Breve storia della geometria non euclidea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Breve storia della geometria non euclidea"

Transcript

1 Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio 2017 Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

2 Cos è la geometria non euclidea? Le geometrie non euclidee (Segre): quelle che si svolgono logicamente quando dall insieme delle premesse dell edifizio euclideo se ne sopprima qualcuna. Dapprima quel nome s introdusse per quella geometria che si ha togliendo il postulato delle parallele: ed è appunto di quella che noi ci occuperemo. [Segre ( ), quaderno delle lezioni sulla geometria non euclidea] Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

3 Cos è la geometria non euclidea? I postulati di Euclide 1 da qualunque punto si può condurre una retta ad ogni altro punto; 2 ogni segmento si può prolungare per dritto a piacimento; 3 con ogni centro e ogni distanza si può descrivere un cerchio; 4 tutti gli angoli retti sono uguali; 5 se una retta, incontrando due altre rette, forma con esse da una medesima parte angoli interni la cui somma sia minore di due retti, quelle due rette, prolungate indefinitamente, si incontrano dalla parte da cui stanno gli angoli la cui somma è minore di due retti. Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

4 Cos è la geometria non euclidea? I postulati di Euclide 1 da qualunque punto si può condurre una retta ad ogni altro punto; 2 ogni segmento si può prolungare per dritto a piacimento; 3 con ogni centro e ogni distanza si può descrivere un cerchio; 4 tutti gli angoli retti sono uguali; 5 se una retta, incontrando due altre rette, forma con esse da una medesima parte angoli interni la cui somma sia minore di due retti, quelle due rette, prolungate indefinitamente, si incontrano dalla parte da cui stanno gli angoli la cui somma è minore di due retti. Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

5 Cos è la geometria non euclidea? I postulati di Euclide 1 da qualunque punto si può condurre una retta ad ogni altro punto; 2 ogni segmento si può prolungare per dritto a piacimento; 3 con ogni centro e ogni distanza si può descrivere un cerchio; 4 tutti gli angoli retti sono uguali; 5 se una retta, incontrando due altre rette, forma con esse da una medesima parte angoli interni la cui somma sia minore di due retti, quelle due rette, prolungate indefinitamente, si incontrano dalla parte da cui stanno gli angoli la cui somma è minore di due retti. Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

6 Cos è la geometria non euclidea? I postulati di Euclide 1 da qualunque punto si può condurre una retta ad ogni altro punto; 2 ogni segmento si può prolungare per dritto a piacimento; 3 con ogni centro e ogni distanza si può descrivere un cerchio; 4 tutti gli angoli retti sono uguali; 5 se una retta, incontrando due altre rette, forma con esse da una medesima parte angoli interni la cui somma sia minore di due retti, quelle due rette, prolungate indefinitamente, si incontrano dalla parte da cui stanno gli angoli la cui somma è minore di due retti. Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

7 Cos è la geometria non euclidea? I postulati di Euclide 1 da qualunque punto si può condurre una retta ad ogni altro punto; 2 ogni segmento si può prolungare per dritto a piacimento; 3 con ogni centro e ogni distanza si può descrivere un cerchio; 4 tutti gli angoli retti sono uguali; 5 se una retta, incontrando due altre rette, forma con esse da una medesima parte angoli interni la cui somma sia minore di due retti, quelle due rette, prolungate indefinitamente, si incontrano dalla parte da cui stanno gli angoli la cui somma è minore di due retti. Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

8 Cos è la geometria non euclidea? Le due questioni legate al quinto postulato Il quinto postulato può essere dimostrato a partire dai primi quattro? Se il quinto postulato è indipendente dai primi quattro, è possibile sostituirlo con uno equivalente ma più intuitivo? Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

9 Cos è la geometria non euclidea? Le due questioni legate al quinto postulato Il quinto postulato può essere dimostrato a partire dai primi quattro? Se il quinto postulato è indipendente dai primi quattro, è possibile sostituirlo con uno equivalente ma più intuitivo? Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

10 Cos è la geometria non euclidea? Tentativi di risposta alla seconda domanda il luogo dei punti equidistanti da una retta è una retta (Posidonio ( a.c.) se una retta interseca una di due rette parallele, interseca anche l altra (Proclo ( )) dato un singolo triangolo, ne esiste uno simile a quello dato e grande a piacere (Wallis ( )) la somma degli angoli di un triangolo è uguale a due angoli retti (Saccheri ( ), Legendre ( )) per tre punti non allineati passa sempre la circonferenza di un cerchio (Bolyai Farkas ( ) per un punto fuori di una retta passa una e una sola parallela alla retta stessa (assioma di Playfair ( ) Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

11 Tentativi di dimostrarne esistenza o non esistenza Wallis e il suo postulato equivalente Wallis ( ): per ogni triangolo ne esiste un altro ad esso simile (con gli stessi angoli) e di grandezza arbitraria Ne consegue che in una geometria in cui non vale il quinto postulato necessariamente figure simili devo essere uguali. Nel triangolo sferico tre angoli determinano completamente il triangolo a meno di isometrie. Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

12 Tentativi di dimostrarne esistenza o non esistenza Saccheri precursore inconsapevole Saccheri ( ) esplora le conseguenze logiche della negazione del quinto postulato nella speranza di trovare delle contraddizioni, determinando però una serie di risultati di geometria non euclidea iperbolica. Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

13 Tentativi di dimostrarne esistenza o non esistenza Birettangolo isoscele la somma degli angoli di ogni triangolo è, nei tre casi, rispettivamente eguale, maggiore o minore di due retti Indipendentemente da Saccheri, Al Kayyam prima e Lambert poi considerarono la costruzione del quadrilatero trirettangolo (detto anche di Lambert ) Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

14 Tentativi di dimostrarne esistenza o non esistenza Lambert, Legendre e la diffusione dei risultati sul V postulato Lambert( ) è più critico nei confronti delle conseguenze tratte dall ipotesi dell angolo acuto; interessante l analogia tra le formule che legano l area di un triangolo ai suoi angoli: = r 2 (A + B + C π) (triangolo sferico) = ρ(π A B C) (triangolo iperbolico) dovrei quasi trarne la conclusione che la terza ipotesi si verifichi sopra una sfera di raggio immaginario! L influenza e la diffusione di risultati, in massima parte già noti a Saccheri e Lambert, è dovuta a Legendre ( ). Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

15 Tentativi di dimostrarne esistenza o non esistenza Lambert, Legendre e la diffusione dei risultati sul V postulato Lambert( ) è più critico nei confronti delle conseguenze tratte dall ipotesi dell angolo acuto; interessante l analogia tra le formule che legano l area di un triangolo ai suoi angoli: = r 2 (A + B + C π) (triangolo sferico) = ρ(π A B C) (triangolo iperbolico) dovrei quasi trarne la conclusione che la terza ipotesi si verifichi sopra una sfera di raggio immaginario! L influenza e la diffusione di risultati, in massima parte già noti a Saccheri e Lambert, è dovuta a Legendre ( ). Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

16 Tentativi di dimostrarne esistenza o non esistenza Le corrispondenze di Gauss Gauss ( ) fu il primo ad ammettere la possibilità di concepire una geometria non contraddittoria in cui non sia verificato il quinto postulato. 1792: primi tentativi di dimostrare il V postulato; 1816: tracce dello sviluppo di una geometria antieuclidea ; 1831: afferma in una lettera che la geometria non euclidea non ha in sé nulla di contraddittorio; Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

17 Tentativi di dimostrarne esistenza o non esistenza Le corrispondenze di Gauss Gauss ( ) fu il primo ad ammettere la possibilità di concepire una geometria non contraddittoria in cui non sia verificato il quinto postulato. 1792: primi tentativi di dimostrare il V postulato; 1816: tracce dello sviluppo di una geometria antieuclidea ; 1831: afferma in una lettera che la geometria non euclidea non ha in sé nulla di contraddittorio; Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

18 Tentativi di dimostrarne esistenza o non esistenza Influenze di Gauss Schweikart ( ): geometria astrale, in cui la somma degli angoli di un triangolo è minore di π e diminuisce quando l area aumenta; Taurinus ( ): nelle formule di trigonometria sferica se si cambia il raggio R della sfera in R 1 si ottengono relazioni tra lati e angoli che assumono forma reale usando funzioni iperboliche che corrispondono a quelle relative all ipotesi dell angolo acuto. Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

19 La scoperta delle geometrie non euclidee Lobačevskij( ): l approccio empirista Geometria immaginaria : idea dell esistenza di un unità naturale per la distanza nella geometria iperbolica; proprietà dell angolo di parallelismo : il minimo angolo che una retta s parallela a una retta data r e passante per un punto A forma con la normale a r passante per A. E funzione decrescente della lunghezza c del segmento ortogonale condotto da A a r. formule per il volume del tetraedro iperbolico, per cui introduce la funzione che porta il suo nome L(x) = x log sec ydy 0 Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

20 La scoperta delle geometrie non euclidee Bolyai: geometria assoluta elementare Bolyai ( ) sviluppa la geometria iperbolica nello stesso spirito con cui Euclide sviluppa quella euclidea. Deriva la trigonometria del piano iperbolico non facendo uso delle relazioni stereometriche; a differenza di Lobačevskij non dimostra la consistenza della geometria iperbolica, considerandola banale. Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

21 La scoperta delle geometrie non euclidee Diffusione delle geometrie non euclidee Baltzer Elementi di geometria ; Hoüel (traduzioni in francese di Lobačevskij e Bolyai); Battaglini (traduzioni in italiano dal francese); Beltrami (costruzione di modelli della geometria iperbolica). Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

22 I modelli per la geometria non euclidea Modelli geometrici immersi Modello immerso: una superficie dello spazio tridimensionale con metrica indotta dalla restrizione della metrica euclidea in cui 1 i segmenti sono archi di curva geodetica; 2 i cerchi sono luoghi di punti equidistanti a un punto dato (centro del cerchio). Tre esempi (euclidea, iperbolica,sferica): (a) cilindro (b) pseudosfera (c) semisfera Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

23 I modelli per la geometria non euclidea Modelli geometrici intrinseci 1 Modello di Beltrami-Klein (modello proiettivo); 2 modello di Beltrami-Riemann-Poincaré (disco di Poincaré); 3 modello di Beltrami-Liouville (semipiano di Poincaré). Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

24 I modelli per la geometria non euclidea Alcuni oggetti interessanti per la geometria sono: le geodetiche: curve che descrivono localmente la traiettoria più breve fra due punti nello spazio; gli orocicli (o cerchi limite):curve perpendicolari a delle geodetihe che passano tutte in un punto all infinito; gli ipercicli: curve tali che i loro punti hanno la stessa distanza ortogonale da una data retta. Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

25 I modelli per la geometria non euclidea Modello proiettivo (d) Geodetiche nel modello di Beltrami-Klein. (e) Cerchi nel modello di Beltrami-Klein. Distanza finita: d(u, v) = 1 2 log(b(u, v, v, u )). Metrica:. ds 2 = dx 2 (x dx)2 + 1 x 2 (1 x 2 ) 2. Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

26 I modelli per la geometria non euclidea Modello del disco di Poincaré Geodetiche (in verde) orociclo (in rosso) e ipercicli (in blu) nel modello di Riemann-Beltrami-Poincaré. Distanza finita: ( u v 2 ) d(u, v) = arcosh (1 u 2 )(1 v 2. ) Metrica: ds 2 dx 2 + dy 2 = 4 (1 x 2 y 2 ) 2. Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

27 I modelli per la geometria non euclidea Modello del semipiano di Poincaré Geodetiche (in verde), orocicli (in rosso)e ipercicli (in blu) nel modello di Beltrami-Liouville. Distanza finita: Metrica: d(u, v) = arcosh( 1 + (u u) 2 + (v v) 2 2vv ) ds 2 = dx 2 + dy 2 y 2 Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio / 20

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. postulati definizioni

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. postulati definizioni GEOMETRIE NON EUCLIDEE assiomi Euclide (300 a.c.) Elementi postulati definizioni ssioma: proposizione evidente di per sé che non ha bisogno di essere dimostrata (enunciati matematici di carattere generale).

Dettagli

Introduzione alle geometrie non euclidee

Introduzione alle geometrie non euclidee Introduzione alle geometrie non euclidee Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Il metodo assiomatico della geometria euclidea Gli Elementi di Euclide (III sec. a.c.) si aprono

Dettagli

Geometrie non euclidee

Geometrie non euclidee Geometrie non euclidee Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) Geometrie non euclidee 1 / 31 Euclide (III sec. a.c.) Francesco Paoli (Filosofia

Dettagli

Geometria dei triangoli, senza assioma delle parallele

Geometria dei triangoli, senza assioma delle parallele Storia della matematica rogora@mat.uniroma1.it Università di Roma 13 Marzo 2017 - Roma (UniRoma) 13 Marzo 2017 1 / 25 , senza assioma delle L angolo esterno è maggiore di ciascuno degli angoli interni

Dettagli

Il V postulato e le geometrie non euclidee: comunque vada sarà un (in)successo.

Il V postulato e le geometrie non euclidee: comunque vada sarà un (in)successo. Il V postulato e le geometrie non euclidee: comunque vada sarà un (in)successo. Mattia Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli studi di Trieste Trieste, 29 aprile 23 Da Euclide a Perelman

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

Giovanni Panzera GEOMETRIE NON - EUCLIDEE

Giovanni Panzera GEOMETRIE NON - EUCLIDEE Giovanni Panzera GEOMETRIE NON - EUCLIDEE D C A B 1972 Euclide, nei suoi trattati di geometria, enunciò cinque postulati, cioè cinque proposizioni non dimostrabili, ma immediatamente evidenti. Essi possono

Dettagli

La geometria euclidea è una parte rilevante della geometria che prende il nome dal matematico alessandrino Euclide, vissuto nel terzo secolo a.c.

La geometria euclidea è una parte rilevante della geometria che prende il nome dal matematico alessandrino Euclide, vissuto nel terzo secolo a.c. GEOMETRIA EUCLIDEA La geometria euclidea è una parte rilevante della geometria che prende il nome dal matematico alessandrino Euclide, vissuto nel terzo secolo a.c. I 5 postulati: 1 Tra due punti qualsiasi

Dettagli

Geometria non euclidea. L idea di spazio matematico

Geometria non euclidea. L idea di spazio matematico Geometria non euclidea. L idea di spazio matematico Renato Betti Politecnico di Milano Liceo Scientifico E. Vittorini Milano 14 novembre 2007 Il fatto A metà 800 giunge a conclusione il problema delle

Dettagli

MASTER Comunicazione della Scienza

MASTER Comunicazione della Scienza MASTER 2007-2008 Comunicazione della Scienza Linguaggi e fondamenti concettuali della matematica 2a settimana Euclide 1 Euclide - Elementi Euclide - Elementi La prima proposizione del Libro I degli Elementi

Dettagli

Introduzione alle geometrie non euclidee

Introduzione alle geometrie non euclidee Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa Rovigo, 5 aprile 2013 XXIII Settimana della Cultura Scientifica Introduzione alle geometrie non euclidee Luigi Tomasi Liceo di Adria - Liceo Scientifico Galileo Galilei

Dettagli

INVERSIONI DI FIGURE

INVERSIONI DI FIGURE INVERSIONI DI FIGURE Una trasformazione geometrica non ``elementare' Le prime trasformazioni geometriche che si incontrano a scuola sono quelle che spostanoo una figura senza modificare le distanze tra

Dettagli

La critica al postulato V

La critica al postulato V La critica al postulato V Il postulato V non aveva le medesime caratteristiche di semplicità ed evidenza degli altri quattro, di cui i primi tre consentono la costruzione di rette e cerchi corrispondente

Dettagli

I EDIZIONE OLIMPIADI DELLA STORIA DELLA MATEMATICA MATHESIS SEZIONE DI CASTELLAMMARE 5 FEBBRAIO 2007 GARA DI 1 LIVELLO

I EDIZIONE OLIMPIADI DELLA STORIA DELLA MATEMATICA MATHESIS SEZIONE DI CASTELLAMMARE 5 FEBBRAIO 2007 GARA DI 1 LIVELLO I EDIZIONE OLIMPIADI DELLA STORIA DELLA MATEMATICA MATHESIS SEZIONE DI CASTELLAMMARE 5 FEBBRAIO 2007 GARA DI 1 LIVELLO 1. Il presente questionario comprende 20 quesiti sui primi 6 libri degli ELEMENTI

Dettagli

Geometrie non-euclidee

Geometrie non-euclidee Udine, Polo Rizzi, 4 marzo 2007 Geometrie non-euclidee Pro e contro Euclide: più di due millenni di Storia Euclide enuncia il V postulato (III sec. a.c.) Antichi tentativi di dimostrazione Giorgio T. Bagni

Dettagli

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee Luca Lussardi Università Cattolica del Sacro Cuore Einstein 1916-2016 Università degli Studi di Brescia 6 Aprile 2016 Non sono certo che la geometria

Dettagli

Argomenti del corso. Concetti primitivi. - Enti geometrici fondamentali nello spazio - Posizioni reciproche relazioni di incidenza.

Argomenti del corso. Concetti primitivi. - Enti geometrici fondamentali nello spazio - Posizioni reciproche relazioni di incidenza. Argomenti del corso - Enti geometrici fondamentali nello spazio - Posizioni reciproche relazioni di incidenza (.perpendicolarità/ parallelismo) - Diedri e angoloidi - Poliedri - Figure rotonde - Misure

Dettagli

IL CRITERIO SAS, IL QUADRATO e LE PARALLELE

IL CRITERIO SAS, IL QUADRATO e LE PARALLELE IL CRITERIO SAS, IL QUADRATO e LE PARALLELE Nelle moderne assiomatizzazioni della Geometria, non viene ritenuta logicamente consistente una dimostrazione che faccia uso della sovrapposizione per moto (

Dettagli

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali?

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali? Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali? Enrico Schlesinger Laboratorio FDS Milano, 13 novembre, 2013 Decorazioni Alhambra Escher Sky and water

Dettagli

Alcuni risultati dovuti a Girolamo Saccheri

Alcuni risultati dovuti a Girolamo Saccheri lcuni risultati dovuti a Girolamo Saccheri 1. efinizione. onsideriamo un quadrilatero Q. Se gli angoli in e in sono entrambi retti e se i lati e sono congruenti, Q si dice quadrilatero birettangolo isoscele

Dettagli

Il tentativo di dimostrare il V postulato di Euclide e le geometrie non euclidee

Il tentativo di dimostrare il V postulato di Euclide e le geometrie non euclidee Il tentativo di dimostrare il V postulato di Euclide e le geometrie non euclidee Una delle questioni più celebri dell intera storia della matematica è certamente il problema della dimostrabilità del quinto

Dettagli

Il quinto postulato di Euclide e le geometrie non euclidee. Il tentativo di dimostrare il V postulato di Euclide

Il quinto postulato di Euclide e le geometrie non euclidee. Il tentativo di dimostrare il V postulato di Euclide 22 Le geometrie non euclidee Il quinto postulato di Euclide e le geometrie non euclidee Il tentativo di dimostrare il V postulato di Euclide Frontespizio e pagina della prima edizione dell Euclides ab

Dettagli

DALLA GEOMETRIA EUCLIDEA ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROF. SILVIO ARCOLESSE LICEO CLASSICO M. PAGANO CAMPOBASSO

DALLA GEOMETRIA EUCLIDEA ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROF. SILVIO ARCOLESSE LICEO CLASSICO M. PAGANO CAMPOBASSO DALLA GEOMETRIA EUCLIDEA ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROF. SILVIO ARCOLESSE LICEO CLASSICO M. PAGANO CAMPOBASSO LE TEORIE MATEMATICHE SONO SISTEMI IPOTETICO-DEDUTTIVI Gli enti della teoria vengono definiti

Dettagli

Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee

Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee Renato Betti Politecnico di Milano San Pellegrino Terme 4 settembre 2006 Il fatto A metà 800 giunge a conclusione il problema delle parallele, originato

Dettagli

Le geometrie non euclidee

Le geometrie non euclidee Le geometrie non euclidee (dal sito http://www.matematicamente.it) Le geometrie non euclidee partono da postulati opposti a quello di Euclide sulla rette parallele, in particolare dalle due negazioni possibili

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Geometria sferica G.F.G. 9 settembre To not know mathematics is a severe limitation to understanding the world!

Geometria sferica G.F.G. 9 settembre To not know mathematics is a severe limitation to understanding the world! Geometria sferica G.F.G. 9 settembre 2018 To not know mathematics is a severe limitation to understanding the world! - Richard Feynman Premessa Tale articolo riassume brevemente alcuni concetti chiave

Dettagli

LA GEOMETRIA ELLITTICA

LA GEOMETRIA ELLITTICA LA GEOMETIA ELLITTICA QUALCHE NOZIONE SULLA GEOMETIA DI IEMANN Consideriamo un modello della geometria di iemann, detto modello sulla sfera. Sia k una sfera arbitraria sullo spazio euclideo. Conveniamo

Dettagli

Breve storia della geometria non euclidea

Breve storia della geometria non euclidea Breve storia della geometria non euclidea Enrico Rogora 15 dicembre 2017 1 I precursori 1.1 Il postulato delle parallele Gli Elementi di Euclide sono stati per duemila anni il testo di riferimento per

Dettagli

Attualita di Eugenio Beltrami

Attualita di Eugenio Beltrami Maurizio Cornalba Attualita di Eugenio Beltrami Cremona, 20 maggio 2000 M. Cornalba, Attualita di Eugenio Beltrami Cronologia essenziale - Nasce a Cremona il 16-11-1835-1853-1856: studia matematica presso

Dettagli

Il mestiere del matematico

Il mestiere del matematico Il mestiere del matematico Marco Andreatta Facoltá di Scienze MMFFNN Universitá di Trento Rotary-il mestiere del matematico p.1/?? le radici... Platone, Atene 427-347 a.c. Rotary-il mestiere del matematico

Dettagli

(l'uguaglianza degli angoli indica il parallelismo delle rette)

(l'uguaglianza degli angoli indica il parallelismo delle rette) SESTA LEZIONE-teoria delle parallele Riprendiamo la discussione del teorema degli angoli alterni interni. Questo teorema è alla base della teoria delle parallele. Da esso discendono i criteri di parallelismo.

Dettagli

Introduzione al modello di Beltrami

Introduzione al modello di Beltrami Introduzione al modello di Beltrami A cura di Luigi Tomasi luigi.tomasi@unife.it Un modello reale per la geometria iperbolica: la pseudosfera, superficie a curvatura costante negativa (es. -1) E. Beltrami

Dettagli

IL PRIMO LIBRO DEGLI "ELEMENTI" DI EUCLIDE all'origine della discussione sulla teoria delle parallele

IL PRIMO LIBRO DEGLI ELEMENTI DI EUCLIDE all'origine della discussione sulla teoria delle parallele IL PRIMO LIBRO DEGLI "ELEMENTI" DI EUCLIDE all'origine della discussione sulla teoria delle parallele Il Libro degli "Elementi" di Euclide, che risale al IV-III secolo a.c., è da considerarsi un pilastro

Dettagli

LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE FRA CULTURA, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA

LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE FRA CULTURA, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE FRA CULTURA, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA Dario Palladino (Università di Genova) Quarta parte La geometria iperbolica e la sua coerenza Premessa Nel precedente intervento,

Dettagli

DALL ANGOLO RETTO AL QUADRATO

DALL ANGOLO RETTO AL QUADRATO DALL ANGOLO RETTO AL QUADRATO Se consideriamo una retta r e due rette ad essa incidenti nei suoi punti A e B, queste ultime formeranno con la prima retta due coppie di angoli supplementari che, come abbiamo

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

Uso di artefatti e dell Inquiry per la scoperta delle geometrie non Euclidee

Uso di artefatti e dell Inquiry per la scoperta delle geometrie non Euclidee Uso di artefatti e dell Inquiry per la scoperta delle geometrie non Euclidee M. Liguori (1), R. Capone (2) (1) Istituto Magistrale G. Guacci - Benevento (2) Dipartimento di Matematica Università di Salerno

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

Soluzione Applicando il teorema dei seni si ha: = 3 30 ; 3 =4 30 ; = ; =2 3 ; = 2 3 =41, , ,

Soluzione Applicando il teorema dei seni si ha: = 3 30 ; 3 =4 30 ; = ; =2 3 ; = 2 3 =41, , , ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2014 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito 1 Applicando il teorema dei seni si ha: = ; 4 = 3 30 ; 3 =4 30 ; =4 3 1 2 ; =2 3 ; = 2 3 =41,81

Dettagli

LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE FRA CULTURA, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA

LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE FRA CULTURA, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE FRA CULTURA, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA Dario Palladino (Università di Genova) Quinta parte La geometria ellittica e considerazioni conclusive Premessa Riassumiamo sinteticamente

Dettagli

Le geometrie non euclidee

Le geometrie non euclidee Le geometrie non euclidee Indice 1 Premessa 1 2 L opera di Euclide 1 3 Da Euclide a Saccheri 3 4 L opera di Saccheri 4 5 La nascita delle geometrie non Euclidee 5 6 La geometria iperbolica e la geometria

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

Geometrie non-euclidee

Geometrie non-euclidee Udine, 26 settembre 2007 Geometrie non-euclidee Pro e contro Euclide: più di due millenni di Storia Euclide enuncia il V postulato (III sec. a.c.) Antichi tentativi di dimostrazione Universitas Studiorum

Dettagli

Gli spazi della Geometria. Alberto CONTE Professore ordinario di Geometria Superiore Università degli Studi di Torino

Gli spazi della Geometria. Alberto CONTE Professore ordinario di Geometria Superiore Università degli Studi di Torino Professore ordinario di Geometria Superiore 00 La Geometria è la scienza dello spazio Problemi elementari di tipo geometrico (con le relative soluzioni) sono già presenti nella matematica egiziana e in

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

La geometria della riga e compasso: Primo incontro

La geometria della riga e compasso: Primo incontro La geometria della riga e compasso: Primo incontro Progetto Lauree Scientifiche A.S. 2010/2011 Università degli Studi di Firenze 23/11/2010 Quando si devono rappresentare disegni geometrici, è importante

Dettagli

Nikolai Ivanovic Lobacevskij ( )

Nikolai Ivanovic Lobacevskij ( ) Nikolai Ivanovic Lobacevskij (1793-1856) Russo, figlio di un modesto funzionario governativo, Lobacevskij studiò alla Università di Kazan; a Kazan fece carriera universitaria e rimase tutta la vita. Le

Dettagli

Breve storia della geometria non euclidea

Breve storia della geometria non euclidea Breve storia della geometria non euclidea Enrico Rogora 27 dicembre 2016 1 Euclide e il postulato delle parallele Gli Elementi di Euclide sono stati per duemila anni il testo di riferimento per l insegnamento

Dettagli

Poincaré sulla geometria

Poincaré sulla geometria Poincaré sulla geometria Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2017-18 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2017-18) Poincaré sulla geometria 1 / 15 Le geometrie non euclidee in Francia Nel 1870,

Dettagli

Gli assiomi. I concetti primitivi

Gli assiomi. I concetti primitivi Gli assiomi Per dimostrare che un asserto di tipo matematico è vero, occorre giustificarlo con una serie di ragionamenti logici che lo fanno discendere da altri asserti già ammessi veri. La scrittura A1,

Dettagli

CONCETTI DI GEOMETRIA

CONCETTI DI GEOMETRIA LA GEOMETRIA EUCLIDEA SI BASA SU TRE CONCETTI INTUITIVI: IL PUNTO, LA RETTA, IL PIANO IL PUNTO E' UN ENTE GEOMETRICO PRIVO DI DIMENSIONI. LA RETTA E' UN INSIEME DI PUNTI ALLINEATI. IL PIANO E' UN INSIEME

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2 Sessione straordinaria LS_PNI 7 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Problema Si consideri la funzione: a y ( dove a è un parametro

Dettagli

Pro e contro Euclide: più di due millenni di Storia. Euclide di Alessandria una biografia misteriosa

Pro e contro Euclide: più di due millenni di Storia. Euclide di Alessandria una biografia misteriosa Progetto Lauree Scientificha 7 febbraio 2009 Liceo Scientifico Leonardo da Vinci,, Treviso Geometrie non-euclidee Pro e contro Euclide: più di due millenni di Storia Euclide enuncia il V postulato (III

Dettagli

Silvia Benvenuti Scuola di Scienze e Tecnologie Università di Camerino. Progetto Lauree Scientifiche

Silvia Benvenuti Scuola di Scienze e Tecnologie Università di Camerino. Progetto Lauree Scientifiche Silvia Benvenuti Scuola di Scienze e Tecnologie Università di Camerino Progetto Lauree Scientifiche Quello che ci hanno sempre insegnato Quello che ci hanno sempre insegnato La somma dei quadrati costruiti

Dettagli

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB: Un famoso teorema Un famoso teorema Si deve premettere: 1) Definizione di quadrato (già nota nella scuola media) 2) Prop. I.46: Costruzione del quadrato di lato il segmento dato con riga e compasso. Se

Dettagli

Poligoni con riga e compasso

Poligoni con riga e compasso Poligoni con riga e compasso Affrontiamo alcuni problemi di costruzione con riga e compasso, che ci aiuteranno a ricordare le principali relazioni tra le circonferenze e le rette, gli angoli inscritti,

Dettagli

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica Costruzioni con riga e compasso Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica I 5 postulati di Euclide Si postula che: 1) Per due punti distinti qualsiasi sia possibile tracciare

Dettagli

I Triangoli e i criteri di congruenza

I Triangoli e i criteri di congruenza I Triangoli e i criteri di congruenza 1 Le caratteristiche di un triangolo Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni I punti

Dettagli

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1 Verifica n.1 disegnare curve, con valori assoluti e radicali luoghi geometrici (con retta, parabola, circonferenza) funzione omografica parabola aree (ellisse, segmento parabolico) formule goniometriche:

Dettagli

La matematica dello spazio le diverse geometrie

La matematica dello spazio le diverse geometrie Foligno2017 p. 1/?? La matematica dello spazio le diverse geometrie Marco Andreatta Dipartimento di Matematica, Università di Trento MUSE, Museo delle Scienze di Trento Foligno2017 p. 2/?? le radici...

Dettagli

Riportiamo in dettaglio alcune dimostrazioni di Saccheri, con qualche modifica (cfr. R. Bonola, La geometria non-euclidea, Bologna, Zanichelli 1906).

Riportiamo in dettaglio alcune dimostrazioni di Saccheri, con qualche modifica (cfr. R. Bonola, La geometria non-euclidea, Bologna, Zanichelli 1906). ppendice. Riportiamo in dettaglio alcune dimostrazioni di Saccheri, con qualche modifica (cfr. R. onola, La geometria non-euclidea, ologna, Zanichelli 1906). La figura fondamentale di Saccheri è il quadrilatero

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione SOLIDI DI ROTAZIONE Dato un semipiano α limitato dalla retta a, sia g una linea qualunque appartenente al semipiano α; ruotando il semipiano α di un angolo giro attorno alla retta a, la linea g genera

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

CRISI OTTOCENTESCA DELLA GEOMETRIA

CRISI OTTOCENTESCA DELLA GEOMETRIA 1 Appunti di geometria ( Prof. Luigi Cai ) A. s. 2015-2016 LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELLA GEOMETRIA 1 periodo (dalle origini fino al secolo VII a.c. ) La geometria ha un carattere esclusivamente pratico:

Dettagli

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45 Settembre 005 Aritmetica D. Il prodotto di a =,7 e b = 5,45 A 4, 867 B 4, 65 C 45, 650 D 4, 865 E 4, 8655 D. L inverso del numero numero: A 5 B 5 + 5 C + 5 D E D. I numeri 5 è il,4,5,0,00, si ordinano

Dettagli

CRISI OTTOCENTESCA DELLA GEOMETRIA

CRISI OTTOCENTESCA DELLA GEOMETRIA 1 Appunti di geometria ( Prof. Luigi Cai ) A. s. 2013-2014 LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELLA GEOMETRIA 1 periodo (dalle origini fino al secolo VII a.c. ) La geometria ha un carattere esclusivamente pratico:

Dettagli

PNI 2008 QUESITO La probabilità richiesta è uguale al rapporto tra il volume favorevole ed il volume possibile : QUESITO 2

PNI 2008 QUESITO La probabilità richiesta è uguale al rapporto tra il volume favorevole ed il volume possibile : QUESITO 2 www.matefilia.it PNI 008 QUESITO 1 Il triangolo ABC, sezione del cono con un piano perpendicolare alla base e passante per il vertice, è equilatero; indichiamo con R il lato del triangolo (R sarà il raggio

Dettagli

Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano

Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano 5 agosto 2008 I problemi classici della geometria euclidea Quadratura del cerchio Costruire un quadrato avente

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO GEOMETRIA NELLO SPAZIO Gli enti fondamentali sono punto, retta, piano, e spazio. Con le lettere maiuscole (A,B,C,...)

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

La geometria della riga e compasso

La geometria della riga e compasso La geometria della riga e compasso Progetto Lauree Scientifiche A.S. 2010/2011 Università degli studi di Firenze 23/11/2010 Valore dell attività: Valore storico Valore dell attività: Valore storico Le

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA Geometria solida Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi detti punti e contiene sottoinsiemi propri ed infiniti : le rette e i piani..

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Elementi di Euclide. Libro I. Definizioni. 1. Un punto è ciò che non ha parti. 2. Una linea è lunghezza senza larghezza.

Elementi di Euclide. Libro I. Definizioni. 1. Un punto è ciò che non ha parti. 2. Una linea è lunghezza senza larghezza. Elementi di Euclide Libro I Definizioni 1. Un punto è ciò che non ha parti. 2. Una linea è lunghezza senza larghezza. 3. Gli estremi di una linea sono punti. 4. Una retta è una linea che giace ugualmente

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI SPAZIO: l insieme di tutti i punti. PUNTI ALLINEATI: punti che appartengono alla stessa retta PUNTI COMPLANARI: punti che appartengono allo stesso

Dettagli

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2. PAS 2014 GEOMETRIA Programma di massima: Elementi di logica elementare. La geometria degli Elementi di Euclide. De nizioni, assiomi e postulati. La geometria del triangolo. Criteri di uguaglianza. Teorema

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una circonferenza

Dettagli

G. Doré, La moltitudine degli angeli

G. Doré, La moltitudine degli angeli G. Doré, La moltitudine degli angeli La Commedia è un poema del fiorentino Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare toscana. Nella Divina Commedia, e in

Dettagli

La sfera come modello di geometria ellittica e conclusioni

La sfera come modello di geometria ellittica e conclusioni La sfera come modello di geometria ellittica e conclusioni A cura di Luigi Tomasi luigi.tomasi@unife.it CURVATURA = 0 CURVATURA > 0 CURVATURA < 0 2 1 La sfera come modello di geometria ellittica B. Riemann

Dettagli

IL TELESCOPIO MENTALE: GEOMETRIE NON EUCLIDEE, ARTE E COSMOLOGIA. Silvia Benvenuti Scuola di Scienze e Tecnologie Università di Camerino

IL TELESCOPIO MENTALE: GEOMETRIE NON EUCLIDEE, ARTE E COSMOLOGIA. Silvia Benvenuti Scuola di Scienze e Tecnologie Università di Camerino IL TELESCOPIO MENTALE: GEOMETRIE NON EUCLIDEE, ARTE E COSMOLOGIA Silvia Benvenuti Scuola di Scienze e Tecnologie Università di Camerino Matematica che passione, Milano, 15 marzo 2012 Quello che ci hanno

Dettagli

LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE FRA CULTURA, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA

LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE FRA CULTURA, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE FRA CULTURA, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA Dario Palladino (Università di Genova) Terza parte Saccheri e le prime proprietà della geometria iperbolica Premessa Nei due articoli

Dettagli

GLI ENTI GEOMETRICI NELLO SPAZIO EUCLIDEO

GLI ENTI GEOMETRICI NELLO SPAZIO EUCLIDEO GLI ENTI GEOMETRICI NELLO SPAZIO EUCLIDEO PUNTI Ciò che non ha parte LINEE Linea è ciò che ha lunghezza senza larghezza Estremi di una linea sono punti RETTE Ciò che giace uniformemente rispetto ai suoi

Dettagli

La misura delle grandezze

La misura delle grandezze GEOMETRIA EUCLIDEA La misura delle grandezze Una classe di grandezze geometriche è un insieme di enti geometrici in cui è possibile: - il confronto tra due qualsiasi elementi dell insieme; - l addizione,

Dettagli

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2 PREFAZIONE Il nostro viaggio negli Elementi prosegue con lo studio delle proprietà della circonferenza e dell equivalenza tra poligoni. Le questioni relative alla superficie dei poligoni occupano parte

Dettagli

Introduzione alla geometria. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

Introduzione alla geometria. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica Introduzione alla geometria Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica Origine del termine La geometria (dal greco antico γεωμετρία, composto da γεω, geo = "terra" e μετρία, metria

Dettagli

Geometria. Lezione del 07/03/2012. Stage di Trieste Progetto Olimpiadi

Geometria. Lezione del 07/03/2012. Stage di Trieste Progetto Olimpiadi Geometria Lezione del 07/03/2012 Stage di Trieste Progetto Olimpiadi Assiomi Sono 5, i primi 4 sono: 1. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta. 2. Si può prolungare un segmento

Dettagli

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto.

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto. QUARTA LEZIONE: i triangoli Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto. Punto 2: primo criterio di uguaglianza dei triangoli Il

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Assiomi della Geometria elementare

Assiomi della Geometria elementare Assiomi della Geometria elementare (D. Hilbert, Grundlagen der Geometrie, 1 a ed. 1899) Si considerano tre sistemi di enti primitivi: gli enti del primo sistema sono detti punti, del secondo rette, e del

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria 3 A.A Esercizi Geometria 3 A.A. 2014 2015 Esercizi Equivalenza omo- Omotopia di applicazioni contiue. topica. Si dimostri che lo spazio X = {x R 2 : x 1} è connesso. Si dimostri che lo spazio topologico è connesso. X

Dettagli