UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N. 1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

DNIVERSIT À DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE K 1 DEFINIZIONE DEI CIUTERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Prof. Mario Del Pero, Prof. Elisabetta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI 01 TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDlDlTORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DITORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI D1 VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI T.ORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI_ TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UlSfIYERSlTÀ DEOIJ STUDI DITORINQ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

.Anflo 2D \-1- l]~, \} \ l q~.'.a -~~, ~CA...A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

ljniversità DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

concorsuale 09/E2 INGEGNERIA DELL'ENERGIA EL EOIWÌfi^T?^^*r^

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Verbale 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

Transcript:

PROCEDURA SELETTIVA AN. I POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI SECONDA FASCIA AI SENSI DELL' ART. 18, COMMA I, DELLA LEGGE 240/2010 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO-SETTORE CONCORSUALE 11/El - s.s.d. M-PSI/01 - BANDITO CON D.R. N. 1645 DEL 23/4/2019, CON AVVISO PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 37 DEL 10/5/2019, MODIFICATO CON D.R. N. 1984 DEL 24/5/2019, CON AVVISO PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 43 DEL 31/5/2019 - IV SERIE SPECIALE - CONCORSI ED ESAMI. VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE Il giorno 26 settembre 2019 alle ore 10:00, si riunisce la Commissione Giudicatrice nominata con Decreto Rettorale n. 3123 del 29/7/2019 pubblicato ali' Albo di Ateneo in data 29/7/2019, per la procedura selettiva di cui al presente titolo nelle persone di: Prof.ssa Eleonora Bilotta, professore di prima fascia presso Università della Calabria Prof. Vincenzo Natale, professore di prima fascia presso Università di Bologna Prof. Giovanni Galfono, professore di seconda fascia presso Università di Padova per definire i criteri di valutazione, avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale via skype. Ciascun commissario dichiara di non avere con gli altri componenti della Commissione relazioni di parentela o di affinità entro il quarto grado compreso (art. 5 comma 2 D.Lgs. 7/5/1948 n. 1172) incluso il rapporto di coniugio o rapporto di unione civile o convivenza regolamentati ai sensi della Legge 20/5/2016 n. 76 e che non sussistono le cause di incompatibilità e conflitto di interessi cosi come previsto dagli artt. 51 e 52 del codice di procedura civile. Dichiara di non essere stato condannato, con sentenza anche non passata in giudicato, per i delitti contro la pubblica amministrazione, di cui al capo I del titolo li del libro secondo del codice penale (art. 1, comma 46, Legge 6/11/2012 n. 190). La Commissione procede alla nomina del Presidente, nella persona del Prof. Vincenzo Natale e del Segretario, nella persona del Prof. Giovanni Galfano. Prende poi in esame gli atti normativi e regolamentari che disciplinano lo svolgimento delle procedure selettive: L. 240/20 I O; Regolamento per la disciplina delle chiamate di professori di prima e seconda fascia e di ricercatore a tempo determinato ai sensi della legge 30 dicembre 2010 n. 240. In particolare prende atto che l'art. 8 del bando prevede che In valutazione dei candidati avvenga sulla base di punteggi attribuiti ai seguenti elementi oggetto di valutazione: I) attività di ricerca e pubblicazioni scientifiche, con l'attribuzione di un punteggio tra 50 e 65; 2) attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, con l'attribuzione di un punteggio tra 20 e 45; e sulla base dell'accertamento delle competenze linguistiche della lingua straniera inglese prevista dal bando. La Commissione pertanto procede a definire i criteri di valutazione e di attribuzione dei punteggi, nel rispetto degli standard qualitativi e degli ulteriori elementi di qualificazione didattica e scientifica previsti dal bando,

da assegnare cosl come segue: l) ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: max PUNTI SS la) - Attività di ricerca max punti 15 Ai fini della valutazione dell'attività di ricerca sono considerati: - organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali ed internazionali (3 punti) o partecipazione agli stessi (0,5 punti) ed altre attività di ricerca quali la direzione (I punto) o In partecipazione a comitati èditoriali di riviste (0,25) max punti 7 - conseguimento della titolarità di brevetti in coerenza con il settore per il quale si è bandita la procedura max punti 2 - conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca (congruente con il SSD oggetto della presente valutazione) attribuiti da enti o associazioni scientifiche riconosciute e max punti 2 - partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale (da O a I O: 2 punti; Superiore a 10: 4 punli) max punti 4 lb)- Pubblicazioni scientifiche (numero max 12) max punti 36 Ai fini della valutazione delle pubblicazioni sono considerate le pubblicazioni o i testi accettati per la pubblicazione secondo le nonne vigenti, nonché i saggi inseriti in opere collettanee e gli articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. La valutazione sarà svolta sulla base dei seguenti criteri: - originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione; Max. 0,25 punti per singola pubblicazione; - congruenza di ciascuna pubblicazione con le tematiche del SSD M-PSl/01; Max. 0,25 punti per singola pubblicazione; - rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica, come previsto dalle consolid11te prassi scientifiche del settore. Ln Commissione utilizzerà quale indicatore bibliometrico il quartile della rivista (fonte Web of Science - Journal Citation Rcports): primo quartile 1,5 punti; secondo quartile I punto; terzo quartile 0,5 punti; quarto quartile O punti. numero di citazioni per ciascuna pubblicazione (0,5 se il numero è superiore a 5) - detenninazionc analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in

collaborazione; tenendo conto della prima o ultima posizione del nome del candidato (0,5 per ciascuna pubblicazione). Sulla base dei criteri sopra indicati, la Commissione attribuisce i punteggi come segue: A) Articolo su rivista censita su Scopus o Web of Science max punti 3 per pubblicazione B) Articolo su rivista non censita su Scopus o Web ofscience max punti 0,5 per pubblicazione C) Monografie in lingua inglese max punti 2 per pubblicazione D) Monografie in lingua italiana max punti 1 per pubblicazione le) - Consistenza complessiva della produzione scientifica max punti 4 La Commissione giudicatrice tiene altresi in considerazione la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, avvalendosi anche dell'indice H e del numero di citazioni complessive, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di sospensione del rapporto di lavoro e altri periodi di congedo o di aspettativa stabiliti dalle leggi vigenti e diversi da quelli previsti per motivi di studio. Il Presidente ricorda che in caso di superamento del limite del numero massimo di pubblicazioni, la Commissione giudicatrice valuterà le stesse secondo l'ordine indicato nell'elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito. 2) ATIIVITÀ DI DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI: maxpunti45 Ai fini della valutazione dell'attività didattica sono considerati: - volume e continuità delle attività con particolare riferimento agli insegnamenti e ni moduli di cui si è assunta la responsabilità - congruenza delle attività con il SSD M-PSl/01 Ai fini della valutazione dell'attività di didattica intcgrutivn e di servizio ugli studenti, sono considerate le attività di predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato e di scuola di specialità, i seminari, le esercitazioni e il tutornggio degli studenti, le partecipazioni a commissioni Erasmus e le attività di orientamento e placement. 2a} il volume e la continuità delle attività didattiche, con particolare riferimento agli insegnamenti (3 punti per ogni anno accademico) e ai moduli ( I punto per ogni anno accademico} del SSD M-PSl/01 di cui si è assunta la responsabilità, e con particolare riferimento agli ultimi I O anni. max punti30 2b) Didattica integrativa e di servizio agli studenti: saranno considerate le attività di supporto alla preparazione di tesi di laurea, di lauree magistrale (massimo J punti), delle tesi di dottorato (massimo 4 punti), i seminari, le esercitazioni e i laboratori, il tutoraggio degli studenti (massimo 8 punti), con particolare riferimento agli ultimi I O anni. max punti 15 Il punleggio massimo complessivo nuribuibile è quindi di PUNTI 100

Per quanto riguarda l'accertamento della competenza linguistica della lingua straniera Inglese, la Commissione stabilisce che avrà una durata massima di 5 minuti per ciascun candidato e che consisterà nella lettura e traduzione di un breve brano trotto da un manuale di Psicologia Generale in lingua inglese. Il calendario di convocazione dei candidati sarà trasmesso all'ufficio Reclutamento Docenti al fine della pubblicazione sul sito di Ateneo. Il Presidente della Commissione ricorda che, secondo l'art. 8 del bando, la mancata presentazione del candidato è considerata esplicita e definitiva manifestazione della volontà di rinunciare alla selezione. La Commissione precisa che nel procedere all'esame della documentazione presentata dai candidati non prenderà in considerazione eventuali titoli/pubblicazioni che non rientrano nelle categorie precedentemente indicate. Al termine della valutazione e dell'attribuzione dei relativi punteggi, la Commissione fonnula una graduatoria di merito individuando il candidato maggiormente qualificato a ricoprire il ruolo di professore di seconda fascia. La valutazione sarà considerata positiva se il candidato avrà conseguito un punteggio pari o superiore al 70% del sopra indicato punteggio massimo, ossia p~nti 70, secondo quanto previsto dall'art. g del bando. La Commissione prende atto inoltre che i lavori dovranno concludersi entro quattro mesi dalla data di pubblicazione del Decreto Rettorale di nomina della Commissione ali' Albo di Ateneo. La Commissione si aggiorna quindi alle ore I 0:30 del I 5/11/2019 in fonna telematica per l'analisi dei titoli e delle pubblicazioni. Questo verbale, redatto e sottoscritto dal Prof. Giovanni Galfano, Segretario della Commissione Giudicatrice, è integrato dalle dichiarazioni di concordanza rese dai singoli componenti della Commissione, trasmesse al finnatario unitamente a copia di un documento di riconoscimento. TI presente verbale, secondo quanto indicato all'art. 8 del bando,. sarà consegnato al Responsabile del Procedimento per i provvedimenti di competenza. La riunione termina alle ore 12:55. Redatto, letto, approvalo e sottoscritto. Padova, 26/09/2019 La Commissione Prof. Vincenzo Natale Presidente collegato telematicamente (vedi dichiarazione allegata) 1-1 Prof.ssa Eleonora Bilotta collegata telematicamente (vedi dichiarazione allegata) Prof. Giovanni Galfano Segretario '1 V

,:;,\}f..:.!~a~. rf~ri...~,~,,.1'f,;- V-', ;!( ~b~1\ ~:l t~ 1 :;;.,i~u \..:~~? 1 M ' ffl.9~. PROCEDURA SELETTIVA AN. I POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI SECONDA FASCIA Al SENSl DELL' ART. 18, COMMA I, DELLA LEGGE 240/2010 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELL 'UNIVERSIT A' DEGLI STUDI DI TORINO - SETTORE CONCORSUALE 11/E 1 - S.S.D. M-PSI/01 - BANDITO CON D.R. N. 1645 DEL 23/4/2019, CON AWISO PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 37 DEL 10/5/2019, MODIFICATO CON D.R. N. 1984 DEL 24/5/2019, CON AWISO PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 43 DEL 31/5/2019 - IV SERIE SPECIALE - CONCORSI ED ESAMI. DICHIARAZIONE La sottoscritta Prof. ssa Eleonora Bilotta, componente della Commissione Giudicatrice della procedura selettiva sopra indicata, con la presente dichiara di aver partecipato, avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale, alla definizione dei criteri di valutazione e alla stesura del verbale e di concordare con il testo redatto e sottoscritto in data 26/09/2019 dal Prof. Giovanni Galfano, Segretario della Commissione Giudicatrice. Tale verbale sani consegnato al Responsabile del Procedimento per i provvedimenti di competenza. Dichiara altresi: - di non avere con gli altri componenti della Commissione relazioni di parentela o di affinità entro il quarto grado compreso (art. 5 comma 2 D.Lgs. 7/5/1 948 n. 1172) incluso il rapporto di coniugio o rapporto di unione civile o convivenza regolamentati ai sensi della Legge 20/5/2016 n. 76 e che non sussistono le cause di incompatibilità e conflitto di interessi cosi come previsto dagli artt. 51 e 52 del codice di procedura civile; - di non essere stato condannato, con sentenza anche non passata in giudicato, per i delitti contro la pubblica amministrnzione, di cui al capo I del titolo II del libro secondo del codice penale (art. I, comma 46, Legge 6/ 11/2012 n. 190). Rende, 26/09/2019 Prof.ssa Eleonora Bilotta

PROCEDURA SELETTIVA AN. I POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI SECONDA FASCIA AI SENSI DELL' ART. 18, COM1vIA I, DELLA LEGGE 240/2010 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO - SETTORE CONCORSUALE 11/El - S.S.D. M-PSl/01 - BANDITO CON D.R. N. 1645 DEL 23/4/2019, CON AVVISO PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 37 DEL 10/5/2019, MODIFICATO CON D.R. N. 1984 DEL 24/5/2019, CON A VVJSO PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 43 DEL 31/5/2019 - IV SERIE SPECIALE - CONCORSI ED ESAMI. DICHJARAZTONE Il sottoscritto Prof. Vincenzo N111nle, Presidente delln Commissione Giudicatrice dello procedura sc]cttivn sopra indicntn, dichinrn con In presente di aver partecipalo, avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale, nlln definizione dei criteri di valutazione e alla stesura del verbale e di concordare con il testo redatto e sottoscritto in dola 26 settembre 2019 dnl Prof. Giovanni Gal fono, Segretario della Commissione Giudicatrice. Tale verbale sarà consegnato al Responsabile del Procedimento per i provvedimenti di competenzn. Dichiara nltresl: - di non nvere con gli nitri componenti della Commissione relnzioni di parentela o di affinità entro il quarto grado compreso (art. 5 comma 2 D.Lgs. 7/5/1948 n. 1172) incluso il rapporto di coniugio o rapporto di unione civile o convivenza rcgolnmentati ai sensi delln Legge 20/5/2016 n. 76 e che non sussistono le cause di incompalibilità e conflitto di interessi cosi come previsto dagli artt. 51 e 52 del codice di procedura civile; - di uon essere stnto condannato, con sentenza anche non passnta in giudicato, per i delitti contro In pubblica amministrazione, di cui nl capo I del titolo 11 del libro secondo del codice pennie (art. I, commn 46, Legge 6/11/2012 n. 190). Bologna 26 settembre 2019 Allegnto: fotocopio di un documento di riconosciqtento