 13 milioni INTERNAZIO- NALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

Strategia di comunicazione Programmazione FSE

Tutti i corsi sono GRATUITI. I corsi partiranno solo al raggiungimento di un numero minimo di 6 partecipanti.

Programma di interventi in materia di collocamento mirato ALLEGATO A DGR nr del 16 ottobre 2018

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

DAI SERVIZI ALLA CENTRALITA DELLA PERSONA: IL SUPERAMENTO DELL ISTITUZIONALIZZAZIONE IN STRUTTURA E A DOMICILIO, LA DOMICILIARITA PROTETTA

Comunità terapeutica «Il Melograno»

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

Allegato 2 PIANO INTEGRATO TERRITORIALE (L.R.14/2015)

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

Codice Titolo Descrizione Durata Requisiti di accesso Ambiti di accreditamento Tipologia di costi. Definita nell'ambito dell'invito.

Campagna informativa finalizzata alla divulgazione delle azioni relative al Servizio Istruzione, Formazione, Lavoro e Sviluppo economico della

A PARZIALE O TOTALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI DI SOCIOEDUCATIVI ASSISTENZIALI PER MINORI DAI 3 AI 14 ANNI PERIODO

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/ 29 DEL

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

Regime speciale per i lavoratori impatriati Per i lavoratori che si sono trasferiti in Italia concorre alla formazione del reddito complessivo

Le Potenzialità del Lavoro nel Progetto di Vita della Persona Disabile

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

OPPORTUNITA. La Formazione Continua

Send e CIAI insieme per i Ragazzi Harraga a Palermo.

Transcript:

5x1000 Campagna 2015

Comune di Venezia ha deciso di promuovere una campagna 5x1000 anche nel 2015, legge di stabilità 2015 (articolo 1, comma 154, legge 23 dicembre 2014, n. 190 Contributo del cinque per mille dell IRPEF esercizio finanziario 2015 e successivi.) prevede facoltà per i cittadini di indicare la destinazione del 5x1000, nella dichiarazione dei redditi del 2014, compresa l'opzione a favore delle politiche sociali perseguite dai Comuni,

1 sensibilizzare i cittadini ad usufruire della possibilità di destinare il loro 5xmille Finalità 2 fare una scelta consapevole e mirata circa soggetto destinatario tra quelli riconosciuti dal Min. Finanze e Ag. Entrate

Comune Ve tra il 2009 e il 2012 ottenuto questi risultati X numero dei contribuenti aderenti X totale delle somme raccolte Fonte Agenzia Entrate Irpef anno n scelte espresse dai contribuenti Totale somme fondi trasferiti raccolte al Comune di VE 2009 2623 76759,06 nel 2011, 2010 2751 72742,49 nel 2012 2011 3181 79297,34 nel 2013 2012 2929 74415,58 Nel 2014 4 comune in Ita per somme raccolte su 8092 ammessi 4 comune in Ita per n scelte tra contribuenti

scenario per il 2015 la fiducia nella PA anche a livello locale un tema sempre molto difficile da declinare, In particolare a Ve la questione è Come convincere i contribuenti veneziani a fidarsi dell'amm com.le nella gestione fondi 5x1000?

dalla campagna 2014 introdotte alcune importanti novità ti una strategia di azione un piano della comunicazione mirato un impegno congiunto dentro Amministrazione ( tra Direzioni e Servizi)

per recuperare / aumentare fiducia e credibilità una strategia su 3 dimensioni Trasparenza rigorosità affidabilità

3 azioni Trasparenza 1 Rendicontare risultati campagne 5x1000 anni precedenti n sottoscrittori + totale fondi rigorosità 2 Rendicontare Destinazione e utilizzo fondi 5x1000 ricevuti su bilancio attività sociali degli ultimi anni affidabilità 3 Finalizzare campagna individuando un tema specifico di politiche sociali con obiettivi prioritari

logica della trasparenza da considerare lo a) campagna irpef sfasamento temporale tra b) quando i somme raccolte arrivano nel bilancio Comune c) uso dei fondi raccolti per anno Irpef anno n scelte espresse dai contribuenti Totale somme raccolte fondi trasferiti al Comune di VE 2009 2623 76759,06 nel 2011, 2010 2751 72742,49 nel 2012 2011 3181 79297,34 nel 2013 2012 2929 74415,58 Nel 2014

Come usate le somme 5x1000 Comune di Venezia dal 2009 al 2013 ha finanziato il fondo per sostenere spese affitto delle famiglie in difficoltà socio economiche

per scelta tema di politiche sociali e obiettivi prioritari 3 criteri a) continuità con impegni in atto b) interventi con elementi di innovazione c) riconoscibile e condivisibile dai cittadini contribuenti di Ve

Finalizzare campagna 2014 e 2015 percorsi di occupabilità che favoriscano l'autonomia personale e lavorativa delle persone con disabilità, altrimenti non occupabili.

percorsi di occupabilità destinatari: persone con disabilità psichica che dopo scuola e/o dopo esperienze al centro diurno non hanno a disposizione altre soluzioni strutturate, perché la commissione per l'accertamento dell'invalidità ha dichiarato che sono inoccupabili, cioè non possono essere collocate al lavoro.abili, cioè non possono essere collocate al lavoro. finalità: sviluppare e mantenere le competenze acquisite di ognuno, rispettando i ritmi e in generale anche le lentezze, assumere un'identità di lavoratore per essere riconosciuti e riconoscersi all'interno della società, vivere una vita di relazione, la più soddisfacente possibile o la più felice possibile.

percorsi di occupabilità Cosa sono: percorsi c/o cooperative sociali e piccole aziende del territorio dove le persone svolgono attività semplici, ma adeguati alle loro capacità e caratteristiche. Vantaggi e benefici: aprire ad una visione del mondo più significativa nell ambito delle relazioni interpersonali, consente di riappropriarsi dei luoghi della città e delle opportunità che questa offre, ridefinisce il tempo di vita, nuovi significati: il tempo vuoto diventa tempo di riposo, diventa ferie, pausa momento per recuperare.

Strategia mira a far scattare un desiderio di compartecipazione dare valore ad ogni 5x1000 individuale X raggiungere insieme obiettivi importanti

Se molti contribuenti veneziani aderiranno, obiettivi campagna 5x1000 nel 2014 : (stimato su un 5x1000 del valore medio di euro 25,00): 4000 contribuenti corrisponde ad un totale di 100.000,00 euro circa 5000 contribuenti corrisponde ad un totale di 125.000,00 euro circa 6000 contribuenti corrisponde ad un totale di 150.000,00 euro circa Coprire costo percorsi occupabilità di 30 persone 7000 contribuenti corrisponde ad un totale di 175.000,00 euro circa 8000 contribuenti corrisponde ad un totale di 200.000,00 euro circa 9000 contribuenti corrisponde ad un totale di 225.000,00 euro circa 10.000 contribuenti corrisponde ad un totale di 250.000,00 euro circa Coprire costo percorsi occupabilità di 48 persone Coprire costo percorsi occupabilità 60 persone e aumentare il n di utenti

2 Rendicontare alcuni dati di bilancio politiche sociali a Venezia nel 2014 ambito specifico per le persone con disabilità e problemi psichiatrici, i fondi sono stati destinati a finanziare una gamma differenziata di interventi,

2 Rendicontare a) per sostenere percorsi di autonomia : Fonte Catalogo Prodotti 2014 Com VE garantendo il diritto allo studio e attività educative estive a quasi 300 ragazzi/e usando circa 163.000 ore/anno di personale per assistenza, la permanenza a casa propria (vita in famiglia) per oltre 340 persone, usando oltre 60.000 ore di assistenza tutelare/anno le esperienze educativo occupazionali per giovani ed adulti, con la frequenza per 170 persone ai centri diurni e oltre 48 persone ai percorsi di occupabilità,

2 Rendicontare garantendo la mobilità in una città complicata (per ostacoli e barriere architettoniche), con varie forme di trasporto o agevolazioni (per motivi di studio, lavoro, centri diurni, tempo libero) a 332 persone tra terraferma, centro storico e isole, con oltre 77.800 richieste soddisfatte senza nessun incidente o danno alle persone e quasi 9300 interventi per far uscire/rientrare a casa le persone nel centro storico,

2 Rendicontare b) per offrire ospitalità in luoghi protetti : garantendo accoglienza in strutture abitative residenziali, a circa 396 persone con diverse forme e intensità di assistenza.

piano della comunicazione strumenti e modalità multicanale conferenza stampa, interviste tv, giornali pagina dedicata in Sito web Comune Ve Locandine 50x70 video promozionale social network Motivi e significati campagna 2015 cos'è 5x1000, come si fa info su utilizzo fondi anni scorsi punti di forza Politiche Sociali a Venezia Motivi e significati destinazione fondi 2015 Destinazione fondi e lo slogan 2015 Raccontare cosa sono percorsi di occupabilità, protagonisti = cittadini fruitori Invito x aderire su destinazione fondi lad oltre 10.000 contatti (facebook, tw5tter, newletter,ecc)

pagina www.comune.venezia.it/5x1000