A SCUOLA CON AMREF. I.C. «Il Principe» S. Casciano V.P. SCUOLA PRIMARIA «G. Rodari» Classe 3 A a.s. 2018/2019

Documenti analoghi
LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

LINK TO SCHOOL: VOCI DI CONFINE. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya Anno scolastico 2017/2018

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

L ANGOLO DELLA LETTURA

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

IO E LA MIA FAMIGLIA ABBIAMO FATTO TANTA STRADA PER ARRIVARE DOPO ESSERE SCESI DALLA MACCHINA ABBIAMO PRESO GLI SCI.

Era la storia del suo sogno.

"Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi." (Keanu Reaves)

Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio. Testimonianza di attività svolte nei tre giorni di scuola all aperto al Parco di Montegibbio

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

Progetto Unicef a.s. 2017/2018

Scuola amica IC CASSINO 1

Dalla storia del bambino... alla storia dei genitori: cosa si aspettano i bambini di conoscere? In quale modo pensano di procurarsi le informazioni?

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

A cura di. Carlotta Giovanni Cristina Jacopo Elena Luca Francesca Lavinia Tiziano Martina Valerio Melissa Nayeli Vittoria Yasmin

Associazione Canili Milano Onlus - Tel 338/

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

A SCUOLA CON AMREF a. s

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Due occhi, mille colori

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Forse perché non esiste un sorriso ma mille gradazioni di uno stesso sorriso con mille significati diversi.

SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO

In ricordo di Alessandro Maggini

MATEMATICA CON KAHOOT!: UNA PROPOSTA METODOLOGICA INNOVATIVA ED INCLUSIVA NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Il primo giorno di scuola. Rita Sabatini

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15

a.s ins. N. Paterno IL MONDO A SCUOLA Scuola primaria «Vivaldi» cl. 2, 1 Circolo Spinea (VE)

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

Modena, 15 maggio 2010

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

INSIEME PER UN FUTURO PIÙ EQUO

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Emilio Riitano I MIEI PENSIERI

VIAGGIAMO INSIEME AD HELGA WEISSOVA VERSO NUOVI APPRENDIMENTI

Via Luppia Alberi Montagnana Tel. 0429/ web: gmagma.org mail: Laboratori di Educazione alla cittadinanza globale

Settembre-bis 2011,n 2

Siamo la classe 5B di Laives e per questa giornata, che trascorreremo insieme, ci era stato chiesto di parlare del Viaggio ; noi subito abbiamo

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO

Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004

editoriale EDIZIONE SPECIALE LONDRA NEWSLETTER MARZO 2015 TEMPO DI BILANCI

Ho conosciuto Pulcinella

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

Lions Youth Camp and Exchange 2016 : L America è tutta una scoperta!

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B.

La storia di Babbo Natale

PROGETTO METACOGNITIVO

Il percorso didattico si concluderà con il racconto della storia da parte delle maestre

C.T.I. - Centro Territoriale per l Inclusione di Feltre SCUOLA 5-6. PREVENZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO ricerca - azione

Pattinando col sorriso

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Io e gli altri. in viaggio insieme

Settimana Scolta che ti conti. Indica sulla linea da 1 a 10 quanto ti è piaciuta la lettura animata di Ulisse da parte del sig. Claudio Romanzin.

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

matrimoniale, ebbe una lunga prigionia in India e quando ritornò per la prima volta in Italia c era già la Repubblica. Per loro novelli sposi c era

Alessandro, Diario dalla Tanzania

I.C. Ada Negri- Magnago. Progetto Continuità Anno scolastico

Gita al Colle di Monsummano

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

Luigi Bernardi - Grazia Lobaccaro CARRIERA CRIMINALE DI CLELIA C.

ripensavo a quel cratere coperto dalle nebbia che avrei tanto voluto vedere meglio.

MARIATERESA CI RACCONTA

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

DOCUMENTAZIONE DI FOR MOTHER EARTH Sviluppo delle competenze sociali ed emotive nel territorio

Scuola Infanzia Coccinella

Telefoni cellulari alla scuola media

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

Probabilità e statistica «Un tuffo nel passato»

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVETTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

"Ascoltare l'infanzia"

mio padrino ha tagliato la coda di una lucertola con un pezzo di vetro. Francesco

Sei curioso di conoscere altre culture e interessato a capire come funziona il mondo?

C ERA UNA VOLTA CI SONO ANCORA I MESTIERI..

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

ASPETTANDO S.LUCIA Riflessioni e scelte L'attesa: tempi e spazi

Progetto Scuole e Culture del Mondo

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI

.questi i loro pensieri, le loro emozioni

SEZIONE A (alunni di 3 anni)

Lavinia. Federica - 2 -

Transcript:

A SCUOLA CON AMREF I.C. «Il Principe» S. Casciano V.P. SCUOLA PRIMARIA «G. Rodari» Classe 3 A a.s. 2018/2019

Link To School Progetto di gemellaggio didattico tra scuole italiane e scuole del Kenya che mira a promuovere un percorso di conoscenza e un confronto attivo e propositivo tra alunni attraverso un reciproco scambio di esperienze, vissuti e idee, a partire da una proposta tematica comune. Il tema comune diviene così pretesto educativo volto a instaurare un confronto tra pari e un approfondimento della propria identità anche in relazione all altro e alla realtà globale che ci circonda. Lo scambio tra l Italia e il Kenya rappresenta l elemento cardine di un processo di apprendimento reciproco e egualitario, dove il bambino posto al centro dell azione educativa diventa protagonista del proprio percorso di crescita. Il progetto, oltre ad avere una valenza didattica, contribuisce concretamente alla formazione di futuri cittadini globali responsabili e consapevoli dei propri diritti e doveri, educati alla solidarietà e al rispetto di sé e degli altri.

Le finalità sono: sviluppare capacità di analisi; implementare le conoscenze sul tema proposto; sviluppare competenze di fruizione critica; proporre attività di immedesimazione nei confronti dei coetanei africani o europei; sviluppare competenze e abilità comunicative e di confronto; sviluppare competenze metacognitive; sviluppare pensiero critico relativo ai temi proposti; sviluppare competenze di cittadinanza attiva.

Il viaggio di Sama e Timo Il racconto tratto da un episodio di cronaca realmente accaduto spiega con delicatezza il fenomeno della migrazione ai più piccoli, attraverso la storia del viaggio di una bambina sudanese e del suo gatto. In piena notte Sama deve lasciare il suo villaggio per un viaggio lungo e pericoloso. All insaputa di tutti Sama nasconde sotto il vestito una gabbietta. Dentro c è Timo, il primo gatto clandestino. Viaggeranno insieme sognando una vita senza guerra! Come sottolinea la scrittrice Miriam Dubini, che ha seguito appassionatamente la vicenda della bimba e del suo micio, Il racconto non è una biografia. Sono tante storie in una, tante voci in una, tanti viaggi in uno. Perché siamo tanti su questo pianeta e stiamo tutti facendo un viaggio, uno soltanto.

Partiamo dai nostri viaggi

«Ho portato con me il cellulare e le tende, ma ho lasciato altri giochi. [ ] La cosa che mi è piaciuta di più è stato stare con il babbo e con Nico; però la cosa che mi è dispiaciuta è stata la mamma, che non è venuta con noi a causa della mancanza di ferie.»

«Ero superemozionata prima di partire, ero anche curiosa di sapere dove sarei andata! Mi sono portata tanti vestiti pesanti e i miei pupazzi. Ho dovuto lasciare il mio nonno, la mia nonna e i miei cugini. Quando sono arrivata avevo capito dove ero, io mi sentivo come se scoppiassi DI GOIA!»

«sono andata a vedere un bosco, ma io non ci trovavo nulla di bello: c erano degli alberi con dei buchi Improvvisamente però dai buchi sono uscite farfalle di tutti i colori e dall erba sono uscite altre farfalle!!! Che bello!»

«Io ho fatto un viaggio bellissimo l estate scorsa con la mia mamma, il mio babbo e i mie fratelli. Sono andato in Polonia [ ]. Durante tutti questi giorni ero contentissimo, perché facevo tante passeggiate e, a vedere e a sentire nuove lingue, mi sono arricchito di parole» Niccolò «Ero felice, la valigia era piena, ci ho messo il mappamondo, così se mi perdevo» Laerte

«Io ho fatto tanti viaggi, ma quello che mi è piaciuto di più è stato vicino a Cecina, perché ero insieme alla mia famiglia.»

«Pensavo di annoiarmi, ma non sapevo cosa mi aspettasse in Puglia; ero anche curiosa perché era la prima volta che andavamo lì.»

«Prima di partire ero molto ansioso, ma anche felice. Volevo partire subito per Gallipoli, però ero un po dispiaciuto per i nonni, non volevo lasciarli da soli, perché ogni giorno vengono a casa mia.»

«Prima di partire ero molto felice, perché non vedevo l ora di incontrare tutti i miei parenti e di andare a pescare con i nonni.»

«Io ho fatto molti viaggi, ma il più bello è stato quello fatto in un estate molto calda.»

«Alla partenza quando sono andato all aeroporto mi sentivo male perché pensavo che l aereo cadesse e io ero morto. Durante il volo mi sono sentito un po meglio ma quando siamo arrivati mi sono divertito a giocare con il mio cane, con la palla»