6) Progetto di variante a PRGC; 7) ogni quant altro possa ritenersi utile per la definizione dell istanza.

Documenti analoghi
Allegati obbligatori: Relazione illustrativa; Documentazione fotografica dello stato attuale; Estratto delle schede PPCS ; PRIVACY

OGGETTO: Istanza di variante al Piano Regolatore Generale vigente.

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO PER LA REALIZZAZIONE DI N 2 VILLE UNIFAMILIARI

RICHIESTA DI RICLASSIFICAZIONE AREA EDIFICABILE

Comune di Spoleto. Piano Attuativo di iniziativa privata per l attuazione di un comparto FC-FZ in località San Nicolò - Spoleto

MANIFESTAZIONI DI INTERESSE modello n 1

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA

DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO E CITTÀ SOSTENIBILE

Comune di Ferrara P.U.A. scheda POC n. 18ANS_03 COMUNE DI FERRARA P.U.A. PROGETTO ATTUATIVO RELATIVO A:

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO PER LA REALIZZAZIONE DI N 2 VILLE UNIFAMILIARI IN VIA VERDI

P.E.E.P. del Capoluogo

CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola Dipartimento Servizi Territoriali

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

STUDIO CECCHETELLI Piazza XX Settembre n FANO - tel. 0721/ Ditta PUCCI GIOVANNI BLASI CLAUDIA BELFIORI MARIA.

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 3 ex complesso scolastico A. Manuzio. Direzione Patrimonio e Casa

Norme Tecniche di Attuzione

Piano di Recupero di fabbricati rurali in località Riolante ai sensi dell art.1 L.R. 22/2009 (Piano Casa)

Allo SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI PAESANA. sottoscritt... nat.. a... il. residente in... via..., n, nella qualità di...

n. 101 Dati catastali NCT Fg. 107 mpp

SERVIZIO URBANISTICA UFFICIO URBANISTICA. DETERMINAZIONE n.28 del

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso

PROGETTO DEFINITIVO CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI AL PROGETTO PRELIMINARE. Comune di. Città Metropolitana di Torino SETTEMBRE 2017.

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione RICHIESTA DI PARERE PREVENTIVO. Indirizzo Civico Scala Piano Interno DATI DELLA DITTA O SOCIETÀ

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

TITOLO I CONTENUTO DEL PIANO

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq

OGGETTO: COMUNICAZIONE DI INIZIO DEI LAVORI PER ATTIVITA' DI EDILIZIA LIBERA

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro e Urbino Sportello Unico per l Edilizia

SCHEDA RELATIVA ALLA PEREQUAZIONE URBANISTICA

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

INDICE. 1.0-ELABORATI VARIANTE P.P.I.P. COMPARTO URBANISTICO D4-2 Pag PROPRIETA DEL COMPARTO IN PROGETTO Pag. 3

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

COMUNE DI SCHIO PROVINCIA DI VICENZA PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI

VARIANTI VERDI PER LA RICLASSIFICAZIONE DI AREE EDIFICABILI RELAZIONE ED ELABORATI IDENTIFICATIVI DELLE AREE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE PIANO ATTUATIVO INDUSTRIALE ARU.P04 VIA PUECHER SUD

Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI

COMUNE di MONTECHIARUGOLO

COMUNE di EDOLO SETTORE URBANISTICA

VARIANTE AL PRG 1/2016

Unione dei Colli DiVini nel Cuore del Monferrato

Geom. Salvatore Sammartino

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

Planimetria generale dell'area da P.R.G. - scala 1:2000

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 69

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Membro del CHARTERED INSTITUTE OF BUILDING. Ill.mo Sig.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici

Relazione illustrativa

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

DIREZIONE CENTRALE PATRIMONIO, COMMERCIO E SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE PATRIMONIO DIRITTI REALI SERVIZIO VALUTAZIONI PERIZIA DI STIMA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

Immobile sito in Via Paganini n. 30

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax

LOTTI LIBERI PER L EDIFICAZIONE BL ESTERNI AL TERRITORIO URBANIZZATO OGGETTO DI VARIANTE

Via n. Codice Fiscale Tel.:

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI VILLA CORTESE

STEFANO CASALI ARCHITETTO

COMUNE DI CASTELLO D ARGILE. VARIANTE AL RUE N. 2/2011 per modifiche cartografiche e normative (ai sensi dell Art. 33 L.R.

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

VARIANTE PARZIALE N. 216 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.)

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (articolo 47 e articolo 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA DELLA ZONA DENOMINATA CASCINA CASALIS (ZONA DR3 Cr Avp6 DEL P.R.G.C.).

Comune di Gradara. Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO RELAZIONE. Codice Istanza VBG: n. 115/2016

da attestazione del Servizio Sviluppo del Territorio, agli atti del procedimento;

Dott. Arch. Mauro De Gaudenzi Via IV Novembre, 2 Bagnolo Cremasco Cremona Tel. 0373/ /

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C.

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

Indice ALLEGATI. - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA - Tavola n. 1 ESTRATTO PRG/PI VIGENTE - Tavola n. 2 ESTRATTO PRG/PI MODIFICATA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

ALLEGATO 1a MODIFICA MODALITÀ DI INTERVENTO VARPGT10

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO

CIL CILA SCIA DIA PDC CIL ALLEGATI OBBLIGATORI E CARATTERI DEGLI STESSI

COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni )

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI CASNIGO RELAZIONE

CATASTO SOPRASSUOLI PERCORSI DAL FUOCO (Art. 10 comma 2 della Legge 353/2000)

Transcript:

Allegati obbligatori: 1) Relazione illustrativa; 2) Documentazione fotografica dello stato attuale; 3) n. estratti planimetrici (base catastale) in scala della zona di interesse; 4) n. estratti planimetrici in scala delle Tavole di P.R.G. vigente; 5) ( se l istanza di Variante è di tipo normativo ) estratto delle Norme di Attuazione; 6) Progetto di variante a PRGC; 7) ogni quant altro possa ritenersi utile per la definizione dell istanza. in relazione alla Legge 675/96 vigente sulla PRIVACY che tende alla tutela delle persone o di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, si dichiara di essere informati del fatto che i dati trasmessi con la presente istanza, al fine di rispondere alle esigenze del richiedente e professionista che lo rappresenta, sono trattati in banche dati cartacee ed informatiche e potranno essere comunicate agli aventi diritto, ai sensi della normativa vigente. E inoltre noto che il titolare del trattamento dei dati è: Comune di Fossano, Via Roma n. 91 e che potrà rivolgersi al titolare del trattamento per far valere i propri Diritti, così come previsto dall Art. 13 della L. 675/96

Oggetto: Istanza di modifica della destinazione d uso: da Tessuti del riordino produttivo art. 48 di area e verde privato, in area omogenea di intervento da subordinare a SUE in Fossano via Macallè. La sottoscritta, Sarvia Anna Maria nata a Torino il 19/06/1960, residente in Fossano viale Mellano 3, cf. SRV NMR60H59L219B, in qualità di Amministratrice (Trustee) del Trust il Gufo, C.F.: 92019820049, con sede in Fossano, viale Mellano 3 e proprietario dei terreni dell area in proprietà di via Macallè in Fossano, identificata al foglio 121 mappali 25,222, 143 e 500 attualmente a destinazione d uso: tessuti di riordino produttivo e verde privato. premette che: la proprietà è intenzionata a edificare nei lotti di sua proprietà una struttura destinata a attività sanitaria privata, studi medici e ambulatoriali, day surgery e servizi L attuale destinazione urbanistica, prevede l insediamento di tali usi, ma non permette di sfruttare adeguatamente i lotti per la realizzazione dell attività da insediare. In particolar modo, anche se l indice edificatorio risulta sufficiente, insistendo su due zone urbanistiche differenti, l intervento in progetto ha l obbligo di applicare distanze tra zone non omogenee, che condizionano il posizionamento dell edificio da realizzare e la sua fattibilità. Inoltre la destinazione a verde privato di parte del lotto, non consente di posizionare gli standard a parcheggio e verde pubblico a lato di via Macallè, obbligando la proprietà a stipulare inutili convenzioni ad uso pubblico di aree intercluse e commiste ad altre utenze con risultati urbanistici non consoni. Sulla base di quanto in precedenza, si richiede, data la difficoltà a intervenire con una progettazione unitaria, la trasformazione dell area indicata in un unico comparto di intervento per poter meglio distribuire l edificio e gli spazi di pubblico interesse. Inoltre si propone di destinare tale area a attrezzature e strutture di interesse generale come previsto dell art. 34 comma 4 con la redazione di apposita scheda di progetto per attrezzature ospedaliere e sanitarie private o convenzionabili da subordinare a S.U.E. Per particolari esigenze di ordine normativo, accesso ambulanze, impiantistica sanitaria speciale ed altre esigenze tecnico normative, si richiede inoltre un H max di mt. 13.50. A tale proposito si ricapitolano nella presente tabella le prescrizioni urbanistiche :

Planimetrie, catastale con individuazione della proprietà Planimetria PRG vigente

Planimetria PRG con la destinazione proposta Foto dell area da cavalca ferrovia