Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati



Documenti analoghi
PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

CONCETTI E DEFINIZIONI

Sistema di gestione della Sicurezza

SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia. Accordo Stato-Regioni del

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Sistema di gestione delle attività di manutenzione e controllo

SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE RSPP MC PREPOSTO RLS DL AGG.TO N DATA REDATTO DA: VISTO DA: VERIFICATO DA: VISTO DA: VALIDATO DA: FILE: ELABORAZIONE

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Allegato I al modello OT24

A cura di Giorgio Mezzasalma

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

R e g i o n e L a z i

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

TEST USCITA Formazione Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 COGNOME E NOME DATA

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Istituto Superiore di Sanità

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ( CAP. 8 DEL LIBRO DI TESTO)

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione dei dirigenti 16 ore

Il Preposto nella scuola

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

ISS BOSELLI ALBERTI CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA A.S

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

STRESS LAVORO CORRELATO

Principali adempimenti obbligatori ai sensi del D.LGS. 81/08

Direzione Regionale Lazio «Analisi delle dinamiche incidentali e identificazione delle cause: la metodologia Infor.MO e l applicativo gestionale»

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP

SPECIALE SAPI. salute e sicurezza sul lavoro IL NUOVO TESTO UNICO

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

LA SICUREZZA e LA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO

Normativa e organizzazione della sicurezza a scuola CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.2

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Incidenti ed Incidenti Mancati

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

PROCEDURA PER LA RACCOLTA ED ANALISI SISTEMATICA DEGLI INCIDENTI

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Istituto Superiore di Sanità

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Il datore di lavoro,, valuta,, i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

SICUREZZA SUL LAVORO

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

«Documentazione dell'apprendimento»

Transcript:

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Premessa Questa ipotesi vuole essere un contributo al lavoro della Sottocommissione del Comitato ex art. 7 D.Lgs. 81/2008 sull attuazione della prevenzione nelle fonderie della provincia di Varese. Con l obiettivo in particolare di promuovere l adozione di una procedura per la rilevazione dei quasi incidenti e degli infortuni mancati. Questa procedura prende spunto dall esperienza di due imprese industriali di medie dimensioni della provincia, ma cerca di offrire uno strumento applicabile anche alle piccole e piccolissime aziende. Definizioni Incidente: evento imprevisto e non voluto che ha provocato danni alle persone, alle cose e all ambiente. Quasi incidente: evento collegato all attività lavorativa che avrebbe potuto portare danni alle persone, alle cose e all ambiente. Una situazione di emergenza è un particolare tipo di incidente. Infortunio mancato: evento collegato all attività lavorativa che ha provocato danni alle cose e all ambiente e che avrebbe potuto arrecare danni alle persone. Condizioni preliminari L introduzione della procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati nelle imprese è possibile se e solo se il datore di lavoro manifesta la chiara e convinta volontà di adottarla e di farla applicare nella propria azienda. Volontà legata non solo a finalità etiche (la riduzione degli infortuni), ma anche ad obiettivi di efficienza (fare prevenzione conviene). Le esperienze di altre aziende mostrano che occorre prepararsi per affrontare e vincere le resistenze al cambiamento provenienti dall intera organizzazione. Queste resistenze sono principalmente connesse alla cultura della colpa individuale diffusa nelle imprese, contenuta per altro nell impianto normativo stesso. Si tende cioè ad attribuire l origine dell incidente o dell infortunio esclusivamente alla responsabilità individuale (del lavoratore, del preposto, del dirigente, del datore di lavoro) o tuttalpiù a carenze tecniche. Questo impedisce di fare emergere i fattori organizzativi che predispongono all evento infortunistico. Posto che la fallibilità umana è ineliminabile, è necessario passare dalla prospettiva dell errore umano alla prospettiva dell errore organizzativo. In quest ottica, l incidente è il risultato non voluto dell interazione tra le persone, le

tecnologie, le regole e i sistemi organizzativi, dunque deriva da una situazione che predispone all errore. Prima di procedere all introduzione di questa procedura è necessario predisporre una base di conoscenza comune ai preposti e ai lavoratori, realizzabile su cinque temi: 1. Conoscenza schematica della valutazione di tutti i rischi per area e per postazione lavorativa, contenente anche le misure di prevenzione e protezione; 2. Conoscenza delle schede di sicurezza, dei manuali d uso delle macchine e delle attrezzature, nonché condivisione delle istruzioni e delle procedure; 3. In-formazione al momento dell assunzione (anche in somministrazione), del trasferimento o del cambiamento (anche temporaneo) delle mansioni, dell introduzione di nuove attrezzature, tecnologie, sostanze; 4. Addestramento: definire chi addestra e chi è addestrato; 5. Idoneità alla mansione specifica, anche in caso di cambiamento temporaneo di mansioni. Procedura Lo scopo di questa procedura è quello di registrare, investigare ed analizzare gli incidenti, per determinare l effettivo o potenziale impatto umano, organizzativo ed economico che tali eventi hanno o avrebbero potuto avere sulla struttura aziendale, ed identificare le necessità di azioni correttive, preventive o ulteriori azioni di miglioramento. Essa si applica a tutti gli incidenti avvenuti in azienda, che hanno coinvolto o avrebbero potuto coinvolgere lavoratori dipendenti o ad essi equiparati, ma anche lavoratori di azienda esterna o visitatori. Il D.Lgs. 81/2008 pone tra gli obblighi in capo ai soggetti aziendali (lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro) quello di attuare un flusso di informazioni sui pericoli e i rischi aziendali dall alto verso il basso e dal basso verso l alto della scala gerarchica. Tuttavia qui non si impone una sistematicità, necessaria perché lo scambio di informazioni diventi una normale modalità organizzativa. Un passo verso questa direzione è la definizione e l attuazione di una procedura che coinvolge tutti gli attori aziendali, articolata nei seguenti momenti. 1. Rilevazione/segnalazione dell evento o della situazione pericolosa: ogni lavoratore segnala una situazione di pericolo per sé e/o per i propri colleghi, un mancato incidente o un mancato infortunio, compilando un apposito modulo (allegatoa) che consegnato al preposto di riferimento ne prende atto, lo firma e lo inoltra alla commissione. 2. Analisi dell evento o della situazione pericolosa: tutti i casi segnalati devono essere presi in considerazione, valutati e analizzati da una commissione composta dai vertici aziendali, dal RSPP e dal RLS, che si riunisce periodicamente (ad esempio: inizialmente con cadenza mensile e successivamente, con sistema rodato, con cadenza bimestrale). In caso di

pericolo grave il datore di lavoro e il RSPP prendono immediate misure di intervento correttivo. 3. Decisioni sulle azioni da intraprendere: la commissione deve potere decidere quali misure adottare per riportare a conformità le situazioni di pericolo, stabilendo i tempi di attuazione delle decisioni prese (allegato B). Il segnalatore viene informato se la rilevazione/segnalazione è pertinente o non pertinente e sulle misure adottate. 4. Verifica dell attuazione delle azioni: la commissione controlla lo stato di attuazione delle misure prese e della loro efficacia. Il controllo sull attuazione della procedura è effettuato dal datore di lavoro e dai preposti. Questa procedura integra gli adempimenti di legge in caso di infortunio.

Allegato A Modulo di segnalazione quasi incidenti e quasi infortuni SEGNALAZIONE Chiedo di essere ascoltato Voglio segnalare una situazione di lavoro che può essere migliorata Descrivo brevemente il problema Ho rischiato personalmente di farmi male Ho visto un mio collega di lavoro che poteva farsi male Data Firma ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- A cura del preposto In data mi è stata consegnata questa segnalazione da parte di Firma

Allegato B Rapporto della Commissione INCONTRO DI VALUTAZIONE del Partecipanti Descrizione del problema Correzioni immediate Identificazione delle cause alla radice Formulazioni possibili azioni correttive Tempi di attuazione delle azioni correttive Controllo attuazione delle azioni correttive Conclusioni