C7. Circonferenza e cerchio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C7. Circonferenza e cerchio"

Transcript

1 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio L asse di un segmento è il luogo dei punti del piano equidistanti dagli estremi del segmento. Si era definito precedentemente l asse di un segmento come la retta passante per il punto medio del segmento e perpendicolare al segmento stesso. ra si è data una differente definizione di asse di un segmento. Per essere sicuri che le due definizioni coincidano bisogna dimostrare i teoremi seguenti. Teorema 7.1a La retta passante per il punto medio di un segmento e perpendicolare ad esso è formata da punti equidistanti dagli estremi del segmento. Teorema 7.1b I punti equidistanti da e sono tutti e soli quelli che si trovano sulla retta passante per il punto medio del segmento e perpendicolare al segmento stesso. Le dimostrazioni dei due teoremi sono abbastanza semplici e sono lasciate per esercizio. M Fig. 7.1 sse di un segmento. Esempio La bisettrice di un angolo è il luogo dei punti del piano equidistanti dai lati dell angolo. nche in questo caso si era definita precedentemente la bisettrice come la retta che divide un angolo in due angoli congruenti. Per essere sicuri che le due definizioni coincidano è necessario dimostrare i teoremi seguenti. Teorema 7.1c La retta che divide in due parti congruenti un angolo è formata dai punti equidistanti dai lati dell angolo. Teorema 7.1d I punti equidistanti dai lati dell angolo formano una retta che divide l angolo in due parti congruenti. nche in questo caso le due dimostrazioni vengono lasciate per esercizio. I luoghi geometrici verranno approfonditi in geometria analitica, quando si introdurranno le coordinate cartesiane nel piano. 7.2 irconferenza e cerchio Fig. 7.2 isettrice di un angolo. ato un punto e un segmento r si dice circonferenza di centro e raggio r l insieme dei punti del piano tali che P=r. ato un punto e un segmento r si dice cerchio di centro e raggio r l insieme dei punti del piano tali che P r. Teoria 7-1

2 irconferenza. Fig. 7.3 irconferenza e cerchio. erchio. Un punto è detto interno alla circonferenza se la distanza tra il punto e il centro è minore del raggio. Un punto è detto esterno alla circonferenza se la distanza tra il punto e il centro è maggiore del raggio. In base alle definizioni di punti interni ed esterni il cerchio è l insieme formato sia dai punti della circonferenza che da quelli interni ad essa. nche se risulta ovvio non è dimostrabile dalle definizioni precedenti e si deve prendere la seguente affermazione come assioma. ssioma: ogni segmento avente come estremi un punto interno e uno esterno alla circonferenza interseca la circonferenza in un solo punto. ostruzione ati tre punti, e non allineati trovare la circonferenza passante per i tre punti. Procedimento: eterminare l asse del segmento. eterminare l asse del segmento. eterminare l intersezione degli assi dei segmenti e. Il punto trovato p il centro della circonferenza. Il raggio è il segmento avente come estremi il centro e uno qualunque dei punti, o. Teorema Esiste una sola circonferenza passante per tre punti non allineati. IMSTRZINE La dimostrazione non è altro che la costruzione precedente, in quanto tale costruzione permette, in base a tre punti non allineati, di determinare l unica circonferenza passante per essi. ostruzione dell asse del segmento ostruzione dell asse del segmento L intersezione degli assi dei due segmenti è il centro della circonferenza. Fig. 7.4 ostruzione della circonferenza passante per 3 punti. Teoria 7-2

3 sservazione Si applichi il procedimento per trovare la circonferenza passante per tre punti se gli stessi sono allineati. In questo caso si trova che gli assi dei segmenti e risultano essere paralleli e pertanto non si intersecano in alcun punto. Per tale ragione non esiste una circonferenza passante per 3 punti allineati. 7.3 iametri e corde La circonferenza ha un centro di simmetria, che è il centro della circonferenza, e nella figura 7.5 è indicato con. Il segmento che ha come estremi due punti della circonferenza è detto corda. Nella figura 7.5 il segmento è una corda. Se una corda passa per il centro allora è detta diametro. Nella figura 7.5 il segmento è un diametro. Fig. 7.5 iametro e corda. In base alle definizioni precedenti si può affermare che: Il diametro è il doppio del raggio. Tutti i diametri di una circonferenza sono congruenti tra loro. gni diametro è asse di simmetria della circonferenza. Tra tutte le corde di una circonferenza il diametro è quella maggiore. Teorema 7.3a ata una qualsiasi corda di una circonferenza di centro il suo asse di simmetria passa per il centro della circonferenza. IPTESI: la retta r è asse di simmetria della corda. TESI: r. M Fig. 7.6 Il centro della circonferenza appartiene all asse di simmetria di una qualsiasi corda. IMSTRZINE L asse del segmento è formato dai punti equidistanti da e per quanto detto nei teoremi 7.1a e 7.1b. Il centro è equidistante da e da per definizione di circonferenza, quindi esso appartiene all asse del segmento. Teorema 7.3b Il diametro perpendicolare a una corda la divide a metà. IPTESI: è perpendicolare a. TESI: H H. IMSTRZINE: Il triangolo H e il triangolo H sono rettangoli, hanno il cateto H in comune e perché sono entrambi raggi. Per i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli avendo congruenti un cateto e l ipotenusa i triangoli H e H sono congruenti. Essendo congruenti lo sono tutti i loro angoli e lati, e in particolare lo sono quindi anche H e H. H r Fig. 7.7 Teorema del diametro perpendicolare a una corda. Teoria 7-3

4 Teorema 7.3c La perpendicolare a una corda passante per il centro di una circonferenza è l asse della corda. IPTESI: è perpendicolare a,. TESI: è l asse di. IMSTRZINE: Sia H il punto di intersezione tra e. al fatto che e sono raggi della stessa circonferenza segue che, dunque il triangolo è isoscele sulla base e H è l altezza del triangolo isoscele poiché per ipotesi. In un triangolo isoscele l altezza relativa alla base è anche mediana, da cui segue che H H. La retta passante per e risulta dunque essere perpendicolare a e passante per il punto medio di, dunque essa è l asse di. H Fig. 7.8 Teorema del diametro perpendicolare a una corda. Teorema 7.3d Se due corde sono congruenti allora esse hanno la stessa distanza dal centro. IPTESI: EF, e EF corde di una circonferenza avente centro, H, G EF. TESI: H G. H E G Fig. 7.9 ue corde congruenti hanno la stessa distanza dal centro. IMSTRZINE Per i teoremi precedenti G e H sono i punti medi di EF e rispettivamente. al fatto che EF per ipotesi segue che H 1 1 EG. 2 2 Si considerino ora i triangoli H e EG. Essi hanno congruenti: E perché sono entrambi raggi della stessa circonferenza. H EG come appena dimostrato. H ˆ GE ˆ perché sono entrambi angoli retti per i teoremi precedenti. I due triangoli sono dunque congruenti per criteri di congruenza dei triangoli rettangoli e dunque hanno congruenti tutti i lati e tutti gli angoli. In particolare risulta H G. Teorema 7.3e Se due corde hanno la stessa distanza dal centro allora sono congruenti. IPTESI: H G, e EF corde di una circonferenza avente centro, H, G EF. TESI: EF. H F E G Fig ue corde aventi la stessa distanza dal centro sono congruenti. IMSTRZINE Si considerino ora i triangoli H e EG. Essi hanno congruenti: E perché sono entrambi raggi della stessa circonferenza. H G per ipotesi. Teoria 7-4 F

5 H ˆ GE ˆ perché sono entrambi angoli retti per i teoremi precedenti. I due triangoli sono dunque congruenti per i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli e dunque hanno congruenti tutti i lati e tutti gli angoli. In particolare risulta H EG. a ciò segue che 2H 2EG EF. Il seguente teorema ha una dimostrazione un po più elaborata che si omette. Teorema 7.3f Se una corda ha distanza maggiore dal centro rispetto a un altra allora la sua lunghezza è minore. IPTESI: H<G. TESI: >EF. 7.4 ngoli al centro E G H Fig ue corde aventi distanze differenti dal centro. gnuno degli angoli che ha come lati due raggi è detto angolo al centro. In figura 7.12 ˆ è l angolo al centro. Le parti della circonferenza delimitate dai due punti, appartenenti alla circonferenza è detta arco. In figura 7.12 uno degli archi di circonferenza è segnato non tratteggiato, mentre l altro è segnato tratteggiato. Se come corda si prende un diametro allora l arco è detto semicirconferenza. La parte di cerchio delimitata da un angolo al centro prende il nome di settore circolare. F sservazione d ogni angolo al centro corrisponde una corda e un arco. d ogni corda corrisponde un angolo al centro e un arco. d ogni arco corrisponde un angolo al centro e una corda. Fig ngolo al centro. sservazione Riferendosi alla stessa circonferenza valgono le seguenti affermazioni: d angoli al centro congruenti corrispondono archi congruenti e corde congruenti. corde congruenti corrispondono angoli al centro congruenti e archi congruenti. d archi congruenti corrispondono angoli al centro congruenti e corde congruenti. Fig orde, archi e angoli al centro congruenti. Teoria 7-5

6 7.5 Posizioni reciproche tra retta e circonferenza Se una retta ha distanza dal centro della circonferenza minore del raggio si dice che la retta è secante. In questo caso la retta interseca la circonferenza in due punti. Se una retta ha distanza dal centro della circonferenza uguale al raggio si dice che la retta è tangente. In questo caso la retta interseca la circonferenza in un punto detto punto di tangenza. Se una retta ha distanza dal centro della circonferenza maggiore del raggio si dice che la retta è esterna. In questo caso la retta non interseca la circonferenza. r r r retta secante retta tangente retta esterna Fig Rette secanti, tangenti, esterne. sservazione Risulta ovvio dalle definizioni precedenti che: Il raggio passante per il punto di tangenza è perpendicolare alla retta tangente. ato un raggio si tracci la perpendicolare ad esso passante per il punto del raggio sulla circonferenza. La retta tracciata è una retta tangente. r s Fig Rette tangenti a una circonferenza condotte da un punto esterno ad essa. Per un punto esterno alla circonferenza passano sempre due rette tangenti, come risulta chiaro dalla figura In questo caso i segmenti indicati con e in figura 7.15 sono detti segmenti di tangente. Per un punto sulla circonferenza passa una e una sola retta tangente, per l osservazione precedente. Per un punto interno alla circonferenza non passano rette tangenti. Teorema 7.5a ondotte le rette tangenti a una circonferenza per un punto esterno ad essa i segmenti di tangenza sono congruenti. IPTESI: r, s sono le rette tangenti a una circonferenza passanti per un punto esterno ad essa. r =, s =. TESI:. IMSTRZINE Si considerino i triangoli e. Essi hanno congruenti: perché raggi della stessa circonferenza perché in comune ˆ ˆ perché angoli retti per le osservazioni precedenti. Per i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli essi sono congruenti, dunque hanno congruenti tutti gli angoli e tutti i lati. In particolare. La dimostrazione precedente permette di dimostrare anche il seguente teorema. Teorema 7.5b ondotte le rette tangenti a una circonferenza per un punto esterno ad essa la retta passante per il punto esterno ad essa e per il centro della circonferenza è la bisettrice dell angolo formato dalle rette tangenti. Teoria 7-6

7 7.6 ngolo alla circonferenza Si è già definito l angolo al centro. Si dice angolo alla circonferenza l angolo convesso che ha il vertice sulla circonferenza e i due lati secanti la circonferenza oppure uno secante e l altro tangente. In figura 7.16 l angolo alla circonferenza è ˆ, ed ha come lati due rette secanti la circonferenza, mentre l angolo al centro è ˆ. In figura 7.17 l angolo alla circonferenza è sempre ˆ, ma ha come lati una retta secante ed una tangente, mentre l angolo al centro è ˆ. Fig ngolo al centro e angolo alla circonferenza. ue rette secanti passanti per. Fig ngolo al centro e angolo alla circonferenza. Una retta secante e una tangente passanti per. Teorema 7.6a In una circonferenza l angolo al centro è il doppio dell angolo alla circonferenza. IPTESI: ˆ angolo al centro e ˆ angolo alla circonferenza. TESI: ˆ 2 ˆ. IMSTRZINE La dimostrazione va fatta per casi, a seconda di dove si trovino i punti, e sulla circonferenza. I caso: ˆ ˆ. Fig Teorema degli angoli al centro e degli angoli alla circonferenza. aso I. Il triangolo è isoscele, in quanto i lati e sono entrambi raggi e quindi sono congruenti. La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto, quindi ˆ + ˆ + ˆ π. Ma anche ˆ ˆ + ˆ π. a ciò segue che ˆ + ˆ ˆ. Ma ˆ e ˆ sono congruenti perché è isoscele. Vale dunque2 ˆ ˆ. Ma ˆ è la metà di ˆ e ˆ è la metà di ˆ. Quindi ˆ 2 ˆ. II caso: è interno all angolo ˆ. Fig Teorema degli angoli al centro e degli angoli alla circonferenza. aso II. nalogamente al caso precedente si dimostra che 2 ˆ ˆ e che 2 ˆ ˆ. ˆ ˆ + ˆ 2 ˆ + 2 ˆ 2 ˆ + ˆ 2 ˆ. a ciò segue che ( ) Teoria 7-7

8 III caso:. Il triangolo è isoscele sulla base in quanto in quanto raggi. ome nel primo caso si ha: ( ) ˆ ˆ ˆ ˆ π 2 ˆ π π + 2 ˆ 2 ˆ. IV caso: è esterno all angolo ˆ. Fig Teorema degli angoli al centro e degli angoli alla circonferenza. aso II. Fig Teorema degli angoli al centro e degli angoli alla circonferenza. aso IV. Per quanto detto precedentemente valgono ˆ 2 ˆ e ˆ 2 ˆ. ˆ ˆ ˆ 2 ˆ 2 ˆ 2 ˆ ˆ 2 ˆ. a ciò segue che ( ) Il teorema appena dimostrato è importante perché permette di dimostrare agevolmente i seguenti corollari. orollario 7.6b Tutti gli angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco sono congruenti tra loro. Fig ngoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco. IMSTRZINE Tutti gli angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco sono tutti congruenti a metà dell angolo al centro, quindi sono tutti congruenti tra loro. (Figura 7.22). orollario 7.6c I triangoli inscritti in una circonferenza aventi come lato il diametro sono tutti rettangoli. Fig ngoli che insistono su un diametro. IMSTRZINE Tutti gli angoli inscritti in una semicirconferenza sono metà dell angolo al centro che è un angolo piatto, quindi sono tutti angoli retti. (Figura 7.23). Gli angoli che insistono su un diametro sono quindi tutti retti. Teoria 7-8

9 ostruzione partire da una circonferenza di centro e da un punto esterno ad essa tracciare le rette tangenti alla circonferenza passanti per. Procedimento: Si determina il punto medio M del segmento. Si traccia la circonferenza di centro il punto medio M e raggio M. La circonferenza di centro M e raggio M interseca la circonferenza di centro in due punti S e T. Le rette tangenti sono quelle passanti per e S e per e T. Esercizio svolto eterminare gli angoli del quadrilatero in figura Fig ostruzione delle rette tangenti a una circonferenza per un punto esterno a d essa. Fig ngoli di un quadrilatero. I dati del problema sono gli angoli al centro ˆ 58 e ˆ 82 e l angolo ˆ 40. Teoria 7-9

10 RISLUZINE Il triangolo è isoscele sulla base, e da ciò segue che gli angoli alla base sono congruenti, quindi anche ˆ 40. al fatto che la somma degli angoli interni di un triangolo è un angolo piatto segue che ˆ E ora possibile determinare anche l angolo al centro ˆ per differenza considerando l angolo giro di centro. ˆ Si consideri ora il triangolo isoscele sulla base. Sapendo che l angolo al centro ˆ 58 si possono determinare gli angoli ˆ ˆ ( ) : Si consideri ora il triangolo isoscele sulla base. Sapendo che l angolo al centro ˆ 82 si possono determinare gli angoli ˆ ˆ ( ) : Si consideri ora il triangolo isoscele sulla base. Sapendo che l angolo al centro ˆ 120 si possono determinare gli angoli ˆ ˆ ( ) : ra si possono determinare i quattro angoli interni del quadrilatero: ˆ ˆ + ˆ ˆ ˆ + ˆ ˆ ˆ + ˆ ˆ ˆ + ˆ Posizioni reciproche di due circonferenze ue circonferenze sono dette esterne se non hanno punti di intersezione e i centri di ognuna delle due circonferenze sono punti esterni rispetto all altra circonferenza. Fig irconferenze esterne. ue circonferenze sono dette tangenti esternamente se hanno un punto di intersezione e i centri di ognuna delle due circonferenze sono punti esterni rispetto all altra circonferenza. Fig irconferenze tangenti esternamente. ue circonferenze sono dette secanti se hanno due punti di intersezione. Fig irconferenze secanti. ue circonferenze sono dette tangenti internamente se hanno un punto di intersezione e il centro di una è un punto interno all altra. Fig irconferenze tangenti internamente. Teoria 7-10

11 ue circonferenze sono dette interne se non hanno punti di intersezione e il centro di una è un punto interno all altra. Fig irconferenze interne. Un caso particolare di circonferenze interne è quando i centri coincidono. In tal caso le circonferenze sono dette concentriche. Fig irconferenze concentriche. Teorema Si indichino con e i centri di due circonferenze e con r e r i loro raggi. In tal caso valgono le seguenti doppie implicazioni: Le circonferenze sono esterne se e solo se >r+r. Le circonferenze sono tangenti esternamente se e solo se r+r. Le circonferenze sono secanti se e solo se r-r < <r+r. Le circonferenze sono tangenti internamente se e solo se r-r. Le circonferenze sono interne se e solo se <r-r. Le circonferenze sono concentriche se e solo se. La dimostrazione è omessa. 7.8 Poligoni inscritti e circoscritti Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza. In questo caso si dice che la circonferenza è circoscritta al poligono. Fig Poligono inscritto in una circonferenza. Un poligono è circoscritto a una circonferenza se tutti i suoi lati sono tangenti alla circonferenza. In questo caso si dice che la circonferenza è inscritta nel poligono. Fig Poligono circoscritto ad una circonferenza. Teoria 7-11

12 Non tutti i poligoni sono inscrivibili o circoscrivibili a una circonferenza. I triangoli sì, sono tutti sia circoscrivibili che inscrivibili a una circonferenza, mentre per i poligoni è necessario verificare se valgono le seguenti condizioni di circoscrivibilità e inscrivibilità. Teorema 7.8a (condizioni di inscrivibilità di un poligono) Un poligono è inscrivibile in una circonferenza se e solo se tutti gli assi di simmetria dei suoi lati si incontrano in un punto. IMSTRZINE ) Se un poligono è inscrivibile a una circonferenza allora i suoi vertici appartengono tutti alla circonferenza, pertanto il centro ha la stessa distanza da tutti i vertici. L asse di simmetria di ogni lato è formato dai punti equidistanti dai vertici, e se il centro ha la stessa distanza da tutti i lati allora appartiene a tutti gli assi di simmetria. ) Se tutti gli assi di simmetria si incontrano in un punto allora, per definizione di asse di simmetria, tale punto è equidistante da tutti i vertici, e questo punto è dunque il centro della circonferenza. Teorema 7.8b (condizioni di circoscrivibilità di un poligono) Un poligono è circoscrivibile ad una circonferenza se e solo se tutte le bisettrici dei suoi angoli si incontrano in un punto. IMSTRZINE ) Se un poligono è circoscrivibile ad una circonferenza allora i suoi lati sono tutti tangenti alla circonferenza. Per il teorema 7.5b la retta passante per un punto esterno alla circonferenza e per il centro della stessa è la bisettrice dell angolo formato dalle rette tangenti, quindi tutte le bisettrici passano per il centro. ) Se tutte le bisettrici si incontrano in un punto allora questo punto è equidistante da tutte le rette tangenti. Esso è dunque il centro della circonferenza e il raggio è la distanza tra questo punto e una qualsiasi delle rette tangenti. Per quanto riguarda in particolare i quadrilateri è possibile fissare delle condizioni per l inscrivibilità che possono essere più semplici da verificare. Teorema 7.8c (condizioni di inscrivibilità di un quadrilatero) Un quadrilatero è inscrivibile in una circonferenza se e solo se gli angoli opposti sono supplementari. IMSTRZINE ) ato il quadrilatero inscritto in una circonferenza di centro si vuole mostrare che gli angoli opposti sono supplementari. Fig ondizioni di inscrivibilità di un quadrilatero. In riferimento alla figura 7.34 l angolo convesso ˆ 2 ˆ mentre l angolo concavo ˆ 2 ˆ. a ciò segue che ˆ ˆ ˆ ˆ ( ˆ ˆ ) 2π concavo + convesso π. a ciò segue che ˆ + ˆ π. ) Se gli angoli opposti sono supplementari si vuole mostrare che il quadrilatero è inscrivibile in una circonferenza. Fig ondizioni di inscrivibilità di un quadrilatero. Teoria 7-12

13 Siano  + ˆ π e ˆ + ˆ π. Esiste sicuramente una circonferenza passante per, e. Si vuole mostrare che anche appartiene alla stessa circonferenza. Supponiamo per assurdo che non vi appartenga. In questo caso si prolunghi fino a incontrare la circonferenza in un punto E. Il quadrilatero E è inscritto in una circonferenza, pertanto gli angoli opposti sono supplementari, ossia  + ˆ π e ˆ + ˆE π. a ˆ + ˆ π e ˆ + ˆE π segue che ˆ ˆE. Non possono esistere due punti, uno sulla circonferenza e uno al suo interno (o esterno) tali che ˆ ˆE, pertanto i punti ed E coincidono e quindi appartiene alla circonferenza. Teorema 7.8d (condizioni di circoscrivibilità di un quadrilatero) Un quadrilatero è circoscrivibile a una circonferenza se e solo se la somma di due lati opposti è congruente alla somma degli altri due. Fig ondizioni di circoscrivibilità di un quadrilatero. ) ato un quadrilatero circoscrivibile a una circonferenza si vuole dimostrare che + +. Per il teorema 7.5a si sa che i segmenti di tangenza sono congruenti, per cui H E, H G, G F, F E. a ciò segue che + H+H+F+F E+G+E+G +. ) Sapendo che + + si consideri la circonferenza tangente per 3 dei 4 lati del quadrilatero, ossia tangente a, e. Si deve dimostrare che anche il quarto lato è tangente alla circonferenza. Supponiamo per assurdo che non lo sia, in tal caso esiste un punto I tale che il quadrilatero I è circoscritto alla circonferenza. a ciò segue, per il punto precedente, che I+ +I. Sottraendo membro a membro + + e I+ +I si ottiene +-I- +--I, da cui segue -I -I I, ossia I+I. iò è assurdo perché per la disuguaglianza triangolare la somma di due lati in un triangolo è sempre maggiore del terzo lato. a ciò si deduce che non si poteva supporre che il quarto lato non fosse tangente alla circonferenza, quindi anche il quarto lato è tangente alla circonferenza e quindi il quadrilatero è circoscrivibile alla circonferenza. 7.9 Poligoni regolari Fig ondizioni di circoscrivibilità di un quadrilatero. Un poligono regolare è un poligono avente tutti i lati e tutti gli angoli congruenti. Il poligono regolare di tre lati è il triangolo equilatero. Il poligono regolare di quattro lati è il quadrato. Il poligono regolare di cinque lati è il pentagono regolare. Il poligono regolare di sei lati è l esagono regolare. sservazioni Tutti i poligoni regolari hanno tanti assi di simmetria quanti sono i loro lati. Tutti i poligoni regolari con un numero pari di lati hanno un centro di simmetria. Tutti i poligoni regolari sono inscrivibili in una circonferenza. Il punto di intersezione degli assi di simmetria è il centro della circonferenza circoscritta ed è detto centro del poligono regolare. Tutti i poligoni regolari sono circoscrivibili a una circonferenza. Il punto di intersezione degli assi di simmetria è il centro della circonferenza inscritta ed è detto centro del poligono regolare. Teoria 7-13

14 ato un poligono regolare si considerino la circonferenza inscritta e la circonferenza circoscritta ad esso. Il raggio della circonferenza inscritta è detto apotema del poligono regolare. In figura 7.37 l apotema del poligono regolare è il segmento H. Il raggio della circonferenza circoscritta è detto raggio del poligono regolare. In figura 7.37 il raggio del poligono regolare è il segmento E Fig Raggio e apotema di un poligono regolare. Teoria 7-14

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una circonferenza

Dettagli

Angoli al centro e alla circonferenza

Angoli al centro e alla circonferenza Angoli al centro e alla circonferenza angolo al centro se il vertice coincide con il centro del cerchio proprietà ad angoli uguali corrispondono archi uguali A B angolo alla circonferenza se ha il vertice

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI Realizzato da: Ballatore Alessia, D Aquila Michele, Di Guardo Chiara, Formosa Sara, Santuccio Anastasia. Classe: III A LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza dal centro. Si dice raggio di una circonferenza la distanza

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti Liceo Scientifico Isacco Newton - Roma Le lezioni multimediali di GeoGebra Italia efinizioni Luogo Geometrico Insieme di tutti e soli punti del piano che godono di una certa proprietà, detta proprieà caratteristica

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dare la definizione di luogo geometrico. 2) Indicare almeno due luoghi geometrici. 3) Dare la definizione di asse di un segmento come

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Elementi di Geometria euclidea Proprietà dei triangoli isosceli Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza CIRCONFERENZ E CERCHIO Circonferenza: è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto fisso detto centro Raggio: è la distanza tra un qualsiasi punto della circonferenza e il centro Cerchio: è

Dettagli

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Def: 1. Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della La circonferenza si dice circoscritta al poligono.

Dettagli

Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione

Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione ppunti di geometria L. P. 17 Febbraio 2008 Notazione I punti sono rappresentati da lettere maiuscole:,,, ecc.; rappresenta la lunghezza del segmento, rappresenta l ampiezza dell angolo compreso fra le

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Def. La circonferenza è la linea chiusa formata dall insieme di tutti i punti di un piano che hanno la stessa distanza da un punto detto centro della circonferenza. La distanza

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Definizione Una circonferenza di centro O e raggio r è l insieme dei punti del piano che hanno da O distanza uguale a r. I segmenti che congiungono il centro O con i punti della

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

Appunti di geometria

Appunti di geometria ppunti di geometria L. P. 17 Febbraio 2008 Notazione I punti sono rappresentati da lettere maiuscole:,,, ecc.; rappresenta la lunghezza del segmento, rappresenta l ampiezza dell angolo compreso fra le

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della circonferenza. La circonferenza si dice circoscritta al

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Cerchio e circonferenza - 1 Circonferenza e cerchio La circonferenza è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un unico punto detto centro. Il cerchio è l insieme costituito dai punti appartenenti

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali Anno 2 Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali 1 Introduzione In questa lezione tratteremo i poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza, descrivendone

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

I Triangoli e i criteri di congruenza

I Triangoli e i criteri di congruenza I Triangoli e i criteri di congruenza 1 Le caratteristiche di un triangolo Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni I punti

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO CERCHIO Perimetro (circonferenza) Area La circonferenza è circa 3 volte ( ) la lunghezza del diametro C= d oppure C=2 r A = r 2 Formule inverse d=c: r=c:(2 ) SETTORE CIRCOLARE È

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO GEOMETRIA LA CIRCONERENZA E IL CERCHIO PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá l possedere

Dettagli

UNITÀ 6 LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

UNITÀ 6 LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO UNITÀ 6 L IRNFERENZ E IL ERHI 61 Generalità Fissati nel piano un punto ed un segmento r, si chiama circonferenza di centro e raggio r il luogo geometrico dei punti P del piano aventi distanza da congruente

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO È una linea chiusa formata da tutti i punti del piano che sono equidistanti da un punto interno detto centro. La distanza punto della circonferenza-centro è detto raggio. circonferenza

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed ppunti di geometria.s. 14-15 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo esterno

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria corde e archi 1 Sia γγ una circonferenza di diametro AB. Siano AB e CD due corde parallele. Dimostra che la retta CB passa per il centro O della circonferenza. 2 3 4 5 6 7 Dimostra che due punti presi

Dettagli

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica 2 GEOMETRI Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione. a) V F ue poligoni isoperimetrici

Dettagli

Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro

Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro Svolto dalle alunne: Astuto Giuliana, Indriolo Mariapia, Lombardo Federica, Muscolino Maria Pia ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA Un angolo alla

Dettagli

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree 236 apitolo 7. quiestensione e aree 7.7 sercizi 7.7.1 sercizi dei singoli paragrafi 7.2 - Poligoni equivalenti 7.1. nunciate e dimostrate il teorema le cui ipotesi e tesi sono indicate di seguito. Ipotesi:,

Dettagli

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio ELEMENTI DI GEOMETRI PIN. MISURE RIGURDNTI TRINGOLI, PRLLELOGRMMI, POLIGONI REGOLRI, CERCHIO La geometria piana si occupa delle

Dettagli

Matematica Introduzione alla geometria

Matematica Introduzione alla geometria Matematica Introduzione alla geometria prof. Vincenzo De Felice 2014 Problema. Si mostri che un triangolo con due bisettrici uguali è isoscele. La matematica è sfuggente. Ziodefe 1 2 Tutto per la gloria

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

C5. Triangoli - Esercizi

C5. Triangoli - Esercizi C5. Triangoli - Esercizi DEFINIZIONI 1) Dato il triangolo in figura completare al posto dei puntini. I lati sono i segmenti,, Gli angoli sono,, Il lato AB e l angolo sono opposti Il lato AB e l angolo

Dettagli

Circonferenza e Cerchio

Circonferenza e Cerchio Circonferenza e Cerchio Matematica di Base - Ingegneria UNIUD idoro.sciarratta@alice.it Circonferenza e Cerchio Si defince circonferenza una linea chiusa i cui punti hanno uguale dtanza da un punto fso

Dettagli

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO LA CIRCONFERENZA LA CIRCONFERENZA E IL LUOGO DEI PUNTI EQUIDISTANTI DA UN PUNTO FISSO DETTO CENTRO LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO UN SEGMENTO CHE CONGIUNGE DUE PUNTI DELLA CIRCONFERENZA SI

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO GEOMETRIA NELLO SPAZIO Gli enti fondamentali sono punto, retta, piano, e spazio. Con le lettere maiuscole (A,B,C,...)

Dettagli

Il cerchio e la circonferenza

Il cerchio e la circonferenza Il cerchio e la circonferenza DEFINIZIONI Circonferenza: linea curva chiusa i cui punti sono equidistanti da un punto O detto centro della circonferenza. Raggio: un qualsiasi segmento che unisce il centro

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

Tangenti. Lezione 2. Tangenti Lezione. Tangenti 1 Circonferenze tangenti tra loro Poiché due circonferenze sono reciprocamente tangenti quando hanno un solo punto in comune, vi sono essenzialmente due modi in cui ciò può avvenire:

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza 1. I poligoni inscritti Quando un poligono è inscritto in una Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza Se un poligono è inscritto in una circonferenza,

Dettagli

Unità Didattica N 36 La similitudine

Unità Didattica N 36 La similitudine Unità Didattica N 36 La similitudine 1 Unità Didattica N 36 La similitudine 01) Definizione di poligoni simili 0) Definizione di triangoli simili 03) Primo criterio di similitudine dei triangoli 04) Secondo

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e proprietà Retta e circonferenza Angoli al centro ed angoli alla circonferenza Equazione della circonferenza nel piano cartesiano 5 Posizioni relative ed asse radicale di due circonfferenze

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

Programma di matematica classe II sez. F a.s

Programma di matematica classe II sez. F a.s Programma di matematica classe II sez. F a.s. 2018-2019 Testo in adozione: LA matematica a colori - EDIZIONE BLU per il primo biennio vol.2 Autore: Leonardo Sasso Ed Petrini -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa. Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa. Lato Vertice Angolo interno Angolo esterno I lati del poligono sono segmenti che costituiscono la linea spezzata.

Dettagli

135 B 144 C 153 D 162 E 171 (Olimpiadi della matematica, Giochi di Archimede, 2004)

135 B 144 C 153 D 162 E 171 (Olimpiadi della matematica, Giochi di Archimede, 2004) L IRONFRNZ, I POLIGONI INSRITTI IROSRITTI Mettiti alla prova MTTITI LL PROV 1 2 3 4 5 ato un triangolo acutangolo inscritto in una circonferenza di centro O, si tracci la bisettrice dell angolo ^;detta

Dettagli

La circonferenza e i poligoni

La circonferenza e i poligoni MATEMATICAperTUTTI 1 ESERCIZIO GUIDATO Dimostriamo che due corde congruenti di una circonferenza hanno la stessa distanza dal centro. Disegniamo una circonferenza, le due corde AB e CD fra loro congruenti

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti o semirette. Questi punti sono detti punti

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

Poligoni con riga e compasso

Poligoni con riga e compasso Poligoni con riga e compasso Affrontiamo alcuni problemi di costruzione con riga e compasso, che ci aiuteranno a ricordare le principali relazioni tra le circonferenze e le rette, gli angoli inscritti,

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB, BC, CD,

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle 5 alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi. Dimostrazioni Risoluzione 1) Le circonferenze Γ e Γ' (e Γ'') sono tangenti P appartiene alla retta tangente comune t PA, PB (e PB*) sono tangenti PA = PB (= PB*) Non ha importanza se le due circonferenze

Dettagli

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA Prof./ssa ALESSANDRA MACINATI Materia MATEMATICA A.S. 2017-2018 Classe 1 SM Ore settim. 6 Testi adottati: Leonardo Sasso NUOVA MATEMATICA A COLORI Algebra 1 (Ed.

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI Rette perpendicolari Due rette si dicono perpendicolari se incontrandosi formano 4 angoli retti. In simboli, per indicare che a è perpendicolare ad b si scrive: a

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Considerazioni generali Prof. Angela Gay 14 novembre 2009 pagine 196-200 del libro di testo I luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme di tutti e soli i punti del

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. a) RISPETTO AI LATI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI SCALENO:

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Quando si parla di diedro tra due semipiani, si intende. quello convesso (che non contiene il prolungamento. sono paralleli i rispettivi piani

Quando si parla di diedro tra due semipiani, si intende. quello convesso (che non contiene il prolungamento. sono paralleli i rispettivi piani Diedri Siano dati due semipiani nello spazio, α e β, aventi per origine la stessa retta r. Essi dividono lo spazio in due regioni, ciascuna delle quali si chiama diedro. I due semipiani sono le facce del

Dettagli