L e n e c e s s i t à d e l l a C l i n i c a e i l f u t u r o d e i S e r v i z i Pa l e r m o O ttobre 2016

Documenti analoghi
SICILIA Distribuzione dei Centri per provincia

SICILIA Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA

SICILIA Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

(a cura di Mauro Riboni, URSL - Uffico VIII)

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA. Terapia di gruppo il gio. ore

IL SISTEMA DI CURA DELLE DIPENDENZE: QUALE FUTURO?

PROGRAMMA. Convegno Regione PUGLIA NOVEMBRE LE DIPENDENZE IN PUGLIA: COMPLESSITÀ E FUTURO DEI SERVIZI. Villa Romanazzi Carducci BARI

PROGETTO Educazione alla salute.

Allegato CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI. Vilotta Ercole. Data di nascita Numero telefonico dell ufficio

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO A.S. 2014/ RISULTATI

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

C.T.I. Belluno

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Il Dirigente Scolastico

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA

La programmazione regionale per la tutela della salute in carcere

(P R I M O A N N U N C I O)

La dimensione occupazione-lavoro nella qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico: miraggio o realtà?

Adulti fragili : tra autonomie e supporto Un esperienza di cohousing

SCREENING PSICOLINGUISTICO PROGETTO SCUOLE Responsabile: dott.ssa Battaglia Mariamalia Coordinatrice: dott.

R.I.S. Va - RETE degli ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

sociali, nonché con organismi del terzo settore e con le organizzazioni sindacali.

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale della Valle Brembana. Anno 2013

Prot. N. 3903/ A13 Aiello del Sabato, 09/06/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO CALÌ LINGUAGLOSSA (CT) REPORT INDAGINE CONOSCITIVA SETTIMANA CORTA

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IL NOCE

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

OSSERVATORIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA PER LA COSTITUZIONE, LA CITTADINANZA E L EDUCAZIONE

PWID. Infezione da HCV e consumo di sostanze. Venezia Mestre, 25 giugno 2019 Hotel NH Laguna Palace

PROGETTO?Il cellulare: istruzioni per l?uso?(catalogo)

Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2017/2018

Quale impatto sui servizi di salute mentale in Emilia-Romagna. La ricaduta del GET UP presso il DSMDP dell AUSL di Piacenza

FORUM P.A. SANITA' 2001

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Piano Annuale per l Inclusione

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

Allegato B. Agende dei lavori

ISTITUTO COMPRENSIVO UDITORE-SETTI CARRARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTE


SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Seriate. Anno 2013

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

Piano di formazione dei docenti sull integrazione degli alunni portatori di handicap nelle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Firenze

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Tipo di impiego prestazione d opera intellettuale Principali mansioni assistenza specialistica in favore degli alunni disabili

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A CURA DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE PROF.SSA DORELLA DE TOMMASO PROF.

DISABILITÀ E RISORSE PER L INTEGRAZIONE

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO

corso di formazione Collaborazione: obiettivo raggiungibile? Contenere i conflitti nei gruppi di lavoro

FORUM P.A. SANITA' 2001

MONITORAGGIO e VALUTAZIONE ATELIER CREATIVO

Prot /d1 Napoli, lì 17 novembre Oggetto : Informativa Attribuzione Funzioni Strumentali anno scolastico

RESTITUZIONE DEGLI ESITI DELLA PROVA SCUOLA PRIMARIA NAZIONALE INVALSI A.S

1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE

corso di formazione Il rimprovero dei collaboratori: stimolare attraverso la critica

Scrutini finali scuole secondarie di secondo grado, a.s. 2013/14

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

POS. DATI ANAGRAFICI PUNTEGGI RIS. PREF. CONS N. S PREC PAR PUNT. ANNO ANNO GRAD. PREC. PREGR. ABIL. SERV. TIT. SPE. FIG D (*) SUP TOT. INS. TRASF.

Conferenza stampa. Vicepresidente della Provincia Assessore all edilizia abitativa, cultura, scuola e formazione professionale in lingua italiana

QUESTIONARI di gradimento

L esperienza nell UOC Interdistrettuale Dipendenze ULSS 17

PROGRAMMA E FINALITA CORSO DI FORMAZIONE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del O G G E T T O

F O R M A T O E U R O P E O

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

Assistenti Sociali (crediti formativi specifici): n. 4. corso di formazione. DOC ID: 82_Relazione evento ECM_RELAZIONI FAMILIARI_18nov2016.

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA

OGGETTO: Prove INVALSI RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 2018.

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

Le prove Invalsi 2018 (Italiano e Matematica) per le II^ classi della secondaria di secondo grado saranno somministrate on line tramite computer.

Scrutini finali scuole secondarie di secondo grado, a.s. 2011/12

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA

Il monitoraggio regionale dei programmi di Promozione della Salute

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

VIII CONVEGNO REGIONALE LA QUESTIONE DELL'ASSESSMENT NELL'ADDICTION 26_27 SETTEMBRE2012. gran HOTEL SALERNO

Piano Annuale per l Inclusione Redatto sulla base dell a.s. 2015/2016 e proposte per l a.s. 2016/2017

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ROMA 4.1

RELAZIONE FINALE COMMISSIONE INVALSI a. s. 2012/2013

AUTODIAGNOSI D ISTITUTO

Transcript:

VI Congresso Nazionale FeDerSerd Trasformazioni nelle dipendenze L e n e c e s s i t à d e l l a C l i n i c a e i l f u t u r o d e i S e r v i z i Pa l e r m o 1 9-2 0-2 1 O ttobre 2016 Valutazione dei livelli di fragilità comportamentale adolescenziale e gambling: un indagine esplorativa nelle scuole secondarie di secondo grado del Distretto Sanitario di Alcamo - Asp Tp Asta Claudia 1 ; Barbara Brunella 2 ; Calamia M. Piera 3 ; Cruciata Enza 4 ; De Luca Denise 5 ; Di Giovanni Caterina 6 ; Faillace Guido 7 ; Mancuso Giovanna 3 ; Ribilotta Lidia 8 ; Scalici Margherita 9 ; Schirò Tiziano 10 ; Scoglio Giovanna 1 ; Trapani Vincenzo 11. 1: psicologi specializzandi; 2: psicologo; 3: infermieri professionali; 4: assistente sociale; 5: psicologo volontario; 6: pedagogista; 7: responsabile del Ser.T.; 8: educatore professionale; 9: psichiatra; 10: sociologo; 11: medico.

I- Avvio-contatto-reclutamento-formazione 1.approvazione del Comitato Etico Palermo-2; 2.sottoscrizione lettera di intenti Università-Asp; 3.coinvolgimento e reclutamento degli operatori dei Ser.T. e relativa formazione iniziale; 4.mappatura (scuole secondarie superiori, popolazione scolastica, ecc.); 5.formazione pratica degli operatori sull'intervento psicoeducativo. Tiziano Schirò - Ser.T. di Alcamo ASP TP 2

Popolazione: 3515 studenti iscritti e 158 classi Gli studenti presenti al momento della prima rilevazione sono stati 2882 unità, pari all 82% degli alunni iscritti, e le classi coinvolte 151 Tab.1 n. alunni, a cui sono stati somministrati i test, suddivisi per anno scolastico Anno v.a. % I 695 24,1 II 538 18,7 III 572 19,8 IV 555 19,3 V 522 18,1 Totale 2882 100,0 I I - Te s t Tab.2 n alunni, a cui sono stati somministrati i test, per tipologia di scuola n alunni Tipologia n alunni scuola v.a. % Licei 1756 60,9 Istituti Tecnici 520 18,0 Istituti Professionali 606 21,0 Totale 2882 100,0 3

III- Intervento psico-educativo Due incontri 1. Il primo articolato in due momenti: a) informativo conoscitivo b) problem solving 2. Il secondo ha previsto esercitazioni gruppali 4

Gli studenti presenti al momento della seconda rilevazione e muniti di etichetta con i codici sono 2103 unità, pari al 73% degli alunni che hanno partecipato alla prima somministrazione Tab.3 n. alunni, a cui sono stati somministrati i retest, suddivisi per anno scolastico Anno I V - R e t e s t Tab.2 n alunni, a cui sono stati somministrati i retest, per tipologia di scuola n alunni Tipologia n alunni v.a. % scuola v.a. % I 503 23,9 II 371 17,6 III 443 21,1 IV 386 18,4 V 400 19 Totale 2103 100,0 Licei 1315 62.5 Istituti Tecnici 415 19.7 Istituti Professionali 373 17.7 Totale 2103 100.0 5

Graf. 1 Alunni a cui sono stati somministrati i test e i retest. n alunni: 4985 2882 2103 Test Retest 6

Graf. 2 n alunni a cui sono stati somministrati i test e i retest, suddivisi per anno scolastico 800 700 695 600 500 400 503 538 371 572 443 555 522 386 400 Test 300 Retest 200 100 0 I II III IV V Tiziano Schirò - Ser.T. di Alcamo ASP TP 7

V - Registrazione dei dati I dati sono stati caricati dagli operatori che hanno realizzato anche l intervento psicoeducativo nelle scuole (4985 questionari); VI - Analisi ed elaborazione dei dati A cura del referente del gruppo di ricerca dell Università degli Studi di Pavia. I dati sono in fase di elaborazione; VII - Presentazione dei risultati 8