La riforma amministrativa in Europa



Documenti analoghi
Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri. Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Corso Federalismo e fiscalità locale

Indice INDICE VALERIO CASTRONOVO LA LUNGA VOCAZIONE EUROPEISTA DEL PIEMONTE... 1

IL BUDGET. Breve descrizione del processo. S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino'

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Approvata all unanimità

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

PIANO DEGLI INTERVENTI

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

Comune di San Martino Buon Albergo

DAL DECENTRAMENTO ALLA DEVOLUTION

IL BILANCIO NEL DIRITTO DELLE NAZIONI UNITE

Corso Federalismo e fiscalità locale

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

LA PARTECIPAZIONE DELL ITALIA ALL UNIONE EUROPEA

XV Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione Note per la compilazione del questionario di rilevazione

Il sistema sanitario italiano

GUIDA DEL GIORNALISTA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

La previdenza complementare

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Ente Parco Nazionale Area Contabilità e Finanza - ex VII qualifica funzionale

Presidenza del Consiglio dei Ministri

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Roma, 28/02/2002. Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al Ministero della Giustizia Gabinetto del Ministro

LA GESTIONE AZIENDALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

Prot. n IL DIRETTORE. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Piano delle Performance

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

Piano della performance

Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani.

Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Tempo per costruire 1

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016.

SISTEMI COSTITUZIONALI, DIRITTO ALLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA

PROPOSTA DI LEGGE. D iniziativa dell On. Lucia Esposito. eliminazione dell obbligo di vidimazione del Registro Infortuni sul lavoro a

Gioacchino Garofoli. Economia. e politica economica. in Italia. Lo sviluppo economico italiano. dal 1945 ad oggi. FrancoAngeli

DIRIGENTI Valutano e sono valutati

2. La Regione, altresì, riconosce e valorizza il ruolo di rilevanza sociale delle associazioni regionali di tutela delle categorie dei disabili.

3.4.1 Descrizione del Programma

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

29 settembre 1960 Società di revisione "Toris" sas - ROMA

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 25 marzo 2015

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

La legge di riforma della cooperazione italiana

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Patrimonio & Acquisti nella P.A.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

La riforma amministrativa in Europa a cura di Yves Meny e Vincent Wright il Mulino

Indice Introduzione. Le burocrazie e la sfida del cambiamento, di Yves Meny e Vincent Wright p. 19 PARTE PRIMA SEZIONE PRIMA La modernizzazione amministrativa nelregno Unito: una panoramica, di George Jones 39 Introduzione. - 1. Le Otto caratteristichc della nuova gestione pubblica: gli obiettivi della modernizzazione amministrativa. - 2. Cos'e accaduto. - 3. Perche - e perche cosi facilmente - si sono verificati i cambiamenti? - 4. La questione del mantenimento dei cambiamenti. L'obiettivo della modernizzazione amministrativa in Francia: riconciliare Stato e societä, di Alain Claisse 71 Introduzione. - 1. Riforme e modernizzazione: qualche dato sulla storia amministrativa francese. - 2. Gollismo e intendenza amministrativa. - 2.1. II carattere contingente della riforma amministrativa. - 2.2. Metodo sperimentale e amministrazione per obiettivi: la riforma prudente. - 3. Le priorita amministrative del dopo-gollismo (1969-1981). - 3.1. Un metodo tecnocratico al servizio della razionalizzazione amministrativa: la Rcb. - 3.2. Un'ambizione modernizzatrice diffusa: Pawicinamento tra amministrazione e amministrati. - 4. La crisi degli anni '80: lo Stato sotto accusa. - 4.1. Decentramento, deconcentrazione, autonomie locali: il

decongestionamento dello Stato. - 4.2. Dalla deregolamentazione alla codificazione. - 5. Qualitä e responsabilitä: gestione pubblica e modernitä sociale. - 5.1. L'emergenza del problema qualitä. - 5.2. II programma di «rinnovamento del servizio pubblico». - 5.3. Le incertezze della valutazione. - 6. Modelle» europeo e modernitä amministrativa. - 6.1. L'adattamento delle strutture amministrative centrali. - 6.2. Verso una ricomposizione territoriale? Modernizzazione amministrativa e riforma del settore pubblico in Germania. Considerazioni generali, di Joachim Jens Hesse p. 111 1. Caratteristiche di base del settore pubblico e della pubblica amministrazione in Germania: 1949-1989. - 2. Adattamenti in un sistema stabile. - 3. Una tripla sfida all'amministrazione pubblica. - 4. Gli effetti dell'unificazione. - 5. Gli effetti dell'europeizzazione. - 6. Nuove condizioni contestuali e domande funzionali. - 7. La riforma degli incarichi. - 8. La riforma dell'organizzazione. - 9. II personale. - 10. Aree politiche importanti: il caso del settore sanitario. - 11. Conclusione. La modernizzazione dell'amministrazione tedesca: cambiamenti organizzativi ai livelli federale e statale, di Klaus Goetz 137 1. Introduzione. - 2. II sistema amministrativo tedesco: decentralizzazione, deconcentrazione e integrazione. - 3. Pressioni per il cambiamento e limiti della riforma amministrativa. - 4. Cambiamenti organizzativi a livello Federale: obiettivi modesti, risultati modesti. - 5. Cambiamenti organizzativi a livello statale: dalla semplifieazione alla modernizzazione. - 5.1. L'esempio del Baden-Württemberg. - 6. La capacitä di adattamento messa alla prova: la sfida dell'unificazione. La riforma degli incarichi: privatizzazione, deregolamentazione, deburoeratizzazione, sviluppo del Terzo Settore, di Wolfgang Seibel 173 1. Sistema di governo tedesco e pubblica amministrazione. - 2. Riforma degli incarichi: privatizzazione, deregolamentazione, deburoeratizzazione, sviluppo del Terzo Settore. -2.1. Privatizzazione. - 2.2. Deregolamentazione. - 2.3. Deburoeratizzazione. - 2.4. Lo sviluppo del Terzo Settore. - 3. Conclusione. 10

La modernizzazione dell'amministrazione pubblica spagnola. Bilanci eprospettive, di Rafael Banön-Martinez 1. Introduzione. - 2. La modernizzazione e la trasformazione dello Stato. - 2.1. II nuovo sistema politico. - 2.2.1 valori ed i rapporti Stato-societä. - 3. II tramonto del modello napoleonico. - 3.1. Riforma e modernizzazione. - 3.2. II «nucleo duro» dello Stato: legittimitä e conflitto. - 4. Gli effetti della modernizzazione. - 4.1. La politica sociale. - 4.2. II capitale umano. - 4.3. L'immagine sociale, la cultura ed i valori. La riforma amministrativa neipaesibassi, di Uriel Rosenthal e Renk Roborgh 251 1. Introduzione. - 2. Societä e sistema governativo in Olanda: continuitä e cambiamento. - 2.1. Pilastramento e depilastramento. - 2.2. II sistema costituzionale. - 2.3. II sistema politico. - 2.4. Punti di interesse. - 2.5. Corporativismo. - 2.6. Lo stato assistenziale. - 3. II sistema amministrativo olandese: continuitä e cambiamento. - 3.1. II governo nazionale: il sistema dipartimentale. - 3.2. Corporativismo amministrativo. - 3.3. Governo nazionale: riforma amministrativa. - 3.4. Governo nazionale: cambiamento amministrativo. - 3.5. Pressioni per un ulteriore cambiamento: l'integrazione europea. - 3.6. II governo sub-nazionale: decentralizzazione consolidata. - 4. Tendenze e contingenze. - 4.1. Legge costituzionale e regime politico. - 4.2. La ristrutturazione del Governo centrale. - 4.3. La gestione delle risorse umane. - 4.4. Governo per procura. - 4.5. La ristrutturazione dello Stato assistenziale. - 4.6. Gli investimenti pubblici. - 4.7. La societä multiculturale. - 4.8. Regionalizzazione. - 5. Le ipotesi amministrative. - 5.1. L'ipotesi di un cambiamento drastico. - 5.2. L'ipotesi dell'immobilitä. - 5.3. L'ipotesi dell'adattamento. Aspetti della modernizzazione dell'amministrazione centrale austriaca: dalla disponibilitä nei confronti dei cittadini alla marketizzazione, di Wolfgang Müller 291 1. Introduzione. - 2. Riforma della struttura amministrativa. - 2.1. La disponibilitä dell'amministrazione verso il pubblico. - 2.2. Struttura ministeriale. Divisione delle competenze. - 2.3. Riduzione degli incarichi. - 2.4. Divisione degli incarichi. - 2.5. Controllo dell'amministrazione. - 2.6. La struttura della collocazione degli uffici pubblici. - 2.7. Elaborazione dei dati. - 2.8. Viaggi di lavoro. 11

3. Gestione del personale. - 3.1. Oggettivazione. - 3.2. Numero di posti nella funzione pubblica. - 3.3. II sistema degli incentivi e la mobilitä. - 3.4. Formazione e sviluppo del personale. - 4. Conclusione. La modernizzazione dell'amministrazione centrale belga, di Herman Wuyts. p. 317 Introduzione. - 1. Brevi cenni sulla rcgionalizzazione. -1.1. Profilo storico. -1.2. Le istituzioni del Belgio regionale. -1.3. Le comunitä. - Comunitä francese. - Comunitä fiamminga. - Comunitä germanofona. - Le competenze delle comunitä. - Le finanze. - 1.4. Le regioni. - La regione vallona. - La regione fiamminga. - La regione Bruxelles-Capitale. - Le commissioni comunitarie. - Le competenze delle regioni. - Le finanze. -1.5. La cooperazione. -1.6. L'amministrazione. - 2. Le innovazioni del regio decreto sui principi generali dello Status amministrativo ed economico dei funzionari dello Stato applicabili al personale degli esecutivi e agli enti pubblici ehe ne dipendono. - 2.1. Introduzione. - 2.2. L'attuazione dei prineipi. - 2.3. Conclusione. - 3. L'organizzazione del ministero della comunitä fiamminga. - 3.1. Introduzione. - 3.2. Le nuove strutture. - 3.3. II funzionamento. - 3.4. II quadro organico del personale. SEZIONE SECONDA L'adattamento dell'amministrazione britannica alla sfida europea, di Sonia Mazey 349 Introduzione: il contesto istituzionale e politico. - 1. Le strutture amministrative nazionali per il coordinamento degli affari comunitari. - 1.1. Origini storiche: 1960-1974. - 1.2. II ministero degli Esteri. -1.3. II Segretariato europeo nelfufficio di gabinetto. -1.4. Le commissioni di governo coinvolte negli affari comunitari europei. - 1.5.1 dipartimenti di Whitehall e gli affari comunitari. - 1.6. L'esame Parlamentäre della legislazione comunitaria europea. - 2. L'adattamento dell'amministrazione britannica alle istituzioni della Comunitä europea. - 2.1.1 funzionari britannici nella Commissione europea. - 2.2. La rappresentanza permanente del Regno Unito (Ukrep) a Bruxelles. - 2.3. Le presidenze del Consiglio britanniche: una valutazione. - 3. Conclusione. 12

Decisioni comunitarie e amministrazione francese, di Yves Surel Introduzione. -1. L'amminislrazione francese e l'esecuzione delle decisioni comunitarie. 1.1. L'amministrazione francese comc servizio esterno della Cee. -1.2. La subordinazione giuridica. -1.3. Le modifiche funzionali e strutturali dell'amministrazione francese legate al suo ruolo di esccutrice della norma comunitaria. - 1.4. Sfumature della nozione di scrvizio esterno. - 2. L'adattamento dell'amministrazione francese al processo di decisione. - 2.1. L'amministrazione francese come potere normativo. - 2.2. Nuove funzioni per una nuova legittimitä. - 2.3. La partecipazione al processo decisionale comunitario. - 2.4.1 limiti al mantenimcnto del potere normativo dello Stato. Adattamenti organizzativi e funzionali dell'amministrazione spagnola nelprocesso di integrazione europea, di Angel Martin Acebes 1. Introduzione. - 2. L'amministrazione spagnola: caratteristiche fondamentali. - 3. Conseguenze dell'integrazione europea. - 3.1. Organi di coordinamento. - 3.2. Trasformazioni organizzative e funzionali. - 3.3. Gli enti pubblici. - 3.4. L'amministrazione spagnola di fronte alla sfida dell 'unione europea. - 4. L'amministrazione e la competitivitä. - 4.1. La modernizzazione dell'amministrazione come risposta all'unione europea. - 4.2. La strategia di attuazione della modernizzazione neh'amministrazione spagnola. - 4.3. II piano di modernizzazione 1992-1993. Adattamenti della pubblica amministrazione olandese ai problemi europei: coordinazione senza coordinatore?, di Jos Raadschelders e Theo Toonen 1. Introduzione - 2. Europeizzazione della pubblica amministrazione: quadro di riferimento per un'analisi - 3. Le sfide politiche: reeezione, attuazione e applieazione dei regolamenti della Ce nei Paesi Bassi - 4. La sfida istituzionale: 1'«Europa delle regioni» incontra l'«europa delle cittä» - 4.1. Conclusione - 5. La sfida funzionale: adattamenti amministrativi - 5.1. Le limitazioni dcl- Famministrazionc collegiale -5.2. Sviluppi nel processo decisionale, nel coordinamento e nella negoziazione comunitari olandesi. - 5.3. L'integrazione europea dei Paesi Bassi. - 6. La sfida della gestione pubblica: generare un adattamento stabile. 13

Amministrazione centrale e integrazione europea. II caso della Grecia, di Constantin Stephanou p. 479 1. Osservazioni preliminari. -1.1. L'amministrazione nazionale di fronte alle nuove sfide. - 1.2. L'evoluzione dell'amministrazione ellenica nel corso deh'ultimo decennio. - 2. Organizzazione e gestione del personale. - 2.1. Ripartizione delle competenze dei ministeri. - 2.2. Delega dei poteri. - 2.3. Organizzazioni amministrativa. - 3. Formulazione della politica comunitaria. - 3.1. Livello politico. - 3.2. Livello amministrativo. - 4. Partecipazione ai processi decisionali. - 4.1. Partecipazione al processo legislativo. 4.2. Partecipazione ai processi di bilancio. - 5. Attuazione delle decisioni comunitarie. - 6. Conclusione-raccomandazioni. PARTE SECONDA SEZIONE PRIMA La funzione pubblica britannica dopo il 1979. I nuovi metodi di gestione delle risorse umane, di Sue Richards 507 Introduzione. - 1. II «paradigma amministrativo». - 1.1. II reclutamento del personale pubblico. -1.2. La classificazione del personale. - 1.3. La valutazione. - 1.4. Addestramento e sviluppo. - 1.5. Retribuzione e relazioni tra le parti sociali. - 1.6. I sistcmi di avanzamento di carriera. - 1.7. II licenziamento. - 1.8. Considerazioni generali. - 2. La gestione delegata ed il controllo decentrato delle risorse. - 3. La gestione delle risorse umane prima del programma «Next Steps». - 3.1. II reclutamento del personale pubblico. - 3.2. La classificazione del personale. - 3.3. La valutazione. - 3.4. Addestramento e sviluppo. - 3.5. Retribuzione e relazioni tra le parti sociali. - 3.6.1 sistemi di avanzamento di carriera. - 3.7. II licenziamento. - 4. La gestione delle risorse umane ed il programma «Next Steps». - 4.1. II reclutamento del personale pubblico. - 4.2. La classificazione del personale. - 4.3. La valutazione. - 4.4. Addestramento e sviluppo. - 4.5. Retribuzione e relazioni tra le parti sociali. - 4.6.1 sistemi di avanzamento di carriera. - 4.7. II licenziamento. - 5. Conclusione. La riforma della funzione pubblica in Gran Bretagna. II programma «Next Steps», di Andrew Adonis 547 Introduzione. -1. II contesto storico e istituzionale. - 2. II programma «Next Steps»: intenzioni e principi. - 3. L'attuazione del 14

programma. - 3.1. Flessibilitä di retribuzione e di condizioni. - 3.2. I dirigenti generali. - 3.3 Spostamento della sede. - 3.4. Obiettivi. - 3.5. Unitä del servizio. - 3.6. Ruolo e dimensione futuri dei dipartimenti centrali. - 3.7. La responsabilitä verso il parlamento. - 4. Valutazione e prospettive future. - 4.1. La gestione. - 4.2. La produttivitä. - 4.3. La Costituzione. - Appendice 1. - Appendice 2. Lapolitica di modernizzazione amministrativa e la trasformazione della pubblica amministrazione francese, di Luc Rouban p. 573 1. Introduzione. - 2. L'evoluzione della pubblica amministrazione francese e la ricerca di nuovi strumenti di gestione. - 2.1. Modernizzazione della pubblica amministrazione e management pubblico. - 2.2. La diminuzione del potere d'acquisto. - 2.3. Gli effetti della politicizzazione. - 2.4. Una sociologia differenziale. - 2.5. L'avvicinamento fra i due mondi del lavoro. - 3. Le grandi tappe della modernizzazione della pubblica amministrazione. - 3.1.1981-1983: la grande illusione. - 3.2. 1983-1986: l'abbozzo di una politica originale di modernizzazione. - 3.3. 1986-1988: l'intermezzo neo-liberale. - 3.4.1988-1992: il rinnovamento del servizio pubblico. - 4. Le tecniche di modernizzazione e la loro mcssa in opera. - 4.1.1 circoli di qualitä. - 4.2.1 progetti di servizio. - 4.3.1 centri di responsabilitä. - 5. Strumenti psico-sociologici e loro limiti. - 6. Pianificazione del sistema della pubblica amministrazione. - 6.1. La ridefinizione della «griglia» indiziaria. - 6.2. Lo sviluppo della formazione continua. - 6.3. Dalla notazione alla valutazione del personale. - 6.4. Verso una politica di gestione delle risorse umane. - 7. Conclusione. Lapolitica di modernizzazione amministrativa in Francia. L'amministrazione dell'«iquipement», di Marie- Christine Henry-Meininger 623 1. Introduzione: perche Yequipement. - 1.1. L'influenza del contesto generale. - 1.2. L'influenza determinante di Serge Vallemont e la stabilita di un'equipe. -1.3. Un processo graduale e pragmatico. - 2. Presentazione generale dell'amministrazione dell'equipement. - 2.1. II peso dei servizi dipartimentali. - 2.2. Le conseguenze del decentramento. 3. Originalita del metodo. - 3.1. La guida della riforma ed il cambiamento delle modalitä di comunicazione tra amministrazione centrale e servizi periferici. - 3.2. Gradualismo e pragmatismo. - 4. Le linee generali della modernizzazione. - 4.1. La gestione delle risorse umane dalla responsabilizzazione del personale alla formazione dei dirigenti. - 4.2. La responsabilizzazione dei 75

capi dei servizi cstcrni tramite l'istituzione di nuovi rapporti contrattuali. - 4.3. La trasformazione delle modalitä di gestione: dal controllo di gestione ai piani «obiettivi-strumenti». - 4.4. Lo sviluppo della funzione di valutazione. - 5. Conclusione: come valutare la modernizzazione? Germania: lepolitiche del personale, di Maria Becker p. 647 Introduzione. -1. La struttura del personale della funzione pubblica nella Repubblica federale tedesca. - 2. Ragioni per una riforma della funzione pubblica e della sottostante struttura legale. - 3. Problemi specifici della riforma della funzione pubblica. -3.1. II sistema della carriera. - 3.2. II principio fundamentale dell'impiego a vita. - 3.3. II principio di mantenimento a vita. - 3.4. II sistema di assistenza dei funzionari. - 4. Punti di partenza per una riforma della funzione pubblica. - 4.1. - II tenlativo di riforma della funzione pubblica dopo la fine della seconda guerra mondiale. - 4.2. La riforma della funzione pubblica degli anni settanta e le ragioni del suo fallimento. - 5. Prospettive. Dalla gestione del personale al «management» del capitale umano, di Jose Constantino Nalda e Ernesto Carrillo 685 1. Introduzione. - 2. La riforma politica dello stato e le risorse umane. - 2.1. L'ereditä storica. - 2.2. Le politiche di adattamento al mutamento politico. - 3. La razionalizzazione del modello organizzativo dei funzionari. - 3.1. La strategia utilizzata. - 3.2.1 contenuti della riforma deila funzione pubblica. - 3.3. Lc disfunzioni del sottosistema del personale. - 4. La modernizzazione della amministrazione e la gestione delle risorse umane. - 4.1. II contesto della modernizzazione. - 4.2. II modello di modernizzazione della pubblica amministrazione. - 4.3. La strategia utilizzata per la modernizzazione. - 4.4. Le politiche del personale. - 5. Le risorse umane: il tallone d'achille della modernizzazione amministrativa. La modernizzazione amministrativa in Spagna. Flessibilitä organizzativa e cambiamenti nelle procedure di attuazione della pubblica amministrazione: azioni intraprese, di Joan Subirats 713 Introduzione. -1. Organizzazione. -1.1. Le agenzie. -1.2. L'organizzazione amministrativa come organizzazione strumentale. - 2. Le procedure di attuazione. - 2.1. Amministrazione per obiettivi. - 2.2. Meccanismi di pianifleazione e controllo. - 3. Primo bilancio 16

del processo di modernizzazione amministrativa. - 3.1. Lo studio Delphi. - 3.2. Le Ispezioni dei servizi operativi (Iso). - 3.3. Creazione e riorganizzazione delle agcnzic autonome e delle imprcse pubbliche. - 3.4. La creazione delle agenzie di gestione. - 3.5. La risoluzione del Consiglio dei ministri sul piano di modernizzazione per i ministeri. - 3.6. L'accordo Map-Sindacati. - 3.7. II progetto di legge sullo Status giuridico e sul procedimento amministrativo. - 4. Conclusione. La riforma amministrativa nella funzionepubblica olandese: organizzazione e gestione nell'ultimo decennio, di Walter Kickert p. 737 1. Introduzione. - 1.1. II contesto olandese. - 1.2. Impostazionc dell'analisi. - 1.3. La gestione e l'organizzazione pubblica. - 1.4. Sistemi complessi. - 1.5. II contesto esterno. - 1.6. Struttura dell'analisi. -2.1 cambiamenti nelle relazioni amministrative. -2.1. Le grandi operazioni. - 2.2. Analisi specifiche di governo. - 2.3. Aggiunte e conclusioni. - 3. Cambiamenti nella gestione e nell'organizzazione intcrna. II «governo a distanza». Esperienze di «autonomizzazione» degli incarichi del governo. - 3.1. Introduzione. - 3.2. Terminologia. - 3.3. Sviluppi nel governo centrale. - 3.4. Approccio organizzativo. - 3.5. Agenzie autonome e dipattimenti centrali. - 3.6. AIcuni commenti. - 4. Conclusioni e discussione. - 4.1. Altri cambiamenti. - 4.2. Futuri cambiamenti. SEZIONE SECONDA Le riforme sanitarie in Gran Bretagna, di Howard Glennerster 787 1. Le ragioni all'origine delle riforme. - 1.1. La drastica riduzione di risorse. -1.2. Le due Strategie per la riforma. -1.3. La vittoria dei sostenitori dell'efficienza. - 2. II contenuto delle riforme. - 2.1. II ruolo di destinatari attribuito ai distretti. - 2.2. II ruolo di acquirenti attribuito ai medici generici. - 3. La valutazione delle riforme. - 3.1. La separazione tra acquirente e fornitore. La modernizzazione della gestione pubblica del sistema sanitario francese, di Christian Bechon 807 1. Introduzione. - 1.1. Organizzazione generale del sistema sanitario francese. - 1.2. Le spese di gestione del sistema sanitario francese. -13. La modernizzazione deu"amministrazione: un pro- I7

blema piü ampio del solo settore sanitario. - 2. La modernizzazione della gestione del sistema sanitario pubblico. - 2.1. L'evoluzione dei metodi di gestione ospedaliera: verso l'ospedale-impresa? - 2.2. La modernizzazione della gestione delle risorse umane: un costo elevato. - 3. La modernizzazione deu'amministrazione sanitaria pubblica: la riforma dell'esercizio del controllo. - 3.1. Un'amministrazione scossa dalle «3 D». - 3.2. La riforma dei metodi di lavoro. - 3.3. Debolezza e lentezza degli effetti sugli strumenti di lavoro. - 3.4. Un recente tentativo di rimobilitazione del personale. - 4. La modernizzazione del sistema di rimborso: un considerevole sforzo di informatizzazione. - 4.1. Magri progressi nell'ambito della gestione amministrativa. - 4.2. Un considerevole sforzo di informatizzazione. - 5. Conclusione. La modernizzazione amministrativa: le riforme del servizio sanitario in Germania, di Klaus-Dirk Henke e Claudia Ade p. 839 Introduzione. -1. II quadro istituzionale del finanziamento e della fornitura dell'assistenza sanitaria. - 2. Le istituzioni ehe finanziano e forniscono l'assistenza sanitaria. - 2.1. Le casse malattia. - 2.2.1 fornitori. - 3. I problemi ehe hanno portato alle riforme. - 4. Intervento governativo e contenimento dei costi: le riforme dell'assistenza sanitaria negli anni settanta e ottanta. - 4.1. Le riforme globali. - 4.2. Le politiche di contenimento dei costi negli anni settanta e ottanta. - 5. Le sfide per gli anni novanta: la scelta tra l'adeguamento amministrativo e le modifiche degli obiettivi e degli strumenti. - 5.1. L'adeguamento amministrativo. - 5.2. Modifiche degli obiettivi e degli strumenti: la proposta di un'assistenza sanitaria delegata dal governo. Lapolitica sanitaria nei Paesi Bassi, di Jim Björkman 883 1. Introduzione. - 2. Quadro cronologico: 1800-1985. - 3. Proposte recenti. - 4. Discussione sugli strumenti amministrativi. - 4.1. Bilancio e finanze. - 4.2. Pianificazione e regolamentazione. - 5. Considerazioni conclusive. Gli autori 901 18