6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Documenti analoghi
Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Priorità di Governo Clinico

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria

IL CONTESTO IL CONTESTO

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

La Riabilitazione: analisi della situazione in Italia. Giovanna Beretta

I medici per San Ciro 7 edizione Il Buon Uso dell Ospedale nel territorio:.

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

La RSA come modello di cura intermedia

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena


Programma Interventi Innovativi

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

CONTINUITÀ DELLE CURE NELL ASSISTENZA AL MALATO CRONICO

NUOVE OPPORTUNITA ORGANIZZATIVE E NUOVI RUOLI PROFESSIONALI: L INTENSITA DI CURA E L INFERMIERE CASE MANAGER. FERMO 17 e 18 NOVEMBRE 2014

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità?

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

Teaching Evidence-based Practice L esperienza di un percorso integrato nel corso di laurea in Fisioterapia

Gli interventi delle professioni sanitarie

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Policlinico Umberto I

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Cure Domiciliari: definizione

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it

Il recupero funzionale del cardiopatico

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre Il Piano formativo a misura di ECM

GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Flussi intraospedalieri del Paz ricoverato. Lungodegenza e Terapia Riabilitativa

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Sintesi dei contributi

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Esperienza del network JCI

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Marco Masina. Sanitario

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

L infermiere al Controllo di Gestione

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

Le esperienze italiane. I modelli: Regione Emilia-Romagna

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

Il sistema di Incident reporting

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

Transcript:

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Appropriatezza, efficacia e sicurezza della Stroke Care di Bentivoglio Un audit clinico per valutare le performance Marco Masina Unità Operativa di Geriatria, Bentivoglio AUSL di Bologna

BACKGROUND (1) La Evidence-based Stroke Care riduce gli effetti invalidanti e la mortalità Per garantire ai pazienti la migliore assistenza basata sulle migliori evidenze, è indispensabile utilizzare l audit clinico come strumento di clinical governance per monitorare la qualità dell assistenza in termini di: - Processi: appropriatezza - Esiti: efficacia, sicurezza, efficienza

BACKGROUND (2) 2008 Avvio Progetto Stroke Care Bentivoglio, secondo obiettivo aziendale di budget Attivazione dell Audit Clinico 2009 Piano Formativo Aziendale (PFA) multiprofessionale: medici geriatri e fisiatri, infermieri, fisioterapisti, OSS Inserimento dell Audit Clinico nel PFA 2010 Completamento acquisizione attrezzature

BACKGROUND (3) 17 maggio 2010 Attivazione 4 posti letto Stroke Care UO Geriatria Bentivoglio, quale punto Spoke Nord, Rete Metropolitana Provincia di BO

OBIETTIVI (1) Valutare l efficacia dell audit clinico sul miglioramento della qualità dell assistenza nei pazienti con stroke acuto Confrontare le performance dell Area Stroke Care con quelle della UO Geriatria, utilizzando indicatori relativi a sei aree

OBIETTIVI (2) AREE CLINICO-ASSISTENZIALI-ORGANIZZATIVE 1. Diagnostica 2. Presa in carico in fase acuta 3. Outcome clinici 4. Percorso di dimissione 5. Prescrizione alla dimissione 6. Safety

METODI (1) Ciclo sistematico dell Audit secondo Benjamin 1. Preparazione (2008) 2. Selezione dei criteri di revisione e definizione di uno standard minimo e condivisione con l equipe (2008) 3. Misurazione del livello di performance di base, degli scostamenti dallo standard e indicazione degli obiettivi in ottica multiprofessionale (2009) 4. Verifica dei risultati e del raggiungimento degli obiettivi dopo attivazione Area Stroke Care (in corso 2010-11)

METODI (2) Standard di appropriatezza Linee Guida SPREAD, V edizione, dicembre 2007 VI edizione, gennaio 2010 Linee Guida AHA/ASA (American Heart Association/American Stroke Association), 2007 Audit regionale Emilia Romagna (2007-09)

METODI (3) UO Geriatria I sem 2009* BEFORE Stroke Care lug-dic 2010 AFTER * Se dati non disponibili, Audit regionale 2007-09

RISULTATI (1) UO Geriatria I sem 2009 Stroke Care Lug-dic 2010 Pazienti ricoverati 53 84 Età media (anni) 81,4 77,9 Degenza media * compresa successiva lungodegenza 12,6* 8,6 Occupazione media - 102,3% Eziologia stroke Trombosi e ateroembolico Emorragici Cardioembolico Altri 30% 26% 21% 23% 24% 17% 15% 44%

RISULTATI (1) 1. DIAGNOSTICA Definizione eziologia e sede dello stroke, registrazione in cartella, lettera dimissione Corrispondenza tra diagnosi clinica e SDO UO Geriatria I sem 2009 Stroke Care Lug-dic 2010 100% 100% Emorragico 92% Ischemico 72% Emorragico 93% Ischemico 82% Segnalazione in cartella degli stroke ischemici cardioembolici 58% 100%

2. PRESA IN CARICO IN FASE ACUTA ECG TC in PS TC in stroke isch. entro 48h Profilo lipidico RISULTATI (2) UO Geriatria I sem 2009 100% 100% 48% 41% Stroke Care Lug-dic 2010 100 % 100 % 96% 100 % Ecodoppler TSA entro 48-72 h 72% 48% Ricerca disfagia all ingresso 84% 80% Valutazione multiprofessionale 54% 69% entro 72 ore NIH-SS all ingresso N.D. 90%

RISULTATI (3) 3. OUTCOME CLINICI UO Geriatria I sem 2009 Stroke Care Lug-dic 2010 NIH-SS migliorata alla dimissione N.D. 45 % Rankin 0-2 alla dimissione ictus ischemici Mortalità intraospedaliera 20% Geriatria e LDPA N.D. 41% 4,2%

RISULTATI (4) 4. PERCORSO DIMISSIONE SU Maggiore Audit regionale 2007-09 Stroke Care Lug-dic 2010 Dimessi da Stroke Care 56% 45 % Dimissione in struttura riabilitativa-lungodegenza 42% 55 %* Dimissione in struttura protetta, RSA, hospice 0% 8% da Stroke Care 12% da LDPA * Riabilitazione intensiva, riabilitazione estensiva, lungodegenza post-acuzie

RISULTATI (5) 5. PRESCRIZIONE ALLA DIMISSIONE UO Geriatria I sem 2009 Stroke Care Lug-dic 2010 Relazione fisioterapica fine trattamento 45% 100% Prescrizione antiaggreganti 92% 94% Prescrizione TAO Controindicazioni esplicitate 22% 11% 50% 7% Prescrizione ipolipemizzanti 68% 75% Prescrizione anti-ipertensivi 84% 85% Prescrizione controllo clinico post-dimissione 17% 64 % Prescrizione EBPM in ictus ischemico 62% 73 %

LIMITI Data management (compatibilità software) Numero limitato di pazienti Possibili differenze (variazioni random, case mix, effetti selezione, etc) tra before e after

CONCLUSIONI Miglioramento delle performance rispetto al 2009 con buona aderenza agli indicatori di processo Ove confrontabili risultati simili alla Stroke Unit Ospedale Maggiore e all Audit Regionale 2007-2009 Punti di forza:continuità assistenziale e dimissioni protette Principali criticità - tempo di esecuzione di ecodoppler integrazione tra professionisti di geriatria-medicina-cardiologia - prescrizione TAO migliorata, ma non ottimale