REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER LE POLITICHE ATTIVE A FAVORE DELL ANZIANO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO COMUNALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIALE PER ANZIANI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI. Art. 1. Oggetto

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 30/09/2010 REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del

Comune di Arcinazzo Romano Provincia di Roma

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

COMUNE DI TORRE PELLICE

COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO

Città di Latisana. Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO

( Provincia di Napoli )

COMUNE DI VIBONATI. Provincia di Salerno. Regolamento del consiglio comunale dei ragazzi

REGOLAMENTO CONSULTA DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria. Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI

ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO

Centri di Aggregazione Sociale

COMUNE DI BORGOMANERO

Allegato "A" alla deliberazione di C.C. n. 43 del 30/03/2017. Regolamento per il funzionamento del" Centro sociale per anziani"

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (C.C.R.)

C I T T À D I R E C A N A T I

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI FRAZIONE E DI QUARTIERE

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA COMPOSIZIONE, LE CONSULTE DI FRAZIONE O DI BORGATA FUNZIONI E LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLE

PROVINCIA DI GORIZIA

Regolamento delle Commissioni Comunali Consultive

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI -CCR-

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

REGOLAMENTO CENTRI SOCIALI AUTOGESTITI PER ANZIANI TITOLO I FINALITA

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO COMUNALE IL GIRASOLE

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

CITTA DI TREIA (Provincia di Macerata)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO, ARTIGIANATO, ATTIVITA TURISTICHE E RICETTIVE DEL COMUNE DI SONA

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

Piazza Regina Margherita, Robilante (Cuneo)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI AGLIE Provincia di Torino CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO

COMUNE DI CANEGRATE Provincia di Milano

L.R. 5/2012, art. 8, c. 3 B.U.R. 28/10/2015, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 ottobre 2015, n. 0214/Pres.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

DEI COMITATI DI QUARTIERE

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI SAVIGNANO SUL PANARO REGOLAMENTO

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

Comune di Biccari Provincia di Foggia REGOLAMENTO CIRCOLO ANZIANI

Città di Campi Salentina Provincia di Lecce REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELLE CONSULTE

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL

REGOLAMENTO RELATIVO AL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

COMUNE DI LUGO DI VICENZA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

REGOLAMENTO DELLA SEZIONE OFTAL SARDEGNA

R e g o l a m e n t o (approvato con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 44 del 14/06/2017)

COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO

Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO PER ISTITUIRE LA CONSULTA DELLO SPORT

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

Transcript:

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER LE POLITICHE ATTIVE A FAVORE DELL ANZIANO

TITOLO I Finalità del Centro Art. 1 Scopi Il Centro per le Politiche Attive a favore dell Anziano di Carbonia rappresenta la sede di riferimento e di incontro per la vita comunitaria degli Anziani; ha la funzione di promuovere iniziative ed attività di aggregazione culturale, ricreativa, di orientamento e di informazione, di discussione pubblica su tematiche rilevanti per la comunità. Il Centro offre ampie opportunità di impegno e utilizzo del tempo libero, a valenza formativa e socializzante, nonché promuove momenti di incontro con finalità di prevenzione in relazione a stati di solitudine e di disagio (Art. 6 Regolamento di attuazione L.R.23/2005). Art. 2 Utenza Il servizio del sopraccitato Centro è riservato ai cittadini residenti o domiciliati nel Comune di Carbonia che abbiano compiuto il 55 anno d età, ai pensionati diretti ed indiretti, che abbiano compiuto il 50 anno di età, e agli invalidi civili che abbiano compiuto il 45 anno d età; il servizio del Centro è consentito anche al coniuge del pensionato purché abbia compiuto il 50 anno di età, fatte salve alcune situazioni particolari esaminate dal Comitato di Partecipazione. L accesso al Centro è consentito a tutti coloro che intendono partecipare alle iniziative culturali e ricreative organizzate dallo stesso, fermo restando il principio che le attività finanziate dal Comune di Carbonia sono riservate ai soli anziani, come sopra indicati. Per poter partecipare alle attività del Centro l utente deve iscriversi all apposito Registro utenti. Sarà cura della gestione del Centro rilasciare a ciascun utente iscritto al Registro utenti un tesserino di iscrizione previo pagamento di una quota annuale di iscrizione, stabilita dall'amministrazione Comunale con apposito atto. Tale tesserino dovrà essere esibito in occasione della convocazione dell assemblea generale per aver diritto al voto, diritto che si acquisisce dopo sei mesi dalla data di iscrizione. E prevista la realizzazione delle seguenti attività: Art.3 Attività laboratori di ceramica, pittura e arti grafiche; incontri musicali; visione di spettacoli televisivi e/o cinematografici e/o teatrali; giochi da tavolo e giochi all aperto; lettura di quotidiani, riviste, libri, raccolte di documentazioni per generi ed interessi diversi; conferenze e dibattiti su temi di interesse sanitario, socio economico, educazione alimentare, ecc; promozione ed organizzazione di escursioni ed attività ricreative, culturali e teatrali; organizzazione di feste in particolari ricorrenze (Natale, Carnevale ecc); attività sportive- ricreative (ginnastica dolce, ballo di sala, ecc); ogni altra attività nel rispetto dei principi contenuti nel regolamento.

Tutte le attività verranno regolamentate da norme interne concordate con l ente gestore. Il comitato di partecipazione ha la priorità nell utilizzo della sala per le organizzazioni delle feste quali: Natale, Capodanno, Carnevale, s. Valentino, festa della donna, festa di chiusura estiva delle attività, ecc. Nel caso in cui gli utenti e/o Associazioni del luogo usufruissero della struttura per ulteriori scopi, indipendenti dalle iniziative programmate, il costo sarà interamente a loro carico. Titolo ll - La gestione del Centro Art. 4 Gestione Il centro è a tutti gli effetti un unità d offerta di servizi socio ricreativi e culturali. L'Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di prevedere, oltre la quota di iscrizione, l introduzione di una quota di partecipazione alle attività strutturate, finalizzata ad incrementare e promuovere ulteriori iniziative in favore del centro medesimo o a garantire la prosecuzione delle attività stesse. La quota di partecipazione alle attività strutturate viene stabilita annualmente dall'amministrazione Comunale con apposito atto. Le quote di iscrizione verranno riscosse mensilmente da un incaricato membro del comitato di partecipazione, il quale si impegnerà a rilasciare una ricevuta. Per ogni turno di attività strutturate il 10% dei posti verrà riservato alle persone in situazione di disagio economico e/o sociale segnalate dai Servizi Sociali del comune, alle quali verrà garantita la gratuità del servizio. Art. 5 Orario di apertura Il Centro rimane aperto dal lunedì al sabato per consentire lo svolgimento di tutte le attività previste in base alla programmazione effettuata. In assenza di un Ente Gestore, il Comitato di partecipazione programma i giorni di apertura e gli orari delle attività. Art. 6 Capacità ricettiva La capacità ricettiva del Centro è in media di n.130 utenti al giorno, fatto salvo le volte in cui saranno programmate particolare attività e/o feste, fino ad un massimo di 150 persone. TITOLO III - Organi di Partecipazione Art. 7 Organi di partecipazione Per garantire il coinvolgimento degli utenti alla vita e all attività del Centro sono istituiti i seguenti organi di partecipazione:

Assemblea Generale; Comitato di Partecipazione. Art. 8 L Assemblea Generale L Assemblea Generale è costituita da tutti coloro che ne hanno diritto (art. 2 del presente regolamento). Art. 9 Convocazione dell Assemblea Generale L assemblea Generale deve essere convocata almeno 2 volte l anno dal presidente del comitato di partecipazione, mediante avvisi pubblici da diffondere almeno 10 giorni prima della data di riunione. Il presidente del comitato di partecipazione è tenuto a riunire l Assemblea, entro un termine massimo di 20 giorni, quando lo richiedano il 25% degli utenti aventi diritto. Art. 10 Competenze dell Assemblea L Assemblea del centro ha compiti: - propositivi in ordine al programma di attività del centro sociale; - di verifica sull attuazione dello stesso; - di espressione e trasmissione delle esigenze degli utenti. Art. 11 Il Comitato di Partecipazione E istituito un Comitato di Partecipazione con compiti consultivi e propositivi nei confronti dell Assessorato alle Politiche Sociali. Il Comitato propone attività ricreative e culturali ed iniziative atte a favorire i processi di socializzazione per un continuo miglioramento del Centro. Per la programmazione e la promozione delle iniziative ricerca il coinvolgimento di tutti gli utenti, in modo da consentire l apporto creativo, la libera espressione delle opinioni, l applicazione delle capacità, la specifica competenza ed esperienza di ciascuno. Le iniziative vengono programmate dal Comitato di Partecipazione in collaborazione con l Assessorato alle politiche Sociali. Il programma delle iniziative, da definirsi almeno ogni semestre, sarà trasmesso al referente dei Servizi Sociali Comunale. Il Comitato di Partecipazione controlla l applicazione del regolamento e cura gli interessi degli utenti. Il Comitato di Partecipazione, a fronte di particolari programmi di interesse generale, potrà accedere a contributi Comunali.

Art. 12 Composizione ed elezione del Comitato di Partecipazione Il Comitato è composto da 13 membri di cui: n.7 eletti dall Assemblea Generale; n.3 rappresentanti delle OO.SS. Anziani più rappresentative nel territorio; l Assessore alle Politiche Sociali o un suo delegato; n.2 rappresentanti del Consiglio Comunale individuati tra i componenti della Commissione per le Politiche Sociali, uno in rappresentanza della maggioranza, uno della minoranza. Il Comitato di Partecipazione resta in carica tre anni; le elezioni per la componente eletti si tengono entro il 28 febbraio di ogni triennio secondo le norme previste. Qualora durante il triennio, rimanga vacante, per qualsiasi motivo,un posto di membro del Comitato di Partecipazione, il seggio è attribuito al candidato che segue immediatamente l ultimo eletto. In caso di assenza ingiustificata a 3 sedute, il membro del comitato deve essere dichiarato decaduto e nominato il primo dei non eletti, mentre, per quanto concerne le assenze degli altri rappresentanti, OO.SS. Anziani e rappresentanti del Consiglio Comunale, deve essere richiesta una nuova nomina. I componenti del Comitato esercitano il loro incarico gratuitamente senza diritto ad alcun compenso o indennità. L elezione del Comitato viene organizzata dall Assessorato alle Politiche Sociali. Sono eleggibili tutti gli iscritti aventi diritto al voto, ad esclusione di coloro che ricoprono cariche direttive in altri centri di aggregazione o associazioni di anziani esistenti in città. Può essere presentata, almeno 20 giorni prima della data fissata per le elezioni, una lista di candidati, individuati fra i soci eleggibili, contenente almeno 15 nominativi. Durante le votazioni si potrà esprimere un solo voto di preferenza. Nel caso in cui non venisse presentata alcuna lista, o la lista non fosse presentata nei termini previsti, si considerano candidati tutti i soci eleggibili. Saranno eletti i primi sette più votati e, in caso di parità di voti, il candidato più anziano di età. Nel caso in cui la nomina non venga accettata, subentrerà il primo dei non eletti. Nel caso in cui le elezioni si svolgano a seguito della presentazione di una lista, le dimissioni contemporanee della metà più uno della componente eletti all interno del Comitato, ne determina la decadenza e l indizione di nuove elezioni; fino all insediamento del nuovo Comitato le sue funzioni sono svolte dall Assessore alle Politiche Sociali. Per l organizzazione e la gestione delle elezioni, l Assemblea nomina il Comitato Elettorale, composto da tre persone, individuate tra gli iscritti, tra cui il membro più anziano del Comitato uscente, che lo presiede. Le modalità delle votazioni vengono stabilite dal Comitato Elettorale. Il voto è segreto, non delegabile, ed espresso esclusivamente sulla scheda consegnata, vidimata da un componente il Comitato Elettorale. Lo spoglio delle schede e la proclamazione degli eletti avvengono al termine delle operazioni di voto. Art. 13 Insediamento e organi del Comitato di Partecipazione L insediamento del Comitato avviene su convocazione dell Assessore alle Politiche Sociali entro 20 giorni dalla elezione della componente eletti. In quella seduta viene nominato, a votazione palese, il Presidente del Comitato, individuato tra la componente eletti, e il Vice Presidente. Su indicazione del Presidente, vengono nominati il Segretario e il Cassiere.

Art. 14 Funzioni degli organi del Comitato di Partecipazione Il Presidente: rappresenta il Comitato e l Assemblea e cura, insieme al Vice Presidente, i rapporti e le relazioni con soggetti terzi, istituzionali e non; convoca le riunioni del Comitato di Partecipazione, come previsto nell Art.15, con avviso scritto contenente il relativo o.d.g., almeno cinque giorni prima della riunione (fa fede la data di ricezione della convocazione da parte dei destinatari); convoca l Assemblea Generale, come previsto nell Art.9; presiede e modera le riunioni; firma congiuntamente al Segretario il verbale delle riunioni. All atto del rinnovo del Comitato di Partecipazione, il presidente uscente provvede al passaggio delle consegne entro dieci giorni dalla nomina del nuovo organismo. Il Vice Presidente: sostituisce il Presidente nelle sue funzioni in caso di assenza; affianca il Presidente nella cura dei rapporti e delle relazioni con soggetti terzi, istituzionali e non. Il Segretario: provvede all invio delle convocazioni delle riunioni del Comitato di Partecipazione e dell Assemblea Generale; affigge contestualmente copia di tali avvisi nella bacheca del Centro; redige il verbale delle riunioni che firma congiuntamente al Presidente; trasmette il verbale all Assessorato alle Politiche Sociali per eventuali adempimenti di competenza; affigge copia del verbale nella bacheca del Centro; provvede alla registrazione e all archiviazione della corrispondenza, in arrivo e in partenza, dopo averla sottoposta a visione del Presidente. Il Cassiere: provvede alla riscossione mensile delle quote previste, rilasciando apposita ricevuta firmata; provvede al versamento mensile delle quote riscosse sul c/c postale intestato al Comune di Carbonia Servizi Sociali, ad avvenuto riscontro con la contabilità del Soggetto Gestore, se presente; invia trimestralmente all Assessore alle Politiche Sociali resoconto della situazione finanziaria, firmato congiuntamente al Presidente del Comitato e al Responsabile del Soggetto Gestore, se presente; risponde in solido di eventuali ammanchi di gestione, fatto salvo il caso di furto, per cui può essere prevista copertura assicurativa; a fine mandato, redige il resoconto della situazione contabile del biennio, con elenco delle ricevute rilasciate in ordine cronologico. Art. 15 Funzionamento del Comitato di Partecipazione Il Comitato deve riunirsi in seduta ordinaria almeno 4 volte l anno, su convocazione del Presidente, o su richiesta dell Assessore alle Politiche Sociali, o qualora 3 componenti ne facciano congiuntamente richiesta per iscritto, con l indicazione degli argomenti da trattare. In questi casi la

riunione deve aver luogo entro 10 giorni dalla data della richiesta. Si riunisce in seduta straordinaria quando ne facciano richiesta almeno 51 membri dell Assemblea generale. Per la validità delle sedute è richiesta la presenza della maggioranza assoluta dei presenti. In caso di parità di voti prevale il voto del Presidente. Le sedute del Comitato sono di regola pubbliche, salvo decisione contraria presa a maggioranza dal Comitato. Di ciascuna riunione deve essere redatto apposito verbale da trasmettere all Assessorato alle Politiche Sociali e reso pubblico entro e non oltre il settimo giorno dalla seduta. Art. 16 Tutti gli utenti che frequentano il Centro e rientrano nei criteri previsti dall art. 2 del presente regolamento, saranno coperti dalle polizze assicurative, mentre gli operatori saranno assicurati con polizze previste nei singoli contratti di assunzione. Art. 17