ESIBIZIONISTI. Panoramica di risorse espositive e infrastrutture per la didattica e la divulgazione presso le sedi INAF. S.Varano 8 maggio, Sait2013

Documenti analoghi
Il diritto d autore. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica. Il diritto d autore

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

Il diritto d autore nei beni informatici

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

Software open source, Creative Commons e diritto d'autore.

Lezioni di italiano online

Ipotesi di fonti di finanziamento Progetto LAZIO OPEN INNOVATION CENTRE (LOIC)

mercatofotografico.net

UNITÀ DI APPRENDIMENTO E SVILUPPI

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

Bilancio Unico di Previsione - Sintesi. anno X di riferimento anno X +1 anno X +2. Sintesi Budget economico - funzionamento. A) = 1)-2) Differenza

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 ATTIVITÀ ON THE ROAD CNR GIOCANDO CON L ATMOSFERA

L'agenda digitale della Regione Umbria

Le nuove Linee guida per l utilizzo delle licenze d uso della Regione Umbria. Dott. Antonella Pinna - Servizio Musei, archivi e biblioteche

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

AREA DI COMPETENZA: INFORMATICA E SOCIAL MEDIA

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

Tariffe SIAE per feste private e matrimoni: quanto costa

Titolo SCHOOLKIT. ComeSe fossi nei panni di una persona dislessica in difficoltà con lettere e numeri: l aiuto del digitale. Fondazione ASPHI Onlus

ACCORDO PER IL DEPOSITO DEI DATI

Licenze Creative Commons per i beni culturali

Ezio Previtali Sezione Milano Bicocca CNTT

La sceneggiatura audio: come scrivere per l'orecchio

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

Indice Introduzione 7 Capitolo 1: Conoscere il tablet.. 9

LE BANCHE DATI INTRODUZIONE

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

ITIS A.Einstein -Roma. prof.ri B Pellegrini - M Paletta 1

COS È LA MACRO- ORGANIZZAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ANGELI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MICHELANGELO

a. Chi comunica che cosa in INAF b. Una cultura, tanti pubblici una possibile strategia per comunicare la scienza

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO SCUOLA. Alghero ottobre Domenica Di Vico Giovanna M. Simula

science centre immaginario scientifico

Archivio istituzionale per le tesi di dottorato Unitn-eprints PhD. Caricamento della tesi, deposito obbligatorio e proprietà intellettuale

COMPETENZA DIGITALE area 1 : informazione data e literacy VOTI LIVELLI DI. Avanzato APPRENDIMENTO. (Eccellente) DESCRITTORI

Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Corso di Formazione sulle Nuove Tecnologie per l insegnamento delle discipline scientifiche

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Il diritto d'autore (Copyright) Convenzioni Internazionali - Storia Ente di tutela ufficiale - SIAE Creative Commons - Storia Cos'è? Come funziona?

Giornata del sole 2011

CONCORSO DI IDEE PER L IMMAGINE PARTECIPATA DI COLTIVAZIONI SOCIALI URBANE

2009: ANNO DELL ASTRONOMIA

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

POLO BIANCIARDI GROSSETO. Animatore Digitale DONATELLA LEONI ANIMATORE DIGITALE 1

Cineca Open Ledger : Blockchain a supporto del microinvestimento per la sostenibilità ambientale

SCHEDA di ADESIONE per le Organizzazioni di Volontariato LE MANI IN PASTA 2019

Accordo per la realizzazione di attività formativa in cooperazione e relativa sponsorizzazione TRA

C O M U N E D I B R U I N O

Creative Commons Alcuni diritti riservati

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2015 / 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

Il diritto d autore nell insegnamento e nella ricerca

Tecnologie della partecipazione online

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

Accordo per la realizzazione di attività formativa in cooperazione TRA

Multimedia e Grafica 3D. 5 Corso sul Software Libero SaLUG! - autore Marco Pagliara aka MarcPag released under Creative Commons 3.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

RICICLARE GIOCANDO. Laboratori di riciclo creativo del CGT. primo incontro ventitré gennaio duemilasedici

Simone Aliprandi. Quattro frequenti equivoci sul diritto d'autore

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI. (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti)

Diritto d'autore e copyleft per la scuola. Frieda Brioschi Wikimedia Italia

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

2 Mar AUDITORIUM

Comunicazione Digitale

La continuità fra scuole di ordini differenti

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 04 Seguire un corso

FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017

Gli Open Data del Comune di Modena

La progettazione partecipativa nel PCM

PRESIDENTZIA PRESIDENZA REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DATI SUL SITO WEB ISTITUZIONALE

LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER I GIOVANI RICERCATORI Barbara Rebecchi Modena 28 marzo 2014

Acc Point Analysis, Control & Calibration Point

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa

INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..."

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria. Progetto LS-OSAlab

BILANCIO UNICO DI ESERCIZIO giugno 2017

CALENDARIO ATTIVITA 2016

Visura di evasione ASSOCIAZIONE CULTURALE CARMILLA. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

X-Bit Studio. Exhibit interattivi - Allestimenti - Spazi espositivi

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

Documento operativo QUALITA E AUTOANALISI D ISTITUTO NELLE SCUOLE IN UMBRIA

I PRINCIPI DEL DIRITTO D AUTORE E LE SUE APPLICAZIONI. Ferrara, 9 febbraio 2016

La creazione d impresa in Emilia-Romagna. 16/11/2017 Modena

Transcript:

ESIBIZIONISTI Panoramica di risorse espositive e infrastrutture per la didattica e la divulgazione presso le sedi INAF S.Varano 8 maggio, Sait2013

SPAZI ESPOSITIVI Interni alla struttura (non sempre dedicati) Esterni aggiuntivi, e quasi sempre dedicati (alcuni in allestimento o in fase di proposta più o meno avanzata) Spazi gestiti da strutture esterne ma coinvolte nelle attività INAF

RISORSE ESPOSITIVE (FISICHE) Installazioni museali storiche Telescopi e strumenti per osservazioni di vario tipo e/o usati a scopo didattico

RISORSE ESPOSITIVE (FISICHE) Installazioni video/presentazioni Exhibit interattivi (nelle infrastrutture dedicate o per esposizioni esterne)

RISORSE ESPOSITIVE (FISICHE) PLANETARI Stabili, itineranti Proprietà INAF + gestione INAF Proprietà INAF + gestione esterna Proprietà esterna + gestione esterna

ALTRE RISORSE (VIRTUALI) Presentazioni (vario tipo) Laboratori + Esperimenti Multimedia su CD-ROM oppure online

Persone e soldi PERSONALE IMPEGNATO Staff (a tempo parziale, tranne rari casi) Precario (a volte a tempo pieno) Per installazioni o realizzazioni uso di Ditte esterne, poco per consulenza FINANZIAMENTI FFO Esterni: MIUR (ex 6/2000), altre istituzioni, altri sponsor [I finanziamenti esterni sono di solito sporadici, a parte alcuni casi di progetti strutturati pluriennali]

Per tutte le risorse espositive CONTENUTI Astronomia in generale attività di ricerca specifiche della struttura PATERNITÀ/PROVENIENZA Quasi sempre riconoscibile nel caso di produzioni affidate a ditte o professionisti esterni Quasi mai riportata quando è interna alla struttura INAF (a volte struttura di provenienza, poco nome ideatore)

Molte risorse espositive INAF sono esportabili MULTIMEDIA/PRESENTAZIONI Attrezzature ordinarie e competenze in comunicazione verso il pubblico EXHIBIT E INSTALLAZIONI Spesso riproducibili commissionandoli alle Ditte che li hanno realizzati e usando le competenze scientifico/tecnologiche della struttura di provenienza (o di altre strutture INAF

OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE Disponibilità su portale? In che forma rendiamo disponibili le nostre cose? Solo informazione o materiale da usare? Database delle risorse INAF (divise per tipo, per tema, ecc.) per futuro utilizzo?

Cosa possiamo considerare opera del nostro ingegno? Idee generali Format e modelli da seguire per realizzazioni personali Progetti completi pronti all uso (magari dopo piccole modifiche da parte del fruitore ultimo) Le idee e i format, se non scritti e strutturati, sono difficilmente riconducibili a una specifica paternità intellettuale

Riproducibilità e riconoscibilità Tra i prodotti D&D riproducibili 1) I format semplici, NON STRUTTURATI e modificabili - Ciclo di conferenze a tema astronomico - Corso per gli insegnanti basato su lezioni frontali 2) Le proposte STRUTTURATE e documentate - Progetto didattico sulla spettroscopia rivolto alle scuole superiori di secondo grado a indirizzo tecnologico (con obiettivi didattici, procedura scritta, ecc.) - Presentazione power point sulla chimica dell Universo

Proteggere? No. Rendere riconoscibile Vorrei far conoscere le mie competenze e capacità Vorrei che il mio lavoro si diffondesse il più possibile tra chi è interessato

Non brevetti, ma firme Le licenze servono a tutelare l autore nei suoi diritti morali (paternità) e patrimoniali (la possibilità di farci dei soldi). La legge garantisce questi diritti al momento della creazione dell opera, ma c è il problema di firmare il prodotto (altrimenti qualcun altro potrebbe dire che è suo). Qui entrano in gioco licenze SIAE, ma anche le nuove Copyzero o le meno restrittive Creative Commons.

Le Licenze Creative Commons Ogni licenza CC permette ai creatori (licenziatari) di detenere la paternità dell opera mentre permettono a terzi di copiare, distribuire e fare alcuni usi delle loro opere, almeno quelli non commerciali. Ogni licenza CC assicura ai licenziatari di ricevere i crediti per il loro lavoro. Ogni licenza CC è effettiva in tutto il mondo e permane ed è applicabile fino a che il diritto d'autore esiste per legge.

ESEMPIO di CC SI DEVE indicare l autore con opportuno credito, quando si usa o riproduce l opera NON SI PUÒ fare uso commerciale dell opera SI PUÒ creare opere derivate a partire da quella con questa licenza, a patto che anche le opere derivate siano condivise allo stesso modo.

Crediti Varano/INAF Grazie per l attenzione!