ANALISI DELLA MORTALITÀ E DELL INCIDENZA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN RELAZIONE ALL ATTIVAZIONE DEI PROGRAMMI DI SCREENING



Documenti analoghi
I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

La prevenzione della patologia neoplastica del colon-retto nello studio del medico di medicina generale: un esperienza in Liguria

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

La frazione dei guariti dal cancro

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

Screening oncologici

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

Anno Rapporto ambientale

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

8. Valutazione degli screening di prevenzione delle patologie tumorali nell ASL di Mantova

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ


4 I LAUREATI E IL LAVORO

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Effetto della polipectomia

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Sintesi relazione conclusiva del progetto

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Come premessa alla presentazione appare opportuno precisare che lo scopo finale del progetto è quello di presentare all accreditamento i dati della

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

Update sullo screening dei tumori colorettali in Italia

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Igiene nelle Scienze motorie

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

Cancro del Colon-Retto

Gentile signora, Carlo Lusenti

Riferimenti normativi

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

A cura di Giorgio Mezzasalma

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Report finale sportello Ricomincio da qui

Transcript:

ANALISI DELLA MORTALITÀ E DELL INCIDENZA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN RELAZIONE ALL ATTIVAZIONE DEI PROGRAMMI DI SCREENING Manuel Zorzi, Ugo Fedeli, Elena Schievano, Emanuela Bovo, Stefano Guzzinati, Carla Cogo e Chiara Fedato Introduzione Il tumore del colon retto (CCR) è una delle principali cause di morbosità e mortalità tra le neoplasie. In Veneto esso è il secondo tumore sia per frequenza (rappresenta il 13% di tutte le neoplasie) (1) che per mortalità (11% di tutti i decessi per causa neoplastica) (2). Si stima che nel 212 in Veneto i nuovi casi di CCR siano stati circa 4.24 (1), mentre nel 21 i decessi per questa neoplasia sono stati 1.483 (2). Il CCR soddisfa i criteri previsti per essere oggetto di programmi di screening di popolazione, il cui obiettivo principale è la riduzione della mortalità causa-specifica. Quattro trial controllati randomizzati hanno valutato la riduzione di mortalità da CCR in popolazioni sottoposte a screening con test per la ricerca del sangue occulto fecale (SOF) al guaiaco, e complessivamente hanno ottenuto una riduzione pari al 16% rispetto ai controlli non screenati (3). Diversi studi hanno successivamente confrontato le performance del SOF al guaiaco con i più moderni test immunologici, e tutti hanno registrato una maggiore sensibilità di questi ultimi sia per il CCR che per i suoi principali precursori, gli adenomi avanzati (4-7). Non sono stati realizzati trial basati sull uso di SOF immunologici, quindi l effetto sulla mortalità dell utilizzo di questi test deve basarsi su casistiche relative a popolazioni sottoposte a programmi organizzati di screening. Inoltre è possibile che i risultati di alcuni dei trial sottostimino il reale potenziale di riduzione di mortalità, perché sono limitati da diverse criticità: per esempio, in due trial almeno un terzo degli arruolati non ha aderito all invito a sottoporsi allo screening (8,9). L unica evidenza al momento disponibile deriva da un analisi effettuata a Firenze (1), che ha posto a confronto i trend di mortalità causa-specifica di un area con programma di screening attivo, con un area adiacente senza screening. Complessivamente, nell area con screening attivo si è osservata una riduzione cumulativa della mortalità del 13%, nell arco di 21 anni dall avvio del programma di screening, a parità di incidenza di tumore del colon retto e di mortalità per tutti i tumori. In Veneto sono attivi programmi di screening colorettale in tutte le Aziende ULSS. Come test di screening viene utilizzato il test per la ricerca dal sangue occulto fecale (SOF) di tipo immunologico, che viene proposto con cadenza biennale ai residenti di età compresa tra i 5 ed i 69 anni. In caso di positività al SOF, viene proposto un approfondimento con colonscopia totale. Il programma dell ULSS 2 di Verona invece prevede l invito a sottoporsi ad una rettosigmoidoscopia (RS) ai soggetti di 6 anni e, per i non aderenti alla RS, l esecuzione del SOF biennale fino ai 69 anni. L attivazione dei programmi di screening colorettale è avvenuta in maniera progressiva, a partire dal 22 e giungendo a completamento nel 29. L obiettivo di questa analisi è valutare l impatto dello screening colorettale sulla mortalità causaspecifica in Veneto, confrontando i tassi di mortalità registrati nelle ULSS che hanno avviato lo screening precocemente (entro il 24) con quelle in cui l attivazione è avvenuta nel 28-9.

Materiali e metodi Le ULSS del Veneto (n=21) sono state suddivise in tre gruppi, in funzione del periodo di attivazione dello screening colorettale: - precoci screening avviato nel periodo 22-24: ULSS 2, 4, 7, 13 e 22 (esclusa l ULSS 2, che ha attivato il programma RS nel 23, limitatamente ai residenti 6enni. Tuttavia i volumi di attività nel 23-4 sono stati contenuti (3 screenati) e tali, plausibilmente, da impattare solo marginalmente sulla mortalità); - tardive avvio dello screening nel 28-29: ULSS 3, 1, 12, 16 e 19; - intermedie tutte le altre. Dei due gruppi di ULSS precoci e tardive sono stati analizzati i dati di mortalità specifica da CCR nel periodo 22-211 nella popolazione di età compresa tra 5 e 74 anni, calcolando i tassi di mortalità con medie mobili triennali e le Annual Percent Change (APC), con intervalli di confidenza al 95% (IC95%). E stata analizzata l associazione tra i trend dei tassi di mortalità ed una serie di parametri tramite un modello di regressione di Poisson. I parametri inclusi nel modello sono stati: età (in tre categorie: 5-59, 6-69 e 7-74 anni), sesso, anno di calendario (variabile continua) e gruppo (come sopra definito, in funzione del periodo di avvio dello screening). E stato incluso un termine di interazione tra anno e gruppo, per valutare la modificazione di effetto associata all attivazione dello screening sui trend di mortalità. Per valutare se la riduzione di mortalità osservata nel gruppo delle ULSS precoci era associata ad una riduzione di incidenza, è stata analizzata anche l incidenza di CCR delle ULSS precoci e tardive coperte dal Registro Tumori del Veneto (rispettivamente ULSS 2, 13 e 3, 12, 19) dal 1995 al più recente anno disponibile (26). Risultati La Figura 1 mostra le ULSS incluse in questa analisi. A inizio 26 (a metà del decennio di osservazione) i residenti 5-74enni nel gruppo di ULSS precoci erano 288.125 (il 2,9% del totale regionale) e quelli delle ULSS tardive 357.486 (25,9%) (Tabella 1). Questa analisi riguarda quindi poco meno di 65mila soggetti, il 47% dell intera popolazione del Veneto in fascia d età. Figura 1. Aziende ULSS che hanno attivato lo screening colorettale nel 22-24 e nel 28-29

Tabella 1. Residenti al 1.1.26 nelle Aziende ULSS incluse nell analisi. Età 5-74 anni. Aziende ULSS Residenti 5-74 anni Attivazione screening 22-24 288.125 2 Feltre 25.67 4 Alto vicentino 51.796 7 Pieve di Soligo 61.621 13 Dolo Mirano 75.217 22 Bussolengo 73.821 Attivazione screening 28-29 357.486 3 Bassano del Grappa 47.698 1 Veneto orientale 61.587 12 Veneziana 1.722 16 Padova 123.746 19 Adria 23.733 Veneto 1.378.246 Dal 22 al 211, nel gruppo di ULSS con avvio precoce degli screening si è registrata una riduzione dei tassi di mortalità per CCR, standardizzati sulla popolazione del Veneto 27, che sono passati dal 45,7 per 1. nel 22 al 36,2 nel 211. Nello stesso periodo, nel gruppo di ULSS tardive la mortalità è sostanzialmente costante e oscilla attorno al 45 per 1.. La Figura 2 mostra i tassi standardizzati di mortalità da CCR nel periodo 22-211. Figura 2. Tassi di mortalità per tumore del colon retto, standardizzati sulla popolazione del Veneto 27, per periodo di attivazione dello screening colorettale. 5-74 anni. 6 5 4 3. 1 x 2 1 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 Anno Attivazione 22-24 Attivazione 22-24, media mobile triennale Attivazione 28-29 Attivazione 28-29, media mobile triennale

Nelle ULSS precoci si osserva una riduzione percentuale annua del 3,5% (IC95% da -5,3% a - 1,6%), più accentuata a partire dal 25 in poi (-4,7% annuo, con IC95% da -8,9% a -,4%), mentre in quelle tardive il trend si compone di un incremento del 4,7% annuo (IC95% -2,1% a 11,8%) dal 22 al 26, seguito da una riduzione del 4,1% annuo dal 26 al 211 (IC95% -8,3% a,2%). E presente una interazione statisticamente significativa tra gruppo di ULSS e anno di calendario rispetto alla mortalità da CCR, con una riduzione della mortalità attribuibile all attivazione dello screening del 2,8% annuo (p=,29). Si può quindi stimare che nel gruppo di ULSS precoci l entità della riduzione di mortalità attribuibile allo screening sia circa pari al 25% nell intero periodo di osservazione. L effetto degli screening sulla mortalità, peraltro, è interamente a carico della popolazione femminile, dove la riduzione di mortalità è del 6,2% annuo (p=,4), mentre non viene evidenziato nei maschi. I tassi di incidenza di CCR nelle ULSS tardive coperte dal Registro Tumori del Veneto mostrano una situazione stabile fino al 1999, con valori attorno a 12 x 1., seguita da un periodo caratterizzato da tassi più elevati, che negli ultimi anni di osservazione si pongono su valori prossimi a 14 x 1. (Figura 3). Sull intero periodo 1995-26 l incremento medio annuo è dell 1,4% (IC95%,8% a 2,%). Figura 3. Tassi di incidenza di tumore del colon retto standardizzati sulla pooplazione europea 21, per periodo di attivazione dello screening colorettale. Età 5-74 anni. 2 15. 1 1 x 5 1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 25 26 Anno Attivazione 22-24 Attivazione 28-29 Attivazione 22-24, media mobile triennale Attivazione 28-29, media mobile triennale Nelle ULSS precoci il trend di incidenza è caratterizzato da tre pattern differenti. Nel primo periodo si osserva una situazione sostanzialmente stabile - trascurando le oscillazioni casuali possibilmente legate alla dimensione limitata della casistica.

A partire dal 2 e fino al 23 si osserva un brusco aumento dell incidenza, in concomitanza con l attivazione dei programmi di screening: in questa fase l incremento medio annuo sfiora il 1% (APC 9,9%; IC95% da 5,9% a 14,1%). Dal 24 in poi l incidenza subisce una drastica riduzione, che si mantiene fino alla fine del periodo di osservazione. Il decremento medio annuale in quest ultima fase è superiore al 2% (APC -22,4%; IC95% da -35,1% a -7,4%). L incidenza nelle ULSS precoci si porta su livelli inferiori rispetto a quelli delle ULSS tardive solo nel 26, ultimo anno di osservazione. Discussione La valutazione dell impatto sulla mortalità dei programmi di screening di popolazione è resa difficile dalla necessità di mettere a confronto aree dove è attivo un programma con realtà simili, ma senza screening, da utilizzare come riferimento, e dall impossibilità di identificare i diversi fattori che possono influire sull andamento locale della mortalità, quantificando la quota parte attribuibile a ciascuno. Lo studio condotto in Toscana ha confrontato i trend di mortalità di due aree, di cui una sola con screening attivo, che avevano valori simili per alcuni macro-indicatori epidemiologici relativi al CCR e ai tumori in generale (1), rilevando una riduzione cumulativa della mortalità del 13% nell arco di 21 anni dall avvio del programma di screening. In Veneto si è creata, in maniera del tutto involontaria, una situazione da esperimento naturale che ha permesso di replicare l analisi condotta in Toscana. Infatti i programmi di screening colorettale sono stati avviati dalle diverse ULSS progressivamente, nel corso di 8 anni (dal 22 al 29). E stato quindi possibile confrontare, per un buon numero di anni, i tassi di mortalità per CCR delle ULSS che per prime hanno attivato lo screening con quelli di ULSS dove lo screening non era ancora presente. Il principale risultato di questa analisi è che, nell intero periodo di osservazione, nelle ULSS con screening precoce si è registrata rispetto alle altre una riduzione di mortalità, già riscontrabile a 2-4 anni dall avvio del programma di screening e quantificabile attorno al 25% su base decennale. Pur con i limiti di questa tipologia di analisi, questo risultato era atteso, in relazione ai dati riportati in letteratura su esperienze basate sul test al guaiaco e alla previsione di un ulteriore impatto legato all utilizzo di un test maggiormente performante e agli ottimi valori degli indicatori di processo e di esito che storicamente caratterizzano i programmi di screening del Veneto. L andamento dell incidenza, che trova conferma in letteratura (11) è altamente suggestivo dell effetto associato all attivazione dello screening, che determina inizialmente un incremento delle nuove diagnosi di tumore, grazie all anticipazione diagnostica di casi che altrimenti verrebbero diagnosticati successivamente e, in minor parte, ad una quota (non quantificabile) di sovradiagnosi. Lo screening permette inoltre di identificare e bonificare elevati numeri di lesioni precancerose (adenomi avanzati), con un effetto di prevenzione primaria sui CCR, e quindi si assiste ad una riduzione dell incidenza già 2-4 anni dopo l avvio dei programmi. L impatto dei programmi di screening sulla mortalità sembra quindi aver luogo attraverso due diversi meccanismi: 1) tramite la riduzione di incidenza, che nella presente valutazione può manifestarsi non prima del 26, e 2) attraverso il miglioramento della prognosi delle casistiche diagnosticate allo screening, per le quali si osserva una distribuzione per stadio alla diagnosi nettamente migliore rispetto a quelle in assenza di screening. Per esempio, più del 5% dei 281 casi di screening diagnosticati in Veneto nel 26 erano in stadio I, rispetto al 12% di una casistica di

popolazione rilevata nel biennio 2-1 (12). E plausibile che questo spieghi la riduzione di mortalità registrata nelle ULSS precoci già prima del 26. La mancata rilevazione di un effetto degli screening sulla mortalità per CCR nei maschi potrebbe essere spiegata dal fatto che nel periodo di studio si è osservata una riduzione della mortalità specifica in tutto il territorio regionale a carico del sesso maschile, indipendente dall attivazione dei programmi di screening. Tale fenomeno potrebbe aver celato l effetto specifico degli screening. La riduzione di mortalità che abbiamo stimato è rilevante innanzitutto per la salute della popolazione ed anche per le risorse che il Servizio Sanitario Regionale deve prevedere per questa importante patologia. Peraltro non va dimenticato che più della metà di tutti i CCR sono a carico della fascia di età 5-74 anni (il 54,4% nel periodo 24-6 (13)). Inoltre un ulteriore 4% si manifesta nelle età più anziane, ed anche su queste ci si può attendere un impatto dello screening in termini di riduzione dell incidenza conseguente alla bonifica, in età di screening, delle lesioni precancerose. Conclusioni Nelle ULSS che in Veneto hanno avviato per prime i programmi di screening colorettale si osserva una riduzione della mortalità, nel corso di 1 anni, di almeno il 25% rispetto a quelle che li hanno attivati tardivamente. Anche se l effetto osservato è limitato al sesso femminile, questa prima valutazione di impatto conferma che i programmi del Veneto stanno sfruttando appieno le grandi potenzialità che vengono attribuite allo screening colorettale.

Bibliografia 1. Registro Tumori del Veneto. Stima dei nuovi casi annui di tumore diagnosticati nel 212 tra i residenti in Veneto. http://www.registrotumoriveneto.it/registro/incidenza/inc_ven.php 2. SER. La mortalità nella Regione Veneto. Periodo 27-21. http://www.serveneto.it/index.php?area=2&menu=14 3. Hewitson P, Glasziou PP, Irwig L, Towler B, Watson E. Screening for colorectal cancer using the faecal occult blood test, Hemoccult. Cochrane Database of Systematic Reviews 27, Issue 1. 4. Allison JE, Sakoda LC, Levin TR, Tucker JP, Tekawa IS, Cuff T, Pauly MP, Shlager L, Palitz AM, Zhao WK, Schwartz JS, Ransohoff DF & Selby JV (27), Screening for colorectal neoplasms with new fecal occult blood tests: update on performance characteristics, J.Natl.Cancer Inst., vol. 99, no. 19, pp. 1462-7. 5. Dancourt V, Lejeune C, Lepage C, Gailliard MC, Meny B & Faivre J (28), Immunochemical faecal occult blood tests are superior to guaiac-based tests for the detection of colorectal neoplasms, Eur.J.Cancer, vol. 44, no. 15, pp. 2254-8. 6. Guittet L, Bouvier V, Mariotte N, Vallee JP, Arsene D, Boutreux S, Tichet J & Launoy G (27), Comparison of a guaiac based and an immunochemical faecal occult blood test in screening for colorectal cancer in a general average risk population, Gut, vol. 56, no. 2, pp. 21-4. 7. van Rossum LG, van Rijn AF, Laheij RJ, van Oijen MG, Fockens P, van Krieken HH, Verbeek AL, Jansen JB & Dekker E (28), Random comparison of guaiac and immunochemical fecal occult blood tests for colorectal cancer in a screening population, Gastroenterology, vol. 135, no. 1, pp. 82-9. 8. Kronborg O, Fenger C, Olsen J, et al., (1996), Randomised study of screening for colorectal cancer with faecal-occult-blood test, Lancet, vol. 348, pp 1467 71. 9. Hardcastle JD, Chamberlain JO, Robinson MH, et al., (1996), Randomised controlled trial of faecal-occult-blood screening for colorectal cancer, Lancet, vol. 348, pp1472 7. 1. Costantini AS, Martini A, Puliti D, Ciatto S, Castiglione G, Grazzini G, Zappa M (28), Colorectal cancer mortality in two areas of Tuscany with different screening exposures, J Natl Cancer Inst, vol.1, no. 24, pp. 1818-21. 11. Ventura L, Mantellini P, Grazzini G, Castiglione G, Buzzoni C, Rubeca T, Sacchettini C, Paci E, Zappa M (213), The impact of immunochemical faecal occult blood testing on colorectal cancer incidence, Dig Liver Dis, pii: S159-8658(13)28-6. doi: 1.116/j.dld.213.7.17. [Epub ahead of print] 12. Zorzi M, Fedato C, Cogo C, Vettorazzi M (28), I programmi di screening oncologici del Veneto. Rapporto 26. CLEUP Padova, p. 86. http://www.registrotumoriveneto.it/screening/presentazione.php 13. Registro Tumori del Veneto. Epidemiologia del tumore del colon retto in Veneto. http://www.registrotumoriveneto.it/registro/analisi/file/epidemiologia%2colon%2retto%2r TV%224-26%2C18-21.pdf