La progettazione e lo sviluppo delle competenze



Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Indicazioni nazionali per il curricolo

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

I libri di testo. Carlo Tarsitani

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

Indicazioni Nazionali per il Curricolo

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Alessandro Volta PERUGIA. Scuola POLO Formazione personale docente

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Struttura e modalità di compilazione del RAV

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

I CAMPI DI ESPERIENZA

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

assolutamente condivisibili.

Ministero della Pubblica Istruzione

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

DALLA TESTA AI PIEDI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Transcript:

La progettazione e lo sviluppo delle competenze Progettazione e sviluppo di un curricolo orientato a promuovere le fondamentali competenze previste tramite i vari insegnamenti disciplinari Riflessioni di Michele Pellerey Lisciani Abruzzo gennaio 2016 1

Tre passaggi 1. Programmazione curricolare per competenze, discipline e collaborazione interdisciplinare 2. Tipologia diversa delle competenze da promuovere 3. In particolare: quali competenze per pensare Appendice: tipologia di laboratorio di scrittura Lisciani Abruzzo gennaio 2016 2

1. Perché occorre sviluppare una programmazione curricolare per competenze che integri continuità verticale e orizzontale Lisciani Abruzzo gennaio 2016 3

Primo esempio Tra le competenze di fine primo ciclo di istruzione: «essere in grado di produrre testi di diversa tipologia e forma, coesi e coerenti, adeguati all intenzione comunicativa e al destinatario, curati anche negli aspetti formali» Tra i traguardi di competenza: «Scrive correttamente testi di diverso tipo (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario» Lisciani Abruzzo gennaio 2016 4

Cosa bisogna sapere (e saper usare) per poter produrre testi del tipo richiesto? Non basta conoscere che cosa sanno, ma anche che cosa sanno fare con quello che sanno: es. hanno un patrimonio conoscitivo di lessico, ortografia, morfologia, sintassi, logica, mondo esperienziale, concetti disciplinari, ma quanto sanno valorizzare quello che sanno per scrivere un testo decente, a esempio di natura descrittiva. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 5

Esempio: «descrivi la tua camera da letto» oppure «descrivi quella ad Arles dipinta da Van Gogh» oppure «confronta la tua con quella di Van Gogh» Lisciani Abruzzo gennaio 2016 6

Lisciani Abruzzo gennaio 2016 7

Per raggiungere una competenza sufficiente nello scrivere il cammino è molto lungo. A esempio per il lessico: - è essenziale il lavoro che si fa nella scuola dell infanzia (di tipo esperienziale); - è essenziale il contributo di tutti gli insegnamenti (area linguistica, area storicogeografica, area matematico-scientifica, area espressiva, ecc.) - è essenziale leggere..ecc. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 8

Aree di apprendimento Competenza lessicale e concettuale Organizzazione del testo Competenza ortografica e grammaticale Qualità estetica ed espressiva Riassumere e rappresentare graficamente Lingua madre e lingue straniere Artistico espressiva: musica, arte e immagine, educazione fisica Storico-geograficoreligiosa Matematico scientificotecnologica Lisciani Abruzzo gennaio 2016 9

Occorre dalla scuola dell infanzia alla fine del primo ciclo e poi fino alla fine della secondaria superiore individuare le tappe e i traguardi che è necessario raggiungere per poter conquistare alla fine le competenze intese. La programmazione curricolare esprime proprio la scelta che il docente o i docenti fanno per impostare un cammino che tiene conto degli studenti con cui hanno a che fare. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 10

Un secondo esempio. La competenza nel saper valorizzare il concetto di rapporto, e quello di proporzione collegato, per interpretare situazioni di studio e di vita e risolvere problemi che ne emergono. Anche in questo caso è un cammino lungo che si radica nella scuola dell infanzia quando si confrontano piccole realtà numeriche o di forma. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 11

A esempio una delle questioni Invalsi era (2 elementare): La mamma di Luca per fare 2 panini ha usato: 4 fette di pane, 2 fette di prosciutto cotto, 1 mozzarella. Per fare 4 panini ha bisogno di:.. fette di pane.. fette di prosciutto cotto.. mozzarelle Lisciani Abruzzo gennaio 2016 12

Eppure la centralità e l uso diffuso di tale concetto emerge subito se si considerano la molte forme attraverso cui può essere scritto: - come frazione: 3/4 - come decimale: 0, 75 - come percentuale: 75% - come divisione: 3 : 4 Ma a sedici anni (o nelle vita) molti non sanno gestire tale concetto. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 13

Nelle ultime elezioni svoltesi in un paese europeo è andato a votare il 70% degli aventi diritto al voto. Di questi il 20% ha votato per il partito A. Quale percentuale di aventi diritto al voto ha votato per il partito A? Omesse: 2% A. 60% scelta dal 2,3 % B. 50% scelta dal 24,0 % C. 20% scelta dal 34,9 % D. 14% scelta dal 36,3 % Lisciani Abruzzo gennaio 2016 14

Per verificare più in profondità il livello di comprensione si può chiedere di trasformare il problema usando invece delle percentuali le frazioni e i decimali corrispondenti per poi risalire alle percentuali: 70% = 7/10 = 0,7 20% = 2/10 = 0,2 20% x 70% = 7/10 x 2/10 = 14/100 = 14% 20% x 70% = 0,7 x 0,2 = 0,14 = 14% Lisciani Abruzzo gennaio 2016 15

Anche in questo caso occorre strutturare un percorso curricolare progressivo: - verticale: nell individuare i traguardi o tappe fondamentali da conseguire negli anni per giungere a una comprensione adeguata collegata a un uso valido nell interpretare le situazioni e risolvere le questioni connesse; - orizzontale: nel senso allargare in ogni tappa l ambito esperienziale applicativo, sia all interno della matematica, sia soprattutto negli altri ambiti: scientifico e tecnologico, di vita quotidiana, artistico, storico- geografico, ecc. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 16

Esempi di questioni a fine 1 ciclo 1) Un bicchiere contiene ¼ di litro di acqua. Se si vuole riempire una bottiglia da 1,5 litri, quanti bicchieri di acqua bisogna versare nella bottiglia? 2) A una certa ora di una giornata di dicembre, un bastone lungo 1,5 m, piantato nel terreno perpendicolarmente ad esso, proietta un ombra lunga 6 m. Alla stessa ora, un palo della luce proietta un ombra di 18 m. Quanto è alto il palo? Lisciani Abruzzo gennaio 2016 17

Un passaggio ulteriore La questione capacità-competenza è l analogo del rapporto tra potenza e atto, tra la possibilità di e l effettivo raggiungimento di. La capacità di uno studente è il suo stato di preparazione, cioè la potenzialità che egli ha di poter imparare quanto gli viene proposto (condizione necessaria ma non sufficiente). Ma senza l azione del docente, cioè il coinvolgimento in attività didattiche, tali capacità non possono diventare competenze. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 18

Questo vale anche per la comprensione profonda, significativa, di quanto viene proposto. Quanto di nuovo viene presentato deve potersi collegare con quanto già possiede lo studente. Cioè quanto già sa è la base su cui appoggiare quanto si propone di nuovo e quindi deve essere solido. A esempio: quando di introducono in maniera formale rapporti e proporzioni lo studente deve già possedere un ampia esperienza in merito. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 19

Si può quindi parlare di un movimento a spirale. Le varie tappe sono le conoscenze significative da possedere per poter poi procedere verso nuovi traguardi di conoscenza e quindi di competenza. Le iniziali conoscenze e competenze tendono quindi ad approfondirsi e allargarsi nel corso di tutta l esperienza scolastica e si devono aprire a un movimento di apprendimento permanente. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 20

2. Quali competenze da considerare in un curricolo per competenze Lisciani Abruzzo gennaio 2016 21

Nel mondo del lavoro sono sempre più richieste quelle che vengono definite competenze personali (soft skills) e quelle che sono definite competenze culturali e tecnologiche generali (hard skills generiche). E si chiede che i percorsi di istruzione si impegnino a promuoverle. Eccone un quadro derivato dalle attuali Indicazioni nazionali per il primo ciclo e per la scuola secondaria superiore. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 22

Competenze personali Competenze culturali e tecnologiche Competenze strumentali Lisciani Abruzzo gennaio 2016 23

A livello più esterno e generale si possono collocare le competenze che permettono alla persona di crescere nella propria identità personale, culturale e professionale e di orientarsi nel mondo sociale, civile e lavorativo. Il loro perseguimento dovrebbe informare tutta l attività formativa e didattica, a tutti i livelli, secondo una prospettiva progressiva e sistematica. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 24

Nel modello ci certificazione si citano: - autonomia (è capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo efficace?) - relazione - partecipazione (collabora, formula richieste di aiuto, offre il proprio contributo?) - responsabilità - flessibilità - consapevolezza (è consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni?) Lisciani Abruzzo gennaio 2016 25

Si possono citare a esempio: Competenze nel gestire se stessi nell apprendere, in modo da poterle valorizzare lungo tutto l arco della vita. Competenze nel progettare la propria vita e la propria professionalità con spirito di iniziativa e di imprenditorialità e con senso di solidarietà e partecipazione alla vita comunitaria. Competenze relazionali e comunicative, relative sia alla interazione tra persone, sia alla collaborazione nello studio e nel lavoro. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 26

A un livello più interno si possono considerare le competenze che radicano lo studente nella cultura, nella storia e nella geografia della propria terra, della propria nazione, dell Europa e del mondo; quelle che favoriscono lo sviluppo e la valorizzazione delle forme espressive di sé e dei propri sentimenti, lo sviluppo armonico del proprio corpo e la cura della propria e altrui salute; quelle che l aiutano a orientarsi nel mondo civile, sociale, professionale e religioso. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 27

Si possono citare a esempio: Competenze e sensibilità nell ambito delle espressioni culturali che radicano la propria identità sia a livello locale, sia nazionale, sia europeo, sia internazionale. Competenze tecniche e professionali che permettono di orientarsi prima e di inserirsi poi nel mondo della produzione di beni e servizi. Competenze sociali e civiche, che permettono di partecipare in maniera consapevole, attiva e responsabile alla vita democratica del Paese. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 28

Infine vanno considerati interventi diretti allo sviluppo della padronanza di competenze che fanno da fondamento alle altre, quali condizioni di realizzazione. Si possono citare a esempio: Competenze fondamentali nella lingua italiana che portano a padroneggiarla sia nella comunicazione orale, sia in quella scritta. Competenze fondamentali nel leggere, ascoltare, esprimere i propri pensieri, interagire, scrivere nella lingua inglese. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 29

Competenze fondamentali nella valorizzazione dei concetti e delle procedute matematiche sia nella vita quotidiana, sia nello studio delle varie discipline scientifiche e tecnologiche, sia nelle professionalità specifiche. Competenze che permettono di utilizzare concetti, principi, teorie scientifiche per dare significato ai fenomeni naturali, per dare fondamento ai processi e ai prodotti tecnologici, per comprendere e risolvere problemi sia di natura scientifica, sia di natura sociale. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 30

Per queste ultime competenze abbiamo visto che occorre prevedere un curricolo sistematico e progressivo. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 31

3. Quali competenze per pensare In quest ultima parte del mio intervento mi concentrerò su quelle competenze che sembrano costituire il cuore di un percorso educativo scolastico: le competenze nel pensare Lisciani Abruzzo gennaio 2016 32

Aristotele (Etica Nicomachea) nell evidenziare le competenze fondamentali che caratterizzano la razionalità umana, ha considerato il pensiero umano sia come processo, sia come risultato, in uno sviluppo continuo nel quale intervengono cinque modalità di procedere, alcune di natura più teoretica (dirette a costruire e controllare il patrimonio conoscitivo, il sapere teoretico), altre di natura più pratica (riferibili all agire umano, il sapere pratico). Lisciani Abruzzo gennaio 2016 33

Le virtù dianoetiche, o competenze nel pensare, sono da lui considerate come abiti o disposizioni interne stabili. John Dewey ha descritto il carattere come un interpenetrazione dei suoi abiti, cioè delle sue disposizioni interne, intese queste ultime come un insieme interconnesso e coerente di atteggiamenti, significati, conoscenze, abilità e pattern o schemi di comportamento; non singoli comportamenti specifici, né insiemi sconnessi di prestazioni. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 34

Tale interpenetrazione non è mai totale. Essa è più marcata nei caratteri forti. D altra parte tale integrazione è un costruzione, più che un dato di fatto. Un carattere debole, instabile, vacillante è uno nel quale i differenti abiti si alternano tra loro invece di incorporarsi l uno nell altro. La forza, solidità di un abito non sta nel suo possesso ma è data dal rinforzo che essa riceve dagli altri abiti che assorbe in sé Lisciani Abruzzo gennaio 2016 35

Consideriamo la prospettiva formativa evocata da Aristotele e da Dewey identificando le cinque competenze fondamentali e le loro interconnessioni o interpenetrazioni. Vedremo che si tratta di una sintesi che ci può aiutare nell elaborare un curricolo formativo valido e consistente a tutti i livelli ed età anche la nostra. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 36

Sophia (sapienza) episteme (scienza) nous (intuizione) phronesis (saggezza pratica) techne (produzione di artefatti) Lisciani Abruzzo gennaio 2016 37

Sophia: sapienza. Competenza nel ricercare e dare senso e prospettiva personale ed esistenziale alla propria attività e alla propria esperienza: motivazioni profonde, atteggiamenti, valori, principi fondamentali di riferimento. A es. Senso e significato personale dell attività di apprendimento nelle varie discipline e dello stesso studio. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 38

Epistéme: competenza nel promuovere la propria conoscenza e nell organizzarla attraverso la riflessione e il ragionamento (intelligenza discorsiva). Entrano in gioco: - processi di comprensione (elaborazione concettuale) e di organizzazione (strutturazione delle conoscenze) - processi di natura discorsiva: argomentazioni valide per tutti (logica), argomentazioni valide per alcuni (retorica). Lisciani Abruzzo gennaio 2016 39

Nous: competenza nel capire, nel cogliere il significato, nel concettualizzare l esperienza (intelligenza intuitiva). In particolare cogliere la totalità e la sollecitazione che deriva da essa. Il caso più studiato è proprio quello della risoluzione di problemi (M. Wertheimer), ma anche la questione della spinta che deriva dall esperienza dei beni come verità, bellezza, bontà, giustizia (H. Gardner). Nella costruzione e organizzazione del sapere i processi intuitivi e quelli discorsivi entrano in un gioco dialettico. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 40

E la base dei processi di natura creativa sia nell ambito umanistico, sia in quello scientifico, tecnologico e artistico. Nella costruzione e organizzazione del sapere i processi intuitivi e creativi e quelli discorsivi e critici entrano in un gioco dialettico. Come nel caso della risoluzione di problemi di natura matematica. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 41

Phronesis o saggezza pratica (detta anche prudenza) Riguarda la capacità di calcolare i mezzi che consentono di conseguire un fine. Più profondamente concerne il processo di deliberare, sulla base delle circostanze (favorevoli o contrarie), come agire in maniera coerente con le proprie convinzioni ed efficacemente per conseguire i risultati attesi. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 42

Nel nostro caso riguarda soprattutto la capacità di interagire positivamente con gli altri: nei rapporti (collaborazione, conflitti,.) tra docente e studenti, degli studenti tra di loro e dei docenti tra di loro. La capacità di lavorare insieme in maniera cooperativa e produttiva. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 43

Techne o capacità di realizzare un artefatto umano valido e funzionante. Implica la capacità di progettazione (design o eidos), di realizzazione (abilità tecnico-pratica, operativa) e di valutazione (prodotto ben fatto). Esempi: modellizzazione matematica delle situazioni concrete (vedi prova dell esame di Stato 2015); lavorare per progetti. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 44

Sophia (sapienza) episteme (scienza) nous (intuizione) phronesis (saggezza pratica) techne (produzione di artefatti) Lisciani Abruzzo gennaio 2016 45

Appendice Su un possibile laboratorio continuo verticale per lo sviluppo delle competenza nello scrivere Lisciani Abruzzo gennaio 2016 46

Si tratta di progettare di un vero e proprio laboratorio di scrittura, almeno a partire dalla terza classe della scuola primaria (ma anche prima). L attività del laboratorio potrebbe essere così sviluppata. 1) Una volta al mese ciascuno studente è impegnato nella stesura individuale in classe di un testo scritto di lunghezza proporzionale al livello scolastico. In un anno si dovrebbe prevedere la redazione di sei-otto testi di argomento differente, anche riferibili a discipline parallele e progettati in collaborazione con il docente di tali discipline. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 47

2) L argomento del testo viene comunicato almeno una settimana prima e gli studenti sono invitati a leggere e/o informarsi su tale argomento, individualmente o in gruppo. Per facilitare il lavoro possono essere suggeriti alcuni punti specifici di particolare interesse e fonti informative utili. 3) Uno o due giorni prima del lavoro di stesura del testo in classe, si dedica un po di tempo (almeno un ora) a raccogliere e discutere gli apporti dei singoli alunni (o dei gruppi) e a prospettare alcuni punti particolarmente significativi da prendere in considerazione. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 48

4) Il testo poi redatto da ogni singolo studente viene dato a un compagno per essere esaminato e valutato mediante una griglia di lettura fornita dal docente, nella quale sono indicati gli aspetti da esaminare come correttezza ortografica, grammaticale, vocabolario, ecc. Il risultato di tale lavoro viene consegnato al suo autore per procedere, se ne è il caso, a un miglioramento del testo. 5) Il risultato di questo lavoro viene inserito nel portfolio di italiano del singolo studente, che ne rimane il responsabile principale sotto la guida del docente. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 49

6) Il portfolio di ogni studente viene periodicamente esaminato e valutato dal docente anche ai fini della valutazione della sua competenza nella scrittura, in particolare alla fine del primo quadrimestre e dell anno (o del biennio). 7) Le valutazioni dei vari testi esaminati dovrebbero puntare su due possibili qualificazioni: il lavoro portato a termine si può ritenere accettabile; esso evidenzia alcuni miglioramenti che dovrebbero essere raggiunti quanto prima (indicando quelli più importanti e urgenti). Lisciani Abruzzo gennaio 2016 50

Riflessione critica sull esempio: importanza del feedback sia dell insegnante, sia dei compagni, sia dello studente verso l insegnante. Si tratta della base di una conversazione formativa che si protrae nel tempo e nel quale non è solo importante la comunicazione tra insegnante e studente, ma anche tra questi e i compagni di classe. Lisciani Abruzzo gennaio 2016 51

Grazie Lisciani Abruzzo gennaio 2016 52