NUOVO ALLARME SUL GOLFO PERSICO di F. GUARINO

Documenti analoghi
Non siamo tornati ai tempi della guerra tra Iran e Irak, non c è il timore. che si scateni una nuova crisi petrolifera come quella che ne seguì, non

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Tendenze del mercato petrolifero

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni

STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

FOCUS Emirati Arabi Uniti

Tendenze del mercato petrolifero

Marzo

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA

M OBAMA O NON M AMA?

Export Unchained Dove la crescita attende il Made in Italy

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL

Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio

Analisi Mercato Settore lapideo

IL COMMERCIO MONDIALE DELLE ARMI NEL 2003 di Allegra Lo Giudice

Prefazione. aggiornamento 2008

Interscambio Commerciale Italia Texas. Gennaio Giugno 2018

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3%

TRIANGOLI. Page 1/5

EMIRATI ARABI UNITI. profilo socio-economico

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi

Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

RESTRIZIONI ALL ESPORTAZIONE

Problemi e sfide. La povertà

Esportazioni Importazioni Saldi. Gen-Ago Gen-Ago

lavorazione cavo e filo metallico) FIERA Plastica Gomma Messico Città del 12 mar 15 mar 10 feb FIERA Plastica Giappone Tokyo 8 apr 12 apr 20 feb

Iran: sanzioni, export italiano e prospettive

TAV INTERSCAMBIO USA - Mondo gennaio - marzo Valori in milioni di dollari


IL RUOLO ECONOMICO E POLITICO DELLA CINA FRA LA SCALA DI TEATRO E LA SCALA GLOBALE. Attilio Celant

Wikileaks mette a nudo la guerra in Afghanistan - di Massimo Mazzucco

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

VENEZUELA, IL PETROLIO FA GOLA

INIZIATIVE ALL'ESTERO 2014 comparto meccanico

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ

Esportare la Dolce Vita il progetto

Al di là degli allarmismi alquanto esagerati per i rifornimenti italiani di gas, l esplosione

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI. i settori industriali dell Elettrotecnica e dell Elettronica in Italia. 24 luglio 2014

Keep calm & Made in Italy

Sfide e opportunità dell'internazionalizzazione. Corso di formazione ABI per giornalisti

ESPORTAZIONI 2003 PER AREA GEOGRAFICA

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni

L Atlante dell Energia

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE ITALIANE SUI MERCATI ESTERI

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

INIZIATIVE ALL'ESTERO 2014 BENI STRUMENTALI E MECCANICA

Le prospettive per le imprese italiane dopo l Implementation Day

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

PECHINO IMPORRÀ IL CONTROLLO AEREO ANCHE SUL MAR CINESE MERIDIONALE?

IL SOCIALISMO? BUONO PER MEZZO MONDO. SCUOLA, SANITÀ, REDDITO DI CITTADINANZA E TASSE METTONO TUTTI D ACCORDO.

asset strategico dell economia italiana

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

La congiuntura. internazionale

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Mappa dei rischi: focus sulle principali aree geografiche. Alessandro Terzulli Milano, 27 gennaio 2009

Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, allarme Financial Times per rincari alimenti da blocchi export

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

Gli squilibri finanziari internazionali

Il Prodotto Italia e l internazionalizzazione: come evolvono gli scenari e quali sono i mercati più promettenti per l impresa italiana?

La disoccupazione: le grandezze utilizzate

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014

IL RUOLO DELLE STRUTTURE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE. Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese Ufficio II. Cons. Amb.

Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio

Progetto Crescere nel mondo :

L IMPATTO ECONOMICO DEGLI SHOCK PETROLIFERI ESOGENI SUI PAESI MAGGIORMENTE INDUSTRIALIZZATI

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Interscambio commerciale Turchia Mondo 2016

PROGETTO di PACIFICAZIONE dell AREA COREANA

ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA Roma, 27 maggio La strategia: definizione, dimensioni e modelli strategici. Carlo Jean

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione

Politiche del clima e sicurezza energetica

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09)

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

Transcript:

NUOVO ALLARME SUL GOLFO PERSICO di F. GUARINO Ogni tanto la questione del golfo Persico ritorna di attualità internazionale. Se nel prossimo mese di maggio o stretto di Hormuz venisse chiuso potrebbe accadere una grave depressione e una grave crisi mondiale. Le otto nazioni interessate sono un mix di potenze eurasiatiche: Cina, India, Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Turchia, in più Italia e Grecia. Gli USA con le sanzioni all Iran potrebbero causare un pericoloso scenario geopolitico/e geoeconomico. La leadership iraniana, se provocata fino al punto di non ritorno, farà scatterà l allarme rosso. Ho esperienza diretta per aver navigato in lungo in largo il Golfo Persico e attraversato l ombellico del mondo, lo stretto di Hormuz tra Oman e Iran. Teheran potrebbe bloccare lo stretto di Hormuz. 1/5

I media occidentali tengono un basso profilo e molte classi al potere in tutto l Occidente sembrano non rendersi conto che, se lo stretto di Hormuz venisse chiuso, il risultato sarebbe una depressione economica globale assolutamente catastrofica. Considerando i precedenti storici, Washington potrebbe essere in grado di creare un falso incidente nel Golfo Persico, così come era avvenuto nel Golfo del Tonkino in Vietnam. PERCHÉ LO STRETTO DI HORMUZ È STRATEGICO. Se Teheran fosse completamente messa con le spalle al muro da Washington, senza via d uscita, e cioè quella di chiudere lo Stretto di Hormuz, interromperebbe immediatamente il 25% delle forniture globali di petrolio. I prezzi del greggio potrebbero salire ad oltre 500 dollari, anche fino a 1000 dollari al barile. Ciò darebbe inizio ad una reazione a catena, neanche la Russia sarebbe in grado di stabilizzare il mercato. PERCHÉ GLI USA NON SONO IN GRADO DI TENERE APERTO LO STRETTO. Si discute pacatamente nelle conversazioni private all Harvard Club, o nelle simulazioni belliche del Pentagono del fatto che, in caso di guerra contro l Iran, la Marina degli Stati Uniti non sarebbe in grado di tenere aperto lo Stretto di Hormuz. Lo stretto, infatti, è minato con esplosivi telecomandati da Teheran. Inoltre missili russi con una velocità massima di Mach 2.9, sono schierati sulla costa settentrionale iraniana dello Stretto di Hormuz. Non c è modo per le portaerei degli Stati Uniti di difendersi da una salva di questi missili. 2/5

Poi ci sono i missili supersonici antinave SS-N-22 Sunburn, già esportati in Cina e in India, che volano ultra-bassi a 1.500 miglia all ora, capaci di modificare la traiettoria ed estremamente mobili; possono essere lanciati dal pianale di un camion e sono stati progettati per superare il sistema di difesa radar Aegis degli Stati Uniti. Infine c è l enigma di come reagirebbe la Cina. GLI OBIETTIVI DI TRUMP. L attacco frontale all Iran rivela come l amministrazione Trump punti a rompere l integrazione euroasiatica colpendo quello che dovrebbe essere il suo punto debole: il rifornimento energetico di Cina, India, Giappone. Cina, India e Giappone sono i tre Stati che interconnettono l intero panorama della nuova Via della Seta, mettendo il difficoltà l economica Eurasiatica, l Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, il Corridoio di Trasporto Internazionale Nord-Sud, l espansione dei BRICS. LA CINA. Non c è dubbio che la partnership strategica cino-russa guarderà le spalle all Iran. Pechino sa che la Marina degli Stati Uniti è in grado di tagliarla fuori dalle sue fonti di energia: è per questo che la Cina sta strategicamente aumentando le proprie importazioni di petrolio e di gas naturale dalla Russia. La Cina deve anche tenere conto di un ipotetico controllo dello Stretto di Hormuz da parte degli Stati Uniti. LA RUSSIA. Uno scenario plausibile potrebbe essere quello di Mosca che cerca di 3/5

disinnescare l esplosivo scontro tra Stati Uniti ed Iran, con il Cremlino e il Ministero della Difesa che si adoperano per far desistere il presidente Donald Trump e il Pentagono da qualsiasi attacco diretto contro l Iran. L inevitabile controparte [di uno sviluppo del genere] è l escalation di operazioni segrete, la possibile messa in scena di attentati false-flag e di tutte le tattiche di guerra, direttamente e indirettamente, ma contro gli interessi iraniani, ovunque essi siano. In pratica, Stati Uniti ed Iran sono già in guera. Nell ambito del più ampio scenario della frantumazione dell Eurasia, l amministrazione americana trae vantaggio dall odio psicopatico wahhabita e sionista nei confronti degli Sciia. La pressione sull Iran, favorirà, per tamponare sul mercato il deficit di petrolio iraniano,l Arabia Saudita e Abu Dhabi. Molto di quello che ci riserva il futuro in questa saga dell embargo petrolifero dipende dalla reazione dei vari vassalli e semi-vassalli. Il Giappone non avrà il coraggio di andare contro Washington. La Turchia combatterà. L Italia cercherà di riottenere un esenzione. Il caso dell India è molto complicato: Nuova Delhi sta investendo nel porto iraniano di Chabahar per farlo diventare la piattaforma principale della propria Via della Seta, e collabora strettamente. La Cina, è ovvio, si limiterà ad ignorare Washington. L Iran troverà i modi per continuare ad esportare petrolio, potrebbe usare la sua flotta di navi cisterna. Alcune delle sue petroliere potrebbero essere ancorate appena fuori dello Stretto di Hormuz. L Iran viene punito senza pietà per aver bypassato il dollaro americano nelle contrattazioni petrolifere. Intanto appena queste voci si sono diffuse, molti distributori di carburanti hanno aumentato i prezzi al litro di oltre 2 euro. Staremo a vedere. 4/5

5/5 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)