DALLA DECOSTRUZIONE ALLA CYBER-ARCHITETTURA E OLTRE. L'uso del computer nella progettazione degli spazi non-euclidei. in Lr oduzione di Maria Bottero

Documenti analoghi
Geometrie del design. Nicoletta Sala, Massimo Sala. Forme e materiali per il progetto. Presentazione di Mario Bellini FRANCOANGEU

L'Esame di Stato e i concorsi per

Alluminio e riqualificazione

Architettura e tempo

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

SOPRA I PORTI DI MARE

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

SCRITII SCELTI

Proposte di architettura

E PROGETTO CARTOGRAFIA STUDI SUL PROGETTO D'ARCHITETTURA COLLANA DIRETTA DA GIANCARLO MOTTA. A cura di GIANCARLO MOTTA

1caz1on1 ratic e. I remi svolti. Schede esplicative. Sul CD-Rom: Applicazioni svolte e normativa scelta. M. Biolcati Rinaldi - C.

F Donatella Scatena, nata a Roma nel 1963, si è laureata con il Prof. Paolo Portoghesi.

Storia, teoria e metodi di ricerca

Giulio Ballio Claudio Bernuzzi. Progettare costruzioni acc1a10

La progettazione di biblioteche, musei ... ' "" e centri congressuali. - i Venezia HOEPLI. mule

Lezioni di Scienza delle Costruzioni

Giuseppe Fera Contunità, urbanistica, partecipazione Materiali per una pianificazione strategica comunitaria FRANCOANGELI

FILOSOFIE DELLA METROPOLI Spazio, potere, architettura nel pensiero del Novecento A cura di Matteo Vegetti

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

FISICA E GEOME I RIA DALL'OTTOCENTO AOGGI

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore.

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Strategie di co-design

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

GEOGRAFIA E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Maurizio Vitta. Dell'abitare. Corpi spazi oggetti immagini. Piccola Biblioteca Einaudi

Hannes Meyer: un razionalista in esilio Architettura, urbanistica e politica

il P esaggio saggi e manuali Pompeo Fabbri PAESAGGIO E RETI Ecologia della funzione e della percezione FrancoAngeli

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU

Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

CORSO DI URBANISTICA LABORATORIO PROGETTUALE ANNO ACCADEMICO 2105/16 TRENTO: SLITTAMENTI

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI

TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO. Note del "gruppo Ceragioli" per una progettazione etica. ... a cura di Massimo Foti ., POLITECNICO DI TORINO

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

IL VERDE E IL BLU L ALTRO ADIGE RECYCLE TRA PAESAGGIO AGRICOLO E PAESAGGIO FLUVIALE LUNGO LE RIVE DELL ADIGE

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA

Exhibit Design Architettura come strumento di Comunicazione

Università IUAV di Venezia S.B.D. M 6541 BIBLIOTECA CENTRALE ...

I discorsi della danza

CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN. dal giocattolo al libro-gioco. MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

Introduzione alla meccanica strutturale

IL CEMENTO ARMATO. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario

Tecniche di progettazione

LA RESPONSABILITÀ CIVILE, PENALE, AMMINISTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI PUBBLICI

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

Walkscapes. Francesco Careri. Camminare come pratica estetica. Prefazione di Gilles A. Tiberghien

Giuliano Della Pergola LE PARTI E L'INTERO LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA CLUP

--~ cli m ura ture in pietra 1lniezionl di calce Idraulica naturale. 'Consolidamento. Maria Rosa Valluzzi

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

DIMENTICARE LA CITT A

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Lo studio dei fenomeni urbani

DALLA DECOSTRUZIONE ALLA CYBER-ARCHITETTURA E OLTRE L USO DEL COMPUTER NELLA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NON-

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 1862 BIBLIOTECA CENTRALE

Proprietà industriale - Aspetti sostanziali e processuali - Tutela dei segni distintivi in internet

LA PROTEZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

PER UN DIZIONARIO DEL DESIGN ITALIANO

Il mestiere di grafico

Michel de Certeau !!INVENZIONE DEL QUOTIDIANO. prefazione di Alberto Abruzzese. EDIZIOl\ll LAVORO

Roberto Di Giulio e Theo Zaffagnini (a cura di) Case Sparse

CAROLINA DE F 1\LCO GIUSEPPE ASTARITA ARCHITET1''0 NAPOLETANO Prefazione di. ALF'oNSO GAMBARJ>ELLA. Edizioni Scientiricbr halianr

IlcurricoloquinquennaledelLiceoartisticoèdivisoinprimoBiennio(1 e2 anno),secondobiennio(3 e4 anno),monoennio(5 anno).

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

16, Via Gnifetti, Novara, Italia. Comune di Novara

Masterplan culturale e rigenerazione territoriale per Pieve di Cadore ed il Forte di Monte Ricco Nuove prospettive di sviluppo tra spazio e cultura

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9136 BIBLIOTECA CENTRALE

DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

ACCADEMIA di BELLE ARTI di FROSINONE SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3

Pensiero e progettazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Calendario Esami Anno accademico Sessione Giugno

CURRICULUM.

CAMPO DISCIPLINARE. Disegno Tecnico e Progettuale Modulo di Disegno tecnico e progettuale Modulo di Hand drafting

Le tappe del pensiero sociologico

Il progetto cantierabile

La qualità edilizia. nel tempo HOEPLI

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

SPECIALIZZAZIONE IN TOYS DESIGN. MILANO Fase propedeutica / 24 ore in aula full immersion / Project Work

PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DEL CEMENTO ARMATO

Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale

CARTOGRAFIA DI FIUME PER IL PROGETTO DI CITI A RICERCA SULLA QUALITÀ DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA APPLICATA ALL'AREA METROPOLITANA TORINESE

a cura di Paola Di Biagi

.._ I. T eor1a e pratica delle costruzioni in cemento armato. CittòStudi. A cura di Mauro Mezzina Domenico Raffaele Amedeo Vitone

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città

_ Editoria di moda approfondimenti su carta e piattaforme digitali per interpretare il fashion system contemporaneo in Italia

Scienza delle costruzioni

Transcript:

DALLA DECOSTRUZIONE ALLA CYBER-ARCHITETTURA. E OLTRE L'uso del computer nella progettazione degli spazi non-euclidei in Lr oduzione di Maria Bottero LIGUORI EDITORE

.. r Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1336 BIBLIOTECA CENTRALE

Paolo vincenzo Genovese DALLA DECOSTRUZIONE ALLA CYBER-ARCHITETTURA E OLTRE L'uso del computer nella progettazione degli spazi non-euclidei" Introduzione di Maria Bottero ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---VENEZIA-- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIQ:IEC~ INV -f.~ 4] t CENTRALE Liguori Editore

INDICE XIII XVII XIX Ringraziamenti Avvertenza Introduzione La ricerca geometrico-spaziale dal costruttivismo alla decostruzione di Mana Bottero Capitolo pnmo PARTE PRIMA 3 Il decostruttivismo come precursore della Cyber-architettura 3 Temi fondativi della decostruzione 16 Figure di passaggio dalla decostruzione verso la Cyber-architettura Capitolo secondo 25 La Cyber-architettura 25 Natura ed origini della cultura Cyber 44 Lo spazio nella Cyber-architettura 107 Spazi virtuali e spazi costruiti. Due nature della Cyber-architettura Capitolo terzo PARTE SECONDA 127 Studi di architetti contemporanei. Un matrimonio tra arte, scienza, filosofia e tecnologia 127 Introduzione e caratteri generali del problema 128 La progettazione come scultura. Frank O. Gehry 144 Carchitettura nata dalla virtualità. Greg Lynn 157 I,a generazione automatica degli spazi non-euclidei. Peter Eisenman

XII INDICE Capitolo quarto CONCLUSIONI GENERALI 175 Il rinnovamento della pratica operativa nella progettazione degli spazi non-euclidei con il computer Appendice I 193 Schede di studio 195 Frank O. Gehry 198 Coop Himmelb(l)au 202 Giinther Domenig 205 Greg Lynn 208 Asymptote 214 Reiser + Umemoto 218 Neil Denari 220 Marcos Novak 222 Dagmar Richter 225 Kunst und Technik 230 André Poitiers 233 Anton Markus Pasing 239 Peter Eisenman 246 Matthias Loebermann Appendice II 251 Interviste 251 Kunst und Technik 255 André Poitiers 260 Anton Markus Pasing 263 Biblz"ogrefìa generale 267 Fonti delle illustrazioni 269 Indice delle zllustrazzoni

11 computer nell'architettura ha rivoluzionato il processo d1 creazione dello spazio. La sua modellazione è un fenomeno che comprende l'aspetto psicologico. prossemico e matematico. La domanda fondamentale è come 11 computer abbia modificato la concezione de gli spazi non-euclidei e. più radicalnienth, quale sia la natura dello spazio contemporaneo. Il libro analizza 1 processi generativi del la nuova cultura spaziale, le norme d'uso dell'elaboratore nell'ambito progettuale e le sue npercuss1oni nella concezione dei luoghi dell'abitare. l:> aolo Vincenzo Genovese, architetto, Ph O. Full Professor e Ph.D. Professor presso la Schoo/ of Archltecture dellft TianJ111 Univers1ty in Cina. Svolge ncerca nell'ambito della bionica e delle relazioni tra matematiche superiori e architettura. E V1s1ting Professor presso 11 Politecnico d1 Milano Progettista dt architettura, è senior arch1tect in numerosi progetti in Cina Ha partecipato a concorsi in Italia, Germania, Austria, Arabia Saudita, Cina. Ha scritto più di settecento articoli per riviste 1tahane e 1nterna11onal1. Ha pubblicato diversi libri tra cui, nella collana Universale di Arch1tettu ra, Gunther Domenìg e Hans Scharoun. Scuola a Lùnen. Vive e lavora in Cina. COO, T 111H aa- 201-1616-4. IJl. JJ~ In copertina Paolo Vincenzo Genovese, Elissahaus. ~ getto per unita ~ abitazjonl. Berfino, Germania, 2001 23,50 b