CONCILIUM. rivista internazionale di teologia

Documenti analoghi
CONCILIUM. rivista internazionale di teologia

Liceo G. Galilei Trento

CONCILIUM. rivista internazionale di teologia

CONCILIUM. rivista internazionale di teologia

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Il Presidente della Repubblica

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

CONCILIUM. rivista internazionale di teologia

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

CONCILIUM. rivista internazionale di teologia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

CONCILIUM. rivista internazionale di teologia

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

CONCILIUM. rivista internazionale di teologia

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

Diritti Umani. La storia dell Asilo da sempre si intreccia con quella dell umanità:

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Sezione A: Traguardi formativi

CONCILIUM rivista internazionale di teologia

IL CRITERIO MISERICORDIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CONCILIUM. rivista internazionale di teologia

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Pastorale Familiare. Animatori Filippo e Graziella Anfuso.

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Esiti della secolarizzazione

Le generazioni dei diritti umani

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

KARL RAHNER COSE D OGNI GIORNO. quarta edizione. Queriniana

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE RELIGIONE CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

CONCILIUM. rivista internazionale di teologia

Competenze disciplinari

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

CURRICULUM DI RELIGIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

TRASCENDENZA E MONDO SECOLARE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: RELIGIONE A.S.: 2017/18. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

CONCILIUM. rivista internazionale di teologia

CONCILIUM. rivista internazionale di teologia

CONCILIUM. rivista internazionale di teologia

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

CONCILIUM. rivista internazionale di teologia

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

A.A. 2008/2009 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo.

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

CONCILIUM rivista internazionale di teologia

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Transcript:

CONCILIUM rivista internazionale di teologia INTERNATIONAL JOURNAL OF THEOLOGY INTERNATIONALE ZEITSCHRIFT FÜR THEOLOGIE REVUE INTERNATIONALE DE THÉOLOGIE REVISTA INTERNACIONAL DE TEOLOGÍA REVISTA INTERNACIONAL DE TEOLOGIA MEĐUNARODNI TEOLOŠKI Č ASOPIS Anno LII, fascicolo 4 (2016) LA LIBERTÀ RELIGIOSA Thierry-Marie Courau Mile Babić João J. Vila-Chã (edd.) EDITRICE QUERINIANA via Ferri, 75-25123 BRESCIA

Abstracts I. Dalle origini alla situazione contemporanea m. babić, Il cristianesimo: dalla religione di stato alla libertà religiosa 27-40 Non appena l unità religiosa, sulla quale si basava l unità politica, crollò e non appena si affermò la pluralizzazione della religione cristiana in uno stesso stato, nello stato scoppiarono guerre di religione. Per conservare la pace lo stato dovette, dal punto di vista religioso e ideologico, diventare neutrale, vale a dire laico: nel senso che non si fondava più su fonti sacre, ma secolari. La religione fu prevalentemente strumentalizzata, così come oggi la ragione umana viene strumentalizzata allo scopo di incrementare il potere politico ed economico. Per questo abbiamo bisogno di una secolarizzazione che non elimini l essere altro dell altro, e affermi piuttosto questo essere altro, e precisamente «nel modo della traduzione» (J. Habermas). r.a. siebenrock, «Il vangelo della dignità dell uomo». Dignitatis humanae, una provocazione continua 41-52 Dignitatis humanae si dimostra parte integrante del concilio Vaticano II in quanto realizza le decisioni di principio dell insegnamento sulla chiesa e sulla rivelazione nell incontro tra i credenti cristiani e persone di altre convinzioni, ripercuotendosi sul loro approfondimento. Dopo la collocazione storica e una interpretazione della dichiarazione nell insieme del concilio, come esempio di una teologia attenta ai segni dei tempi, il significato permanente di Dignitatis humanae viene visto nel fatto che la chiesa può

22 [634] Concilium 4/2016 realizzare il vangelo solo ponendosi al servizio della dignità e della libertà degli esseri umani. H. Bielefeldt, Libertà di religione: un diritto umano conteso 53-67 La libertà di religione è un diritto umano oggetto di contese. Violazioni di questo diritto avvengono da parte di organi statali o di attori non statali e si manifestano in varie forme che, da procedimenti penali formali, passando attraverso vessazioni amministrative, giungono ad azioni spontanee o orchestrate di mobbing. Le costellazioni di colpevole e vittima variano da paese a paese, sebbene i drammi più gravi accadano attualmente in Medio Oriente. La libertà di religione è però contesa non soltanto nella prassi, ma anche in linea di principio. Questo si mostra nei diversi tentativi di negarne il nucleo di diritto alla libertà. Sotto il concetto-guida della lotta alla diffamazione della religione, la libertà di religione viene piegata in direzione di una tutela dell onore delle religioni, in particolare dell islam. Anche un accento unilaterale su una libertà di religione negativa (freedom from religion) può avere conseguenze limitative della libertà stessa. Di fronte a tali minacce, il presente articolo rimanda alla funzione irrinunciabile della libertà di religione nel contesto complessivo dei diritti umani. II. Tre realtà attuali da tenere in considerazione E. Pisani, Libertà religiosa e stati musulmani: intrecci teologici e politici 68-83 A che punto si trova la questione della libertà religiosa nella riflessione dei pensatori musulmani? Gli sviluppi giuridici allo stesso tempo costituzionali o relativi allo statuto della persona negli stati musulmani testimoniano forse di una presa di posizione in favore della libertà religiosa? Sottolineando l intreccio tra il teologico e il politico negli stati musulmani, questo articolo analizza, a partire da casi concreti, i segni dei primi passi che si stanno muovendo in direzione di uno sviluppo sicuramente fragile, ma reale in favore della libertà religiosa. F. Wilfred, La libertà religiosa in Asia 84-99 Per comprendere la libertà religiosa nelle società multietniche e multireligiose dell Asia bisogna spezzare la cornice liberale che

Abstracts [635] 23 convenzionalmente la circonda. La libertà religiosa ha a che fare non solo con gli individui e la loro scelta della religione, ma con la legittima autoespressione delle comunità segnate dalle loro identità religiose e bloccate in un conflitto tra di loro per motivi sociali, politici, culturali ed economici. Il contributo presenta tre diverse situazioni paradigmatiche in Asia e analizza l interazione della libertà religiosa con altri fattori e forze in ciascuna di quelle situazioni. Esso mette in evidenza anche alcune delle questioni spinose, affascinanti e ambigue, catturate nella dialettica fra libertà religiosa e sua negazione. Si fa riferimento anche alla lunga storia di intolleranza religiosa e di negazione della libertà religiosa in Occidente, riflettendo su come le lotte asiatiche per la libertà religiosa potrebbero essere di aiuto all Occidente nell incontro con le nuove sfide della libertà religiosa, connesse all aumento della migrazione di genti provenienti da altre tradizioni religiose. C. Mendoza-Álvarez, La libertà religiosa di fronte alla violenza sistemica 100-109 Secondo la teoria mimetica e gli studi antisistemici, la libertà religiosa non è solo una questione di legge, ma è un problema antropologico e strutturale: in che modo i credenti possono opporsi ai poteri egemonici (sociali, politici, religiosi e mediatici) attraverso una libertà religiosa aggiornata al XXI secolo? Un espressione di questo nuovo paradigma è costituita dalle resistenze religiose dei popoli indigeni in America latina e nei Caraibi, nonché da altri movimenti civili di vittime, che aprono la speranza per l umanità a partire dall altra faccia del potere globale. III. Verso una validità universale della libertà religiosa? H.-G. Ziebertz, La libertà di religione come sfida per religione e società 110-122 Il diritto alla libertà di religione rende possibile agli individui religiosi la libera pratica della loro religione e tutela allo stesso tempo gli altri di fronte a possibili conseguenze negative della religione. Questo diritto formula i princìpi per trattare la pluralità religiosa e rappresenta uno strumento centrale per il mantenimento della pace sociale e politica. La migliore garanzia per la libertà di religione è offerta dallo stato laico. Le religioni devono essere pronte a con-

24 [636] Concilium 4/2016 cepirsi come visioni particolari del mondo, nessuna delle quali in un mondo pluralistico è assunta singolarmente come universale ordinamento politico e giuridico. Affinché i diritti umani possano rivendicare validità universale, essi sono concepiti di proposito in senso non religioso (ma neppure antireligioso), in modo che le religioni li possano sostenere. E. Borgman, L importanza permanente della libertà di religione 123-135 La libertà religiosa è importante perché è la verità e la giustizia a cui dobbiamo prestare obbedienza, non l immagine della verità e della giustizia che i nostri stati sostengono o la nostra cultura o il nostro interesse personale mettono al primo posto. Tuttavia la democrazia liberale tende a pensare queste cose come garanzia per la libertà e tende a chiedere a ognuno di sottomettersi ai suoi valori. Ed è così infatti che presenta se stessa come una nuova religione istituita. Il presente contributo sostiene, con la Dichiarazione universale dei diritti umani, che dovremmo considerare il diritto alla libertà religiosa come inalienabile, sebbene la convinzione religiosa ci possa aborrire per ragioni molto plausibili.