Comune di Napoli. Martedì 23 ottobre 2018 ore PAN Palazzo delle Arti di Napoli (sala PAN, piano terra) si inaugura la mostra Bambini e Musei

Documenti analoghi
Se l uomo parla all uomo con il linguaggio che deriva dalla sua esperienza del mito genuino

Ercolano dei bambini l arte ConTamIna il territorio

SCUOLE APERTE FEBBRAIO CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA

PNSD. ISTITUTO COMPRENSIVO di MANZANO Stato dell arte. a cura di Antonella Brugnoli - AD IC Manzano

orientamento in rete a.s

LORO SEDI. Al sito web dell USR per il Veneto

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

RISORSE PROFESSIONALI:

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

MOD. PSI I. Tipologia del Modulo (scegliere uno dei moduli, riportati nella colonna a destra) Destinatari: alunni. genitori

Allegato A alla delibera C.C. n. 43 del

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 %

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

LICEO ARTISTICO I.S.I.S.S. «DE LUCA»

CRAC. 1^ parte. Centro Ricerca Arte Contemporanea. PROGETTO SGUARDO SULL AFRICA, uno scambio tra reciproche culture

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Sostegno all integrazione e contrasto alla dispersione scolastica PER UNA SCUOLA PIÙ INCLUSIVA

Patto di collaborazione educativa

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Genova, 24/09/2017. la d.s. Francesca Palmonella

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Schio PRESENTAZIONE. via Pietro Maraschin 9. Orientamento in rete

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019

MIUR. - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento. OGGETTO : Attività di Orientamento

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

PROGRAMMA TIROCINIO GLASGOW

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

SCENOGRAFIA - I LIVELLO 2016/2017

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

Il presente bando si riferisce all attivazione di percorsi da realizzare nel corso dell a.s. 2014/2015.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

Il progetto è finanziato dall Impresa Sociale Con i Bambini attraverso il bando Nuove Generazioni 5-14 anni

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Prot. N. MIUR.AOODRCA.UffDir Napoli, 21 maggio che hanno aderito al Progetto di ricerca azione La Qualità dell Integrazione Scolastica

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

ITALIA NOSTRA ONLUS Corso Nazionale di formazione per docenti ABRUZZO. Organizzazione a cura della Sezione di Vasto

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

All Albo on line Al Sito Web- Sezioni news e Amministrazione Trasparente- e, p.c. All U.S.R. per la Sicilia A.T. Provincia Palermo

Scheda di partecipazione ad INTEGRAZIONE

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CORSO DI ALTA FORMAZIONE INTERCULTURAL EDUCATOR

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. C U R R I C U L U M V I TA E di SMANIO SIMONA. Dicembre

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La doppia sfida dell alta formazione: il diritto dei rifugiati tra accesso alla formazione e sviluppo di professionalità

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax. . Data di nascita

DIREZIONE: Piazza G. Pepe, (NA)

PRIMO PROGETTO. Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura ) Allievi dell istituto (su autocandidatura )

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

L arte risveglia l anima Art awakens the soul Искусство пробуждает душу

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Indicazioni per la progettazione delle attività formative per l a.s

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Scuola Secondaria di Primo Grado «M. G. Agnesi» ICS CASATENOVO

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc

Europass Pasquale Critone

PIANO DI FORMAZIONE per i docenti neoimmessi in ruolo : Monitoraggio bisogni formativi A.s. 2016/17

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

LICEO CLASSICO GIACOMO LEOPARDI

PROGETTO SETTIMANA DELLA CULTURA DELL INTERCULTURA DELLE ARTI E DELLA SCIENZA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011

Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado VIA Marconi e 0941/785127/ Cod. Mec. MEIC

La parità di genere s impara a scuola: i lavori degli alunni 1

#scuola #arte #musei #territorio #artisti #persone

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

Rete senza confini. Rete per l intercultura dell Alta Padovana. 1

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

80 ALDA COSTA

Transcript:

Comune di Napoli Assessorato alla cultura e al turismo Assessorato all istruzione e alla scuola Martedì 23 ottobre 2018 ore 10.30 PAN Palazzo delle Arti di Napoli (sala PAN, piano terra) si inaugura la mostra Bambini e Musei un progetto di Luigi Filadoro per Étant donnés Associazione culturale in collaborazione con N:EA Napoli: Europa Africa Onlus si ringrazia IlmondodiSuk Le scuole in rete Liceo Statale G. B. Vico Napoli 38 Circolo Didattico di Napoli F. Quarati 48 Circolo Didattico di Napoli M. Claudia Russo 69 Circolo Didattico di Napoli S. Barbato IC 46 Scialoja Cortese Napoli IC 47 Sarria Monti Napoli IC 49 Toti Borsi Giurleo Napoli IC 3 De Curtis Ungaretti Ercolano (NA) I Musei: Certosa e Museo di San Martino Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli Museo Madre proiezione del video Bambini e musei interverranno gli assessori Nino Daniele, Assessore alla cultura e al turismo Annamaria Palmieri, Assessore all istruzione e alla scuola parleranno dell iniziativa dirigenti scolastici, I direttori dei musei, esperti d arte e di interculturalità. E stato invitato il Sindaco On. Luigi de Magistris

La mostra presenta gli elaborati grafici editoriali e i poster del progetto Bambini e Musei ideato e condotto da Luigi Filadoro per l associazione culturale étant donnés e finalizzato ad avvicinare bambini e ragazzi alla fruizione e comprensione dell arte e del patrimonio storico artistico e culturale attraverso un coinvolgimento attivo e partecipato del Museo. Sviluppato in scuole del territorio napoletano, soprattutto della periferia est di Napoli, ha coinvolto oltre 500 bambini e ragazzi, compreso minori di etnia rom provenienti dagli insediamenti spontanei di Barra e Ponticelli ed è stato avviato alla fine del 2016 con un laboratorio finalizzato all inclusione di bambini e ragazzi stranieri e con diverse abilità. Ha interessato alcune strutture museali della città, con la collaborazione dei Servizi Educativi che hanno favorito l utilizzo del museo come aula decentrata per laboratori creativi e di disegno dal vero. All allestimento della mostra parteciperanno ragazzi di una classe del Liceo Gianbattista Vico di Napoli e una di scuola secondaria inferiore dell Istituto Comprensivo 3 De Curtis Ungaretti di Ercolano insieme ai genitori. Le scuole che visiteranno la mostra dal 24 al 29 ottobre possono, su prenotazione, effettuare laboratori gratuiti di arte contemporanea. Inoltre, sabato 27 ottobre dalle ore 9,30 alle 13,30, la mostra, le sale del PAN e le opere esposte assumeranno il valore di aula decentrata per lo svolgimento dell incontro formativo per docenti Arte e Inclusione condotto da Luigi Filadoro e organizzato dall I.C. 46 Scialoja Cortese nell ambito del Piano Nazionale per la formazione dei docenti rivolta a docenti di scuole dell ambito 14 che hanno aderito al progetto formativo. L associazione culturale étant donnés è stata fondata da Luigi Filadoro a Napoli nel 2004. (contatti 360386886 luigifiladoro@hotmail.com obiettivomuseo@hotmail.com) Ha per oggetto la diffusione dell arte contemporanea attraverso ogni forma di espressione e con tutti gli strumenti, soprattutto attraverso percorsi formativi rivolti ad allievi e docenti. E costituita e collabora con esperti d arte contemporanea con requisiti sia professionali che pedagogico - didattici. Conduce da diversi anni una ricerca sul rapporto tra l arte, le competenze e la didattica, indirizzando la progettazione verso elaborati finalizzati ad allestimenti museali, che emancipano una maggiore acquisizione di idee, abilità e saperi. E impegnata per favorire lo sviluppo della didattica laboratoriale, diffondere le idee della pedagogia estetica per l inclusione, evidenziando gli aspetti multi linguistici e multiculturali della disciplina. Le principali attività sono rivolte ad allievi di fascia sociale svantaggiata, e da diversi anni conduce laboratori in scuole situate in aree problematiche e di periferia, soprattutto nella zona est di Napoli. E partner di diverse Istituzioni scolastiche in progetti finanziati dal MIUR e dal programma POR della Regione Campania Scuola Viva. Dal 2014 ha organizzato il Concorso fuor d acqua premio Vitaliano Corbi che è stato giudicato dall Autorità Garante per l Infanzia e l Adolescenza meritevole di particolare apprezzamento, per la finalità di stimolare e sviluppare le abilità manuali, creative ed intellettuali degli adolescenti, nell ambito di un percorso scolastico di formazione ed orientamento al lavoro, riconoscendolo quale buona prassi da diffondere su tutto il territorio nazionale (Repertorio n.5/2014 Prot. n. 613 del 19.02.2014); Ha fatto parte del Comitato Promotore per Ercolano Capitale della Cultura 2016/17 elaborando proposte progettuali rivolte alla collaborazione di scuole in rete e orientate alla condivisione di obiettivi e risultati. L associazione N:EA Napoli: Europa Africa è stata fondata a Napoli nel 1987 dall architetto Fabrizio Carola con l obiettivo di far conoscere alla città di Napoli la cultura africana nel campo artistico, cinematografico, letterario. Ben presto le attività di N:EA si sono distinte in cooperazione allo sviluppo e attività di inclusione rivolte a minori, donne straniere e italiane in difficoltà. Attraverso la cooperazione allo sviluppo ha intrapreso relazioni e realizzato partenariati con istituzioni locali di alcuni paesi dell Africa orientale (Kenya e Somalia) opera da anni nei Paesi dell Africa occidentale (Mali e Costa

d Avorio) con progetti di architettura sostenibile, rispettosi dell ambiente e delle culture delle popolazioni locali; in questo settore realizza corsi di formazione per tecnici e architetti locali per implementare queste concezioni nella progettazione di costruzioni locali. N:EA è impegnata da anni sul territorio campano in progetti per la formazione interculturale e l educazione alla pace e allo sviluppo attraverso vari strumenti. Ha scelto come ambiente privilegiato di lavoro le scuole dei territori di Ponticelli e Barra, intessendo relazioni positive con docenti, dirigenza e segreteria al fine di cooperare nelle questioni inerenti la formazione e lo scambio di metodologie didattiche. Le sue principali attività sono: Azioni contro la dispersione scolastica e per l integrazione di minori italiani e stranieri (studio assistito, laboratori interculturali, laboratori ludico-creativi); Attività di inclusione e integrazione dei minori e delle famiglie RSC (Rom, Sinti e Caminanti) residenti negli insediamenti spontanei di Barra e Ponticelli; Attività di mediazione e facilitazione per l accesso ai servizi territoriali; Educazione interculturale e allo sviluppo nelle scuole del territorio.

Laboratorio in classe Reinterpretazione della Tavola strozzi della Certosa e Museo di San Martino e della maschera di Pulcinella contenuta nella Sezione teatrale del Museo

Laboratorio in classe