Proposte osservative e didattiche con l Osservatorio Astronomico F. Fuligni

Documenti analoghi
Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani!

27, 28 e 29 Maggio 2016 Cartiera Latina, Via Appia Antica 42 Roma. In collaborazione con: Osservatorio Astronomico di Roma, INAF

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

TUTTI INSIEME, ME COMPRESO!

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa.

Visibilità dei Pianeti:

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato


PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

L AQUILONE vola alto

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Perché osservare le binarie ad eclisse

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

IGENIO UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Ing. Christian Amico

Tempi di realizzazione

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Gruppo di Ricerca Didattica Unità Didattica Dalla Luce al Telescopio Resoconto attività svolta al Liceo Sperimentale Siani di Napoli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

PROGETTO PON/FESR

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

con il patrocinio di

Scende in campo l esperienza

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Formazione Immigrazione

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Progetto breve: Programmazione informatica

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Conosci il tuo ambiente

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Corso pratico di post produzione e ripresa nel ritratto

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

AC6 Misure della massa delle stelle

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Chi Siamo Azienda Certificata ISO 9001:2000.

IRNET: rete INAF di telescopi a controllo remoto

Offerta educativa 2015

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

I test del DNA nella pratica del nutrizionista: elaborazione della dieta personalizzata

Proposta Alpha Test a.s. 2015/2016

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

CV dell Associazione Culturale Speak Science Aggiornato al 16/03/2016

SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Progetto Future School

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Italian Model European Parliament

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

PROGETTO: TEATRO FORUM

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

SCHEDA DI RILEVAZIONE

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Codice e titolo del progetto

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Transcript:

Proposte osservative e didattiche con l Osservatorio Astronomico F. Fuligni Rete degli Osservatori didattici e remotizzati Frasso Sabino (RI), 10 novembre 2013 ATA - Presentazione istituzionale 1

Chi siamo L'Associazione Tuscolana di Astronomia: è una libera associazione di promozione sociale (APS) si è costituita nel 1995 e nel 2000 ha fondato, grazie al supporto del Comune di Rocca di Papa, l Osservatorio Astronomico Franco Fuligni è una sede locale dell'unione Astrofili Italiani è attiva nell'area dei Castelli Romani, nella periferia di Roma Sud e nell area Nord della Provincia di Latina; è impegnata nel campo dell'astrofilia e della diffusione e promozione della cultura scientifica è costituita da circa 350 soci, di cui 50 sono i soci operativi ATA - Presentazione istituzionale 2

Scopi e mission sociale dell ATA Ci appassiona e ci sorprende la bellezza del cielo stellato e l incredibile storia della sua "scoperta, grazie alla scienza. Crediamo che l'astronomia, in particolare, con il suo carico di storia millenaria e di fascino universale, sia lo strumento ideale per veicolare la cultura scientifica. L'ATA vuole rendere la scoperta dell Universo una esperienza condivisa, mettendo in connessione Associazioni, Scuole, Istituzioni, Enti culturali e di Ricerca, per far sì che... l'astronomia e la scienza siano patrimonio di tutti. ATA - Presentazione istituzionale 3

L Osservatorio Astronomico Franco Fuligni L'Osservatorio astronomico "Franco Fuligni è dal 2001 uno dei principali centri italiani di diffusione della cultura scientifica. Lat. 41º 44' 58" N Long. 12º 46' 13" E Alt. 550 mt s.l.m. L'Osservatorio è una struttura pubblica, di proprietà del Comune di Rocca di Papa e gestita dall'associazione, a disposizione di chiunque (astrofili, curiosi, gruppi e scolaresche) sia interessato a scoprire le bellezze dell'universo. Principali dotazioni: telescopio principale di tipo newtoniano 410/1800, con sistema puntamento automatizzato telescopi secondari: 1 N 250/1200, 2 N 200/1000, 2 SC 200/2000, 1 MK 180/2000, 1 R APO 100/800 tutti con montature Go-To e kit di oculari Comune di Rocca di Papa 1 telescopio solare PST, 1 spettroscopio didattico, altri strumenti minori CCD Sbig ST9-XE con filtri fotometrici standard UBVRI, ottimizzata per misure fotometriche, numerose altre attrezzature di piano focale. ATA - Presentazione istituzionale 4

I progetti di sviluppo Potenziamento strumentazione Osservatorio Fuligni Il progetto si propone di realizzare una seconda postazione presso i locali dell Osservatorio Fuligni e acquisire la strumentazione per mettere a disposizione dei soci un secondo telescopio di dimensioni medio-grandi (classe 35 cm) da utilizzare prevalentemente per scopi di ricerca. Si prevede altresì di specializzare un terzo strumento di dimensioni medie (classe 25 cm) da dedicare invece all imaging per i soci e per la divulgazione/didattica dell uso delle nuove tecnologie di ripresa immagini, consentendo cosi di specializzare il telescopio attuale (40 cm) all uso visuale didattico e divulgativo. Stato del progetto: strumentazione acquisita; seconda postazione realizzata e in operation da un anno; terza postazione in progetto; realizzazione prevista entro il 2013

I progetti di sviluppo Planetario Tuscolano il progetto si propone di realizzare, in due fasi, un planetario didattico di cui possa usufruire in primis la numerosa popolazione scolastica del territorio tuscolano e quindi anche la divulgazione scientifica in un territorio particolarmente attento a queste tematiche. Si prevede una prima fase in cui si realizzi un planetario itinerante (della classe 6-8 mt), da far circolare in numerose località della provincia Sud di Roma e sensibilizzare così la popolazione, ed una seconda in cui si individui e si realizzi una soluzione e location per un planetario fisso di medie dimensioni (60 posti). Stato del progetto: planetario itinerante acquisito tramite protocollo di intesa con Futurottica ed in attività da 18 mesi.

La tecnologia ROADR Osservatorio F. Fuligni

La tecnologia ROADR Osservatorio F. Fuligni Le sessioni remotizzate presso l Osservatorio F. Fuligni avverrano in modalità cosiddetta attiva Un numero limitato di utenti, precedentemente muniti di codici di autenticazione, potrà ottenere a turno il controllo delle attrezzature. Questi utenti, oltre a quanto elencato per gli utenti passivi, potranno: comunicare a voce con l operatore in cupola e porre domande posizionare manualmente il telescopio su qualsiasi posizione desiderata comandare il puntamento del telescopio su un oggetto del cielo, scelto da una preparata per l occasione osservare il filmato ripresa dalla telecamera sul telescopio oppure, a seconda delle occasioni: scegliere un filtro e il tempo di esposizione della camera CCD comandare lo scatto di una foto e vedere il risultato pochi secondi dopo

Le proposte didattiche Quando le stelle scintillano Background: il cielo stellato è eterno ed immutabile? Questa esperienza didattica vuole mostrare che invece il cielo e l universo è a tutti gli effetti dinamico ed in evoluzione, attraverso l osservazione della celebre stella variabile Binaria ad Eclisse Algol o Beta Persei. Come noto, Algol A, viene regolarmente eclissata dalla più debole compagna, Algol B. La sua magnitudine apparente, normalmente di 2,12, scende a 3,39 ogni 2 giorni, 20 ore e 49 minuti per un periodo di 10 ore, che equivale alla durata dell'eclisse parziale. Obiettivi didattici: obiettivo dell esperienza sarà stimare la luminosità apparente della stella un ora prima e un ora dopo il previsto minimo di luminosità, sia con metodo visuale (per confronto con altre stelle di campo, sempre riprese dalla CCD) che attraverso l utilizzo di software e metodologie di fotometria applicate alle immagini fornite dalla CCD stessa Destinatari preferenziali: studenti del triennio finale del secondo ciclo Modalità operative: è prevista una sessione di circa mezz ora nella quale l operatore spiegherà caratteristiche e natura fisica della stella e introdurrà qualche nozione di misure fotometriche. Seguirà poi una fase di follow-up nella quale verranno commentate le misure ed una fase a distanza nella quale verranno inviati i risultati ed i ragazzi dovranno realizzare un report osservativo dell esperienza effettuata.

Le proposte didattiche Medicea Sidera Background: come rivivere l emozione delle scoperte di Galileo Galilei? Le prime quattro lune di Giove, le più vicine al pianeta (ovvero: Io, Europa, Ganimede e Callisto), nel loro moto di rivoluzione intorno al pianeta consentono l osservazione di interessanti fenomeni mutui, come Eclissi, Occultazioni e Transiti del satellite stesso o della sua ombra davanti al pianeta. L esperienza didattica si propone di effettuare, in diretta, nell arco di 2-3 ore, una sessione di osservazione dei 4 principali satelliti di Giove, cosiddetti medicei. Obiettivi didattici: obiettivo dell esperienza è l osservazione di uno dei fenomeni medicei tabellati su un almanacco astronomico e che possono essere osservati simultaneamente da tutte le località della terra da cui è osservabile Giove. Se si calcola il tempo solare in cui si verifica il fenomeno mediceo nella località dell osservatore, convertendo le differenze di tempo in gradi è possibile stabilire la misura di longitudine della località rispetto a Greenwich. Destinatari preferenziali: studenti del primo biennio del secondo ciclo Modalità operative: è prevista una sessione di circa mezz ora nella quale l operatore presenterà le caratteristiche principali del pianeta Giove e del piccolo sistema planetario rappresentato dai suoi principali satelliti. Seguirà un follow-up nel quale verrà illustrato il metodo di calcolo della longitudine che sarà effettuato dagli studenti stessi in classe.

Le proposte didattiche Il caso Sole Background: il rapporto Sole-Terra: una storia nota? Il Sole è la nostra stella, quella che possiamo meglio studiare e comprendere, dandoci così la possibilità di determinare anche la natura fisica e l evoluzione stellare in generale. Sempre più attuale è inoltre il tema del cosiddetto space-weather, ovvero l impatto dell eliosfera sulla biosfera, il clima terrestre e la stessa vita sulla terra, pesantemente influenzata dall attività solare, tanto da rendere necessario un suo continuo monitoraggio. Obiettivi didattici: l esperienza didattica si propone di effettuare, in diretta, nell arco di 2 sessioni da 1-2 ore ciascuna, osservazioni del disco solare in luce H-Alpha. Nella prima mezz ora di entrambe le sessioni si affronteranno i temi delle osservazioni solari, con un approccio storico (da Galileo ai giorni nostri). Quindi si faranno cenni sul ciclo delle macchie solari e l attività solare, sulla spettroscopia e sulla fonte dell energia solare. Destinatari preferenziali: studenti del primo biennio del secondo ciclo Modalità operative: nella parte osservativa saranno descritte le strutture solari eventualmente osservabili (protuberanze, macchie solari, etc.) e si effettuerà la misura dell'attività solare tramite il conteggio delle macchie solari (numero di Wolf). Si farà infine prendere nota agli studenti della posizione delle macchie solari sul disco solare. Si ripeterà quindi l operazione nella seconda sessione: sarà così possibile calcolare il periodo di rotazione solare a cura degli studenti stessi in classe.

Contatti ATA Segreteria Generale Osservatorio Astronomico F. Fuligni Ente di monitoraggio sull inquinamento luminoso via Lazio, 14 (Vivaro) Rocca di Papa Aperta il Lun-Ven (9-13) e Mer. (16-20) Tel./Fax 06.94436469 www.ataonweb.it segreteria@ataonweb.it ATA - Presentazione istituzionale 12