Le iniziative per l alfabetizzazione informatica

Documenti analoghi
Ufficio V Bando 2.0

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3.1 I nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 9 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione

Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 1

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione

Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno 1

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Lingua italiana e dialetti in Italia

Internet sì grazie! un'italia più competitiva. 7 giugno 2012 Roma, Via del Quirinale 26

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

- Larga Banda - CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI. MAURIZIO GASPARRI e LUCIO STANCA. Ministro per l Innovazione e le Tecnologie

Centri Servizio Territoriali Lo sviluppo dei CST in Italia un quadro di sintesi. CNIPA Innovazione Italia

Differenziali di genere nella partecipazione formativa

Edizione 2015/I DATI DI SCENARIO. 28 maggio 2015

Da dove ripartiamo: il Rapporto 2009

Per un Agenda Digitale per la Campania

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.

PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Da 18 scuole a quasi quattromila classi in tutta Italia La lunga strada della musica nelle aule italiane

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

IL PROGRAMMA OFFRE L OPPORTUNITÀ DI INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER FACILITARE L INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/16

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government

Avviso per la selezione dei soggetti ammessi a presentare progetti finalizzati all erogazione di servizi in forma associata per i Piccoli Comuni

Stato di attuazione dei programmi e misure di accelerazione

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

Conferenza Stampa del Ministro Letizia Moratti

PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA

La lettura di libri in Italia

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

Padova, 16 settembre 2010 VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI. a cura di Mariarita Ventura e Innocenzo Bronzino

Il REPORT CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ, QUASI 16 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA SETTIMANA

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci

Visione di insieme dei progetti per la società dell informazione

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019

Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

PNSD PER IL PTOF. Premessa

Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile IL SISTEMA I.S.I.S.

Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno 1

Riccardo PADOVANI. Direttore SVIMEZ. Catania, 29 gennaio 2014

Le competenze digitali nel nuovo ordinamento scolastico e la loro certificazione

Le regioni a confronto

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 25

l istruzione come fattore di competitività del territorio

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Genitori e Buona scuola facciamo il punto! Incontri formativi per Genitori, Rappresentanti di Istituto e di classe 20 gennaio 2017

Istituto Comprensivo Statale P. Berardi F.S. Nitti. Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado Melfi PZ. PNSD per il PTOF

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Piano Digitale d Istituto

INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE

Istituti Tecnici Superiori

La Programmazione FSE dal 2007 al 2013

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

5. I consumi delle famiglie

Istituti tecnici secondari e Poli tecnico professionali

Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI. #culturapiemonte OCP Osservatorio Culturale del Piemonte

Transcript:

Ministro per l Innovazione e le Tecnologie Ufficio Stampa e del Portavoce Le iniziative per l alfabetizzazione informatica degli italiani RAI - Presentazione del Progetto TV Non è m@i troppo tardi Roma, 15 gennaio 2004 tel. +39.06.8456.3193 fax +39.06.8456.3103 / 3106 ufficio.stampa.mit@governo.it - www.innovazione.gov.it Pagina 1 di 7

NON È M@I TROPPO TARDI 50 anni fa per essere cittadini era necessario saper leggere e scrivere 44 anni fa (15 novembre 1960) avvio trasmissione TV Non è mai troppo tardi del maestro Alberto Manzi trasmissione come corso di Italiano per analfabeti. a sostegno della campagna di governo per l alfabetizzazione delle a- ree depresse in onda per 8 anni grazie alla trasmissione 1 milione di analfabeti prese la licenza elementare la trasmissione è considerata anche uno dei principali fattori dell unificazione della lingua italiana tra Nord e Sud. Oggi la nuova alfabetizzazione è il PC e Internet : Obiettivo: società dell informazione per tutti. Da divario digitale a opportunità digitale. ICT nuova ondata innovativa, spartiacque tra passato e futuro come vapore o elettricità. Valore tecnologie ICT direttamente legato a competenze di chi le utilizza. Diffusione ICT deve essere accompagnata da capacità di assorbire innovazione tecnologica. Per questo è necessaria l alfabetizzazione informatica. ICT risorsa di integrazione e coesione sociale in una società aperta. Formazione ICT: per prevenire rischi di distruzione di valore sociale da uso illecito o dannoso, (privacy, sicurezza ICT o minori su Internet). Pagina 2 di 7

PC ai giovani Vola con Internet PC alle famiglie - 37 mila sedicenni hanno acquistato un PC con il contributo di 344 euro (172 per PC e 172 per patente europea PC) - 17 mila hanno aderito al programma ECDL. L iniziativa interessa i giovani che hanno compiuto 16 anni nel 2003 ed i giovani che compiono 16 anni nel 2004. Per i giovani che hanno compiuto 16 anni nel 2003 l iniziativa sarà prorogata sino a marzo 2004. Bonus di 200 euro per ogni contribuente che nel 2002 ha avuto un reddito inferiore a 15 mila euro per acquistare un PC collegabile a Internet. 93 milioni euro di competenza MIT (di cui circa 10 milioni di euro spesi nel 2003) Finanziaria 2003 e Finanziaria 2004 Per il 2004 l iniziativa si attiverà con Decreto MEF di concerto con MIT Finanziaria 2004 PC ai docenti Insegnamento informatica dalla scuola primaria Larga banda e PC nelle scuole Trasferimento ai docenti delle condizioni di acquisto di PC portatili da utilizzare per scopi didattici, con gli stessi vantaggi che CONSIP (Concessionaria Servizi Informatici Pubblici) offre alle pubbliche amministrazioni. Sconto stimato di circa il 20% per gli oltre 800 mila docenti. Finanziaria 2004. L iniziativa si attiverà con Decreto MIT di concerto con MEF e MIUR. Da quest anno scolastico 2003-2004 oltre un milione di alunni delle prime due classi della scuola elementare riceveranno l insegnamento di informatica e inglese. Nelle scuole è stato raggiunto il rapporto di 1 PC ogni 13 studenti. Le scuole connesse in larga banda sono passate dal 20% del 2002 al 62% del 2003. Università a distanza Su Internet corsi universitari certificati anche in Italia. Pagina 3 di 7

Legge Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Approvata a fine dicembre 2003. L Italia è il primo Paese in Europa a introdurre una normativa completa ed esaustiva su tutti gli aspetti legati all accessibilità. Centri di accesso a Internet Solo Regioni Obiettivo 1 incluse Abruzzo e Molise - Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Puglia - Molise - Sardegna - Sicilia Costituzione e gestione di concerto con le Regioni del Sud di: - Punti di Accesso a Internet (da 1 a 3 postazioni); - Centri di Accesso ad Internet (da 15 a 25 postazioni); - Centri per il Telelavoro. Obiettivo: accesso a ICT per le categorie deboli e aree più svantaggiate del Mezzogiorno. I centri di telelavoro dovranno fornire anche opportunità di aggiornamento professionale (e-learning). 22,4 milioni di euro di competenza MIT Disponibilità fondi: 10% nel 2004 e 90% nel 2005. + fondi Regionali 30 milioni di euro CIPE (dai 126 mio Euro) CIPE (dai 150 milioni di Euro attribuiti a MIT per servizi LARGA BANDA) Pagina 4 di 7

Biblioteche scuole nelle Iniziativa MIT-MIUR e MBAC per l integrazione digitale delle biblioteche scolastiche che collegherà in larga banda le scuole con i servizi offerti dal Servizio Bibliotecario Nazionale, con accesso anche a documenti di particolare interesse storico-culturale. 18 milioni di euro (di cui 8 MIT e 10 MBAC) COMITATO MINI- STRI SOCIETA IN- FORMAZIONE del 3 marzo 2003 Biblioteca Italiana Digitale Per migliorare l accesso ai documenti della tradizione culturale italiana attraverso un Portale unificato, promuovendo anche il turismo culturale con la digitalizzazione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico di 100 chiese della Diocesi di Roma e lo sviluppo del network della musica italiana. 32,3 milioni di euro (di cui 5,6 MIT e il resto MBAC) COMITATO MINI- STRI SOCIETA IN- FORMAZIONE del 3 marzo 2003 Centri di e-learning nelle biblioteche pubbliche Creazione di Internet point presso le biblioteche pubbliche nazionali per l apprendimento delle tecnologie informatiche di base. Estensione della rete dei 12 nodi esistenti attraverso la creazione di 2-5 nodi per ogni Regione. 5 milioni di euro (di cui 1,5 MIT e 3,5 o MIUR) COMITATO MINI- STRI SOCIETA IN- FORMAZIONE del 3 marzo 2003 Pagina 5 di 7

PENETRAZIONE INTERNET Utenti Internet Censis: percentuale utenti Internet cresciuta di quasi l 11% nel periodo 2000/2003, passando dai 12,4 milioni utenti del 2000 ai 18,6 milioni del 2003: Gli italiani ed internet: la mappa dell'utenza e dell'esclusione Anni 2000-2003 (val. %) 2000 2003 Utenti internet 21,3 32,1 a casa 9,2 17,3 nel luogo di lavoro/studio 7,0 4,6 sia a casa che nel luogo di lavoro/studio 4,0 9,4 in altri luoghi (amici o locali) 1,1 0,8 Potenziali utenti che non usano Internet perché: 67,0 63,8 mancanza di interesse per gli attuali contenuti e servizi 30,0 19,2 mancanza di competenze 25,2 24,2 costi eccessivi (dei pc e delle connessioni telefoniche) 11,8 4,6 altri motivi - 15,8 Esclusi da internet (non sa cosa sia e che servizi offra) 11,7 4,1 Totale 100,0 100,0 Fonte Censis e Forum PA, 2003 Uso del PC per classi di età 51,3% degli italiani ha in casa un PC, anche se esiste un divario digitale consistente tra le varie fasce di età che lo utilizzano. Tra i ragazzi compresi tra i 18 e i 34 anni e le persone con più di 65 anni esiste uno scarto di oltre il 50%. PC in casa è uno strumento piuttosto "condiviso", rispetto ad altri, secondo solo alla televisione. Presenza nel nucleo familiare e uso personale del Personal Computer per classe d'età (val. %) 18-34 anni 35-64 anni 65 anni ed oltre Totale Personal computer presente in casa e utilizzato personalmente 57,8 36,6 6,0 36,5 presente in casa ma non utilizzato personalmente 5,9 20,3 13,0 14,8 Fonte Censis e Forum PA, 2003 Pagina 6 di 7

Digital divide di genere utenti Internet in Italia nel 2003 sono circa 32% della popolazione situati maggiormente al Nord: il 34,5% contro il 29% al Sud, anche se negli ultimi 3 anni la crescita percentuale nel Meridione è sensibilmente più alta (15% di crescita rispetto al 10% del Settentrione); in maggioranza laureati: nel 2003 il 23,8% dei cittadini con licenza media usa Internet, a fronte del 50,8% dei diplomati e del 77,5% dei laureati; Il dato più interessante riguarda l uso del Web da parte delle casalinghe: solo l 8,3% di esse lo adopera, mentre l 85,3% delle casalinghe, la percentuale più alta, figura tra i potenziali utenti. Pagina 7 di 7