XIII CONGRESSO NAZIONALE AIUC Presidente AIUC: Francesco Petrella Presidente del congresso: Angela Garrubba

Documenti analoghi
Il costo sociale delle lesioni croniche cutanee «Quality of Life Study in Wound Care»

Francesco Petrella Chirurgo Responsabile Centro Chirurgico Territoriale (CCT) Area A Rete Aziendale Riparazione Tessutale ( RART) - Asl Napoli 3 sud

REPORT ED ANALISI DEI DATI A Giugno 2015

REPORT ED ANALISI DEI DATI 9 Giugno 2015 F. Petrella per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus)

Il Programma Osservazione Territorio (PrOTer) di Ars Toscana

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 7 DEL

DELIBERAZIONE N. 51/12 DEL

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

DECRETO BALDUZZI NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ ASSISTENZIALE E SANITARIA. Ottobre 2012

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DEI COSTI E DEI FABBISOGNI STANDARD NEL SETTORE SANITARIO

I Programmi di Osservazione del Territorio.

Il finanziamento del SSN anno 2017

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

L esperienza di Regione Lombardia

DGR VII/ /12/00.

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto rep. n. 4/CU del ).

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 19/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

a) popolazione residente, risultante dall ultima rilevazione disponibile, tenuto conto delle

I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo

I LEA e l assistenza geriatrica. Raffaele Antonelli Incalzi Università Campus Bio-Medico Roma

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

DELIBERAZIONE N. 63/49 DEL

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Consiglio Regionale della Puglia

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

Roberto Messina Presidente Senior Italia. 30 Novembre 2016 Senato della Repubblica Aula della Commissione Igiene e Sanità

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: COME, QUANDO, PERCHÉ LE ASPETTATIVE DEL DIRETTORE GENERALE

Consip sanità: caos e nuove opportunità

La situazione delle Cure Palliative in Toscana. Francesca Collini Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/14 DEL

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

Cure Primarie: il contributo della Medicina Generale

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

370 donne media ulcere. 584 pazienti affetti da ulcera. 214 uomini. 75 ± 14 età media. Progetto SIUC - Dati Raccolti al 16 marzo 2015

Relazione di Sintesi

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

Art. 1. (Finalità e oggetto)

Nuove Dipendenze tra allarme sociale e responsabilità collettiva. Dr Edoardo Cozzolino Vice Direttore Comitato Scientifico Nazionale FeDerSerD

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale. Venezia, 26 ottobre 2012

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access

ALTA INTEGRAZIONE DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONALITA. Dott. Guido FAILLACE Direttore Ser.T. Alcamo Vice Presidente Nazionale FeDerSerD

DECRETO N Del 30/03/2015

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

L Assistenza domiciliare

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

Il Piano Nazionale per le Cronicità

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche - - Prof. Leonzio Rizzo

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

La dimissione a domicilio

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 8 DEL

Constatato che con la D.G.R. n del 6agosto 2012 si è tra l altro deciso: - di confermare anche per il 2012 seguenti finanziamenti:

Prendersi cura della fragilità : l esperienza dell ASL Vercelli

Il modello di riparto del fondo sanitario regionale tra le aziende sanitarie della Regione prevede:

Ministero della Salute

29/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Dott. Stefano Tardivo

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 11 DEL

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Il portale e il suo razionale.

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Prot. n. (DIR/02/9018)

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

I SERVIZI TERRITORIALI

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma

IL M ODELLO DI ORGANIZZAZIONE E PROGRAM M AZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

più anziani, più ammalati, più soli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO, CAMPAGNA, GAUDIANO, ROMANO, PIARULLI, TRENTACOSTE, ANGRISANI, RUSSO, VANIN, LUCIDI, DONNO, PIRRO, FEDE, LANNUTTI

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

Transcript:

XIII CONGRESSO NAZIONALE AIUC Presidente AIUC: Francesco Petrella Presidente del congresso: Angela Garrubba Documento introduttivo alla tavola rotonda su: CENTRALI UNICHE DI ACQUISTO DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE PROCEDURE DI GARA V. Lauletta AIUC - LUGLIO 2015 1

Il presente documento non ha assolutamente l ambizione di entrare nel merito di questioni molto complesse come la determinazione dei costi e la definizione dei fabbisogni standard. Argomenti che hanno sollevato molte discussioni tra gli esperti. Lo scopo è stimolare alcune riflessioni su questi argomenti, limitatamente al mondo del wound care. Il decreto legislativo 68/2011 su costi e fabbisogni standard in sanità introduce, rispetto al sistema di riparto fra le regioni delle risorse destinate ai livelli essenziali di assistenza( LEA) due innovazioni: la individuazione di regioni benchmark e il depotenziamento della ponderazione della quota capitaria per classi di età della popolazione Al suo capo IV, detta il meccanismo di determinazione dei fabbisogni e costi standard nel settore sanitario. La determinazione dei costi e fabbisogni standard avviene annualmente, si stabilisce che a decorrere dal 2013 il fabbisogno standard delle singole regioni a statuto ordinario è ottenuto applicando la standardizzazione dei costi rilevati nelle tre regioni di riferimento. In particolare, il costo standard è espresso per ciascun macro-livello (assistenza collettiva - 5%, la distrettuale - 51% e l ospedaliera -44%), dalla media della spesa pro-capite pesata e registrata a livello aggregato nelle tre regioni benchmark, da applicare alla popolazione pesata di tutte le regioni. Tutto rapportato ad un finanziamento complessivo che è stabilito a priori nel bilancio dello Stato. E. Caruso N. Dirindin - Costi e fabbisogni standard nel settore sanitario: le ambiguità del decreto legislativo n. 68 del 2011 - Paper for the Espanet Conference 2011 A partire dal 2013, quando il sistema entrerà progressivamente a regime, il fabbisogno sanitario nazionale, definito standard, verrà stabilito dallo Stato con una procedura di tipo topdown del tutta analoga a quella oggi vigente, ovvero continuerà a essere frutto di una scelta di carattere politico sulla base delle prospettive del quadro macro-economico complessivo e delle esigenze di tenuta dei conti pubblici. Centro Studi Assobiomedica - Il federalismo sanitario: la gestione del SSN nel nuovo assetto di federalismo fiscale ANALISI 2012 A fronte di una visone estremamente politico centrica sarebbe auspicabile che la suddivisione delle risorse sia basata su accordi a priori di tipo scientifico sulla giustezza dei criteri da adottare applicabile almeno ad una quota importante delle risorse. Mentre una quota marginale potrebbe venga riservata all esercizio dei ragionamenti politici e quindi possa in parte soddisfare le esigenze di equilibrio tra le forze che si trovano sul tavolo che deve decidere i criteri di riparto regionale del finanziamento. C.Cislaghi et al.: Riflessione sui criteri da utilizzare per il riparto del fabbisogno sanitario ( incarico ricevuto dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in data 12 gennaio 2010) - Aprile 2010 - AGENAS 2

La soluzione migliore per l individuazione dei bisogni sarebbe quella di rilevare nelle singole Regioni l intensità dei fattori di rischio e la prevalenza delle patologie, dei malesseri e delle sintomatologie. Questo non è possibile perché non esiste un sistema informativo capace di fornire questo quadro epidemiologico. (C.Cislaghi ) Nel nostro Paese l individuazione dei bisogni viene ottenuta attraverso un processo indiretto, valutando la frequenza degli stati patologici tramite linkage dei consumi di prestazioni. Si evidenziano due aspetti, in maniera molto esemplificata. L eventuale sopravvalutazione di stati patologici per incremento indotto delle attività prestazionale. Ma soprattutto la sotto valutazione di determinati stati patologici non riconducibili a specifiche attività prestazionali. QUESTO È IL CASO DEL WOUND CARE. ( non inserito nei LEA) L attuale nomenclatore in uso per le attività specialistiche ambulatoriale (1999) non prevede codici prestazionali direttamente riconducibili alla cura delle ulcere cutanee. Questo significa che il nostro SSN attualmente non rileva l attività specialistica ambulatoriale svolta per la cura delle ulcere. Di conseguenza non intercetta il bisogno di cura e non può determinare il fabbisogno economico necessario a soddisfare questo bisogno. Anche in presenza ( in tutte le regioni italiane) di procedure di gara che comunque prevedono l acquisto di materiale per medicazione ( incluse le medicazioni avanzate) ed altro materiale per la cura delle ulcere cutanee. Sicuramente l auspicata approvazione (entro il 2015) del NUOVO NOMENCLATORE DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALE nei termini indicati nelle TABELLA A, potrebbe essere utilizzato per iniziare quantizzare il bisogno di cura nei pazienti affetti da ulcere cutanee. In quanto, anche per le ulcere cutanee, si potrebbe realizzare quel linkage prestazionale per determinazione indiretta del bisogno di cure. Pur consapevoli che il costo standard non può essere semplicemente assimilato al costo di produzione di un servizio, ma deve essere commisurato ai reali bisogni da soddisfare..difficoltà nel definire i consumi appropriati delle varie prestazioni e i relativi costi efficienti rendono estremamente difficile stabilire un livello di finanziamento oggettivo ( Assobiomedica) 3

TABELLA A E allora opportuno cercare delle proxy del bisogno di salute che non siano dipendenti dalla attività sanitaria delle Regioni: la variabile principale è sicuramente l età, seguita dal genere. Una anziano consuma una valore di prestazioni sanitarie circa 10 volte quello consumato da un giovane e un uomo nelle età adulte consuma molto di più della donna...se l età non spiega tutto si devono cercare delle altre proxy del bisogno sanitario e queste possono esser individuate ad esempio nelle condizioni socio economiche della popolazione, come viene fatto in alcuni paesi all estero. E dimostrato che la popolazione che ha meno accesso alle risorse culturali, sociali, abitative, economiche ha una maggiore prevalenza di patologie; si parla di un indicatore di deprivazione che è funzione dell istruzione, delle condizioni lavorative, della situazione abitativa, della struttura familiare, ecc. ( AGENAS) In base alle attuali procedure per il rilevamento delle attività sanitarie, la costruzione del fabbisogno nel wound care può essere realizzata esclusivamente valutando il consumo storico, adattandolo alle disponibilità finanziarie, indipendentemente dalla determinazione del bisogno di cura che può essere espresso in quel momento dalla vita sociale e personale dei cittadini. Quadro che può essere solo parzialmente corretto in presenza di specifici progetti regionali per la cura delle ulcere cutanee che prevedano la presa in carico del paziente, perché introducono criteri di specificità collegati ai risultati attesi. 4

Purtroppo la correzione, ipotizzata precedentemente, non può derivare dai sistemi di Assistenza Domiciliare (ADI). In quanto per la loro stessa natura sono basati sul principio dell intensità assistenziale e giustamente, non prevedono outcome di tipo clinico ( es.: medicina palliativa). TABELLA B. Pertanto è quasi del tutto impossibile stabilire rapporti costo/ efficacia nell utilizzo di medicazioni avanzate nel trattamento domiciliare delle lesioni da decubito e trasferire i dati in altre tipologie di setting assistenziali. Infine copre solo una piccola percentuale di cittadini. La scarsa forza delle cure domiciliari è ubiquitaria infatti anche in Regioni ricche come la Lombardia ove l assistenza domiciliare sanitaria (ADI delle ASL) copre appena il 4,7% del totale degli ultra65enni, salendo al 30% degli anziani non-autosufficienti[2,4]; l assistenza domiciliare di parte sociale (SAD) non supera il 2% (1,7%) negli anziani in generale e l 11,1% dei nonautosufficienti[3]. Documento introduttivo alla tavola rotonda su: Qualita di vita nel paziente con lcc tra diritto alla salute e spending review TABELLA B Le procedure di gare tramite le centrali uniche di acquisto su base regionale o di area vasta ( per condividendo le regioni che sono alla base di queste scelte) amplificano i rischi di sottovalutazione del fabbisogno. Queste riflettono a pieno l assenza di pianificazioni regionali e soprattutto la mancanza di dati diretti sul bisogno di cura nel wound care. Inoltre la scontata approssimazione con cui viene costruita la gara diventa spesso un limite invalicabile per tutto il tempo della sua durata ( 3 5 anni). 5

Inoltre allo stato attuale non è possibile stabilire nessun tipo di rapporto costo/qualità/benefici, riducendo tutto ad una visoni meramente economicistica. Questo ha come diretta conseguenza un costante abbassamento dei prezzi, nelle procedure di gare, perchè il presupposto è che non esistono differenze sostanziali tra le varie tipologie di medicazioni. Presupposto errato, che in alcuni casi si cerca di compensare con la definizione di procedure di gare costo/qualità, ma in assenza della definizione di idonei parametri e procedure standard per la loro valutazione...sull assenza di caratteristiche di qualità nella descrizione dei dispositivi, pur condividendo lo spirito e l obiettivo della segnalazione, si deve fare presente che l inserimento di tali caratteristiche sarebbe stato possibile solo in presenza di adeguati criteri di misurazione e di condivisivi standard di riferimento, che avrebbero consentito di definire una ragionevole soglia di accettabilità per l inclusione dei prodotti nel nomenclatore ( Ufficio programmazione - Ministero della Salute) ( vedi Documento introduttivo alla tavola rotonda su: Score e metodiche di rilevamento per la valutazione delle qualita delle medicazioni avanzate) In Italia, allo stato attuale, non è possibile determinare in maniera corretta il bisogno di cura dei pazienti affetti da ulcere cutanee. Pertanto è necessario, superare questo empisse attraverso l attivazione di sistemi di rilevamento utili a determinare in maniera diretta questo bisogno. Il Progetto SIUC ( Studio Incidenza Ulcere Cutanee) va in questa direzione TABELLA C. Come il Progetto Quality of Life Study in Wound Care si sviluppa all interno delle proxy suggerite AGENAS. TABELLA C. 6

L impossibilità di quantizzare il fabbisogno necessario alla cura di questi pazienti, e l assenza di parametri che definiscano la qualità delle medicazioni e l assenza di procedure standard per la loro valutazione dovrebbero essere sempre presenti nel momento in cui si definiscono i capitolati di gare e soprattutto le loro procedure. Questa carenza di informazioni non deve essere utilizzata dai decision-makers per ridurre progressivamente le risorse da allocare per la cura dei pazienti affetti da ulcere cutanee. Il sistema oltre ha prevedere in maniere stabile il coinvolgimento di professionisti esperi nel wound care che siano anche espressione della comunità scientifica impegnata in questo campo, dovrebbe mettere gli operatori nelle condizione di utilizzare sempre prodotti di qualità, nell esclusivo interesse dei cittadini ( Benci) Da un punto di vista deontologico, per quanto riguarda la professione medica, il recentissimo codice (Fnomceo, 2014) stabilisce all articolo 13, denominato prescrizione a fini di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione che l adozione di terapie, contenute in protocolli, impegna la diretta responsabilità del medico nella verifica della tollerabilità e dell efficacia sui soggetti coinvolti e all articolo 22 si delinea un rifiuto di prestazione professionale laddove al medico vengano richieste prestazioni che siano in contrasto con i convincimenti tecnico scientifici del medico.. In questo articolato caos procedurale, un obiettivo è realizzabile: mettere il professionista nella condizione di poter utilizzare il prodotto migliore. Una tipologia di gara che rimette al centro i professionisti della sanità è sicuramente l Accordo Quadro Multifornitore proposta da Assobiomedica. In questa procedura di gare vengono rispettati 3 requisiti fondamentali: 1) la procedura di gare può essere realizzata in iso-risorse e/o nel rispetto delle quote di finanziamento allo scopo allocate. 2) qualunque azienda che decida di rispettare il prezzo stabilito dalla centrale da acquisto viene inclusa. 3) consente all operatore sanitario di potere scegliere la medicazione che ritiene migliore, rispettando il proprio codice deontologico. Questa procedura corre un unico grande rischio. La centrale d acquisto stabilisce un prezzo talmente basso, che la maggior parte delle aziende leader nel settore, di fatto verrebbero messe nelle condizione di non pater partecipare al bando di gara. Luglio 2015 7