Anno Accademico 2009/2010

Documenti analoghi
Anno Accademico 20010/2011

Anno Accademico 2017/2018

Anno Accademico 2015/2016

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria dello Spaziotempo

Geometria 3 A.A Esercizi

Esercizi tratti da temi d esame

Anno Accademico 2015/2016

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini

GEOMETRIA B Esercizi

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12.

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2018/2019 Marina Bertolini

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Prova di geometria differenziale del , I parte VERSIONE A

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

Anno Accademico 2016/2017

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

3 ore Integrali di Fresnel Serie bilatere. Sviluppo in serie di Laurent. Teorema di Laurent, sviluppabilità in serie bilatera.

Anno Accademico 2011/2012

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Derivata direzionale e connessione

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a

Anno Accademico 2007/2008

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

Registro di Istituzioni di Matematica /17 - F. Demontis 2

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto

PROGRAMMA PER LA PROVA ORALE SEMPLIFICATA

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili

Programma del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I.

Lezione 3. Martedì 8 ottobre (2 ore).

Corso di Topologia Laurea triennale in Matematica 64 ore, 8 CFU

La congettura di Poincaré

Calendario delle lezioni di istituzioni di Geometria - I modulo

Esercizi di Geometria 2 in preparazione dello scritto. Prof. Fioresi

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica - Ing. dell Automazione (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2012/13

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

PROGRAMMA PROVVISORIO DI ANALISI MATEMATICA 2 INGEGNERIA EDILE -ARCHITETTURA, A.A. 2018/2019 DOCENTE MICHIEL BERTSCH

Registro dell'insegnamento

ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 2018/19 - ESERCIZI SETTIMANALI

Esame scritto di Geometria 2

Esercizi per il corso di Geometria IV

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012

PARTE 3: Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali

Topologia Algebrica - Autunno 2007

Michela Procesi Analisi matematica II Programma svolto nel corso 2012, dal 27 febbraio all' 8 giugno, lezioni 1-25

PARTE 4: Equazioni differenziali

Corso di Geometria II, canale A-L, a.a Informazioni generali sul corso.

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

GEOMETRIA 4 PROVE D ESAME

6 Funzioni continue. (6.1) Sia f una funzione f : X Y tra spazi topologici. Le quattro proposizioni seguenti sono equivalenti: (i) f è continua

Prova di geometria differenziale del , I parte VERSIONE A

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica e Telec.- Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Anno Accademico 2016/2017

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Capitolo III: Gruppo fondamentale Giulio Del Corso

ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 2016/17 - ESERCIZI SETTIMANALI

Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente KOVARIK HYNEK

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1

Anno Accademico 2017/2018

Analisi Matematica T2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb. e Terr. - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

Geometria 4 (nuovo ordinamento) Esame scritto del 1/4/2004

5.4 Il significato intrinseco della curvatura gaussiana e il Teorema Egregium di Gauss

Applicazioni del grado di una mappa. 23 marzo 2007

Teoria dei nodi. Programma dettagliato.

Analisi Matematica 1

Esercizi 5 soluzioni

April 16, 2014 (X, G)-SUPERFICI

Topologia e Analisi Complessa a.a. 2008/09

Introduzione alle geometrie non euclidee

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Automazione - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica 2 (prof.g.cupini) A.A CdL Astronomia - Univ. Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Quesiti di Analisi Matematica II

Breve storia della geometria non euclidea

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

INDICE. CAP. I. Nozioni fondamentali.

Complessi di Catene e Gruppi di Omologia. 28 febbraio 2007

Gli enti geometrici fondamentali

Capitolo 10. I sistemi di equazioni differenziali Introduzione

Le forme dello spazio

Geometria Differenziale

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria

Diario del Corso di Analisi Matematica II

Quesiti di Analisi Matematica B

Transcript:

Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2009/2010 Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di Laurea o di Diploma Laurea Magistrale in Matematica Insegnamento Metodi geometrici per le applicazioni (II semestre) Docente titolare del corso prof. Mirella Manaresi Altri docenti partecipanti (modulo) Data inizio Lezioni 23 febbraio 2010 Data fine Lezioni 11 maggio 2010 Da consegnare al docente tramite la Presidenza della Facoltà di appartenenza entro il 31 ottobre e da riconsegnare improrogabilmente al Preside della medesima Facoltà entro 15 gg. dal termine delle lezioni. 1

2

Data 23 febbraio 2010 Richiami su varieta topologiche e varietá topologiche con bordo e sulle loro proprietá elementari. Il bordo di una varietá con bordo di dimensione n é una varietá senza bordo di dimensione n 1, il bordo di una varieá compatta é compatto; le componenti connesse del bordo di una varietá compatta sono in numero finito. La sfera S 2 come quoziente dell unione di due dischi disgiunti modulo l identificazione dei bordi. Data 24 febbraio 2010 Il toro bidimensionale come superficie di rotazione, come quoziente di un quadrato e come quoziente di R 2 modulo l azione del gruppo Z Z. Modelli topologici del piano proiettivo, del nastro di Moebius e della bottiglia di Klein. La striscia di Moebius con bordo. Ogni varietá topologica connessa compatta di dimensione 1 é omeomorfa a S 1. Superficie con bordo ottenuta bucando k volte una superficie senza bordo. Superficie senza bordo ottenuta da una superficie con bordo S saldando un disco chiuso ad ogni componente connessa del bordo. Due superficie compatte connesse S 1, S 2 con lo stesso numero di componenti connesse di bordo sono omeomorfe se e solo se sono omeomorfe le superficie senza bordo S 1, S 2 ottenute da S 1, S 2 saldando un disco chiuso ad ogni componente connessa del bordo. Data 25 febbraio 2010 Triangolazioni di una superficie compatta: proprietá ed esempi. Triangoli orientati concordemente, triangolazioni orientabili. Superficie orientabili e non orientabili. Somma connessa di superficie: proprietá ed esempi. Data 2 marzo 2010 Caratteristica di Eulero di una superficie topologica compatta, con o senza bordo. Invarianza topologica della caratteristica di Eulero e calcolo di tale invariante per la sfera, il nostro di Moebius, il piano proiettivo, la bottiglia di Klein, il toro, la somma connessa di tori e la somma connessa di piani proiettivi. Lemmi preparatori al teorema di classificazione delle superficie topologiche compatte. 3

Data 3 marzo 2010 Ogni superficie topologica compatta senza bordo é omeomorfa allo spazio quoziente ottenuto da un poligono identificando opportunamente a coppie i suoi lati. Riduzione di tale poligono a forma canonica. Ogni superficie compatta connessa orientabile senza bordo é omeomorfa a una sfera o a una somma connessa di tori. Ogni superficie compatta connessa non orientabile senza bordo é omeomorfa a una somma connessa di piani proiettivi. Condizione necessaria e sufficiente affinché due superficie topologiche compatte, connesse senza bordo siano omeomorfe é che siano entrambe orientabili o non orientabili e abbiano la stessa caratteristica di Eulero. Data 4 marzo 2010 Due superficie topologiche compatte, connesse e con bordo sono omeomorfe se e solo se sono entrambe orientabili o non orientabili, hanno la stessa caratteristica di Eulero e hanno lo stesso numero di componenti connesse di bordo. Modelli topologici di superficie compatte, connesse con bordo ottenute attaccando manici a un disco chiuso. Esercizi sulla somma connessa di superficie e sulle superficie assegnate assegnando i triangoli di una triangolazione. Data 9 marzo 2010 Introduzione allo studio delle geodetiche partendo dalle proprietá delle rette del piano euclideo. Derivata covariante in un punto e secondo un vettore dato di un campo di vettori definito su un aperto di una superficie. Espressione della derivata covariante in coordinate locali. Derivata covariante di un campo di vettori definito lungo una curva. Luogo (Aula) Aula Arzlielá Data 10 marzo 2010 Campi di vettori paralleli. Esempi. Il prodotto scalare di due campi di vettori paralleli é costante. Esistenza e unicitá del campo di vettori parallelo lungo una curva di cui é assegnato il valore in un punto. Trasporto parallelo e alcune sue proprieá. Curve regolari a tratti. Definizione di geodetica. La proprietá di essere geodetica dipende sia dal supporto sia dalla parametrizzazione della curva. Se per una curva regolare esiste una parametrizzazione rispetto a cui la curva e geodetica, allora é una geodetica se parametrizzata secondo la lunghezza d arco. Geodetiche sulla sfera e su un cilindro circolare retto. 4

Data 11 marzo 2010 Calcolo dei simboli di Cristoffel e delle equazioni differenziali delle geodetiche per una superficie di rotazione. I meridiani sono geodetiche, i paralleli sono geodetiche se e solo se sono descritti dalla rotazione di un punto in cui la tangente al meridiano é parallela all asse di rotazione. Relazione di Clairaut. Geodetiche di un semicono privato del vertice e del toro. Esercizi per mostrare che la nozione di geodetica dipende sia dal supporto della curva sia dalla parametrizzazione. Legame tra parametrizzazioni rispetto alle quali una curva é una geodetica. Curvatura geodetica di una curva regolare orientata su una superficie orientata. Data 16 marzo 2010 Legame tra curvatura geodetica e curvatura di una curva regolare orientata. Determinazione dell angolo tra due campi di vettori unitari lungo una curva. La curvatura geodetica come variazione dell angolo tra il versore tangente alla curva regolare e una direzione parallela lungo la curva. Espressione del valore algebrico della derivata covariante di un campo di vettori in coordinate locali. Data 17 marzo 2010 Dimostrazione dell esistenza e unicitá del trasporto parallelo lungo una curva. Formula di Liouville per la curvatura geodetica. Angoli esterni ai vertici di una curva semplice, chiusa, regolare a tratti. Teorema delle tangenti. Regioni semplici su una superficie e orientamento positivo del bordo. Integrale di una funzione differenziabile su una regione semplice. Enunciato del teorema di Gauss Bonnet locale. Data 18 marzo 2010 Dimostrazione del teorema di Gauss-Bonnet locale. Regione regolare su una superficie. Ogni regione regolare su una superficie orientata ammette una triangolazione orientata tale che ogni triangolo é contenuto in un intorno coordinato di una famiglia di intorni coordinati che ricoprono S e sono compatibili con l orientazione di S. La caratteristica di Eulero della regione non dipende dalla scelta della triangolazione. Teorema di Gauss -Bonnet globale e alcuni suoi corollari. L integrale della curvatura gaussiana di una superficie compatta orientabile é 2πχ(S) dove χ(s) é la caratteristica di Eulero di S. Una superficie compatta di curvatura positiva é omeomorfa a una sfera. Geodetiche su una superficie orientabile di curvatura gaussiana K 0. 5

Data 23 marzo 2010 Se S é una superficie omeomorfa a un cilindro con curvatura gaussiana K < 0, allora S ha al piú una geodetica semplice chiusa. Se su una superficie compatta e connessa di curvatura gaussiana positiva esistono due geodetiche semplici chiuse, allora queste si intersecano. Utilizzo del teorema di Gauss-Bonnet per il calcolo dell area della superficie sferica. Data 24 marzo 2010 Area di poligoni geodetici su superficie a curvatura costante. Somma degli angoli di un triangolo geodetico. Eccesso di un triangolo geodetico e V postulato di Euclide. Indice di un campo di vettori su una supeficie. Indipendenza dell indice dalla scelta della curva e del sistema di coordinate attraverso cui lo si calcola. Teorema dell indice di Poincaré. Data 25 marzo 2010 Calcolo dell indice e delle curve integrali di alcuni campi di vettori. La mappa esponenziale per una superficie regolare e sue proprietá. Intorni normali. Coordinate normali e coordinate geodetiche polari. Prima forma fondamentale in coordinate normali. Data 30 marzo 2010 Espressione dei coeffficienti della prima forma fondamentale di una superficie in coordinate geodetiche polari. Calcolo di tali coefficienti nel caso di superficie a curvatura costante. Teorema di Minding (due superficie regolari con la stessa curvatura gaussiana costante sono localmente isometriche). 6

Data 31 marzo 2010 Geodetiche uscenti da un punto su una superficie a curvatura negativa o positiva, ma non costante. Proprietá di minimo locale per le geodetiche. Geodetiche minimali. Esistenza di intorni convessi (senza dimostrazione). Superficie complete e superficie non estendibili. Teorema di Hopf-Rinow (senza dimostrazione): dati due punti su una superficie completa esiste sempre una geodetica minimale che li congiunge. Data 7 aprile 2010 Una superficie regolare compatta R 3 ha almeno un punto ellittico. Punti ombelicali di una superficie regolare di R 3. Se tutti i punti di una superficie connessa S sono ombelicali, allora S é contenuta in un piano o in una sfera. Teorema di Liebmann: ogni superficie S R 3 regolare, connessa e compatta, con curvatura Gaussiana costante K é una sfera. L ipotesi della compattezza é essenziale. Un ovaloide con curvatura media costante é una sfera. Rigiditá della sfera. Data 8 aprile 2010 Una coppia di punti di una superficie regolare connessa puo sempre essere unita da una curva regolare a tratti. Distanza intrinseca ad una superficie. Teorema di Bonnet: ogni superficie completa S R 3 con curvatura gaussiana K δ > 0 é compatta. Rivestimenti topologici: definizione e prime proprietá. Esempi. Data 13 aprile 2010 Ogni rivestimento e un omeomorfismo locale, ma non vale il viceversa. Se π : X X é un omeomorfismo locale, X é compatto, X é di Hausdorff e connesso, allora π é un rivestimento. Sollevamento di cammini. I rivestimenti hanno la proprietá di sollevamento dei cammini; unicitá del sollevamento di un cammino con punto iniziale fissato. Omotopia di cammini con estremi fissi. Proprietá di sollevamento dell omotopia. 7

Luogo (Aula) Arzelá Data 14 aprile 2010 Se lo spazio di base di un rivestimento é connesso per archi tutte le fibre hanno la stessa cardinalitá. Numero dei fogli di un rivestimento finito. Omotopia di cammini con estremi fissi. Sollevamento dell omotopia. Se un omeomorfismo locale ha la proprietá di sollevamento dei cammini, allora i sollevamenti di due cammini omotopi con estremi fissi a partire da un punto fissato sono due cammini omotopi. Spazi topologici semplicemente connessi. Se π : X X é un omeomorfismo locale con la proprietá di sollevamento dei cammini, X é connesso per archi, X é semplicemente connesso, allora π é un omeomorfismo. Se π : X X é un omeomorfismo locale con la proprietá di sollevamento dei cammini, X é connesso per archi, X é localmente semplicemente connesso, allora π é un rivestimento. Data 15 aprile 2010 Spazi omotopicamente equivalenti. Spazi contraibili. Prodotto di cammini. Cappi. Gruppo fondamentale di uno spazio topologico relativo ad un punto. Se lo spazio topologico é connesso per archi i gruppi fondamentali relativi a punti diversi sono tra loro isomorfi. Un applicazione continua tra spazi topologici induce un omomorfismo di gruppi tra i gruppi fondamentali relativi a punti corrispondenti. Se tra i due spazi topologici vi é un equivalenza omotopica (in particolare se i due spazi sono omeomorfi) i gruppi fondamentali sono isomorfi. Il gruppo fondamentale di uno spazio contraibile é banale. Data 20 aprile 2010 La sfera S n con n 2 é semplicemente connessa. Il gruppo fondamentale di S 1 é isomorfo a Z. Grado di un cammino chiuso su S 1. Il gruppo fondamentale del prodotto cartesiano di due spazi topologici é il prodotto diretto dei gruppi fondamentali. Esempi: gruppo fondamentale del toro bidimensionale e del cilindro. Data 21 aprile 2010 Se π : X X é un rivestimento, l omomorfismo indotto π : π( X, x 0 ) π(x, x 0 ) é iniettivo. Se X é connesso per archi, allora π( X, x i ), con x i p 1 (x 0 ) sono sottogruppi di π(x, x 0 ) tra loro coniugati. Se X é uno spazio di orbite di X rispetto ad un gruppo G che agisce in modo propriamente discontinuo, allora si puo definire un omomorfismo di gruppi suriettivo φ : π( X/G, x 0 ) G il cui nucleo é il sottogruppo p π( X/G, x 0 ) con x 0 p 1 (x 0 ). Se X é semplicemente connesso, allora π( X/G, x 0 ) é isomorfo a G. Gruppo fondamentale del piano proiettivo e del nastro di Moebius. Se S é una superficie regolare completa con curvatura gaussiana non positiva allora per ogni punto P S il differenziale della mappa esponenziale aumenta la lunghezza dei vettori; se la curvatura gaussiana é identicamente nulla la mappa esponenziale é un isometria locale. Se S é una superficie regolare completa con curvatura gaussiana non positiva allora per ogni punto P S la mappa esponenziale exp P : T P S S é un rivestimento. 8

Data 22 aprile 2010 Se S é una superficie connessa completa con curvatura gaussiana K 0 la mappa esponenziale é un diffeomorfismo; in particolare S é diffeomorfa ad un piano. Se S é un ovaloide, allora la mappa di Gauss é un diffeomorfismo, in particolare S é diffeomorfa ad una sfera. Superficie con curvatura Gaussiana nulla: l unica linea asintotica passante per un punto ombelicale é un segmento di retta; se la superficie é completa la curva asintotica massimale passante per un punto ombelicale non interseca l insieme dei punti planari; il bordo dell insieme dei punti ombelicali é costituito da segmenti di retta. Data 27 aprile 2010 Una superficie regolare completa con curvatura gaussiana nulla é un cilindro o un piano. Discussione di un esercizio. Data 28 aprile 2010 Richiami su superficie differenziabili astatte, applicazioni differenziabili, spazi tangenti. Superficie geometriche (o riemanniane) astratte: definizione e proprietá. Il piano iperbolico e il semipiano di Poincaré. Geodetiche del semipiano di Poincare. Data 29 aprile 2010 Il semipiano di Poincaré é una superficie completa. Immersioni (immersions) e immersioni regolari (embeddings) di superficie astratte. Immersioni isometriche. Il toro piatto é diffeomorfo al toro di rotazione di R 3, ma é immergibile isometricamente solo in R 4 ma non in R 3. Immersione regolare della bottiglia di Klein in R 4. 9

Data 4 maggio 2010 Non esiste un immersione regolare del piano proiettivo reale in R 3. Immersione regolare del piano proiettivo reale in R 4. Immersioni del piano proiettivo in R 3. Luogo (Aula) AulaArzelá Data 5 maggio 2010 Immersioni in posizione generale. Superficie di Steiner e immersioni del piano proiettivo in R 3. Superficie romana di Steiner e superficie cross-cup. Pinch points. Superficie di Boy e sue proprietá. Data 6 maggio 2010 Teorema di Hilbert: una superficie geometrica completa di curvatura costante negativa non puó essere immersa isometricamente in R 3. Trattrice e pseudosfera. Superficie rigate: definizione ed esempi. Data 11 maggio 2010 Linea di restringimento di una rigata non cilindrica e sue proprietá: gli eventuali punti singolari della rigata stanno sulla curva di restringimento, parametro di distrubuzione e suo significato geometrico. Curvatura gaussiana di una rigata. Rigate sviluppabili e loro caratterizzazione. Curvatura di una rigata sviluppabile. Ore 1 (9-10) 10