10115/17 1 DG E LIMITE IT

Documenti analoghi
10115/17 ADD 1 1 GIP 1B

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

SESSIONE DI GIOVEDÌ 1º DICEMBRE 2016 (ORE 10:00)

9951/16 ADD 1 1 GIP 1B

9430/1/16 REV 1 hio/tar/s 1 GIP

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 ottobre 2015 (OR. fr)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 aprile 2015 (OR. en)

PUBLIC. Bruxelles, 30 ottobre 2013 (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 14707/13 LIMITE PV/CONS 46 TRANS 524 TELECOM 259 ENER 460

Elenco legislativo (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 27 novembre 2007 (27.11) (OR. en) 15529/07 OJ CONS 63 TRANS 380 TELECOM 160 ENER 298

13677/08 gm/bar 1 DQPG

14391/16 buc/bp/s 1 GIP 1B

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en)

a) Elenco non legislativo 14738/18

(TRASPORTI, TELECOMUNICAZIONI E ENERGIA) giovedì 1º (ore 10.00) e lunedì 5 dicembre 2005 (ore 10.00)

4. Comunicazioni indesiderate a scopo di commercializzazione diretta ("spam") - Conclusioni del Consiglio doc /1/04 TELECOM 186 REV 1

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 3 dicembre 2002 (OR. FR) 15008/02 OJ CONS 70 TRANS 311 TELECOM 64 ENER 301

SESSIONE DI LUNEDÌ 28 NOVEMBRE 2016 (ore 9.30)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 novembre 2016 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 28 novembre 2013 (OR. en) 16886/1/13 REV 1 OJ CONS 59 COMPET 875 RECH 571 ESPACE 96

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

3. Pacchetto "TELECOM" (Direttive "quadro", "accesso", "autorizzazioni" e "servizio universale"; Decisione "Spettro radio") Stato del fascicolo

6492/17 ADD 1 1 GIP 1B

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

10699/19 abb/ini/pp 1 TREE.1

MERCOLEDÌ 11 MAGGIO 2016 (ore 10.00)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Competitività (mercato interno, industria, ricerca e spazio)) 18 e 19 febbraio 2019

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 maggio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 marzo 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 giugno 2016 (OR. en)

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

17143/13 FRA/sv/T 1 DPG

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 febbraio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 marzo 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 luglio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 luglio 2016 (OR. en)

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Competitività (mercato interno, industria, ricerca e spazio)) 27 e 28 maggio 2019

1. Adozione dell'ordine del giorno

SESSIONE DI LUNEDÌ 22 MAGGIO 2017 (ore 10:00)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 20 ottobre 2003 (21.10) (OR. FR) 13727/03 OJ CRP1 37

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 ottobre 2017 (OR. en)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

9615/16 ADD 1 1 GIP 1B

15565/17 1 DG G LIMITE IT

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 novembre 2016 (OR. en)

9081/17 ADD 1 1 GIP 1B

PUBLIC CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 12 febbraio 2014 (OR. en) 17636/13 LIMITE PV/CONS 64 ECOFIN 1143

MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2017 (ore 10.00)

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8 del trattato sull'unione europea)

16737/09 EGI/fo 1 DQPG

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 maggio 2016 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 21 novembre 2000 (14.12) (OR. fr) 11657/00 LIMITE PV/CONS 54 JAI 95

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato II

ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 3139ª sessione del CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (AMBIENTE)

1. Adozione dell'ordine del giorno provvisorio

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 dicembre 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 ottobre 2016 (OR. en)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 228 final Annex 1.

SESSIONE DI LUNEDÌ 30 MAGGIO 2016 (ore 10.00)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

PUBLIC 13346/16 1 DG C LIMITE IT. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 ottobre 2016 (OR. en) 13346/16 LIMITE PV/CONS 51 RELEX 846

MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 (ORE 10:00)

PUBLIC. Bruxeles,11febbraio2011(16.02) (OR.en) CONSIGLIO DELL'UNIONEEUROPEA 17116/10 LIMITE PV/CONS65 COMPET404 RECH398 ESPACE25

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 aprile 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 marzo 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 giugno 2016 (OR. en)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

Elenco non legislativo 14798/18

PUBLIC. Bruxelles, 4 ottobre 2013 (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 9670/13 LIMITE PV/CONS 25 EDUC 146 JEUN 53 CULT 58 SPORT 51

ELENCO DEI PUNTI "A" della: 2970ª sessione del CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Affari generali e relazioni esterne)

16218/14 lui/nza/lui/s 1 DPG

10451/16 ADD 1 1 GIP 1B

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 20 novembre 2007 (OR. en) 15122/07 OJ CONS 59 COMPET 384 RECH 370

MERCOLEDÌ 20 APRILE 2016 (ORE 14.00)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE 2016 (ore 10.00)

Punti con dibattito (II)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 3 dicembre 2010 (OR. fr) 17142/10 OJ CONS 68 SOC 810 SAN 281 CONSOM 114

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 28 novembre 2006 (OR. EN) 15705/06 OJ/CONS 71 SOC 561 SAN 245 CONSOM 128

14988/15 don/gl/s 1 DPG

Punti con dibattito (II)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 29 novembre 2002 (OR. FR) 14887/02 OJ CONS 68 SOC 567 SAN 222 CONSOM 123

13171/17 1 DG D LIMITE IT

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2007 (ORE 10.00): OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE

I (1) 2. Risposte a interrogazioni scritte rivolte al Consiglio da membri del Parlamento europeo (+)

Transcript:

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 giugno 2017 (OR. en) 10115/17 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE 1 Oggetto: LIMITE PV/CONS 32 TRANS 259 TELECOM 157 ENER 279 3545ª sessione del Consiglio dell'unione europea (Trasporti, telecomunicazioni ed energia) tenutasi a Lussemburgo l'8 e il 9 giugno 2017 1 Gli elementi relativi a deliberazioni legislative del Consiglio, altre deliberazioni del Consiglio aperte al pubblico e dibattiti pubblici figurano nell'addendum 1 al presente processo verbale. 10115/17 1

SOMMARIO Pagina 1. Adozione dell'ordine del giorno... 4 ATTIVITÀ NON LEGISLATIVE 2. Approvazione dell'elenco dei punti "A"... 4 DELIBERAZIONI LEGISLATIVE TRASPORTI Terrestri 3. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2003/59/CE sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o passeggeri e la direttiva 2006/126/CE concernente la patente di guida [prima lettura]... 4 ATTIVITÀ NON LEGISLATIVE Terrestri 4. Progetto di conclusioni del Consiglio sulla sicurezza stradale con cui si approva la dichiarazione di La Valletta... 5 (La Valletta, 28 e 29 marzo 2017) Marittimi 5. Progetto di conclusioni del Consiglio sul tema "Priorità per la politica UE dei trasporti marittimi fino al 2020: competitività, decarbonizzazione e digitalizzazione per garantire la connettività globale, un mercato interno efficiente e un cluster marittimo di livello mondiale". 5 6. Varie... 6 a) Attuali proposte legislative i) Pacchetto sulla mobilità (prima lettura) ii) Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna e che abroga la direttiva 96/50/CE del Consiglio e la direttiva 91/672/CEE del Consiglio [prima lettura] iii) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante regole comuni nel settore dell'aviazione civile e che istituisce un'agenzia per la sicurezza aerea dell'unione europea e che abroga il regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio [prima lettura] iv) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla tutela della concorrenza nel settore del trasporto aereo, che abroga il regolamento (CE) n. 868/2004 [prima lettura] 10115/17 2

b) Aviazione: un'europa aperta e connessa c) Sicurezza aerea: dispositivi elettronici di grandi dimensioni nel bagaglio a mano d) Dimensione sociale del settore dell'aviazione e) Follow-up della dichiarazione di Amsterdam: secondo dialogo ad alto livello in materia di guida connessa e automatizzata al Salone internazionale dell'auto (IAA) (Francoforte, 14 e 15 settembre 2017) f) Protezione contro gli attentati terroristici nei trasporti su strada, comprese le infrastrutture stradali g) Strategia dell'ue in materia di traffico ciclistico h) Sicurezza ferroviaria: sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS) e sistema europeo di controllo dei treni (ETCS) i) Programma di lavoro della presidenza entrante DELIBERAZIONI LEGISLATIVE TELECOMUNICAZIONI 7. Quadro normativo [prima lettura]... 9 a) Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche (rifusione) b) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche 8. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai servizi di consegna transfrontaliera dei pacchi [prima lettura]... 10 9. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al rispetto della vita privata e alla tutela dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche e che abroga la direttiva 2002/58/CE (regolamento sulla vita privata e le comunicazioni elettroniche) [prima lettura]... 10 10. Varie... 10 a) Attuali proposte legislative i) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 531/2012 per quanto riguarda le norme sui mercati del roaming all'ingrosso [prima lettura] ii) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014 per quanto riguarda la promozione della connettività internet nelle comunità locali [prima lettura] b) Strategia per il mercato unico digitale c) Cibersicurezza d) Relazione sui progressi del settore digitale in Europa e) Programma di lavoro della presidenza entrante ALLEGATO - Dichiarazioni da iscrivere a verbale del Consiglio... 12 10115/17 3

SESSIONE DI GIOVEDÌ 8 GIUGNO 2017 1. Adozione dell'ordine del giorno 9715/17 OJ CONS 32 TRANS 221 TELECOM 147 ENER 254 Il Consiglio ha adottato l'ordine del giorno summenzionato. ATTIVITÀ NON LEGISLATIVE 2. Approvazione dell'elenco dei punti "A" 9810/17 PTS A 43 Il Consiglio ha adottato i punti "A" elencati nel doc. 9810/17. Le dichiarazioni relative a questi punti figurano nell'allegato. TRASPORTI DELIBERAZIONI LEGISLATIVE (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea) Terrestri 3. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2003/59/CE sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o passeggeri e la direttiva 2006/126/CE concernente la patente di guida [prima lettura] Fascicolo interistituzionale: 2017/0015 (COD) = Orientamento generale 8596/1/17 TRANS 155 CODEC 667 MI 359 EDUC 157 IA 66 REV 1 5671/17 TRANS 28 MI 91 EDUC 32 CODEC 107 + ADD 1 Il Consiglio ha adottato un orientamento generale in merito alla proposta di direttiva che modifica la direttiva sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali e la direttiva concernente la patente di guida. 10115/17 4

ATTIVITÀ NON LEGISLATIVE del Consiglio per i punti 4 e 5) Terrestri 4. Progetto di conclusioni del Consiglio sulla sicurezza stradale con cui si approva la dichiarazione di La Valletta (La Valletta, 28 e 29 marzo 2017) = Adozione 8666/1/17 TRANS 158 REV 1 + REV 1 ADD 1 REV 1 Il Consiglio ha adottato le conclusioni sulla sicurezza stradale con cui si approva la dichiarazione di La Valletta del marzo 2017. La Germania ha fatto la dichiarazione riportata nell'allegato. Marittimi 5. Progetto di conclusioni del Consiglio sul tema "Priorità per la politica UE dei trasporti marittimi fino al 2020: competitività, decarbonizzazione e digitalizzazione per garantire la connettività globale, un mercato interno efficiente e un cluster marittimo di livello mondiale" = Adozione 9331/17 MAR 102 TRANS 185 COMPET 418 CLIMA 136 MI 430 ENV 515 FISC 109 OMI 29 Il Consiglio ha adottato conclusioni sul tema "Priorità per la politica UE dei trasporti marittimi fino al 2020: competitività, decarbonizzazione e digitalizzazione per garantire la connettività globale, un mercato interno efficiente e un cluster marittimo di livello mondiale, con cui si approva la dichiarazione di La Valletta sui trasporti marittimi del marzo 2017. 10115/17 5

6. Varie a) Attuali proposte legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea) i) Pacchetto sulla mobilità (prima lettura) a) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 1071/2009 e (CE) n. 1072/2009 per adeguarli all'evoluzione del settore Fascicolo interistituzionale: 2017/0123 (COD) 9668/17 TRANS 212 CODEC 923 b) Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2006/1/CE, relativa all'utilizzazione di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada Fascicolo interistituzionale: 2017/0113 (COD) 9669/17 TRANS 213 CODEC 924c) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda le prescrizioni minime in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e il regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi Fascicolo interistituzionale: 2017/0122 (COD) 9670/17 TRANS 214 SOC 440 CODEC 925 d) Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda le prescrizioni di applicazione e fissa norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada Fascicolo interistituzionale: 2017/0121 (COD) 9671/17 TRANS 215 SOC 441 EMPL 342 MI 456 COMPET 450 CODEC 926 e) Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 1999/62/CE, relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso di alcune infrastrutture Fascicolo interistituzionale: 2017/0114 (COD) 9672/17 TRANS 216 FISC 117 ENV 547 CODEC 927 + ADD 1 f) Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale e intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sul mancato pagamento dei pedaggi stradali nell'unione (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE) Fascicolo interistituzionale: 2017/0128 (COD) 9673/17 TRANS 217 CODEC 928 + ADD 1 = Presentazione da parte della Commissione 10115/17 6

Il Consiglio ha preso atto della presentazione iniziale da parte della Commissione. Molte delegazioni hanno reagito alla presentazione facendo riferimento a due dichiarazioni comuni preparate in precedenza dalle delegazioni alla luce di valutazioni divergenti relativamente alle condizioni sociali e di lavoro e all'accesso al mercato del trasporto su strada (si veda il doc. 10203/17). ii) Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna e che abroga la direttiva 96/50/CE del Consiglio e la direttiva 91/672/CEE del Consiglio [prima lettura] Fascicolo interistituzionale: 2016/0050 (COD) = Informazioni orali fornite dalla presidenza Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite oralmente dalla presidenza. iii) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante regole comuni nel settore dell'aviazione civile e che istituisce un'agenzia per la sicurezza aerea dell'unione europea e che abroga il regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio [prima lettura] Fascicolo interistituzionale: 2015/0277 (COD) = Informazioni fornite dalla presidenza sullo stato dei lavori 9745/17 AVIATION 76 RELEX 466 CODEC 956 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla presidenza sullo stato di avanzamento dei negoziati con il Parlamento europeo in merito al regolamento di base dell'aesa. iv) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla tutela della concorrenza nel settore del trasporto aereo, che abroga il regolamento (CE) n. 868/2004 [prima lettura] = Informazioni fornite dalla Commissione Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla Commissione in merito alla proposta di regolamento della Commissione relativo alla tutela della concorrenza nel settore del trasporto aereo, che abroga il regolamento (CE) n. 868/2004. b) Aviazione: un'europa aperta e connessa = Informazioni fornite dalla Commissione 9744/17 AVIATION 75 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla Commissione sul nuovo pacchetto aviazione della Commissione relativo a un'europa aperta e connessa. 10115/17 7

c) Sicurezza aerea: dispositivi elettronici di grandi dimensioni nel bagaglio a mano = Informazioni orali fornite dalla Commissione Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla Commissione in merito al trasporto di grandi apparecchiature elettroniche nel bagaglio a mano in connessione al divieto imposto sui computer portatili nelle cabine degli aerei. d) Dimensione sociale del settore dell'aviazione = Informazioni fornite dalla Commissione su richiesta della delegazione dei Paesi Bassi 9788/17 AVIATION 77 SOC 446 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla Commissione su invito della delegazione dei Paesi Bassi. e) Follow-up della dichiarazione di Amsterdam: secondo dialogo ad alto livello in materia di guida connessa e automatizzata al Salone internazionale dell'auto (IAA), Francoforte, 14-15 settembre 2017 = Informazioni fornite dalla delegazione tedesca 9426/17 TRANS 192 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla delegazione tedesca per quanto riguarda il secondo dialogo ad alto livello in materia di guida connessa e automatizzata che si svolgerà a Francoforte il 14 e15 settembre 2017. f) Protezione contro gli attentati terroristici nei trasporti su strada, comprese le infrastrutture stradali = Informazioni fornite dalla delegazione svedese 9419/17 TRANS 191 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla delegazione svedese riguardo alla protezione contro gli attentati terroristici nel settore dei trasporti su strada, comprese le infrastrutture stradali. g) Strategia dell'ue in materia di traffico ciclistico = Informazioni fornite dalla delegazione lussemburghese 9464/17 TRANS 197 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla delegazione lussemburghese relativamente alla strategia dell'ue in materia di traffico ciclistico. 10115/17 8

h) Sicurezza ferroviaria: sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS) e sistema europeo di controllo dei treni (ETCS) = Informazioni fornite dalla delegazione lussemburghese 9773/17 TRANS 226 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla delegazione lussemburghese. i) Programma di lavoro della presidenza entrante = Informazioni fornite dalla delegazione estone 9820/17 TRANS 234 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni sul programma della prossima presidenza estone. SESSIONE DI VENERDÌ 9 GIUGNO 2017 TELECOMUNICAZIONI DELIBERAZIONI LEGISLATIVE (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea) 7. Quadro normativo [prima lettura] a) Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche (rifusione) Fascicolo interistituzionale:2016/0288 (COD) 12252/16 TELECOM 165 COMPET 486 MI 578 CONSOM 215 IA 72 CODEC 1269 + REV 1 (en) + REV 2 (bg) + ADD 1 + ADD 1 REV 1 (en) b) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche Fascicolo interistituzionale: 2016/0286 (COD) 12257/16 TELECOM 166 COMPET 489 MI 579 CONSOM 216 IA 73 CODEC 1273 + COR 1 (da) = Relazione sullo stato di avanzamento dei lavori 9355/17 TELECOM 129 COMPET 420 MI 432 CONSOM 221 CODEC 841 = Dibattito orientativo 9356/17 TELECOM 130 COMPET 421 MI 433 CONSOM 222 CODEC 842 10115/17 9

Il Consiglio ha approvato la relazione della presidenza sullo stato di avanzamento dei lavori, che figura nel doc. 9355/17. Il Consiglio ha svolto un dibattito orientativo sul quadro normativo sulla base dei quesiti di cui al doc. 9356/17. 8. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai servizi di consegna transfrontaliera dei pacchi [prima lettura] Fascicolo interistituzionale: 2016/0149 (COD) = Orientamento generale 9674/17 POSTES 9 TELECOM 143 MI 453 COMPET 447 DIGIT 148 CONSOM 235 IA 90 CODEC 917 9706/16 POSTES 4 TELECOM 110 MI 407 COMPET 348 DIGIT 65 CONSOM 135 IA 35 CODEC 795 + ADD 1 Il Consiglio ha adottato un orientamento generale sulla proposta summenzionata. 9. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al rispetto della vita privata e alla tutela dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche e che abroga la direttiva 2002/58/CE (regolamento sulla vita privata e le comunicazioni elettroniche) [prima lettura] Fascicolo interistituzionale: 2017/0003 (COD) = Relazione sullo stato di avanzamento dei lavori 9324/17 TELECOM 127 COMPET 416 MI 428 DATAPROTECT 101 CONSOM 219 JAI 497 DIGIT 141 FREMP 62 CYBER 77 IA 87 CODEC 834 5358/17 TELECOM 12 COMPET 32 MI 45 DATAPROTECT 4 CONSOM 19JAI 40 DIGIT 10 FREMP 3 CYBER 10 IA 12 CODEC 52 Il Consiglio ha preso atto della relazione sullo stato di avanzamento dei lavori che figura nel doc. 9324/17. 10. Varie a) Attuali proposte legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea) i) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 531/2012 per quanto riguarda le norme sui mercati del roaming all'ingrosso [prima lettura] Fascicolo interistituzionale: 2016/0185 (COD) = Informazioni fornite dalla presidenza sullo stato dei lavori 9509/17 TELECOM 132 COMPET 432 MI 443 CONSOM 226 CODEC 888 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla presidenza. 10115/17 10

ii) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014 per quanto riguarda la promozione della connettività internet nelle comunità locali [prima lettura] Fascicolo interistituzionale: 2016/0287 (COD) = Informazioni fornite dalla presidenza sullo stato dei lavori 9628/17 TELECOM 141 FC 45 CODEC 911 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla presidenza. b) Strategia per il mercato unico digitale = Informazioni fornite dalla Commissione sullo stato dei lavori 9618/17 TELECOM 137 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla Commissione. c) Cibersicurezza = Informazioni fornite dalla Commissione 9621/17 TELECOM 138 CYBER 86 COPEN 183 JAI 557 INFOPOL 280 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla Commissione. d) Relazione sui progressi del settore digitale in Europa = Informazioni fornite dalla Commissione 9625/17 TELECOM 140 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni fornite dalla Commissione. e) Programma di lavoro della presidenza entrante = Informazioni fornite dalla delegazione estone 9623/17 TELECOM 139 POSTES 8 Il Consiglio ha preso atto delle informazioni sul programma di lavoro della presidenza entrante di cui al doc. 9623/17. 10115/17 11

ALLEGATO DICHIARAZIONI DA ISCRIVERE NEL PROCESSO VERBALE DEL CONSIGLIO Punto 4 dell'elenco dei punti "B": Progetto di conclusioni del Consiglio sulla sicurezza stradale con cui si approva la dichiarazione di La Valletta (La Valletta, 28 e 29 marzo 2017) = Adozione DICHIARAZIONE DELLA GERMANIA "La presente dichiarazione di La Valletta del marzo 2017, a cui fanno riferimento le conclusioni del Consiglio sulla sicurezza stradale, utilizza in vari punti della versione tedesca i termini "Schwerverletzte" (feriti gravi) e "schwere Verletzungen" (lesioni gravi). A fini di chiarezza, la Germania desidera precisare che tali termini, tenuto conto della lettera e della ratio della suddetta dichiarazione e delle conclusioni del Consiglio, devono sempre essere interpretati in relazione alla definizione basata sulla scala dei traumi MAIS3 +. Solo in questo modo sarà possibile garantire una distinzione rispetto alle persone che presentano lesioni di grado inferiore ma che in Germania, ad esempio, sono già considerate "feriti gravi" ai sensi delle statistiche ufficiali dei trasporti stradali in quanto hanno subito un ricovero ospedaliero di 24 ore. Per questo motivo, tutti i riferimenti ai "feriti gravi" nella dichiarazione di La Valletta vanno intesi in base alla definizione europea comune di MAIS3+." 10115/17 12 ALLEGATO

Punto 3 dell'elenco dei punti "A": Progetto di regolamento del Consiglio che modifica l'allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la caratteristica di pericolo HP 14 "Ecotossico" = Adozione DICHIARAZIONE COMUNE DELL'AUSTRIA E DELLA REPUBBLICA CECA "L'Austria e la Repubblica ceca continuano ad esprimere preoccupazioni sull'attuale proposta del Consiglio che modifica l'allegato III della direttiva 2008/98/CE per quanto riguarda la caratteristica di pericolo HP 14 "Ecotossico". L'Austria e la Repubblica ceca ritengono che le formule di calcolo proposte non conducano a risultati accurati nella classificazione dei rifiuti. Alcuni flussi di rifiuti che non sono ancora stati resi pericolosi dovrebbero essere classificati come pericolosi in base ai risultati delle formule di calcolo contenute nel regolamento. Tuttavia, poiché come recita il considerando (8) "devono prevalere i risultati della prova", le prove per dimostrare il contrario implicano costi ingenti, senza benefici significativi per l'ambiente. A nostro avviso, è andata persa un'opportunità di stabilire metodi di prova armonizzati per i rifiuti per quanto riguarda la caratteristica di pericolo HP 14 "Ecotossico". Il regolamento consente agli Stati membri di applicare i propri pertinenti metodi di prova per stabilire se un rifiuto presenta la caratteristica di pericolo HP 14 "Ecotossico". Di conseguenza, anziché avere un'armonizzazione dei metodi di prova, la valutazione dell'ecotossicità dei rifiuti rimarrà frammentaria nell'unione europea. L'aggiunta al considerando (8) e lo scambio di migliori prassi è un buon punto di partenza, ma non conduce a un'armonizzazione dei metodi di prova. Alla luce della nuova definizione della caratteristica di pericolo HP 14 "Ecotossico", l'austria e la Repubblica ceca ritengono che una revisione e un adeguamento dell elenco europeo dei rifiuti sia ancora più indispensabile." DICHIARAZIONE DEL BELGIO "Il Belgio si oppone al regolamento del Consiglio (doc. 8430/17) per i seguenti motivi: 1. In primo luogo, le formule proposte sono troppo generiche Il Belgio preferisce un metodo che rappresenti la tossicità reale: un valore limite basso (tossicità grave) per le sostanze più tossiche e un valore limite più elevato (tossicità moderata) per le sostanze meno tossiche. Poiché l'attuale proposta utilizza lo stesso valore limite per un sottoinsieme molto vario di sostanze ecotossiche, è probabile che classifichi un numero eccessivo di rifiuti "moderatamente tossici" come pericolosi e numero eccessivo di rifiuti "altamente tossici" come non pericolosi. Il considerando (7) precisa che la Commissione può rivedere il metodo di calcolo della caratteristica di pericolo HP14 in vista dell'eventuale inclusione di fattori moltiplicatori in detto metodo. Il Belgio si rammarica che questa formulazione non contenga alcun obbligo o scadenza per la Commissione ed esorta quest'ultima ad avviare tale processo senza indugio. 2. In secondo luogo, il Belgio ritiene che la proposta sia troppo vaga per quanto riguarda le "prove" Il considerando (8) fa riferimento a due metodi per definire l'"ecotossicità": i test biologici e il metodo di calcolo. Il contrasto tra i quadri giuridici relativi ai due metodi è sorprendente: il metodo di calcolo è descritto in modo molto dettagliato. Tuttavia, questo metodo è efficace unicamente per i rifiuti ben conosciuti. 10115/17 13 ALLEGATO

I test biologici sono di gran lunga la migliore opzione per rifiuti la cui composizione o origine non sono note. Tuttavia, non viene specificato in alcun punto quali e quanti test biologici dovrebbero essere utilizzati. Ciò significa che gli utenti sono liberi di scegliere un organismo di prova che non è sensibile a una particolare sostanza presente nel rifiuto. Inoltre, non è specificato neppure come dovrebbe essere interpretato il risultato dei test biologici. Ne consegue che spetta all'utente decidere quale percentuale di mortalità va interpretata come "pericolosa". Il considerando (8) sottolinea l'opportunità di promuovere lo scambio di migliori prassi relative ai metodi di prova, ma tale affermazione non precisa alcun obbligo o termine per la realizzazione di tale scambio. Uno "scambio" di informazioni informale e non vincolante non è sufficiente. Il Belgio chiede l'elaborazione di una batteria di test armonizzati. 3. In terzo luogo, il Belgio esprime preoccupazioni riguardo al riferimento, al considerando (8), all'articolo 12, lettera b), del regolamento (CE) n. 1272/2008, che consente di tener conto della disponibilità biologica di una sostanza o miscela Il fatto di includere la valutazione della disponibilità biologica è in netto contrasto rispetto alla valutazione delle proprietà intrinseche dei rifiuti, che costituisce la base dell'allegato III della direttiva quadro sui rifiuti. Il regolamento CLP tiene conto della disponibilità biologica dei composti chimici e delle sostanze. Ciò è giustificato, in quanto il ciclo di vita delle sostanze e delle miscele chimiche è ben noto. Tuttavia, non è questo il caso per i rifiuti. L'etichetta "pericoloso" non dovrebbe e non può dipendere dalle condizioni variabili in cui i rifiuti possono trovarsi." DICHIARAZIONE DELLA POLONIA "La Polonia si oppone al regolamento del Consiglio (doc. 8430/17) per i seguenti motivi: La valutazione della caratteristica di pericolo HP 14 basata sul metodo di calcolo non è appropriata, in quanto può portare a una sovrastima o sottostima del flusso di rifiuti pericolosi. Di conseguenza, ciò potrebbe influenzare negativamente la transizione a un'economia circolare, nonché il conseguimento degli obiettivi in materia di gestione dei rifiuti per quanto riguarda l'applicazione della gerarchia dei rifiuti e causare problemi rispetto alla disponibilità di impianti di trattamento dei rifiuti pericolosi (capacità insufficiente). Di conseguenza, la Polonia ritiene opportuno affidare la questione a un gruppo di esperti ed elaborare una nuova proposta per valutare la caratteristica di pericolo HP 14. Il metodo dovrebbe essere pratico ed efficace sotto il profilo dei costi e non dovrebbe condurre alla sovrastima di alcuni flussi di rifiuti." Punto 5 dell'elenco dei punti "A": Proposta di decisione del Consiglio relativa alla proroga del periodo di concessione del diritto per le coproduzioni audiovisive di cui all'articolo 5 del protocollo sulla cooperazione culturale dell'accordo di libero scambio tra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall'altra = Adozione DICHIARAZIONE DELLA COMMISSIONE "La Commissione ritiene che la modifica della base giuridica della decisione del Consiglio rappresenti una violazione del diritto dell'ue." 10115/17 14 ALLEGATO