acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

Documenti analoghi
Trasporto epiteliale

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Fisiologia dell apparato urinario

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

L anatomia dell apparato urinario

Fisiologia apparato urinario

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

Anatomia funzionale del rene

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Sistema urinario: la funzione renale

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Sistema urinario: la funzione renale

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Fisiologia apparato urinario

Principali funzioni renali

3000 anni fa in Tibet

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

Faccia anteriore rene destro

Processi di formazione dell urina

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

Funzioni renali. Omeostatiche

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

Corso di Laurea in Farmacia AA

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa)

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI

Omeostasi idro-elettrolitica

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale?

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC)

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

Riassorbimento tubulare

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Analisi della funzione renale: CLEARANCE

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

Riassorbimento tubulare

Rene ed equilibrio acido-base

ESCREZIONE DEI FARMACI

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

I compartimenti liquidi corporei

Riassorbimento tubulare

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Funzioni del sistema renale

05/05/15. Un ruolo importante è giocato dalla glutammina sia come accettore o produttore di ammoniaca sia come substrato della gluconeogenesi.

Caratteristiche delle membrane biologiche

L escrezione e l osmoregolazione

APPARATO URINARIO. - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei

Equilibrio acido-base

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Mantengono costante pressione, volume e composizione 200 litri di ultrafiltrato

Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

TUTORATO DI FISIOLOGIA 2 MODULO DI FISIOLOGIA RENALE

L APPARATO URINARIO 18/12/2013 APPARATO URINARIO

Università degli studi di Verona Sede aggregata di Trieste Scuola di Specializzazione in Nefrologia Elisa Bedina Ilenia Filippi

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

Il sistema escretore e la termoregolazione

Transcript:

Legge dell Equilibrio di Massa Se la quantità di una sostanza nell organismo deve rimanere costante, ad ogni sua acquisizione deve corrispondere una perdita di eguale entità acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

Il rene dei mammiferi un esempio di trasporto attraverso gli epiteli Funzione renale Regolazione omeostastica del contenuto di acqua e di ioni definita come bilancio idrosalino o idroelettrolitico

ü Regolazione del volume del liquido extracellulare e della pressione arteriosa ü Regolazione dell osmolarità (osmolarità corporea: 290-300 mosm) ü Mantenimento del bilancio ionico. Il Na + extracellulare è il principale ione coinvolto nella regolazione del volume cellulare e dell osmolarità. Anche [K + ] e [Ca 2+ ] sono strettamente regolate ü Regolazione omeostatica del ph. Es: < ph del liquido extracellulare: i reni eliminano l eccesso di H + e trattengono HCO 3 - ü Escrezione di prodotti di scarto e sostanze estranee (prodotti del metabolismo, farmaci, tossine ambientali) ü Produzione di ormoni: secrezione di eritropoietina e di renina, e conversione vitamina D3 in calcitriolo (ormone che regola omeostasi del Ca 2+ )

Vescica urinaria Re,o (sezionato) ü 0.4% peso corporeo complessivoricevono una quantità di sangue pari a circa il 20-25% della gittata cardiaca (1200 ml/min) ü 1 L/giorno di urina debolmente acida (ph 6.0). > urina durante il giorno ü Composizione urina: acqua, urea, ioni inorganici (Na+, K+, Cl+, Ca2+) e organici (fosfati, ioni bicarbonato, etc ), altre sostanze presenti nell organismo in quantità eccedenti

Nefrone corticale Nefrone Nefrone juxtamidollare solo nel rene di uccelli e mammiferi

Elementi vascolari del rene

1. Filtrazione glomerulare (180 Lt/giorno) 2. Riassorbimento tubulare 3. Secrezione tubulare 4. Escrezione Per una sostanza: Quantità escreta = quantità filtrata quantità riassorbita +quantità secreta

Frazione di Filtrazione: percentuale di volume plasmatico filtrato nei tubuli

Volume ed osmolarità del filtrato variano lungo il nefrone

Il glomerulo Fessure di filtrazione

Membrana di filtrazione è formata da: Endotelio capillare (fenestrato, tappezzato da cariche negative fisse che ostacolano il passaggio delle proteine plasmatiche, cariche negativamente) Membrana basale glomerulare (collagene e proteoglicani carichi negativamente) costituisce un efficace barriera contro il passaggio delle proteine plasmatiche Strato viscerale della capsula di Bowman

Ricapitolando Fessure di filtrazione Membrana di filtrazione è formata da: Endotelio capillare (fenestrato, tappezzato da cariche negative fisse che ostacolano il passaggio delle proteine plasmatiche, cariche negativamente) Membrana basale glomerulare (collagene e proteoglicani carichi negativamente) costituisce un efficace barriera contro il passaggio delle proteine plasmatiche Strato viscerale della capsula di Bowman

Caratteristiche anatomiche del glomerulo e delle sue arteriole Arteriola afferente corta e larga Via d entrata a bassa resistenza Flusso controllato mediante vasocostrizione dell arteriola afferente Arteriola efferente Lunga e stre6a Via d uscita ad Alta resistenza

Pf=P I -(π + P cb ) Pressione capillari Arteriola afferente Arteriola efferente Pressione Colloido-osmotica Capsula di Bowman Capillari glomerulari Pressione intracapsulare Pipetta Pressione netta di filtrazione Mercurio od olio Ultrafiltrato Tubulo prossimale Analisi del contenuto dell'ultrafiltrato

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: 1) Dalla differenza netta di pressione tra il lume del capillare ed il lume della capsula di Bowman; 2) dalla pressione colloido-osmotica, che si oppone alla filtrazione; 3) dalla permeabilità idraulica del sistema

Ultrafiltrato: acqua, ioni, glucosio, urea e molte altre piccole molecole (< 69kDa) Sono escluse quasi tutte le proteine Selezione in base alle dimensioni, forma e carica della specie molecolare Acqua Urea Glucosio Saccarosio Insulina Mioglobina Ovalbumina Emoglobina Sierolbumina