10 Decima lezione: Spazi di Sobolev, traccia e disuguaglianze di Poincaré

Documenti analoghi
11 Undicesima lezione: Coercività e semicontinuità di funzionali integrali

6 Sesta lezione: Compattezza sequenziale nelle topologie deboli. Dualità e convergenze deboli negli spazi L p.

8 Ottava lezione: Spazi di Sobolev

12 Dodicesima lezione: Dimostrazione del teorema di De Giorgi e Ioffe

13 Tredicesima lezione: Condizioni necessarie per la semicontinuità

3 Terza lezione. Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

Spazi di Sobolev. Capitolo 8. Definizioni e proprietà topologiche

Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

7 Settima Lezione: Distribuzioni

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Topologie deboli. Capitolo 5. Topologia debole

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

Coercività e semicontinuità di funzionali integrali

Metodi diretti e teoria dei punti critici nel Calcolo delle Variazioni

1 x2 (u (x)) 2 dx in X = {u C 1 ([ 1, 1]) : u( 1) = 1, u(1) = 1} (esempio di Weierstrass). Non-esistenza del minimo (e del massimo): F (u) = 1 1

Esercizi per il corso di Analisi 6.

1 x2 (u (x)) 2 dx in X = {u C 1 ([ 1, 1]) : u( 1) = 1, u(1) = 1} (esempio di Weierstrass). Non-esistenza del minimo (e del massimo): F (u) = 1 1

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Esercizi di PDE C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne

Programma di Analisi Matematica 2

Spazi di Banach classici

Scuola di Dottorato in Ingegneria L. da Vinci. Problemi di estremo vincolato ed applicazioni. Introduzione ai problemi di estremo

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

USO DELL ORTOGONALITÀ E DELLE UNITÀ APPROSSIMANTI

Una classe di problemi di transizione di fase con l effetto di tensione di linea

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Equazione di Laplace

Divergence-measure fields: generalizations of Gauss-Green formula with applications

1 Prima Lezione. Problemi di minimo

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Spazi di Sobolev e. formulazione variazionale dei. problemi ai limiti

Il Teorema di Mountain-Pass

Topologia, continuità, limiti in R n

Il teorema di Ascoli-Arzelà

PROVE PARZIALI DEL CORSO DI ANALISI FUNZIONALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA APPLICATA A.A

Teorema di Hahn-Banach

Alcuni spazi funzionali con ordine di derivazione reale

INTRODUZIONE ALLA Γ-CONVERGENZA

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

Programma di Analisi Matematica 2

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018

RACCOLTA DEGLI ESAMI SCRITTI DI ANALISI FUNZIONALE DAL 2011 AL Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Francesca Prinari

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

3. Successioni di insiemi.

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Il Teorema di Kakutani

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Programma di Analisi Matematica 2

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora)

AM Sett. 11. IL TEOREMA DI COMPATTEZZA DI RELLICH. u n p. c(r) sup. u n (x + h) u n (x) dx

PDE lineari primo ordine

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

Si noti che questa definizione dice esattamente che

1 Punti di equilibrio e stabilità: definizioni

ANALISI MATEMATICA L-C, B-S

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

SPAZI CONCRETI DI FUNZIONI E DI SUCCESSIONI (L.V.) 1. Spazi. In quanto segue, K denota il campo degli scalari che può essere sia R sia C.

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Integrazione di equazioni differenziali lineari. Il metodo di Cauchy

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a

Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

DISUGUAGLIANZA DI FEFFERMAN-POINCARE E REGOLARITA PER EQUAZIONI ELLITTICHE DEGENERI

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11

LA TRASFORMATA DI FOURIER

SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - INGEGNERIA ELETTRONICA. ANNO ACCADEMICO (PROF. D. PUGLISI)

Completezza e compattezza

A.A. 2015/16 REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI

Spazi Frattali: Paradossi della Semplicita

1 Teorema di Bolzano. Definition 1 Sia A un insieme limitato. scriveremo e = sup A, se:

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.)

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

Programma di Analisi Matematica 2

Transcript:

1 Decima lezione: Spazi di Sobolev, traccia e disuguaglianze di Poincaré Traccia sul bordo Consideriamo il semispazio = R n + = {x = (x, x n ) R n 1 R : x n }. La sua frontiera Γ = è l iperpiano di R n di equazione x n =, che nel seguito identificheremo con R n 1. Lemma 1.1 L applicazione γ : Cc 1 (R n ) L p (Γ) u γ(u) = u Γ (x ) = u(x, ) è lineare e continua rispetto a 1,p in C 1 c (R n ) e a p in L p (Γ). Dimostrazione La linearità è banale. Per provare la continuità dobbiamo mostrare che esiste una costante C > tale che u Γ p C u 1,p per ogni u L p (Γ). Osserviamo a tal scopo che ( u Γ p = u(x, ) p dx ) 1/p. Γ Osserviamo poi che, poichè la funzione G(t) := t p 1 t è derivabile in ogni punto con derivata G (t) = p t p 1 (a differenza di t p che può non essere derivabile in ) allora u(x, ) p 1 u(x, ) = Si ha dunque u(x, ) p = [ u(x, s) p 1 u(x, s) ] ds = s G ( u(x, s) ) u s (x, s) ds = = u(x, ) p 1 u(x, ) p [ C u(x, s) p ds + s G( u(x, s) ) ds p u(x, s) p 1 u s (x, s) ds. u(x, s) p 1 u s (x, s) ds u s (x, s) p] ds. Dove nell ultimo passaggio è stata usata la disuguaglianza di Young ab ap p + bp p che vale per ogni a, b e p, p (1, + ) esponenti coniugati. La tesi segue integrando ambo i membri in x su R n 1. Per il lemma, il teorema di Hahn-Banach e la densità di C 1 c (R n ) in W 1,p (R n ), l applicazione γ si prolunga in modo unico ad un operatore lineare e continuo γ : W 1,p () L p (Γ) 57

detto traccia di u su Γ e denotato col simbolo u Γ. Per la continuità esiste una costante C > tale che u Γ p C u 1,p per ogni u L p (Γ), detta disuguaglianza di traccia. Osservazione 1. Osserviamo che lo stesso ragionamento non funziona sostituendo la norma p a quella (1, p), perchè non si riesce a controllare la norma della derivata di u con la norma p di u. Una differenza fondamentale tra L p () e W 1,p () è che in L p () non ha senso parlare di traccia su. Possiamo immaginare ora come si potrebbe definire la traccia su Γ = di una funzione u W 1,p () quando è un aperto abbastanza regolare di R n, ad esempio una varietà di classe C 1, servendosi di un atlante di carte locali. In tal caso u Γ L p (Γ) dove la misura su Γ è quella indotta dalla struttura di varietà o elementarmente definita (misura superficiale dσ) su Γ, ovvero la misura di Hausdorff (n 1)-dimensionale (H n 1 ). L operatore di traccia γ non è suriettivo, cioè γ(w 1,p ()) L p (Γ) e l inclusione è stretta. Per descriverne l immagine occorre introdurre spazi di Sobolev con indice di derivazione frazionario. Tra i vari modi di farlo vi è il seguente (cfr. Brezis [3], Commentaires sur le chapitre IX, 6). Per p [1, ), m N e σ (, 1) si definisce W m+σ,p () = {u W m,p () : con la norma u m+σ,p = ( u p m,p + α =m D α u(x) D α u(y) x y σ+ L p ( ) α = m} n p D α u(x) D α u(y) 1/p. dxdy) x y σ+ n p Se è limitato e con frontiera localmente lipschitziana, allora l operatore γ : W 1,p () W 1 1/p,p (Γ) u u Γ è lineare, continuo e suriettivo (cfr. Nečas [11], Théoreme 5.7); il suo nucleo è W 1,p (); Valgono inoltre le formule di Green ([11], Théoreme 1.1) u x i v dx = Γ u v n i dh n 1 u u x i dx u, v W 1, (), i = 1,..., n dove n denota il versore normale esterno a Γ, che per Γ localmente lipschitziana esiste H n 1 -quasi ovunque ([11], Lemme 4.); Per funzioni u, v W, () e di classe C 1 vale la formula di Green u v dx = Γ u n v dh n 1 u v dx. Quest ultima formula ammette un estensione agli aperti poligonali (vedi Grisvard [9], 1.5.3). 58

Disuguaglianze di Poincaré Trattiamo in questa sezione alcune disuguaglianze particolarmente utili nel Calcolo delle Variazioni. Osserviamo anzitutto che il teorema 9.1 vale anche in dimensione maggiore di 1, ma naturalmente si dovrà supporre che il dominio sia un insieme connesso. Più precisamente vale il seguente teorema (vedi Ziemer [15], Corollary.1.9). Teorema 1.3 Sia è un aperto connesso di R n e sia u W 1,p () (p 1). Se u = quasi ovunque in, allora u è costante. Teorema 1.4 (disuguaglianza di Poincaré) Sia un insieme aperto e limitato di R n e p 1. Esiste una costante C > tale che u p dx C u p dx per ogni u W 1,p (). Dimostrazione Caso n = 1. La dimostrazione è particolarmente semplice nel caso in cui = (a, b) è un intervallo limitato. In tal caso infatti vale la formula fondamentale del calcolo integrale e si ha quindi (poiché u(a) = ) u(x) = u(x) u(a) = x a u (t) dt u 1, cioè u u 1 e la tesi segue dalla disuguaglianza di Hölder. Caso generale. Nel caso di dimensione n qualunque si può procedere per assurdo. Supponiamo che la disuguaglianza non valga. Allora in particolare per ogni C = j N esiste u j W 1,p () tale che (1.1) u j p > j u j p. Non è restrittivo supporre che u j 1,p = 1 per ogni j. Se infatti così non fosse basterebbe osservare che la (1.1) continua a valere per le funzioni v j = u j / u 1,p. Ne consegue che esiste una sottosuccessione, che continuiamo a denotare con (u j ) tale che u j u in W 1,p, ovvero u j u in L p e u j u in L p. Dalla (1.1), d altra parte, si ottiene che u j p < u j p j = 1 j e di qui che u = (perchè u lim inf u j ). Per il teorema 1.3 si ha che u è costante su ogni componente connessa di, ma poiché u deve tendere a zero sul bordo di ciascuna di esse ne consegue che u =, ma ciò è in contraddizione col fatto che 1 = u p (basta scrivere la norma (1, p) di u j e passare al limite). Osservazione 1.5 Come conseguenza della disuguaglianza di Poincaré, una norma ( 1/p. equivalente in W 1,p () è data da Du dx) p 59

Analizzando la dimostrazione della disuguaglianza di Poincaré si vede che l ipotesi che u abbia traccia nulla sul bordo si può indebolire richiedendo ad esempio che u abbia traccia nulla solamente su una parte della frontiera, purché essa sia non trascurabile e cioè abbia misura di Hausdorff (n 1)-dimensionale diversa da zero e l aperto sia connesso. È altresì chiaro che se la si lascia cadere completamente il teorema non può valere (basta considerare il caso di una funzione costante non nulla). In tal caso vale però la seguente versione opportunamente modificata. Teorema 1.6 Sia un insieme aperto connesso di R n con frontiera localmente lipschitziana. Allora esiste una costante C > tale che u u p dx C u p dx per ogni u W 1,p () dove u = 1 u dx. Applicazioni a problemi di minimo Esempio 1.7 Sia un aperto limitato di R n. Consideriamo il classico problema di minimo per l integrale di Dirichlet { } (1.) min u dx g(x)u dx : u W 1, () dove g L () è una funzione assegnata. Il funzionale da minimizzare rappresenta, per esempio, l energia totale di un conduttore termico (o elettrico) omogeneo e isotropo che occupa la regione dello spazio e sotto l influenza di sorgenti di calore (o campi elettrici) distribuite. Introduciamo il funzionale F : W 1, () R definito da F (u) = u dx g(x)u dx. Per provare l esistenza del minimo con il metodo diretto cerchiamo una topologia su W 1, () tale che 1. F sia sequenzialmente semicontinuo inferiormente,. F sia sequenzialmente coercivo. Se scegliamo la topogia della norma incontriamo gli stessi problemi della dimensione 1: il funzionale è continuo ma non è coercivo. Per la caratterizzazione della convergenza debole in W 1, F risulta sequenzialmente debolmente s.c.i. Per provare la coercività si può ricorrere alla disuguaglianza di Poincaré, per cui esiste una costante positiva C tale che, per ogni u W 1, () u dx C u dx; 6

utilizzando le disuguaglianze di Hölder e di Young si ha infatti, per ogni ε > F (u) u dx g u u dx ε u dx 1 ε (1 Cε ) u dx 1 ε = 1 u dx C avendo scelto nell ultimo passaggio ε = 1/c. Poichè, per l osservazione 1.5, il funzionale G(u) = 1 u dx c è sequenzialmente debolmente coercivo, allora tale risulta anche F e il teorema di Tonelli garantisce l esistenza di almeno una soluzione del problema (1.). La stretta convessità del funzionale ne garantisce infine l unicità. Esempio 1.8 Come prima, sia un aperto limitato di R n. Nelle applicazioni fisico matematiche è più interessante il funzionale F (u) = A(x) u, u dx g(x)u dx con cui è possibile rappresentare l energia totale di un conduttore termico (o elettrico) che occupa la regione dello spazio e sotto l influenza di sorgenti di calore (o campi elettrici) distribuite, oppure quella di un corpo elastico lineare soggetto all azione di forze esterne. Nel caso dei conduttori, la matrice A(x) rappresenta la conduttività, che può variare da pounto a punto (conduttore non omogeneo e non isotropo). Prescindendo dalla fisica del problema supponiamo che la matrice A(x) sia limitata e definita positiva 15 ed indichiamo con λ(x) il minimo autovalore (positivo). In conseguenza di tali ipotesi, per ogni vettore ξ si ha Λ ξ A(x)ξ, ξ λ(x) ξ per un opportuna costante Λ. Per la seconda disuguaglianza si ha che F (u) λ(x) u dx g(x)u dx. Se inoltre A(x) soddisfa la seguente condizione di ellitticità uniforme, cioè esiste una costante c > tale che λ(x) c > per quasi ogni x 15 Come si vedrà, quest ultima ipotesi non è soddisfatta nel caso dell elasticità, mentre può esserlo nei problemi di conduzione. 61

(equivalente a dire che 1/λ(x) L ()) allora F (u) c u dx g(x)u dx e quindi F è sequenzialmente debolmente coercivo in W 1, () (perchè maggiora un funzionale coercivo). Inoltre, come prima, F è anche sequenzialmente debolmente semicontinuo inferiormente in W 1, () e pertanto il corrispondente problema di minimo ha soluzione in W 1, (). È interessante notare che se si chiede solo che 1/λ(x) L 1 () allora il funzionale non risulta debolmente coercivo in W 1, () (ad esempio λ(x) = x α con < α < 1 e = (, 1)). La coercività può essere in questo caso recuperata con un procedura cosiddetta di rilassamento che consiste in un estensione a + del funzionale su uno spazio più grande di W 1, () (ad esempio quello delle funzioni a variazione limitata) con un opportuna topologia che garantisca la coercività. In questo modo si può però perdere la semicontinuità. Per la coercività, d altra parte, le successioni minimizzanti sono relativamente compatte e la caratterizzazione dei punti limite delle sottosuccessioni convergenti può essere fatta allora considerando il più grande funzionale semicontinuo inferiormente minorante F, che risulterà ancora coercivo e i cui punti di minimo saranno punti di accumulazione delle successioni minimizzanti. Riferimenti bibliografici [1] R.A. Adams, Sobolev spaces, Academic Press, New York, 1975. [] J. Barros-Neto, An introduction to the theory of distributions, Dekker, New York, 1973. [3] H. Brezis, Analyse fonctionnelle. Théorie et applications., Masson, Paris, 1983. [4] G. Buttazzo, Semicontinuity, relaxation and integral representation in the Calculus of Variations, Pitman Res. Notes Math. Ser., vol. 7, Longman, Harlow, 1989. [5] V. Checcucci, A. Tognoli, and E. Vesentini, Lezioni di topologia generale, Feltrinelli, Milano, 1977. [6] G. Dal Maso, An introduction to Γ-convergence, Birkhäuser, Boston, 1993. [7] N. Dunford and J.T. Schwartz, Linear operators, vol. 1, general theory, Interscience Publ. Ltd. N.Y., 1958. [8] E. Giusti, Analisi matematica, Boringhieri. [9] P. Grisvard, Singularities in boundary value problems, Springer, Berlin, 199. [1] N. Meyers and J. Serrin, H=w, Proc. Nat. Acad. Sci. USA 51 (1964). 6

[11] J. Nečas, Les méthodes directes en théorie des equations elliptiques, Academia, Prague, 1967. [1] F. Riesz and B. Sz.-Nagy, Functional analysis, Frederick Ungar Publishing, New York, 1955. [13] W. Rudin, Analisi reale e complessa, Boringhieri. [14] S.V. Vladimirov, Le distribuzioni nella fisica matematica, Edizioni Mir, Mosca, 1981. [15] W.P. Ziemer, Weakly differentiable functions, Graduate texts in mathematics, Springer-Verlag, New York, 1989. 63