IL RUOLO DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI NEL PROCESSO DI GESTIONE DELLA CRISI

Documenti analoghi
Progetto RAID Rete per l Affiancamento alle Imprese in Difficoltà

GLI ADVISORS FINANZIARI ED IL PROCESSO DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Il ruolo del professionista

Ristrutturazioni aziendali e societarie. Temporary Managment

Ovema sas di A. e M. Tiriticco & C.

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Considerazioni generali sulla riforma del diritto fallimentare (prima parte)

La prevenzione e la gestione delle crisi di impresa. Il ruolo dei vari attori dopo la riforma della legge fallimentare

Crisi Aziendale Strumenti e Soluzioni

Procedure concorsuali e responsabilità del professionista

LINEE GUIDA DELLA RIFORMA FALLIMENTARE ED EFFETTI SULL ATTIVITA DEL PROFESSIONISTA

INDICE SOMMARIO. Parte I

Le leve del valore economico e modelli di stima

Le sfide poste dai processi di gestione delle crisi aziendali

Seminario di aggiornamento della SAF Triveneta in collaborazione con ODCEC Padova

STRATEGIE DI TURNAROUND E BUSINESS DOMINANCE

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

La dimensione economica e operativa dei nuovi strumenti giuridici per il risanamento delle imprese. Alberto Mazzoleni. I risultati della ricerca

La quotazione e la valutazione di titoli in emissione (IPO) da parte degli investitori istituzionali

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI

L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI

La dimensione economica e operativa dei nuovi strumenti. delle imprese. La dimensione economica e operativa dei nuovi strumenti giuridici per il

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Il valore aggiunto della consulenza Private e i trend evolutivi verso il Wealth Management

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE

FIRST CAPITAL 2.0 PRESENTAZIONE DEL PIANO STRATEGICO Milano, 21 marzo 2014

Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza Udine, 22 e 23 marzo 2019

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

SOMMARIO. Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie di Raffaella Brogi

Salvaguardia della continuità aziendale e transazione fiscale. Novità della riforma fallimentare

L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA

INDICE SOMMARIO. 1. Premessa Lo schema di riforma della legge Prodi predisposto dal Ministero dell Industria...

lez. 3: Natura, Cause e fasi della Crisi Giovanna Dossena Alessandro Danovi

6 giornate. convegno. Ciclo convegni Crisi d impresa. focus monotematici. maggio

INTRODUZIONE FARE IMPRESA OGGI

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

Relatore Carlo Bianco

PARTE I GLI STRUMENTI PER IL RISANAMENTO PARTE II SVILUPPO DEI PIANI DI RISANAMENTO NEI DIVERSI CONTESTI DI CRISI

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE D IMPRESA

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134)

NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

Il presidente Adolfo Guzzini

MEDIE ECCELLENTI LUIGI SERIO UNIVERSITA CATTOLICA FONDAZIONE ISTUD MILANO MAGGIO 2017

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017

INDICE SOMMARIO. PARTE PRIMA di FEDERICO ROLFI CAPITOLO PRIMO CARATTERI GENERALI

I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

ASSAB Azienda Speciale Servizi Agrate Brianza. Budget economico 2019 Triennale

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

La strategia di un azienda turistica

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012,

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

CRISI FINANZIARIA: valutazione e controllo dei titoli in portafoglio

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

SOMMARIO. Capitolo I LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA E I PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE di Francesco Pozzi

PROGETTO pool rilancio d aziendad. azienda. dott. E. Alberto Bertolotti. Milano, 19 gennaio 2010

La nuova disciplina tributaria delle crisi d impresa nel Decreto Crescita.

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Parte prima NUOVI COMPITI E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE ALLA LUCE DELLA L. 132/2015

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F.

La quotazione su AIM Italia : preparazione della società

Dinamiche, occupabilità, servizi

Le Guide. CRISI D IMPRESA dalla diagnosi alla gestione. Analisi SWOT e make or buy Risanamento e turnaround Piani attestati Gestione indebitamento

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. I patrimoni dedicati. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo.

SPACE2 S.P.A. - POLITICA DI INVESTIMENTO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A.

LE PROCEDURE ALTERNATIVE AL FALLIMENTO. Dott. Stefano ANDREANI Commercialista in Firenze. Dott. Luca CORVI Commercialista in Como

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

La fattibilità del piano e la relazione del professionista ex art. 161 L.F. Forlì 11 dicembre 2009

La gestione professionale ed efficiente dei crediti in sofferenza: anche le procedure concorsuali e le PMI se la possono permettere.

«FINALMENTE SI PUO : Novità in tema di recupero dell IVA!!!» Avv. Riccardo Pavanello Verona,

CREDITER SRL FINALMENTE SI PUO!!! «Novità in tema di recupero dell IVA» Avv. Riccardo Pavanello

Crisi gestionale, crisi economica, crisi finanziaria, il quadro patrimoniale. Dott. Marco Morolli Roma 12 febbraio 2014

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Diritto commerciale II (T) IUS/04 a. a. 2017/2018

Una struttura multi-asset per l investitore italiano

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INVESTIMENTI IN ENERGIE RINNOVABILI: EVOLUZIONE E RECUPERO DI REDDITIVITÀ ITINERARI PREVIDENZIALI: CONVEGNO DI PRIMAVERA

LA SOCIETA. Sireco è una realtà italiana ed indipendente nata nel 1991.

INDICE SOMMARIO 2. CRISI E DISFUNZIONI AZIENDALI

PROGETTO pool rilancio d aziendad. azienda. dott. E. Alberto Bertolotti. Milano, 15 settembre 2009

Autorità Nazionale Anticorruzione

Il caso Euroports Italy S.p.A.

Politica industriale e strategie globali

Conseguenze sul sistema impresa della riforma fallimentare e prime soluzioni operative

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Transcript:

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INCONTRI SULLA CRISI ED IL RISANAMENTO D IMPRESA IL RUOLO DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI NEL PROCESSO DI GESTIONE DELLA CRISI. 10 giugno 2016, Sala Falck Fondazione Ambrosianeum

Premessa (i) Il fenomeno della crisi di impresa è stato tradizionalmente indagato secondo uno schema di tipo logico-sequenziale che, partendo dall analisi delle cause, arriva a focalizzarsi sui possibili strumenti tecnici (stragiudiziali e giudiziali) di risanamento (gli «Strumenti Tecnici»). Il ruolo degli investitori istituzionali nel processo di gestione della crisi di impresa (gli «Investitori») è, per definizione, estremamente delicato: lo scelta di quale Strumento Tecnico adottare, al di là dell inevitabile intendimento di risollevare le sorti dell impresa attraverso immissione di liquidità (a vario titolo) e discontinuità operativa/gestionale volta a innescare virtuosi processi di crescita, è talvolta decisivo per raggiungere l obiettivo cercato. 2

Premessa (ii) L attività di investimento in situazioni di crisi presenta aspetti critici e peculiari che la rendono un attività di nicchia, riservata ad investitori istituzionali altamente specializzati. Gli Investitori che ricercano opportunità negli investimenti in imprese in crisi, ricercano società che operino in settori giudicati interessanti per il livello di redditività e/o per le prospettive di crescita, e che abbiano un buon posizionamento competitivo grazie a elementi distintivi che possono consistere nella superiorità di un prodotto, nella forza del marchio, nell accesso privilegiato ai canali distributivi, nella capacità dell impresa di innovare. 3

Premessa (iii) Nonostante un ampio mercato potenziale per questo tipo di operazioni in Italia, esse attraggono una percentuale assai marginale degli investimenti globali nel «private equity like», ricoprendo infatti appena il 3% del totale degli investimenti nel quinquennio 2009-2013. 4

Principali obiettivi degli Investitori Assicurare continuità produttiva Individuazione Strumento Tecnico più efficiente Risanamento finanziario e gestionale Gli stakeholders devono recuperare fiducia nell azienda Lo stato di crisi mina la continuità: lo stop produttivo/operativo spesso rappresenta una perdita di valore (fatturato) non più recuperabile Per preservare il valore occorre intervenire rapidamente: ciò è possibile laddove l Investitore riesca ad adottare lo Strumento Tecnico ritenuto più idoneo nel caso di specie, nonché compatibile col suo habitus di investitore. Cambio di rotta (new deal): l Investitore è usualmente disponibile ad apportare risorse finanziarie solo al servizio di un nuovo management, di sua diretta emanazione (discontinuità col passato). 5

Gli Strumenti Tecnici: approcci propositivi ed adattivi degli Investitori 2 Accordi di ristrutturazion e 182 bis Fallimento con esercizio provvisorio o Concordato Fallimentare 4 1 Art. 67 3 Via stragiudiziale 5 Concordato Preventivo Nota BASSA Possibilità di intervento di un Investitore Istituzionale Non è raro che nei casi 1, 2 e 3 la vecchia proprietà si confermi come dominus (o intenda farlo) di un processo di restructuring; nei casi 4 e 5 talvolta accade si sia a valle di un percorso di restructuring risultato non risolutivo. ALTA 6

Quando gli Investitori possono intervenire? C è un punto di non ritorno della crisi. l Investitore è chiamato a un ruolo delicato: capire a quale stadio della crisi si è (quando viene «chiamato al tavolo»*) e se lo stesso è dunque affrontabile, al di là della già menzionata necessità di ottimizzare lo Strumento Tecnico. Gli stati della crisi aziendale - Fonte: Buttignon (2008) Valore di funzionamento, debito e valore di liquidazione del capitale. * Interessare gli Investitori, al «momento giusto», può essere decisivo. Per converso non è infrequente che l imprenditore, destabilizzato dalla fase di crisi, non sia in grado di leggere per tempo l impossibilità di «invertire la rotta», in autonomia; in tali contesti la crisi può diventare irreversibile. 7