Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI



Documenti analoghi
SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

La Vita è una Reazione Chimica

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Progettazione disciplinare:

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

Programma. Modalità dell esame finale. Materiali & Testi. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

1. LE GRANDEZZE FISICHE

gruppo ELEMENTI periodo

Capitolo 7. Le soluzioni

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

Gas perfetti e sue variabili

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Chimica. Lezione 09/11/2010

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

U.M.A. e le masse ATOMICHE

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

Elettricità e magnetismo

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Scienziati in Erba Chimica

Pesi atomici e molecolari La mole

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Elettrolisi del solfato di rame

MODULO 1. Conoscere e misurare le grandezze

LE SOLUZIONI 1.molarità

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

Il modello strutturale dell atomo

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

ESAME SCRITTO D AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE PER L ANNO ACCADEMICO 2013/14 MARTEDÍ 07/05/2013

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

Scritto Chimica generale Gruppo A

Carica e massa di particelle atomiche

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

LABORATORIO DI FISICA

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Corso propedeutico a chimica generale 2009

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3


GIOCHI DELLA CHIMICA

NUMERI DI OSSIDAZIONE

Trasformazioni materia

Ingegneria Meccanica

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica

Esercitazione numeri

Corso di chimica generale

Transcript:

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Dott.ssa DANIELA DE VITA Orario ricevimento (previo appuntamento):lunedì 17.30-18.30 E-mail danidvd@hotmail.it daniela.devita@uniroma1.it Orario LEZIONI: lunedì 14.30-17.30 martedì 11.30-13.30

Informazioni sul corso Lezioni frontali e laboratorio: frequenza facoltativa ma fortemente consigliata Durata 08 ottobre 2012-15 gennaio 2013 Esami (date orientative): 5 febbraio 2013 (scritto) ed esame orale da definirsi (min 18/30) (da calendario: 21 gen-1 marzo) Testo consigliato: Kotz & Treichel, Chimica, Edises Altre info utili sul sito della facoltà

massa: kilogrammo, Kg grammo, g milligrammo, mg Misure e unità di misura (più frequenti) temperatura: Kelvin, K gradi Celsius (g. centigradi), C volume: Litro, L millilitro, ml centimetro cubo, cc

Equivalenze utili MASSA 1 chilogrammo (Kg) = 1000 grammi (g) 1 grammo (g) = 1000 milligrammi (mg) VOLUME 1 litro (L) = 1000 millilitri 1 centimetro cubo (cc) = 1 millilitro (ml)

Come convertire le unità di misura Esempio Convertire 3 g in Kg. Visto che 1 Kg corrisponde a 1000 grammi, posso impostare la proporzione 1Kg : 1000 g = x Kg : 3 g da cui x= (3 g* 1Kg) / 1000 g= 0,003 Kg Oppure, più velocemente 3 / 1000= 0,003

Come convertire le unità di misura Esempio: convertire 2,5 kg in g. 1Kg : 1000 g = 2,5 Kg : x g Da cui x= (2,5 Kg*1000g)/1Kg= 2500 g Oppure, più velocemente 2,5*1000= 2500

Scala dei grammi Divedere per 10 per ogni posizione mg cg dg g dag hg Kg Moltiplicare per 10 per ogni posizione PREFISSI m= milli da= deca c= centi h= etto d= deci K= chilo

Scala dei litri Divedere per 10 per ogni posizione ml cl dl L Moltiplicare per 10 per ogni posizione PREFISSI m= milli c= centi d= deci

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo: le particelle subatomiche NB = massa protone/massa elettrone= 1836

RAPPRESENTAZIONE degli ATOMI X = simbolo dell atomo A Z X Z = Numero atomico (numero Protoni= numero Elettroni) A= Numero di massa (Protoni+ Neutroni) Isotopi: atomi che hanno lo stesso numero atomico Z ma diverso numero di massa A ELEMENTO: Un elemento chimico è una sostanza semplice composta da atomi con uguale numero di elettroni

Gli isotopi: un esempio L elemento NEON

L unità di massa atomica (u.m.a. o u o dalton) E necessario determinare un'unità di massa atomica poiché le unità di misura della massa che usiamo nel mondo macroscopico, anche le più piccole come i milligrammi, sono esagerate rispetto alle piccolissime masse degli atomi e non possono rappresentare un'unità di misura appropriata. Aiuta ad esprimere il peso degli atomi usando valori maneggevoli

L unità di massa atomica (u.m.a. o u o dalton) Circa 1 u.m.a. L'unità di massa atomica corrisponde alla dodicesima parte della massa dell'isotopo 12 del carbonio. Questa quantità corrisponde a 1,66 x 10-27 Kg 1 u.m.a. = 1,66 x 10-27 Kg

RIASSUMENDO L atomo e la parte piu piccola della materia. Un atomo e composto da un nucleo formato da - protoni con massa 1 carica positiva +1 - neutroni con massa 1 carica 0 - elettroni con carica negativa negativa 1 e massa 1/2000. Un atomo di un elemento e diverso da un altro per numero di protoni (uguali al numero di elettroni).

E possibile calcolare matematicamente la massa esatta di un singolo atomo? ESEMPIO: calcolare la massa di un atomo di 19 F il cui Z è 9- sapendo che le masse esatte di protone, neutrone ed elettrone sono rispettivamente 1,00728 u, 1,00867u e 0,000549u. 9 elettroni 9*0,000549 9 protoni 9* 1,00728 10 neutroni 10*1,00867 La massa reale è però 18,9984 19, 1572 DIFETTO DI MASSA: differenza tra massa calcolata e massa reale; questa parte di materia persa è convertita in energia e rilasciata nell ambiente esterno al momento della formazione dell atomo. E=mc 2

CALCOLO del PESO DI UN ELEMENTO La maggior parte degli elementi possiede diversi isotopi presenti secondo determinate percentuali di abbondanza: il valore tabulato della massa atomica (PESO ATOMICO) viene calcolato facendo la media pesata delle masse dei suoi isotopi secondo le rispettive abbondanze naturali.

Esempio: calcolare il peso atomico del cloro se il 75,77 % degli atomi ha una massa di 34,94 u e il 24,23% ha una massa di 36,97u 34,94 * 75,77 + 36,97 * 24,23 100 = 35,45 u

Il concetto di mole Un atomo di 12 C pesa 12 u.m.a. Nonostante l introduzione dell u.m.a. resta il problema di pesare quantità apprezzabili con le classiche bilance 12* 1,660541*10-27 Kg 1 u.m.a. Un atomo di 12 C pesa 1,99265 * 10-26 Kg ma come pesarlo con una normale bilancia?

Il concetto di mole Il numero di atomi di carbonio contenuti esattamente in 12g di 12 C è detto NUMERO DI AVOGADRO N N=6.02 10 23 12 g= 0,012 Kg 0,012 1,99265 * 10-26 = N 12 u.m.a non si possono pesare, 12 g si!!!!!

Il concetto di mole Una MOLE è la quantità di sostanza che contiene un numero di avogadro di particelle Il peso di una mole (peso molare o massa molare) di una sostanza (es. C) è sempre numericamente uguale al suo peso atomico espresso in grammi g/mole

Il concetto di mole Tra la massa espressa in grammi (g), il numero di moli (n) e il peso molare (peso di una mole) di una sostanza (es.c) esiste la relazione n= g/ pa

Esempi numerici a) Quanti grammi di oro sono contenuti in 0,026 moli di metallo puro? (PA=196,967g/mol) g= n * PA= 0,026 mol * 196,967 g/mol= 5,12 g

Esempi numerici b) Quanti atomi di rame sono presenti in 50,00 g di metallo? (PA= 63,546 g/mol) 1) calcolo le moli di Cu che corrispondono a 50,00 g di Cu moli Cu= 50,00/63,546= 0,787 mol 2) converto le moli in numero di atomi 1 mol: 6,02*10 23 = 0,787 mol : X Da cui x= 0,787 * 6,02*10 23 = 4,738 * 10 23 atomi

MOLECOLE MOLECOLA: agglomerato definito e strutturato di atomi che può esistere in modo indipendente; è caratterizzata da specifiche proprietà chimiche dovute agli atomi presenti nel loro insieme. MOLECOLE SEMPLICI: formate da due o più atomi uguali ( O 2, Cl 2, ecc.) MOLECOLE COMPOSTE: formate da atomi di più elementi diversi ( H 2 O, NaCl, ecc.)

I composti Sono sostanze pure che possono essere decomposte in due o più sostanze pure differenti FORMULE MOLECOLARI: insieme di simboli di elementi con un indice sottoscritto a destra che indica il numero di atomi presenti nell entità in questione P. Block et al, Iorganic Chemistry Nomenclature, p.16. 1990

FORMULE CHIMICHE: f. molecolari e f.minime FORMULA MINIMA (detta anche empirica): esprime i rapporti di atomi dei diversi elementi presenti nella molecola di una certa sostanza; questi rapporti sono espressi da numeri più piccoli possibili FORMULA MOLECOLARE: esprime il numero di atomi dei diversi elementi REALMENTE presenti nella molecola

Esempio: glucosio FORMULA MOLECOLARE C 6 H 12 O 6 FORMULA MINIMA CH 2 O Una formula chimica esprime sul piano qualitativo gli elementi presenti e la proporzione relativa con cui i diversi atomi sono combinati. Partendo dalla formula chimica, è possibile ricavare le percentuali in peso di ciascun componente (cioè i grammi di ogni elemento in 100 g di sostanza)

CALCOLO DELLA COMPOSIZIONE PERCENTUALE in peso Esempio: NH 3 (ragionare su una mole di NH 3 ) PA(H)= 1, 008 u.m.a. PA(N)= 14,010 u.m.a %p/p di N= massa di azoto in una mole di NH 3 * 100 = 14,010 = 82,27 % massa di una mole di NH 3 17,030 %p/p di H = massa di 3 H in una mole di NH 3 = 17.76 % massa di una mole di NH 3

DETERMINAZIONE DELLE FORMULE DEI COMPOSTI..conoscendo la composizione percentuale Esempio: vanillina (PM= 152 g/mol) C= 63,15% H= 5,30% O= 31,55% Si calcola il numero di moli di C, H e O in 100 g di vanillina n (carbonio) = 63,15/12,011= 5,258 mol di C n (idrogeno) = 5,30/1,008= 5,26 mol H n (ossigeno) = 31,55/ 15,999= 1,972 mol O

DETERMINAZIONE DELLE FORMULE DEI COMPOSTI C 5,258 H 5,260 O 1,972????? Nelle formule chimiche sono presenti numeri piccoli e interi..possiamo riferirci all ATOMO CON IL NUMERO DI MOLI Più PICCOLO 5,258/ 1,972= 2,66 5,260/ 1,972=2,66 1,972/ 1,972=1 C H O 2,66 *2= 5,32 NO 2,66 *3= 7,98 OK C 8 H 8 O 3 PM= 152,2 Quindi la formula minima coincide con la formula molecolare

Un altro esempio determinare la formula minima 32,394% Na 22,535% S 45, 07% O Per 100 g di composto n Na= 32, 394 / 22,990 = 1, 4090 n S= 22,535/ 32,060= 0,7029 n O= 45,07/ 15,999= 2,8170 Na 1,4090 S 0,7029 O 2,8170 1,4070/0,7029=2,002 2 Na 2 SO 4 2,8170/0,7029=4,008 4

Un altro esempio C 40,00 % H 6,72 % O53,28 % PM= 180,156 g/mol C 40/ 12,011=3,33 H 6,72/ 1,008= 6,67 O 53,28/ 15,999= 3,33 6,67/3,33=2,003 C H 2 O PM min = 12,011+ 2*(1,008)+ 15,999=30,026 PM / PM min= 180,156/ 30, 026= 6 Moltiplicando la formula minima per 6 C 6 H 12 O 6