Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods



Documenti analoghi
PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E CERTIFICAZIONE - DOCET

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

Anno Rapporto ambientale

D.Lgs 192/2005 e D.Lgs 311/06 Novità Legislative e Certificazione Energetica: Implicazioni sulla Progettazione e sui costi di costruzione

URBANPROMO SOCIAL HOUSING Social housing e qualità dell abitare

Introduzione al monitoraggio degli edifici

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

TRA. LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI S.p.A., con sede in Roma, via Goito, 4 rappresentata dal presidente Alfonso Iozzo PREMESSO CHE

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

Modello di efficientamento. energetico per i distretti. Paolo Cardinale Responsabile Ufficio Iniziative Strategiche EPF Pisa, 21 novembre 2007

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

Rapporto ambientale Anno 2012

QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA

degli edifici pubblici

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Programma di risparmio energetico

A cura di Giorgio Mezzasalma

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

Disciplinare del Controllo di gestione

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Piano delle Performance

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Milano, 24 Aprile 2012

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Newsletter 9 - October 2013 Progettazione, costruzione e risultati del monitoraggio di 65 appartamenti di edilizia popolare a bassissimo consumo

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO

Pinerolo Casa Energetica

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

Edilizia sostenibile 2

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Il Condominio: degli edifici

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

E f f i c i E n z a EnErgEtica

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari

EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Comune di San Martino Buon Albergo

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

Transcript:

Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods M. Filippi, S. P. Corgnati, F. Causone, N. Tala, R. Daniela, V. Fabi Report RdS/2010/

ANNEX 53- IEA TOTAL ENERGY USE IN BUILDINGS - ANALYSIS AND EVALUATION METHODS M. Filippi, S. P. Corgnati, F. Causone, N. Tala, R. Daniela, V. Fabi Settembre 2010 Report Ricerca di Sistema Elettrico Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico - ENEA Area: Usi finali Tema: Determinazione dei fabbisogni e dei consumi energetici dei sistemi edificioimpianto, in particolare nella stagione estiva e per uso terziario e abitativo e loro razionalizzazione. Interazione condizionamento e illuminazione Responsabile Tema: Gaetano Fasano, ENEA

Accordo di Programma MSE-ENEA pag. 3 di 7 OBIETTIVI Lo scopo dell Annex 53 è l approfondimento dei metodi di previsione dei consumi totali di energia negli edifici, con particolare riferimento agli usi finali, al fine di valutare le misure, le politiche e le tecniche di risparmio energetico. Particolare tema di approfondimento è la valutazione dell influenza del comportamento dell utente sui consumi energetici. DESCRIZIONE DEL PROGETTO In sintesi, il progetto si propone di: Sviluppare nuove metodologie di analisi dei consumi totali di energia degli edifici, studiando i fattori che li influenzano. Sviluppare metodologie e tecniche per il monitoraggio dei consumi totali di energia negli edifici, compresi i sistemi hardware e software. Dimostrare come i dati monitorati possano essere utilizzati per fornire degli indicatori significativi delle prestazioni energetiche degli edifici. Sviluppare dei metodi di previsione dei consumi totali di energia negli edifici, per valutare l impatto delle tecniche e delle politiche di risparmio energetico. Si intende inoltre perseguire un miglioramento degli strumenti utilizzati per il ranking ed il labeling, al fine di renderli più comprensibili da parte degli utenti finali e di rendere possibile il confronto tra le diverse nazioni. L Annex 53 si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi: Una migliore comprensione dei dati di consumo energetico totale reale, con

Accordo di Programma MSE-ENEA pag. 4 di 7 particolare riferimento agli usi finali, degli edifici e dei sistemi impiantistici, per la valutazione di possibili azioni di risparmio energetico e lo sviluppo di nuove tecnologie e modalità di intervento. L approfondimento della conoscenza dei principali fattori che influenzano il consumo totale di energia negli edifici e le loro specifiche interazioni, al fine di sviluppare nuovi modelli e metodi di previsione dei consumi, nonché nuove strategie di risparmio energetico; nella figura di seguito è proposta la rappresentazione del legame tra i fattori direttamente correlati alla valutazione della Building Energy Performance (clima, involucro edilizio, dotazioni impiantistiche) e quelli aggiuntivi e influenzanti gli usi energetici finali degli edifici (gestione & manutenzione, livello di qualità ambientale indoor, comportamento dell utente) Climate Operation & Maintenance Building envelop Occupant behavior Building equipment Indoor environment conditions Building Performance Energy Use Lo sviluppo di tecnologie di risparmio energetico che tengano conto del consumo energetico attribuibile in particolare al comportamento e alle attese dell utente, al fine di prevederne gli effetti in edifici sia nuovi che ristrutturati,

Accordo di Programma MSE-ENEA pag. 5 di 7 nonché il rapporto costi-benefici delle relative eventuali misure di risparmio energetico attuabili. la standardizzazione e il benchmarking del consumo totale di energia nell edificio, ovvero la definizione e utilizzo di indici che considerino anche i fattori legati all utente, affinché i metodi di energy labeling siano più comprensibili per l utente stesso, favorendone l informazione sui comportamenti scorretti e incentivando azioni energeticamente virtuose. La ricerca si focalizza in particolare sugli edifici a destinazione residenziale, edifici singoli o multi famigliari, e a destinazione uffici. Per lo sviluppo della ricerca, assume quindi una particolare rilevanza la caratterizzazione del database contenete gli edifici individuali e i campioni edilizi che sono oggetto di studio. Le informazioni contenute nel database, che si distinguono per quantità e dettaglio come mostrato nella figura sotto, possono quindi essere usate per: macroanalisi su ampi campioni edilizi, condotte essendo noti un numero ridotto di descrittori per ciascun edificio, ma comunque sufficienti per poter caratterizzare statisticamente il campione costituito da un elevato numero di edifici (in sintesi,

Accordo di Programma MSE-ENEA pag. 6 di 7 pochi dati per tanti edifici) diagnosi energetiche su singoli edifici, che necessitano di un forte dettaglio nella conoscenza delle caratteristiche e dei consumi dell edificio oggetto di studio (in sintesi, tanti dati per un solo edificio). La figura sotto presenta inoltre la tipizzazione del database secondo 3 livelli di dettaglio. Ogni livello di dettaglio si caratterizza da una certa scansione temporale minima per i consumo (da consumi annuali [livello 1] a consumi giornalieri/orari [livello 3]) e dalla tipologia minima di fattori influenzanti presenti. Il database rappresenta il nucleo intorno a cui ruotano i singoli Subtask del progetto: Subtask A: Definizioni, Reportistica e Rappresentazioni Subtask B: Case di Studio e Modalità di Misura/Acquisizione/Raccolta dati Subtask C: Analisi Statistiche Subtask D: Valutazione delle prestazioni energetiche.

Accordo di Programma MSE-ENEA pag. 7 di 7 Il progetto Annex 53 è soltanto al settimo mese dal suo avvio: il primo Meeting in working phase si è tenuto a Vienna lo scorso 28-30 aprile 2010, dove il progetto ha avuto formalmente inizio. Non sono conseguentemente ancora disponibili risultati significativi. Il gruppo di lavoro Politecnico di Torino è attivamente presente nei seguenti Subtask: Subtask A Subtask B Subtask C (dove ha assunto l incarico di Subtask Leader). In allegato C2_A1 è riportato il documento Progress Report June 2010, con la sintesi dello stato avanzamento lavori, sviluppato a cura dall Operating Agent del progetto Hiroshi Yoshino. In allegato C2_A2 è riportata la presentazione PP ST-C: Current progress and expectations for the next steps con la sintesi dello stato avanzamento lavori del STC, a cura del SubTask C Leader Stefano Corgnati, presentata a Vienna (aprile 2010) durante l ultimo meeting.