Allegato 1 Fuori testo. Relazione geologico-tecnica di supporto al Piano Attuativo dell area podere Chiusa Grossa nel Comune di Montalcino

Documenti analoghi
COMUNE DI MONTALCINO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTALCINO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno Relazione. Marzo 2008

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

AREA DI VARIANTE 19 : BRENTINE

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

Sentieri e Rischio Idrogeologico

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

Analisi del Territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua. Modulo 5

PROGETTO PRELIMINARE

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

STUDIO GEOLOGICO TECNICO COMUNE DI S. MARIA A MONTE P.R.G.C. PIANO STRUTTURALE

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria

Comune di Tavernerio (CO)

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI MASSA MARITTIMA. RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DELLA L.R.T. 65/2014 e smi ART. 228 comma 2

PIANO REGOLATORE GENERALE

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

2. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO UBICAZIONE ED INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO DELL AREA DELL INTERVENTO CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA...

STATO ATTUALE. SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1: UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40)

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO DEFINITIVO

Piano Particolareggiato del Centro Storico

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

Comune di Ferentillo

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

INDICE TAVOLE TAVOLA 1 CARTOGRAFIA DI QUADRO CONOSCITIVO TAVOLA 2 CARTOGRAFIA DI PROGETTO TAVOLA 3 FATTIBILITÀ DEL PIANO ATTUATIVO PAG.

CASTELLETTO MERLI PROVINCIA ALESSANDRIA - REGIONE PIEMONTE P.R.G.C.

COMUNE DI PORTO AZZURRO PROVINCIA DI LIVORNO


Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46

PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69

VARIANTE R.U. COMUNE DI CHIANNI SCHEDE-NORME COMPARTI PRESCRIZIONI GEOLOGICHE SISMICHE - IDRAULICHE

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

VARIANTE N 1/2014 MODIFICHE ALLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

Soc. Agr. Fattoria di Caspri. Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI BETTOLLE (SI) CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITÀ E FATTIBILITÀ N. 53/R BETTOLLE (SI) COMUNE DI SINALUNGA

Spinello in Comune di Santa Sofia

MARANO TICINO P.R.G.C Piano Regolatore Generale Comunale. Il Sindaco Il Segretario comunale Il Progettista. Il Responsabile del procedimento

RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (BA)

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

Comparti Chianni capoluogo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

IdroGeo Service Srl. Sommario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

SCHEDE ANALISI DI FATTIBILITA GEOLOGICA AZIONE SISMICA RELATIVE ALLA VARIANTE 7 DEL PSC-RUE LEGUIGNO MONTATA / CASTELLO COMUNE DI CASINA

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI CASNIGO RELAZIONE

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio

Elaborato: 00 ELENCO ELABORATI

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze LOCALITA' PODERE ROSA - SANT'ANNA - CERBAIOLA

INDAGINI GEOLOGICHE PREORDINATE ALLA REDAZIONE DI UNO STRUMENTO URBANISTICO

3.3 Il bacino del fiume Cavone

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R

Scheda n. 12 Il Casone, via di Bracciatica


PROGETTO DI VARIANTE

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

COMUNE DI CAPOLIVERI PROVINCIA DI LIVORNO

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

Standard minimo della Relazione Geologica per il Piano Attuativo

Transcript:

INDICE 1 - PREMESSA... 2 2 - UBICAZIONE... 3 3 - INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 3 4 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO... 4 5 - PENDENZE... 5 6 - INQUADRAMENTO LITOTECNICO... 5 7 - INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO... 6 8 RISCHIO IDRAULICO... 7 9 PERICOLOSITÀ... 7 10 - FATTIBILITÀ... 8 12 - CONCLUSIONI... 10 Allegato 1 Fuori testo 1

1 - PREMESSA Su incarico dell Az.Ag. Chiusa Grossa e per conto della stessa, è stato effettuato uno studio geologicotecnico di supporto alla variante urbanistica relativa ad un area, avente una superficie complessiva di circa mq 1940, dove è prevista l attuazione del P.R.G. per la realizzazione di un Piano Attuativo ai sensi della Legge Regionale 3.1.2005 n. 1, relativo ai Piani Attuativi. L area in questione è situata nel Podere Chiusa Grossa nel Comune di Montalcino. Con la presente relazione geologica è stata indagata una superficie di circa ha 50 per studiare le problematiche dell area, inserendole in un contesto più generale, e con maggiore completezza. L indagine geologico-geotecnica di cui sopra, è stata effettuata in ottemperanza a quanto stabilito al punto H del D.M. 11.03.1988, modificato ed aggiornato dal D.M. 21.01.1981 ed alle Circolari Ministeriali applicative n. 21597 del 03.06.1981 e n. 30493 del 24.09.1988. La Direttiva sulla L.R. 01/05 fornisce chiarimenti e precisazioni in ordine a quanto disposto circa la fattibilità geotecnica, avente per oggetto norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Qui di seguito si elenca in ordine cronologico la normativa citata sopra: Legge Regionale n. 1/05. Con il presente studio si è inteso eseguire una serie d indagini di tipo geologico, geomorfologico, idrogeologico ed una valutazione del rischio idraulico delle aree di nostro interesse e degli intorni significativi, al fine di valutare le caratteristiche litologiche, definire i rapporti geometrici delle varie formazioni affioranti, ed infine verificare il grado di pericolosità nella nostra area con lo scopo di definire l eventuale fattibilità del Piano Attuativo trattato, e della realizzabilità delle varie strutture in progetto con le caratteristiche minime che saranno descritte in seguito. L indagine, tenuto conto del tipo di intervento, si è articolata attraverso le seguenti fasi: rilievo dei dati morfologici e geologici in un ambito geologicamente significativo; esame della situazione idrologica ed idrogeologica; 2

sintesi ed elaborazione dei dati raccolti secondo i modelli più adatti, con particolare riferimento ed attenzione alla valutazione dell impatto dell opera oggetto di realizzazione sul contesto paesaggistico-ambientale peculiare della zona e inoltre allo studio dei processi morfogenetici e specifico riferimento a dissesti in atto o potenziali e loro eventuali tendenze evolutive; Sulla base degli accertamenti, delle analisi e delle considerazioni di merito sono stati redatti i seguenti elaborati grafici che in sostanza sono quelli previsti dalla normativa regionale vigente (v. all. 1): Corografia catastale dell area in scala 1: 2.000 Corografia dell area in scala 1: 25.000 Carta geologica in scala 1: 10.000 Carta geomorfologica in scala 1: 10.000 Carta delle pendenze in scala 1: 10.000 Carta litotecnica in scala 1: 10.000 Carta idrogeologica in scala 1: 10.000 Carta del Rischio Idraulico in scala 1: 10.000 Carta della pericolosità in scala 1: 10.000 Carta della pericolosità geomorfologica PAI in scala 1: 10.000 Carta della vulnerabilità dell acquifero in scala 1: 10.000 Carta delle aree sensibili in scala 1: 10.000 Carta della Fattibilità 2 - UBICAZIONE L area in cui verrà sanata l opera è situata in località Podere Chiusa Grossa a circa 3 Km a Nord-ovest di Castelnovo dell Abate in una collina che si trova circa km 0.9 a Est della S.p. che da Sant Angelo porta a Montalcino. Essa è individuabile nel Foglio N 320 Sezione IV Montenero - serie 25 - edizione 1 - IGMI della nuova Carta Topografica d Italia in scala 1: 25.000 (v. fig. 1). Catastalmente l area è individuabile nel Foglio n. 206 del Comune di Montalcino particella n. 61 e per avere un più preciso inquadramento del sito in studio si allega una planimetria catastale in scala 1 : 2000 (v. fig. 3). 3 - INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3

Le indagini svolte nel presente rapporto sono estese all area direttamente interessata dall intervento e ad un intorno comprendente l unità di territorio individuabile con criteri geologici e geomorfologici, il cui equilibrio possa essere modificato dall intervento stesso e/o i cui processi evolutivi possano compromettere l utilizzazione dell opera. Per quanto riguarda le indagini geologiche si è considerato il volume significativo (profondità del terreno entro cui si esercita l influenza dell intervento). Dopo un preliminare rilevamento di campagna, e dopo aver consultato la seconda edizione della Carta Geologica d Italia (scala 1:100.000 - Foglio 121 - Montepulciano - redatta a cura di A. Jacobacci, N. Malferrari, G. Martelli, A. Malatesta U. Perno - e Foglio 129 - S. Fiora - redatta da A. Jacobacci, N. Malferrari, G. Martelli, U. Perno) è stato definito il quadro geologico dell area in esame. In particolare, è emerso che le unità litostratigrafiche affioranti nell area indagata e riportate in figura 3 sono rappresentate a partire dall alto da depositi quaternari, da formazioni appartenenti alla serie pliocenica, da formazioni appartenenti alla Facies di Flysch. Unità della Pietra Forte Formazione della Pietra Forte Alternanza di argilliti, siltiti e calcari 4 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO L area in esame è caratterizzata da una morfologia tipicamente collinare con pendenze dei versanti dell ordine del 10 20%. Il sito dell opera in progetto si trova, ad una quota di circa m 400 s.l.m., in località Podere Chiusa Grossa a 3 Km dal centro abitato di Castelnovo dell Abate; l area insiste sul crinale di una dorsale collinare che degrada verso Sud. Facendo riferimento alle categorie definite nel progetto Land System per l analisi fisico-chimica ambientale della Regione Toscana, l area in esame può rientrare nella categoria 3 denominata versanti mediamente lunghi e più precisamente nel settore l/3 versante complesso con salti di roccia, scarpate, affioramenti rocciosi. Globalmente, le condizioni generali di stabilità dell area non sembrano presentare, al momento attuale, fenomeni di dissesto particolari, né di tipo attivo né potenziale, che in qualche modo potrebbero essere correlati con la realizzazione dell opera in esame; inoltre, l intensità dei processi geomorfici naturali rientra nella normale azione di modellamento del rilievo dovuto a 4

fattori metereologici che hanno agito sul territorio senza tuttavia manifestazioni di fenomeni di dissesto. Per la sanatoria non sono state fatte modificazioni morfologiche particolarmente significative del territorio, inoltre non è stata prevista alcuna asportazione di piante o cespugli aventi funzioni protettive nei confronti del suolo durante le operazioni di movimento terra come è evidente nell album fotografico allegato. Non sono presenti frane o altri fenomeni di instabilità o fenomeni erosivi in atto, scarpate con erosione attiva e non sono nemmeno presenti, versanti interessati da ruscellamento disordinato con formazione di solcature o calanchi. Non sono presenti evidenti forme dovute alle acque incanalate, ripe di erosione, orli di terrazzo e relativi depositi quali conoidi di deiezione. 5 - PENDENZE In questa carta si è riportato il grado di acclività dell area in esame, distinguendo le seguenti classi di pendenza (cfr. All. 1 Tav. 7): 0-5 % Classe 1 5-10 % Classe 2 10-15% Classe 3 15-25 % Classe 4 25-35 % Classe 5 > - 35 % Classe 6 L area del piano attuativo è caratterizzata, nel suo complesso, da una morfologia tipicamente collinare con pendenze comprese tra 5% e il 10% (Classe di pendenza 2), mentre dove sono presenti delle scarpate di origine antropica le pendenze sono comprese tra 10% e il 15% (Classe di pendenza 3). 6 - INQUADRAMENTO LITOTECNICO In questa carta sono elencate le unità che costituiscono la struttura geologica dell area, caratterizzate ed accorpate secondo il profilo litotecnico, secondo i parametri relativi alla composizione, grado di cementazione, tipo di stratificazione, stato di fratturazione e degradazione. Il fine della redazione di detta carta è quello di delimitare ed accorpare i terreni che possono 5

manifestare comportamento meccanico omogeneo; pertanto le Unità litotecniche che presentano caratteristiche meccaniche comuni, indipendentemente dalla posizione stratigrafica e dai relativi rapporti geometrici, andranno raggruppate in apposite «Unità litotecniche», e cartografate secondo il seguente schema: Classe 1: litotipi lapidei (successioni carbonatiche, arenacee e rocce ignee) distinti sulla base del grado di fratturazione e di stratificazione. Classe 2: successioni con alternanze di litotipi lapidei ed argillosi distinte sulla base dei vari rapporti percentuali e dell assetto strutturale. Classe 3: successioni conglomeratiche (o ghiaiose), sulla base della composizione, della granulometria, del grado di cementazione o compattezza e del tipo di legante. Nell area del piano attuativo (cfr. All. 1, Tav. 10), dove affiora la formazione della Pietraforte, compare quindi solo la Classe 3. 7 - INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO Questo elaborato cartografico illustra le caratteristiche idrogeologiche dei litotipi affioranti; più in particolare sono state individuate le seguenti classi di permeabilità: Classe 1 - Permeabilità molto bassa: caratterizzata da Formazioni sedimentarie sciolte ad elementi con granulometria fine o molto fine (argille) e permeabilità primaria oppure da Formazioni ad elevato grado di cementazione sedimentologicamente a granulometria fine o molto fine con localizzata permeabilità secondaria per fratturazione di origine tettonica. Classe 2 - Permeabilità bassa: caratterizzata da Formazioni sedimentarie debolmente cementate a granulometria fine o media con permeabilità primaria, e dalle Formazioni litoidi con permeabilità secondaria bassa per fratturazione. Classe 3 - Permeabilità mediocre: caratterizzata da Formazioni clastiche a granulometria media (sabbie e ghiaie) con cemento sabbioso - argilloso a permeabilità primaria e dalle Formazioni litoidi con permeabilità secondaria media per fratturazione. Classe 4 - Permeabilità buona: caratterizzata da Formazioni sedimentarie sciolte a granulometria medio-alta (ghiaie) a permeabilità primaria e dalle Formazioni litoidi che presentano un buon grado di fratturazione a permeabilità secondaria. 6

Classe 5 - Permeabilità elevata: caratterizzata da Formazioni sedimentarie sciolte a granulometria elevata (ghiaie, ciottoli, detrito grossolano) e dalle Formazioni carbonatiche che presentano un elevato grado di fratturazione o porosità per dissoluzione chimica. La Formazione dei conglomerati data la natura prevalentemente ghiaiosa della formazione e il suo alto grado di fissilità può essere inserita nella Classe 3 di Permeabilità. L area del piano attuativo (cfr. All. 1) ricade quasi totalmente nella Classe 3 di permeabilità. 8 RISCHIO IDRAULICO L area oggetto di studio è esente dal Rischio Idraulico, in quanto ricade in ambito 1, quindi non si rinvengono aree inondabili e/o soggette a ricorrenti e significativi fenomeni di esondazione e ristagno. Si allega comunque la carta del Rischio Idraulico (v. All.1). 9 PERICOLOSITÀ Tenuto conto dei dati evidenziati nelle cartografie precedenti è stata redatta la carta della Pericolosità. In sostanza in questa tavola il territorio è suddiviso nelle seguenti aree a diversa pericolosità in base alle caratteristiche litologiche, litotecniche, idrogeologiche, geomorfologiche e di rischio idraulico: Classe 1: Pericolosità irrilevante Corrisponde ad aree in cui sono assenti limitazioni edificatrici derivanti da caratteristiche geologico tecniche, morfologiche o di rischio idraulico. Classe 2: Pericolosità bassa Corrisponde a situazioni geologico tecniche apparentemente stabili sulle quali però permangono dubbi che comunque potranno essere chiariti a livello di indagine geognostica di supporto alla progettazione edilizia. Classe 3: Pericolosità media Non sono presenti fenomeni attivi, tuttavia le condizioni geologico-tecniche e morfologiche del sito sono tali da far ritenere che esso si trova al limite dell equilibrio. In queste zone ogni intervento edilizio 7

è fortemente limitato e le indagini di approfondimento dovranno essere condotte a livello dell area nel suo complesso, sono inoltre da prevedersi interventi di bonifica e miglioramento dei terreni e/o l adozione di tecniche fondazionali di un certo impegno. Classe 4: Pericolosità elevata In questa classe ricadono aree interessate da fenomeni di dissesto attivi (frane, forte erosione, fenomeni di subsidenza, frequenti inondazioni) L area corrispondente al piano attuativo (v. All. 1) ricade, nella Classe 2 di Pericolosità geomorfologica e Classe 1 per la pericolosità idraulica (rispettivamente Pericolosità elevata e irrilevante). Le attribuzioni delle Classi di Pericolosità sono assegnante in considerazione del fatto che: Nella zona affiora La Formazione pliocenica dei conglomerati con natura prevalentemente arenacea; la natura della zona sottoposta a variante che è di tipo collinare, con pendenze comprese nell intervallo 5-10%; non sono presenti evidenti movimenti gravitativi in atto o potenziali. Comunque in fase di progettazione edilizia dovranno essere apportati ulteriori chiarimenti circa la stabilità geologico-tecnica a livello di indagine geognostica. 10 - FATTIBILITÀ La carta della fattibilità è data dalla sovrapposizione della carta della pericolosità e di quella delle destinazioni d uso previste nel P. S.; si ricava una carta che può essere definita, con qualche approssimazione, del «rischio» e si ottengono attendibili informazioni sulla fattibilità degli interventi proposti. Tale fattibilità non sempre sarà strettamente legata al grado di pericolosità, poiché dovrà essere tenuto conto anche dell utilizzazione prevista; il raffronto tra pericolosità dell area e tipologia di intervento permetterà di definire il «piano di indagine» da effettuare e i vincoli da superare dal punto di vista geologico-tecnico, per il rilascio della concessione edilizia. Le classi di fattibilità sono: Classe I: Fattibilità senza particolari limitazioni 8

Equivale a livelli di «rischio irrilevante» raggiungibile in caso di: Costruzioni di modesto rilievo in rapporto alla stabilità globale dell insieme opera/terreno che ricadono in aree stabili note. Interventi a carattere conservativo e/o di ripristino anche in aree ad elevata pericolosità. In questi casi la caratterizzazione geotecnica del terreno a livello di progetto, quando necessaria, può essere ottenuta a mezzo di raccolta di notizie; i calcoli geotecnici di stabilità e la valutazione degli spostamenti possono essere omessi ma la validità delle soluzioni progettuali adottate deve essere motivata con una apposita relazione. Gli interventi previsti dallo Strumento Urbanistico sono attuabili senza particolari condizioni e limitazioni. Classe II: Fattibilità con normali vincoli da precisare a livello di progetto Equivale a livelli di «rischio basso» raggiungibili in aree non sufficientemente note, anche se ipotizzabili a «bassa pericolosità». Non sono previste indagini di dettaglio a livello di «area complessiva». Il progetto deve basarsi su una apposita indagine geognostica mirata alla soluzione dei problemi evidenziati negli studi condotti a livello di P.S. Gli interventi previsti sono attuabili senza particolari condizioni. Classe III: Fattibilità condizionata Equivale a livelli di rischio medio - alto, come definibile con le conoscenze disponibili sulla pericolosità dell area (in genere classe III di pericolosità) e interventi previsti anche di non eccessivo impegno e bassa vulnerabilità. Sono richieste indagini di dettaglio condotte a livello di «area complessiva» sia come supporto alla redazione di strumenti urbanistici attuativi che nel caso sia ipotizzato un «intervento diretto». Classe IV: Fattibilità condizionata Equivale a livelli di rischio elevato ottenibili ipotizzando qualsiasi tipo di utilizzazione che non sia puramente conservativa o di ripristino di aree a pericolosità elevata. Prevedendo utilizzazioni dall elevato valore di vulnerabilità (servizi essenziali, strutture ad utilizzazione pubblica con elevata concentrazione, strutture ad elevato rischio indotto quali dighe, installazioni industriali con possibile emanazione di materiale nocivo ecc...) in aree a pericolosità media - bassa. In queste aree, già a livello di strumento urbanistico generale, sono da prevedersi specifiche indagini geognostiche e quanto altro necessario per precisare i termini del problema. 9

L area corrispondente al piano (v. All. 1) ricade, nella Classe di Fattibilità II per quanto riguarda le aree dove saranno edificati i fabbricati, Fattibilità con normali vincoli da precisare a livello di progetto; Fattibilità I (per quanto riguarda le aree destinate a verde pubblico e/o parcheggi). 12 - CONCLUSIONI Tutto ciò premesso, si esprime parere favorevole alla localizzazione degli interventi previsti nel Piano Attuativo da adottare, in quanto dalle indagini effettuate e dalle conseguenti considerazioni tecniche si può ragionevolmente affermare che non sembra emergere alcuna problematica particolare sia per la morfologia sia per i litotipi presenti nell area. In ogni caso si rimane a disposizione degli Enti preposti alla valutazione dello studio per fornire eventuali chiarimenti o fornire altri elementi che dovessero essere ritenuti necessari. Grosseto, gennaio 2015 DEI ORDINE G EOLOG I DELLA DOTT. GEOL. PI ERLUI GI CHIAVACCI N 1218 TOSCANA Dott. Geol. Pierluigi Chiavacci 10