ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO



Documenti analoghi
ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO

ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO

ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PROGETTO Edizione

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze

Una nuova IMPRONTA da realizzare

REGOLAMENTO TIROCINI ---

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del

1400 ore annue (min. 30 ore settimanali)

Progetto Comes, sostegno all handicap

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani 01 Disabili 06 voce 5

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Bando di selezione allievi Corso ITS

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Il progetto di vita: la funzione del docente

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SELEZIONE DI UN PROJECT MANAGER

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

Regolamento sul riconoscimento di attività professionali o di volontariato esterne al Corso di Laurea, valide come Ambito F

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Struttura/e formativa/e

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

- l art. 21 del C.C.N.L. Area del Comparto dell 1/9/95; - l art. 22 del C.C.N.L. Area del Comparto del 21/09/01;

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Educando nella Provincia di Varese 2012

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Transcript:

TITOLO DEL PROGETTO Ventuno Idee 2015 SETTORE E AREA DI INTERVENTO A 06 ASSISTENZA- DISABILE OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO Obiettivo specifico 1 Offrire esperienze di autonomia nel territorio ad alta valenza integrante e che accompagnino nella vita adulta le persone con disabilità intellettiva e i loro familiari. Obiettivo specifico 2 Realizzare esperienze di integrazione con il territorio, occasioni per spendere le abilità acquisite a scuola, tirocini lavorativi atipici - cioè tirocini con finalità prevalentemente socializzanti e occupazionali e con obiettivi sia sull apprendimento di abilità che sull innalzamento dell autostima. La maggior parte delle persone disabili frequentanti i nostri progetti, non corrispondono ai criteri di abilità lavorativa previsti dalla legge 68, le loro capacità però, non sono nemmeno così basse da doverli privare di una condizione di sperimentazione lavorativa che li aiuta nel riconoscimento della propria adultità. Obiettivo specifico 3 Realizzare esperienze di vita autonoma che favoriscano lo sviluppo individuale, sociale e affettivo verso un autonomia residenziale. Nel 2010 hanno partecipato a percorsi di autonomia 54 persone con disabilità intellettiva, di cui 48 con percorsi che includono la notte. Obiettivo specifico 4 Dare la possibilità attraverso il laboratorio espressivo del teatro, di sperimentare una maggior consapevolezza di sé stessi e di sé in relazione agli altri, trovare diversi forme di espressione che valorizzino la persona in quanto tale e non come persona diversamente abile. Preludio tutto ciò ad opportunità di impiego anche nel mondo del lavoro. ATTIVITÀ D IMPIEGO DEI VOLONTARI Affiancamento degli specialisti nelle attività Affiancamento degli operatori nelle esperienze di autonomia Affiancamento degli operatori nelle attività di House and Work Affiancamento delle persone disabili nei percorsi di stage CRITERI DI SELEZIONE Il percorso di selezione dei giovani del servizio civile nazionale nei progetti proposti dall ente è strutturato in due fasi a seguito delle quali ad ogni singolo candidato, ferme restando le cause di esclusione previste dal prontuario, verrà attribuito un punteggio finale. Di seguito vengono descritti i criteri che l ente autonomamente ha individuato e attraverso i quali sarà possibile effettuare la 1

selezione dei volontari in base alle specificità del progetto. A tal fine, viene descritto un sistema compiuto e coerente con le esigenze poste dall attività che il giovane andrà a svolgere, contenente l indicazione delle modalità di valutazione, dei criteri e della scala dei punteggi attribuiti. Tali criteri di valutazione verranno resi noti ai candidati anche con adeguate forme di pubblicità, prima delle prove selettive. Le fasi in cui si articola la selezione sono le seguenti: Prima fase: valutazione del curriculum Area di indagine 1: bagaglio formativo/esperienziale Tale fase avviene prima del colloquio di valutazione. Viene valutato il curriculum del candidato e la domanda di partecipazione al servizio civile con la documentazione a corredo. Il curriculum è valutato in base alle esperienze pregresse attinenti o non al progetto per un periodo massimo di 12 mesi e al titolo di studio. Valutazione del curriculum: il curriculum viene valutato attribuendo il punteggio previsto rispetto ai criteri di attribuzione individuati per ciascuno degli indicatori delle variabili, come indicate ai successivi punti 3) Precedenti esperienze e 4) Titoli di studio, professionali Seconda fase: colloquio di selezione Area di indagine 2 : fattori determinanti Il colloquio di selezione, è finalizzato al raggiungimento di una migliore comprensione delle diverse componenti che entrano in gioco nella scelta dei candidati di orientarsi ad un esperienza di servizio civile nazionale, per poter quindi valutare in maniera più accurata la loro idoneità sia al progetto che alla sede di destinazione prescelta. Durante i colloqui lo psicologo può avvalersi di altre figure partecipanti al progetto, utili all approfondimento della conoscenza del candidato. Prima del colloquio verrà somministrato il test psicoattitudinale. Durante il colloquio si seguiranno le aree della scheda fattori valutazione. Nel colloquio verrà curato il setting: il luogo ideale è accogliente e confortevole. Il tempo adeguato varia dai 10 ai 15 minuti, o più, a seconda delle esigenze del caso nel singolo colloquio. A seguito di una breve introduzione sull ente Comune di Padova si svolge il colloquio. Esso sarà condotto dallo psicologo (risorsa interna allo staff del comune con competenze di somministrazione e valutazione di test psicoattitudinali) in presenza degli altri componenti del gruppo di valutazione. Nel corso del colloquio si cercherà di creare un clima informale così che il candidato possa sentirsi a proprio agio. I contenuti specifici delle due parti del colloquio sono individuati di seguito e inclusi alla presente documentazione alle voci: 1) Test psicoattitudinale e 2) Scheda valutazione. Accoglienza del candidato da parte del gruppo di selezione registrazione della presenza prima parte somministrazione test psico-attitudinale (voce 1) seconda parte - colloquio sulla scheda di valutazione (voce 2) L Allegato predisposto dall ente è lo strumento, sintetico, utile alla raccolta delle valutazioni circa il Candidato, che rappresenterà la documentazione finale per l eventuale accesso al sistema. 2

Il punteggio massimo che un candidato può ottenere è pari a 110 punti, così ripartiti: Max 20 punti per ciò che attiene al possesso di titoli di studio (fase 1 allegato 3 e curriculum vitae) voci 3) Precedenti esperienze e 4) Titoli di studio, professionali Max 30 punti per ciò che attiene alle precedenti esperienze del candidato (fase 1 allegato 3 e curriculum vitae) Max 30 punti per i criteri psicoattitudinali da attribuire attraverso la prima parte del colloquio di selezione (fase 2 allegato 4) Max 30 punti per i criteri individuati nella scheda di valutazione da attribuire attraverso la seconda parte del colloquio di selezione (fase 2 allegato 4) Per superare la seconda fase (colloquio di selezione) occorre, in ciascuna delle due parti del colloquio (voce 1 e 2), un punteggio minimo ( ) di: 18/30, nel colloquio attitudinale 18/30, nel colloquio sulla scheda di valutazione Il sistema di selezione non prevede punteggi parziali e finali superiori ai valori innanzi indicati, pertanto la presenza di valori parziali o totali più elevati indicano la non corretta applicazione del sistema dei punteggi. CONDIZIONI DI SERVIZIO E ASPETTI ORGANIZZATIVI Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 1.400 ore in totale Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Ferie previste per il mese di agosto, per chiusura sede Disponibilità a svolgere il servizio occasionalmente anche in giorni festivi, in orari pre-serali o serali secondo le esigenze di servizio; L osservanza degli obblighi previsti dalla Legge 675/96 sulla Privacy. Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Ai volontari sono richieste le seguenti competenze: forte motivazione a lavorare con i disabili; percorso di studi inerente all ambito del progetto; interesse nell acquisizione di competenze relative alle attività previste dal progetto d impiego. Le competenze di cui sopra sono richieste per garantire interventi di qualità destinati ad una tipologia di utenza che per sua natura richiede una predisposizione al rapporto umano e una spiccata sensibilità. SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 3

Numero posti senza vitto e alloggio: 4 Sede: Associazione Down Dadi Corte Ca Lando, via Gabelli 35121 - Padova CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26) Eventuali crediti formativi riconosciuti: Nessuno - Tuttavia l Ente Comune di Padova ha in atto un rapporto pluriennale con l Università degli Studi di Padova, che permette ai giovani in servizio civile il riconoscimento dei crediti formativi, in particolare con le Facoltà di Psicologia, Scienze della Formazione, Scienze dell Educazione. 27) Eventuali tirocini riconosciuti: Nessuno - Tuttavia l Ente Comune di Padova ha in atto un rapporto pluriennale con l Università degli Studi di Padova, che permette ai giovani in servizio civile il riconoscimento dei tirocini, in particolare con le Facoltà di Psicologia, Scienze della Formazione e Scienze dell Educazione. 28) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Il periodo di Servizio Civile consentirà al volontario di acquisire: competenze nell approccio alla disabilità mentale; capacità di progettazione, realizzazione e verifica di interventi pensati per persone con disabilità intellettiva; conoscenza teorica e pratica sulla sindrome di Down; competenze relative alla realizzazione di campagne informative e di sensibilizzazione sulla disabilità; competenze relative alle modalità operative messe in atto dall ente pubblico nella realizzazione e verifica di interventi sociali ad hoc (quali ad es. attività di promozione e supporto alla domiciliarità dei disabili); interventi di assistenza a minori disabili e a sostegno delle famiglie in difficoltà; organizzazione e gestione di laboratori/ludico-ricreativi; capacità di decodificazione dei bisogni dell utenza, analisi della situazione e progettazione dell intervento; competenze relazionali con persone in situazione di disagio; capacità di problem solving in situazioni complesse; competenze nel lavoro di rete tra diversi soggetti, servizi, Enti territoriali; capacità di lavorare in team; capacità di lavorare per obiettivi; competenze organizzative; competenze relative alla metodologia di rete; capacità di socializzazione; capacità di leggere i bisogni espressi in un territorio. Al termine del periodo di servizio verrà rilasciato a tutti i volontari un attestato di partecipazione dal Comune di Padova ufficio Progetto Giovani. 4

Tale attestato riporterà le competenze formative e professionali acquisite che verranno Rilevate attraverso l apposito modulo di 4 ore A un passo dalla conclusione: autovalutazione, bilancio delle competenze acquisite attraverso l esperienza di servizio civile. Questo modulo conclusivo, che si terrà nel dodicesimo mese di servizio, ha l obiettivo di fornire ai volontari strumenti e informazioni circa le conoscenze, abilità e comportamenti acquisiti durante l anno di servizio civile, attraverso momenti di riflessione personale (coadiuvati dal formatore) e momenti di condivisione e confronto con il gruppo. Il modulo è supportato da strumenti specifici al fine di sollecitare nei volontari la riflessione (prima) e la consapevolezza (dopo) del proprio percorso e dei risultati acquisiti. Tramite il percorso di autovalutazione le competenze acquisite saranno attestate dall ente ai fini della valorizzazione dell esperienza di servizio civile nei curriculum vitae dei volontari. Infine, vanno richiamate le 10 ore di Primo Soccorso realizzate con la Pia Opera Croce Verde (modulo Basic Life Support ) in esito alle quali i giovani coinvolti nel progetto di Servizio Civile ottengono un attestato di frequenza al corso. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI Formatrici: Anna Maria Pretolani (OLP) e Angela Bettin (OLP) Contenuti della formazione: Sindrome di Down Stereotipi, luoghi comuni, reali capacità nella disabilità intellettiva Piano Educativo Individualizzato Percorso di autonomia dell associazione DADI Espressività L ottavo giorno Presentazione e discussione casi Sessualità e disabilità Stage lavorativi Centro estivo 50 di questi giorni Convegno con titolo da definire Durata: 72 ore 5