Registro dell insegnamento. Analisi Matematica. Fisica e Astrofisica Scienze MFN. Emanuele Paolini

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Registro dell insegnamento. Analisi Matematica. CdL Matematica Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Emanuele Paolini

Registro dell insegnamento. CdL in Ottica e Optometria Matematica I Settore:... Corsi di studio:... Emanuele Paolini

Registro dell'insegnamento

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento. Prof. MATTEOFOCARDI... SettoreInquadramento RICERCATORE...

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre

Registro dell insegnamento. CdL in Matematica. Analisi Matematica. Settore:... Corsi di studio:... Emanuele Paolini

Corsi di laurea: Fisica, Matematica e SMID

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA'

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA'

Tutto il corso lezione per lezione

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA di ANALISI MATEMATICA 1

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

ANALISI MATEMATICA 1 CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini

Diario del Corso Analisi Matematica I

MATEMATICA GENERALE - Canale III

Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì

ANALISI MATEMATICA I M - Z

Analisi Matematica 1

A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

ANALISI MATEMATICA I A - L

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

ANALISI MATEMATICA I A - L

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Anno Accademico 2015/16

Argomenti delle lezioni.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

n k. Confronto: se a n b n e b n tende a 0 allora lo stesso

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

Insiemi numerici : N, Z, Q con rispettive proprietá algebriche, relazione d ordine, irrazionalitá di 2 (cap 1 par 1,2,3)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Anno Accademico 2015/16

Dipartimento di Ingegneria Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente FOSCHI DAMIANO

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

METODI ANALITICI PER L'INGEGNERIA I

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

valore assoluto (cap 2 pag 66). Funzioni fratte:, 1


Analisi Matematica I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A (I MODULO)

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Diario del Corso di Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/18 Prof. Anneliese Defranceschi

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Anno Accademico

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) (versione del 18/01/2014)

Argomenti svolti. 4. Venerdì 22 ottobre. 2 ora. Un po di logica elementare: proposizioni e loro negazione. Esercizi: 1 Sia. n + 1

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19)

Argomenti. Settimana 1.

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

Indice. I Strutture 1

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Ed. Zanichelli. Bologna 2004, Seconda Edizione.

Programma di Matematica

2 ore Teorema dell unicità del limite, nel caso di limiti in R (con dim.). f(x) = +. Per b>1 di lim

Laurea in SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E AMBIENTALI. Matematica. a. a dott. francesco giannino

iv Indice c

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI anno accademico 2009/10

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 (Analisi Matematica T-1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

REGISTRO DELLE LEZIONI

Transcript:

Registro dell insegnamento Anno Accademico 2013/2014 Insegnamento: Corso di Laurea: Scuola: Analisi Matematica I Fisica e Astrofisica Scienze MFN Prof. Settore Inquadramento: Emanuele Paolini Analisi Matematica N.B.- Ai sensi dell art.2 della Legge 1-5-1941. n.615, i direttori degli istituti e dei laboratori nei quali si eseguono esperimenti sugli animali dovranno allegare al presente registro delle lezioni anche il registro contenente i dati relativi agli esperimenti di cui sopra.

Anno Accademico 2013/2014 2 Data 26.9.2013 Totale ore 3 Calcolo proposizionale (connettivi logici), operazioni con gli insiemi (unione, intersezione, differenza, prodotto, insieme delle parti), predicati e quantificatori. Negazione. Il paradosso di Russel. Data 27.9.2013 Totale ore 2 I numeri naturali, gli assiomi di Peano, il principio di induzione. Definizioni per induzione. Esercizi: 1 + + n = (n+1)n, 1 + 3 + + (2n 1) = n 2, (1 + a) n 1 + na. 2 Data 2.10.2013 Totale ore 2 Funzioni. Funzioni iniettive, suriettive, biettive, invertibili. Composizione e funzione inversa. Immagine e retroimmagine. Le funzioni reali. Funzioni monotone e strettamente monotone. Data 4.10.2013 Totale ore 2 Funzioni pari, dispari, periodiche. Funzioni lineari, potenze, esponenziale, logaritmo, funzioni trigonometriche. Data 9.10.2013 Totale ore 2 Funzione indicatrice, parte intera, parte frazionaria, segno. Funzioni reali di più variabili. Curve. Curve semplici, curve chiuse, supporto. Campi vettoriali, mappe.

Anno Accademico 2013/2014 3 Data 10.10.2013 Totale ore 3 Successioni, successioni estratte. Insiemi numerabili. Numerabilità di Z, Q. Non numerabilità di R. Insieme di definizione. Data 14.10.2013 Totale ore 2 Restrizione. Estremo superiore/inferiore, massimo/minimo, punti di massimo/minimo per una funzione. Data 16.10.2013 Totale ore 2 Definizione di limite lim x x0 f(x) = L. Calcolo di alcuni limiti tramite la definizione. Le funzioni elementari sono continue (dato per buono). Esercizi. Data 23.10.2013 Totale ore 2 Limite della somma, limite del prodotto, limite del rapporto. Teorema della permanenza del segno. Teorema dei due carabinieri. Data 24.10.2013 Totale ore 3 Limiti notevoli: sin x lim x 0 x 1 cos x = 1, lim = 1 x 0 x 2 2. Intorni di +,, x + 0, x 0 e definizione dei relativi limiti. Esempi. Forme indeterminate.

Anno Accademico 2013/2014 4 Data 30.10.2013 Totale ore 2 Limite di una funzione ristretta: dal limite completo a limite destro/sinistro, dal limite di funzione al limite di successione. Teorema di collegamento tra i limiti di successione e i limiti di funzione. Non esistenza del limite. Esercizi. Limite notevole: lim (1 + x) 1 x = limn (1 + 1/n) n. x 0 Data 4.11.2013 Totale ore 2 Confronto tra infiniti: log x x α a x per x +, log n n α a n n! n n per n. Esercizi. Data 7.11.2013 Totale ore 3 Confronto tra infiniti. Asintoti. Esistenza del limite di funzioni monotone. Discontinuità di funzioni monotone. Esercizi. Data 11.11.2013 Totale ore 2 Funzioni continue. Continuità delle funzioni inverse di funzioni monotone. Data 13.11.2013 Totale ore 2 Il teorema di Weierstrass.

Anno Accademico 2013/2014 5 Lezione Esercitazione Laboratorio Seminario Data 14.11.2013 Totale ore 3 Esercitazione scritta in compresenza. Data 18.11.2013 Totale ore 2 Il teorema dei valori intermedi. Data 22.11.2013 Totale ore 2 Uniforme continuità, il teorema di Cantor. Visione dei compitini. Data 28.11.2013 Totale ore 3 L integrale di Riemann: integrale di funzioni semplici. Data 29.11.2013 Totale ore 2 L integrale di Riemann: funzioni integrabili. Proprietà dell integrale: monotonia, linearità, additività rispetto al dominio. Data 4.12.2013 Totale ore 2 Esempio di funzione non integrabile: la funzione di Dirichlet. Il teorema della media integrale.

Anno Accademico 2013/2014 6 Data 6.12.2013 Totale ore 2 Il teorema Fondamentale del Calcolo. Esempi. Funzione integrale, primitiva, integrale indefinito. Data 11.12.2013 Totale ore 2 Integrazione per parti. Esercizi. Data 12.12.2013 Totale ore 3 Cenni sull integrazione di funzioni razionali. Esercizi. Data 13.12.2013 Totale ore 2 Integrali impropri e funzioni integrali. Esercizi.

Anno Accademico 2013/2014 7 RIEPILOGO Lezioni n ore 54 Esercitazioni n ore 3 Laboratori n ore 0 Seminari n ore 0 Totale ore 57 Visto: IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ...................................... FIRMA DEL DOCENTE......................................