PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO

LICEO CLASSICO Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. A a.s

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PENTAMESTRE Storia della letteratura Il tetro tragico: Euripide Il teatro comico: Aristofane Testi in lingua Sofocle, Antigone

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Programmazione Dipartimentale di Latino Secondo biennio Quinto anno

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

COLLE VAL D ELSA (SI) Anno scolastico Programmazione didattica di latino. Prof.ssa Claudia Piazzini

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE IV BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

Scientifico Classico Linguistico

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe II C (4CL)

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Strumenti per l analisi del testo poetico

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

I.I.S Federico II di Svevia - Melfi Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. B - a.s

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: LATINO. PROF. Lucia Tancredi. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO. Lingua

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA. Latino. LIBRO DI TESTO A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci, Moenia mundi, vol.

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

1. COMPETENZE IN USCITA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Transcript:

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO INDIRIZZO STORIA DELL ARTE CLASSE: II SEZIONE: H DISCIPLINA: LATINO DOCENTE: ZAMPERINI DIONISIO QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 4 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: UMANISTICO - LETTERARIO ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA COMPETENZE Saper leggere in modo corretto. Saper riconoscere le strutture linguistiche fondamentali e la tipologia dei testi ed individuarne le forme retoriche più evidenti e significative. Saper comprendere un testo di prosa con l uso ragionato del vocabolario, attraverso le conoscenze dei meccanismi di formazione dei vocaboli e del repertorio lessicale di più largo uso Saper individuare i contenuti di pensiero e le tematiche di un ABILITA /CAPACITA Saper leggere con senso il testo in lingua Saper decodificare un testo dato, anche di un autore non specificatamente affrontato, e ricodificarlo in lingua italiana corretta e rispettosa della natura del testo. Saper analizzare in modo autonomo un testo dato, da un punto di vista linguistico e letterario, contestualizzandolo nell ambito dell appartenenza. Saper individuare percorsi diacronici in relazione ad autori, generi e/o temi affrontati e saper cogliere

testo dato. Saper risalire dai testi agli autori e collocarli nella trama generale della storia letteraria, riconoscendo il genere di appartenenza. Saper esporre le conoscenze acquisite con un uso appropriato e corretto della terminologia specifica relativamente ad un tema o ad un τόπος i rapporti tra l antico e le letterature moderne in termini di continuità e di differenza Saper rispondere ad un quesito in modo pertinente, ordinando i dati ed i pensieri, utilizzando un lessico appropriato e chiaro CONOSCENZE MODULO ARGOMENTI/TEMI TEMPI 1- Riflessione Ripresa della sintassi del periodo I quadrimestre 2- Riflessione I e Approfondimento della sintassi del periodo (consecutio temporum nelle proposizioni subordinate di grado superiore al primo, periodo ipotetico dipendente, oratio obliqua) 3- Riflessione 4- Riflessione 1- La storia letteraria 2- La storia letteraria 3 - La storia letteraria 4- La storia letteraria 5- La storia letteraria 6 - La storia letteraria Il linguaggio della retorica e della filosofia ( Da Aristotele a Cicerone) Lingua ed ideologia nella storiografia di T. Livio Lucrezio e il poema didascalico Catullo e i neoteroi: un nuovo linguaggio poetico L oratoria e Cicerone L ideologia nell età augustea La poesia e di epoca augustea: Virgilio e Orazio La storiografia di epoca augustea: Tito Livio I- I quadrimestre I quadrimestre I-

7 - La storia letteraria La poesia elegiaca: Properzio, Tibullo ed Ovidio 8- Prosodia e metrica Conoscenza e scansione dell esametro 9- Percorso di Il sacer in T.Livio approfondimento per tutta la classe. Tutto l anno 1- Recupero e 2 - Recupero e 3- Recupero e Laboratorio di analisi previsionale e traduzione guidata Revisione degli argomenti studiati Settembre- novembre Tutto l anno e in vista delle verifiche Nell arco dell anno tutte le volte che ve ne sia necessità 3. MODULI INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Descrizione dell architettura didattica Descrizione dell architettura didattica: Italiano, latino, greco: : il teatro classico nella produzione di Alfieri e Foscolo Italiano, Storia dell arte- Storia : Rinascimento e Manierismo Ragione ed Illusione della Ragione tra 700 e 800. 4. METODOLOGIE Le scelte metodologiche rispondono alla convinzione che l'insegnamento della Letteratura Latina, nella scuola secondaria superiore, sia da intendersi non come trasmissione di un sapere compiuto, ma come educazione alla ricerca, cioè acquisizione di un abito di riflessione e di una capacità di dialogare con gli autori, attraverso i testi, che costituiscono la viva testimonianza della ricerca in fieri. In particolare il docente curerà e motiverà l'approccio degli studenti al linguaggio e al pensiero degli autori, realizzando la continuità tra l'esperienza dei giovani e la tradizione culturale, anche attraverso l utilizzo dei testi di cui va esplicitata la struttura nei suoi molteplici aspetti, in termini sia prettamente

retorico stilistici sia utilizzando la lingua nel suo aspetto semantico, prediligendo cioè il potere di significare attraverso di significare, attraverso i segni, codici e concetti. In questo modo si cercherà di attivare processi di apprendimento che pongano strutture della disciplina in rapporto con la struttura conoscitiva del discente, sviluppando apprendimenti di diverso livello. 5. MEZZI DIDATTICI Testi adottati: N. Flocchini - P. Guidotti Bacci, Nuovo dalla sintassi al testo, Bompiani per la scuola E.Cantarella G.Guidorizzi, Civitas vol II ed. Einaudi Scuola Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento : appunti delle lezioni, schemi dell insegnante forniti nella sezione Didattica del registro elettronico; strumenti e piattaforme multimediali presenti in rete. Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Lim, Biblioteca della scuola. Fotocopie di approfondimento 6. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove di esposizione orale due/tre Prove scritte, due/tre prove orali SCANSIONE TEMPORALE 1^ Trimestre 2^ Pentamestre MODALITÀ DI RECUPERO Curricolare Correzione puntuale degli esercizi assegnati per casa sia di classe sia individuale; 2.laboratori di traduzione guidata; 3.correzione individuale di elaborati facoltativi. MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Analisi ed interpretazione criticoletteraria dei fenomeni culturali, all interno dei vari sistemi. Partecipazione a Certamina 7. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Ved. Criteri e Griglie del Dipartimento di Latino e Greco

La Griglia di valutazione usata coincide con la Griglia approvata dal Dipartimento di Latino e Greco Verona,7/11/ 2018 Il Docente: Prof. Dionisio Zamperini