COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

Documenti analoghi
COMUNE DI MONTALCINO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno Relazione. Marzo 2008

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER L ESECUZIONE DI OPERE CHE COMPORTINO PRELIEVI ED EMUNGIMENTI DA FALDE IDRICHE

Spinello in Comune di Santa Sofia

Piano Particolareggiato del Centro Storico

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

... DOCUMENTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S.... SCHEDA NORMA BC 4.3 STATO DI VARIANTE

Comune di Tavernerio (CO)

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione

Regolamento Urbanistico di Capoliveri SCHEDA DI FATTIBILITA N 15 TAV. 3bCAPOLIVERI-3cCALAMITA

IdroGeo Service Srl. Sommario

Comune di Ferentillo

ALLEGATO 04 Approvazione del PR15 e contestuale variante al RU Schede norma estratto elaborato 26 R.U.

8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8

STATO ATTUALE. SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1: UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10

11. FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

PREMESSA CHIARIMENTI RELATIVI ALLA SCELTA DEL BATTENTE IDRAULICO PER LA MESSA IN SICURZZA DELLE STRUTTURE... 3

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

Comune di Scandicci. Aspetti geologici Alberto Tomei. Aspetti archeologici Michele De Silva. Sindaco Sandro Fallani.

Comune di Ossona Provincia di Milano. Studio geologico idrogeologico e sismico di P.G.T. ai sensi della D.G.R. 9/2616 del 30/11/2011

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Nota integrativa per modifiche schede di fattibilità

COMUNE DI PIETRASANTA

REGOLAMENTO URBANISTICO. indagini geologiche. Studio Geologia Ceccarelli RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOLOGICHE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO

GEOLOGICA G 2 IDRAULICA I 1 SISMICA S 2

PGT Provincia di Milano

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

COMUNE DI MARCIANA MARINA

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

Relazione sulle indagini geologicotecniche

APPENDICE B ABACO DELLE FATTIBILITA -

COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA

PIANO REGOLATORE GENERALE

2. Carte di sovrapposizione della struttura di PUC con i tematismi ambientali

Comune di Carpiano NORME E PRESCRIZIONI

COMUNE DI SANTA FIORA

Elaborato 19 RELAZIONE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: AUTORITA' PROCEDENTE: VALUTAZIONE INCIDENZA:

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI

All.1. Comune di Scansano

Comune di Castellina in Chianti 1 Variante Puntuale al Piano Strutturale e al Rego lamento Urbanistico

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO (Provincia di Pisa)

(Approvazione definitiva: D.G.P. n. 72/2006 e D.C.C. n. 34 del 08/05/2006)

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

ALLEGATO 1 Norme di Attuazione

COMUNE DI GAVORRANO REGOLAMENTO URBANISTICO. Relazione geologico tecnica PROVINCIA DI GROSSETO

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

ESTRATTO PAT TAV 4 CARTA DELLE TRASFORMABILITA

ZS 66 VIA PONCHIELLI UTOE 9

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

1 AMBITO D'INTERVENTO

Autorità di Bacino del Fiume Tevere

COMUNE DI BAGNI DI LUCCA PROVINCIA DI LUCCA

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Comune di Pradalunga

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI CRESPINA. P.E. Luca Melani Responsabile Area 3 Pianificazione e assetto del Territorio

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

Concordato Preventivo SAIEC S.p.a. in Liquidazione C.P. n. 2/2015 Lotto A Riepilogo Normativa Edilizia vigente sull'area:

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Il Piano Cimiteriale come strumento di tutela ambientale. Marco Ghirardi

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

INDAGINI GEOLOGICHE DPGR n.53/r/2011

NORME PER LA TUTELA DELL INTEGRITA FISICA DEL TERRITORIO

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. Schede dei vincoli COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO PC 10

Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni conseguenti

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

GESTIONE ASSOCIATA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

Norme geologiche di piano

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

RELAZIONE SULLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA, IDRAULICA E SISMICA DEGLI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE PREVISTI DAL RU 1. INTRODUZIONE... 2

Art. 1 Aree ricadenti in classe di fattibilità 1

COMUNE DI BARGA (LU)

AREA DI VARIANTE 48 : BUONRIPOSO

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

Transcript:

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 FATTIBILITA GEOLOGICA RELAZIONE MODIFICATA ED INTEGRATA A SEGUITO DELL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI IL GEOLOGO Dott. Daniele Nenci MARZO 2013

1. PREMESSA La presente relazione riferisce i risultati degli studi geologico-tecnici eseguiti a supporto della Variante Generale al Regolamento Urbanistico del Comune di Arcidosso. L indagine è stata effettuata in ottemperanza alle nuove normative territoriali, stabilite dal D.P.G.R. 26R/2007, sulle modalità di esecuzione delle indagini geologiche a supporto degli strumenti urbanistici. Sono inoltre state recepite le indicazioni delle discipline del nuovo Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana relative all Art. 36 Lo statuto del Territorio toscano. Misure generali di salvaguardia. Infine è stata recepita la norma dettata dall Art. 1 L.R. 21/2012 e dall Art. 36 commi 3, 4 e 5 del PIT, in merito alla tutela dei corsi d acqua, evidenziandone la necessità del rispetto nelle singole schede di fattibilità degli interventi interessati dai corsi d acqua ricompresi nel reticolo del P.A.I. In particolare, nel presente documento è contenuta la definizione delle Fattibilità geologica e idraulica e le metodologie di assegnazione della Classe di Fattibilità agli interventi proposti, tenendo presente le indicazioni fornite dalle indagini geologiche eseguite per il Piano Strutturale comunale riguardo a: Pericolosità sismica locale Pericolosità geomorfologica Pericolosità idraulica Per quanto riguarda invece la compatibilità degli interventi proposti con le norme di tutela degli acquiferi all inquinamento, in ottemperanza alle Schede del Piano di Coordinamento Provinciale di Grosseto (2009), sono stati utilizzati gli studi redatti per il Piano Strutturale comunale per individuare gli interventi ricadenti in aree sensibili alla contaminazione delle falde idriche; a questo proposito dobbiamo chiarire che le carte del Piano Strutturale erano state approvate prima dell adozione del P.T.C. provinciale e, pertanto, la classificazione della vulnerabilità delle falde non corrisponde con le classi individuate dal P.T.C.. Per ovviare a tale inconveniente, sono state effettuate delle correlazioni di cui si rende conto nel paragrafo 3 della presente relazione.

2. METODOLOGIA ADOTTATA PER L ASSEGNAZIONE DELLA FATTIBILITÀ La valutazione delle fattibilità degli interventi sul patrimonio edilizio esistente e di trasformazione edilizia previsti dal Regolamento Urbanistico, si basa sulle classificazioni della Pericolosità Geomorfologica in scala 1:10.000 (TAV. 6A/6B/6C/6D del PS), della Pericolosità Idraulica in scala 1:10.000 (TAV. 7A/7B/7C/7D del PS), delle Aree con problematiche Idrogeologiche Vulnerabilità della falda in scala 1:10.000 (TAV. 8A/8B/8C/8D del PS) e delle Zone a Maggiore Pericolosità Sismica Locale in scala 1:5.000 (TAV. 9A/9B del PS). Dalla sovrapposizione delle carte della Pericolosità geomorfologica, sismica, idraulica, della vulnerabilità degli acquiferi e delle destinazioni d'uso previste è stato attribuito il grado di Fattibilità Geologico-Simica ed il grado di Fattibilità Idraulica dei singoli interventi localizzati e definiti, riportati nelle TAVV. 1F-6F del RU, secondo i criteri descritti ampiamente di seguito. Classe di Fattibilità FG1 ed FI1 - Fattibilità senza particolari limitazioni Si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali non sono necessarie prescrizioni specifiche ai fini della valida formazione del titolo abilitativo all attività edilizia. Questa classe indica che la destinazione d'uso prevista ha un livello di rischio "irrilevante" per il quale si ritiene che non vi siano particolari limitazioni di natura geologica e geotecnica; a questa classe sono stati attribuiti interventi edilizi di modesta entità (interventi di semplice manutenzione ordinaria, senza aumento di carico urbanistico o senza necessità di movimentazione terra) con i quali non si interviene sulle strutture portanti e, soprattutto, non si altera la distribuzione delle tensioni sul terreno di fondazione. Ricadono in questa classe, indipendentemente dal grado di pericolosità, tutti gli interventi di sistemazione a verde e ambientale nei quali non sono previsti interventi edificatori. In questi casi la caratterizzazione geotecnica del terreno, quando necessaria, può essere ottenuta indirettamente per mezzo di raccolta dati; i calcoli geotecnici di stabilità e la valutazione dei cedimenti possono essere omessi, ma la validità delle soluzioni progettuali adottate deve essere, comunque, motivata con un'apposita relazione.

Classe di Fattibilità FG2 ed FI2 - Fattibilità con normali vincoli Si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali è necessario indicare la tipologia di indagini e/o specifiche prescrizioni ai fini della valida formazione del titolo abilitativo all attività edilizia. Equivale a livelli di basso rischio che si hanno in zone non sufficientemente note, per le quali risulta necessario, a livello di progettazione esecutiva, un approfondimento di studio mediante l esecuzione di indagini geofisiche, quali quelle a rifrazione o a riflessione, ed a prove geotecniche (in situ e/o di laboratorio) elaborate per mezzo di metodologie ufficialmente riconosciute. E ammesso anche il riferimento ad indagini geofisiche e geognostiche realizzate in aree adiacenti, purché riferite a contesti geologici, geomorfologici e geotecnici analoghi. A questa classe sono stati attribuiti interventi edilizi, di vario genere ed entità, che ricadono generalmente in aree di pericolosità bassa comunque non sufficientemente note. Classe di Fattibilità FG3 - Fattibilità condizionata Si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali per le quali, ai fini della individuazione delle condizioni di compatibilità degli interventi con le situazioni di pericolosità riscontrate, è necessario definire la tipologia degli approfondimenti di indagine da svolgersi in sede di predisposizione dei piani complessi di intervento o dei piani attuativi o, in loro assenza, in sede di predisposizione dei progetti edilizi. Equivale a livelli di rischio medio-alti dovuti essenzialmente a pendii il cui stato di equilibrio può essere messo in crisi da interventi anche di non eccessivo impegno. In questi casi si dovranno eseguire indagini geofisiche, quali quelle a rifrazione o a riflessione, e prove geotecniche (in situ e/o di laboratorio) elaborate per mezzo di metodologie ufficialmente riconosciute. Tutte le indagini dovranno essere necessariamente eseguite nel sito oggetto di studio. Dovrà essere verificata la stabilità del pendio o delle eventuali opere di contenimento a valle anche tenendo presente l aumento di carico dovuto alla costruzione di volumi aggiuntivi. Gli studi dovranno individuare in caso di necessità, interventi di bonifica e consolidamento da effettuare per garantire la sicurezza delle opere da costruire e la stabilità dei versanti nel loro

insieme. Tali interventi dovranno costituire parte integrante dei progetti esecutivi da sottoporre all'amministrazione Comunale per il rilascio delle relative concessioni edilizie. Classe di Fattibilità FG4 FI3 FI4 - Fattibilità limitata Si riferisce alle previsioni urbanistiche ed infrastrutturali la cui attuazione è subordinata alla realizzazione di interventi di messa in sicurezza che vanno individuati e definiti in sede di redazione del medesimo Regolamento Urbanistico, sulla base di studi e verifiche atti a determinare gli elementi di base utili per la predisposizione della relativa progettazione. Questa classe equivale a livelli di rischio elevato dovuti essenzialmente al pericolo di esondazione o alla presenza di aree in frana; sono quindi aree a livello di rischio elevato per qualsiasi tipo di utilizzo che non sia puramente conservativo o di ripristino. Si fa presente che, proprio in fase di studio del territorio, sono stati fortemente limitati tutti gli interventi ricadenti in classe di pericolosità 4 e, quindi, nelle aree in cui sono risultati evidenti fenomeni di dissesto attivo o rischio di esondazione o di ristagno e deflusso difficoltoso delle acque. Nelle aree di fondovalle interessate da pericolosità idraulica, la realizzazione degli interventi è condizionata alla costruzione delle opere di regimazione idraulica, supportate da specifici studi, dimensionati sulla base della piena con tempo di ritorno duecentennale; tali interventi dovranno precedere la presentazione dei progetti esecutivi per il rilascio delle relative concessioni edilizie. Nelle aree in classe di fattibilità FG4 dovranno, inoltre, essere eseguite le verifiche geognostiche sia a livello di area che relative al dimensionamento fondale e si dovrà individuare e valutare gli effetti della presenza della falda acquifera sulle fondazioni. Per gli interventi localizzati e definiti, oltre alla indicazione del grado di fattibilità nella cartografia sopra ricordata, sono state elaborate delle singole schede dove sono riassunte le condizioni di pericolosità e sono esplicitate condizioni di fattibilità e indagini da eseguire ai fini della valida formazione del titolo abilitativo alla attività edilizia.

Per tutti gli interventi non schedati, previsti dal presente RU, si dovrà fare riferimento alla matrice della Fattibilità riportata nelle pagine seguenti, dove vengono attribuite Classi di Fattibilità Geologico-Sismica e Idraulica alle varie tipologie di interventi in dipendenza dei gradi di rischio presenti nel sito e deducibili dalle Tavole 6, 7, 8 e 9 del Piano Strutturale. La stessa matrice potrà essere utilizzata per gli interventi che verranno progettati in territorio aperto. MATRICE DI FATTIBILITA TIPO DI INTERVENTO Interventi sul patrimonio edilizio esistente senza ampliamenti planimetrici e senza aumento del carico urbanistico, persone o beni. Restauro, manutenzione dei manufatti ed altri interventi che non comportino sovraccarichi sul terreno e/o sulle fondazioni. Demolizione senza ricostruzione. PERICOLOSITA IDRAULICA I.1 I.2 I.3 PIE FATTIBILITA I.4 PIME G1 PERICOLOSITA GEOLOGICA G.2 S.2 G.3 S.3 PFE II II II II II II II II G.4 S.4 PFME Interventi sul patrimonio edilizio esistente senza ampliamenti planimetrici eccetto opere murarie di piccole dimensioni o temporanee anche connesse al verde attrezzato, piccoli edifici tecnici, II II na (1) na (1) II II II na (2) di servizio, per funzioni igenico-sanitarie ma con aumento del carico urbanistico, di persone o beni. Nuova edificazione ed interventi sul patrimonio edilizio esistente con ampliamenti planimetrici di dimensioni < 50 mq. Sopraelevazioni ed altri interventi che comportino modesti sovraccarichi sul terreno e/o sulle fondazioni. Demolizione e ricostruzione. II II na (1) na (1) II II III na (2) Nuova edificazione ed interventi sul patrimonio edilizio esistente con ampliamenti planimetrici di dimensioni > 50 mq. Sopraelevazioni ed altri interventi che comportino significativi sovraccarichi sul terreno e/o II II na (1) na (1) II II III na (2) sulle fondazioni. Demolizione e ricostruzione. Verde attrezzato senza opere murarie, parchi in genere. I I I I I I I I Impianti sportivi all aperto, piste ciclabili anche con edifici di servizio (tribune, spogliatoi e costruzioni accessorie) di dimensioni < 50 mq. I I na (1) na (1) I II II na (2) Impianti sportivi all aperto, piste ciclabili anche con edifici di servizio (tribune, spogliatoi e costruzioni accessorie) di dimensioni > 50 mq. II II na (1) na (1) II II III na (2) Ampliamento di sede stradale esistente o realizzazione di nuovi brevi tratti di viabilità. II II na (1) na (1) II II II na (2) Nuova viabilità. II II na (1) na (1) II II III na (2) Parcheggi pubblici/privati a raso. II II na (1) na (1) II II II III Parcheggi pubblici/privati con modesti sbancamenti. II II na (1) na (1) II II II na (2) Parcheggi pubblici/privati con sbancamenti o riporti ingenti o in sotterraneo. II II na (1) na (1) II II III na (2) Piccoli edifici ed impianti di servizio di strutture a rete inferiori a 50 mq (acquedotto, impianti adduzione e distribuzione gas, cabine di trasformazione ENEL, impianti di telefonia fissa e mobile). Torri I II na (1) na (1) I II III na (2) antincendio. Giardini, coltivazioni specializzate, orti, serre con copertura stagionale. I I I I I I I I Serre con copertura permanente. I I na (1) na (1) I I II na (2) Annessi agricoli e manufatti per alloggio bestiame, tettoie, scuderie e altri annessi di servizio precari con funzione agricola e zootecnica con dimensioni < 50 mq. I I na (1) na (1) I I II na (2) Annessi agricoli e manufatti per alloggio bestiame, tettoie, scuderie e altri annessi di servizio con funzione agricola e zootecnica con II II na (1) na (1) II II III na (2) dimensioni > 50 mq. Depositi all aperto. I I na (1) na (1) I II II III Invasi e laghetti collinari. I I na (1) na (1) I II III na (2) Piscine all aperto e relativi locali di servizio planimetricamente < 50 mq. II II na (1) na (1) II II II na (2)

Piscine all aperto e relativi locali di servizio planimetricamente > 50 mq. II II na (1) na (1) II II III na (2) Scavi e riporti planimetricamente superiori a 50 mq o di altezza non modesta. II II na (1) na (1) II II III na (2) Scavi e sbancamenti per la messa in opera delle reti di distribuzione; riporti planimetricamente inferiori a 50 mq. I I I I I I II na (2) (1) - Non sono da prevedersi nuove edificazioni o trasformazioni dell esistente fino all esecuzione di specifici studi idraulici sulla base della piena con tempo di ritorno duecentennale. In aree soggette ad esondazione per piene con tempi di ritorno fino 200 anni non sono da prevedersi interventi di nuova edificazione o di nuove infrastrutture per i quali non sia dimostrabile il rispetto di condizioni di sicurezza o non sia prevista la preventiva o contestuale realizzazione di interventi di messa in sicurezza per eventi con tempo di ritorno di 200 anni. (2) - Non sono da prevedersi interventi di nuova edificazione o di nuove infrastrutture che non siano subordinati alla preventiva esecuzione di interventi di consolidamento, bonifica, protezione e sistemazione. 3. CONSIDERAZIONI SULLA TUTELA DELL ACQUIFERO Il PTC provinciale persegue l obbiettivo di tutelare gli acquiferi di importanza strategica per la Provincia di Grosseto, nonché di tutelare in maniera diffusa i corpi idrici sotterranei, con discipline differenziate in funzione delle problematiche idrogeologiche e quindi del loro grado di vulnerabilità. Come detto in premessa i gradi di vulnerabilità individuati dal PTC non corrispondono con quelli individuati dal Piano Strutturale Comunale; di seguito si riporta la tabella che definisce le correlazioni tra le due diverse classificazioni adottate e le disposizioni specifiche per le aree a diverso grado di vulnerabilità. PTC PS Grado di vulnerabilità Estremamente Elevato ed Elevato Alto Grado di vulnerabilità Alto - medio Medio Grado di vulnerabilità Medio - basso Bassissimo - Nullo Irrilevante Disposizioni specifiche per le aree con grado di vulnerabilità Alto In queste aree dovranno essere evitati qualsiasi uso o attività in grado di generare, in maniera effettivamente significativa, l infiltrazione nelle falde di sostanze inquinanti oppure di diminuire -

ad esempio a causa di scavi, perforazioni o movimenti di terra rilevanti - il tempo di percolazione delle acque dalla superficie all acquifero soggiacente. Tra gli usi e le attività incompatibili con la tutela delle aree in oggetto sono annoverati: - la realizzazione di impianti di stoccaggio o trattamento rifiuti di qualsiasi tipo con esclusione di isole ecologiche aree di trasferimento, e aree attrezzate comunali per la raccolta differenziata di rifiuti solidi urbani nei casi di comprovata necessità, e non delocalizzabili, da far constatare negli atti autorizzativi; - la realizzazione di centri di raccolta, demolizione, rottamazione di autoveicoli, di macchine utensili, di beni di consumo durevoli, anche domestici; - attività comportanti l impiego, la produzione, lo stoccaggio di sostanze pericolose, sostanze radioattive, così come individuate dalla vigente normativa nazionale e comunitaria, ivi comprese quelle sostanze che, in base alle loro caratteristiche di tossicità, persistenza e bioaccumulabilità, possono essere ritenute tali; - la realizzazione di tubazioni di trasferimento di liquidi diversi dall acqua. Nei corpi idrici superficiali ricadenti nelle aree in argomento o comunque ad esse connessi, le caratteristiche qualitative delle acque dovranno rientrare, in tutte le condizioni di portata, in quelle stabilite dal D.lgs. 152/2006. Nei corpi idrici di cui sopra i depuratori di reflui urbani ed industriali saranno dotati, se di nuova realizzazione, di opere e impianti accessori atti ad evitare il rischio di inquinamento connesso al fermo impianti, nonché a garantire l eventuale stoccaggio dei reflui addotti all impianto per un periodo minimo di 24 ore. Le pratiche colturali dovranno prevenire il dilavamento di nutrienti e fitofarmaci, in applicazione del Codice di buona pratica agricola redatto dall A.R.S.I.A., di cui agli approfondimenti monografici del S.I.T.P.. Nell esercizio delle attività agricole è vietato lo spandimento di fanghi provenienti da impianti di depurazione. Nelle zone ad Alta vulnerabilità della falda, sono vietate le tipologie edilizie che richiedano la realizzazione di pali o scavi profondi che creino vie preferenziali di infiltrazione dal suolo alle falde

sottostanti. Tali divieti sono applicati a tutte le tipologie edilizie, comprese quelle approvate sulla base dei Programmi di Miglioramento Agricolo-Ambientale. Nell area dell acquifero del Monte Amiata sono vietate di norma le perforazioni di pozzi per usi differenti da quelli idropotabili e lo smaltimento di acque reflue con impianti di sub-irrigazione. Disposizioni specifiche per le aree con grado di vulnerabilità Media In queste aree le attività antropiche dovranno essere realizzate in modo da perseguire la limitazione delle infiltrazioni di sostanze inquinanti. I depuratori di reflui urbani e industriali, se di nuova realizzazione, dovranno essere dotati di opere e impianti accessori atti ad evitare il rischio di inquinamento connesso al fermo impianti, nonché a garantire l eventuale stoccaggio dei reflui addotti all impianto per un periodo minimo di 24 ore. Dovranno essere previsti opere e impianti accessori atti ad evitare il rischio di inquinamento delle falde anche per la realizzazione di: - impianti e strutture di depurazione di acque reflue, ivi comprese quelle di origine zootecnica; - impianti di raccolta, stoccaggio o trattamento rifiuti di qualsiasi tipo; - centri di raccolta, demolizione, rottamazione di autoveicoli, di macchine utensili, di beni di consumo durevoli, anche domestici; - attività comportanti l impiego, la produzione, lo stoccaggio di sostanze nocive, sostanze radioattive, prodotti e sostanze chimiche pericolose, così come individuate dalla vigente normativa nazionale e comunitaria, ivi comprese quelle sostanze che, in base alle loro caratteristiche di tossicità, persistenza e bioaccumulabilità, possono essere ritenute tali; - tubazioni di trasferimento di liquidi diversi dall acqua. Nei corpi idrici superficiali ricadenti nelle aree in argomento o comunque ad esse connessi, le caratteristiche qualitative delle acque dovranno rientrare, in tutte le condizioni di portata, in quelle stabilite dal D.lgs. 152/2006.

Disposizioni specifiche per le aree con grado di vulnerabilità Irrilevante Pur non prevedendo specifiche norme di tutela, in tali aree dovranno essere adottate comunque tutte le misure di prevenzione dall inquinamento previste dalla normativa vigente in materia di rifiuti, bonifiche e tutela delle acque. 3.1 DIRETTIVA PER LA REALIZZAZIONE DEI POZZI La realizzazione di opere atte alla captazione delle acque sotterrane da destinarsi a vari usi (domestico, irriguo, industriale, idropotabile etc.) è soggetta ad autorizzazione comunale; l autorizzazione è prevista anche nel caso di rifacimento del pozzo in sostituzione di quello esistente. Sono ammessi alla procedura autorizzativa semplificata (D.I.A.) gli interventi localizzati all esterno delle aree a vulnerabilità Alta o che manifestano problematiche di natura idrogeologica, come individuate nel quadro conoscitivo del P.S. Sono comunque sempre da rispettare le seguenti disposizioni: - è vietata la captazione simultanea con la stessa opera di acquiferi non comunicanti fra loro; gli attraversamenti praticati fra più acquiferi dovranno essere accuratamente sigillati con materiali idonei ed indicati negli allegati tecnici, lasciando libero solo l acquifero che si intende sfruttare; - nel caso di acquifero multistrato, dove livelli acquiferi diversi sono in collegamento fra loro, negli allegati tecnici deve essere documentata la loro struttura idrogeologica. L emungimento da più livelli deve essere giustificato dalla potenzialità dell acquifero in funzione dei reali fabbisogni del richiedente; - i pozzi dovranno essere realizzati secondo le tecniche più adatte in relazione alla litologia da attraversare e l emungimento dovrà avvenire secondo pompe adeguatamente dimensionate e posizionate onde evitare fenomeni di cavitazione e perdita di efficienza del pozzo; - per salvaguardare l acquifero che si intende sfruttare, l intercapedine tra il perforo ed i tubi di rivestimento definitivo dovrà essere cementata con materiali idonei in base alla litologia del terreno attraversato. La cementazione dovrà partire al di sopra dei filtri, ed eseguita dopo la fase di spurgo per evitare fenomeni di assestamento del drenaggio nel perforo che

potrebbero compromettere l efficienza della cementazione. La cementazione dovrà comunque continuare in superficie con la realizzazione di una piazzola in cls. con raggio di m 1,00; - la condotta premente dovrà essere dotata di valvola di ritegno onde evitare travasi o ritorni di alcun genere nell acquifero, e dotata di un rubinetto per poter eseguire prelievi; - il boccapozzo dovrà essere sempre di tipo stagno con flangia e controflangia per evitare l accesso ad estranei o cadute in pozzo di materiale di qualunque tipo e dovrà essere contenuto in un pozzetto in muratura, o portato sopra la quota altimetrica del piano di campagna. La procedura amministrativa per la richiesta di autorizzazione alla ricerca ed all uso della risorsa dovrà attenersi a quanto disposto dalla Scheda 3B del P.T.C. provinciale. 4. CARTA DELLA FATTIBILITA Gli interventi principali previsti dal Regolamento Urbanistico all interno delle U.T.O.E. sono stati schedati ed a ciascuno di essi sono state attribuite le classi di Fattibilità Geologica (FG) ed Idraulica (FI) riportate nella scheda relativa, nella tabella riassuntiva riportata all interno del presente capitolo e sulle tavole della Carta di Fattibilità. In particolare sono state redatte le seguenti tavole: Tav. 1AF - Corniolo - Case d Orifile La Serra - San Lorenzo - Il Pino - Le Casacce - Grappolini - Le Fornaci Arcidosso Capoluogo Bagnoli Piane del maturo Le Piane Tav. 1BF Arcidosso Capoluogo - Bagnoli Piane del Maturo Canali - La Serra Le Piane Case Panardi San Filippo - Capenti Tav. 2AF Montelaterone: Centro Storico Tav. 2BF Montelaterone: Case Rosse Bivio Begname Le Pergole Tav. 3F Aiole Tav. 4F Stribugliano Tav. 5F Macchie - Zancona Tav. 6F - Salaiola

TABELLA DEGLI INTERVENTI Tavola Intervento Peric. Geo Peric. Idro ZMPSL Vuln Falda Fatt G Fatt I 1BF Art. 22.4 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art. 22.5 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art. 22.6 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art. 22.7 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art. 22.8 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art. 22.9 G2 I1 S3 Media FG3 FI1 1BF Art. 22.10A G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art. 22.10B G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art. 22.11 G2 I1 S3 Irrilevante FG3 FI1 1BF Art. 22.12 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art. 22.13 G2 I1 S1 Media FG3 FI1 1BF Art. 22.15 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art. 22.16 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art. 22.17 G2 I1 S2 Irrilevante FG2 FI1 1BF Art. 22.17A G2 I1 S3 Irrilevante FG3 FI1 1BF Art.22.20 G3 I1 S3 Media FG3 FI1 1BF Art.22.21A G2 I1 S2 Irrilevante FG2 FI1 1BF Art.22.21B G3 I1 S3 Irrilevante FG3 FI1 1BF Art. 22.22 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1BF Art. 22.26 G4 I1 S4 Irrilevante FG3 FI1 1AF Art. 22.27 G4 I1 S4 Irrilevante FG3 FI1 1BF Art.22.31 G2 I1 S2 Irrilevante FG2 FI1 1BF Art.22.31A G2 I1 S3 Irrilevante FG3 FI1 1BF Art. 22.33 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art.22.34 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art.22.35 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art.22.36 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art.22.37 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art.22.38 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art.22.39 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art.22.40 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art.22.42 G2 I1 S3 Media FG3 FI1 1BF Art.22.43 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art.22.44 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art.22.45 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1AF Art.23.1 G2 I1 S3 Alta FG3 FI1 1AF Art.23.2 G2 I1 S3 Media FG3 FI1 1AF Art.23.3 G2 I1 S3 Irrilevante FG3 FI1 1AF Art. 23.4 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art. 23.5 G2 I1 S3 Alta FG3 FI1 1BF Art.24.1 G2 I1 S3 Alta FG3 FI1 1BF Art.24.2 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1BF Art.24.6 G2 I1 S2 Alta FG2 FI1 1BF Art.24.7 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.24.8 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1BF Art.24.9 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1

1BF Art.24.10 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1BF Art.25.1 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1BF Art.25.2 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1BF Art.25.4 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1BF Art.25.5 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1BF Art.25.6 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1BF Art.25.7 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1BF Art.25.8 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.1 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.3 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.4 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.6 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.8 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.13 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.14 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.15 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.16 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.17 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.18 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.19 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.20 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.21 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.22 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.23 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.24 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.25 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.26.26 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 2BF Art. 27.1 G2 I1 S2 Media FG2 FI1 2BF Art. 27.2A G2 I1 S3 Media FG3 FI1 2BF Art. 27.2B G2 I1 S3 Media FG3 FI1 2BF Art. 27.2C G2 I1 S3 Media FG3 FI1 2BF Art. 27.2D G2 I1 S2 Media FG2 FI1 2BF Art. 27.2E G2 I1 S2 Media FG2 FI1 2BF Art. 27.2F G2 I1 S2 Media FG2 FI1 2BF Art. 27.2G G2 I1 S3 Media FG3 FI1 2BF Art. 27.4 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 2BF Art. 27.5 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 2BF Art. 27.6 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 2BF Art. 27.7A G3 I1 S3 Media FG3 FI1 2BF Art. 27.8 G2 I1 S3 Irrilevante FG3 FI1 1AF Art. 27.10 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 2AF Art. 27.11A G2-3-4 I1 S4-2 Media FG3 FI1 2AF Art. 27.11B G2 I1 -- Media FG2 FI1 2BF Art. 27.12 G2 I1 S3 Media FG3 FI1 2AF Art. 27.13 G2 I1 S3 Media FG3 FI1 1AF Art. 27.13.A G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art. 27.14 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art. 27.14A G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art.27.15 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art. 27.16 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1BF Art. 27.16A G2 I1 S1 Media FG2 FI1

1AF Art. 27.17 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 1AF Art. 27.18 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 2BF Art. 27.19 G2 I1 S3 Irrilevante FG3 FI1 2BF Art. 27.20 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 2AF Art. 27.21 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 2AF Art. 27.22 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 6F Art. 28.4 G3 I1-4 S3 Media FG3 F1 6F Art. 28.5 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 6F Art. 28.6 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 5F Art. 29 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 5F Art. 29.1 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 5F Art. 29.2 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 5F Art. 30.1 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 5F Art. 30.2 G3 I1 S3 Irrilevante FG3 FI1 5F Art. 30.3 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 5F Art. 30.5 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 5F Art. 30.6 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 5F Art. 30.7 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 5F Art. 30.8 G2 I1 S1 Media FG2 FI1 4F Art. 31 G3 I1-4 S3 Irrilevante FG3 FI1 4F Art. 31.1 G2 I1 S1 Irrilevante FG2 FI1 4F Art. 31.2 G2 I1 S1 Irrilevante FG2 FI1 4F Art. 31.4 G2-3 I1 S2-3 Irrilevante FG3 FI1 4F Art. 31.5 G3 I1 S3 Irrilevante FG3 FI1 4F Art. 31.6 G2 I1 S1 Irrilevante FG2 FI1 Molino Art. 31.7a G2 I1 ND Irrilevante FG3 FI2 Focaioni Art. 31.7b G2-3 I1 ND Irrilevante FG3 FI2 1AF Art.32.2 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.32.3 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.32.3A G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.32.4 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.32.5 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.32.6 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.32.7 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 1AF Art.32.8 G2 I1 S1 Alta FG2 FI1 3F Art. 33.1 G3 I1 S3 Alta FG3 FI1 3F Art. 33.2 G2 I1 S3 Alta FG3 FI1 3F Art. 33.4A G2 I1 S1-3 Media -Alta FG3 FI1 3F Art. 33.5 G2-3 I1 S3 Alta FG2 FI1 3F Art. 33.8A G3 I1 S3 Irrilevante FG3 FI1 3F Art. 33.8B G2 I1 S1 Media FG2 FI1 3F Art. 33.9 G3 I1 S3 Alta FG3 FI1 3F Art. 33.10 G3 I1 S3 Media FG3 FI1 3F Art. 33.11 G2-3 I1 S1-3 Alta FG3 FI1 Merigar Art. 34 G2-3 I1 ND Media FG3 FI2 LEGENDA: INTERVENTI IMMUTATI RISPETTO R.U. Luglio 2012 INTERVENTI MODIFICATI RISPETTO R.U. Luglio 2012 INTERVENTI STRALCIATI RISPETTO AL R.U. Luglio 2012