PERFORMANCE ANNO PIANO INTEGRATO DIPARTIMENTO IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE IV Trimestre 2013

Documenti analoghi
PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ: RENDICONTAZIONE SECONDO TRIMESTRE

PIANO INTEGRATO DEL LABORATORIO DIAGNOSTICA CLINICA - STABULARI

Valutazione Performance PIANO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIAGNOSTICO TERRITORIALE DI ORISTANO ANNO 2011

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DELL UNITA OPERATIVA VACCINI BATTERICI

PERFORMANCE ANNO 2013 PIANO INTEGRATO DEL LABORATORIO DIAGNOSTICA CLINICA - STABULARI RENDICONTAZIONE IV TRIMESTRE

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI NUORO

PERFORMANCE ANNO 2013

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

Valutazione Performance PIANO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI NUORO

PERFORMANCE ANNO 2015 PIANO DELLA STRUTTURA PRODUZIONI: RENDICONTAZIONE IV TRIMESTRE 2015

Valutazione Performance. Direzione Sanitaria Dipartimento Produzioni Piano del Servizio Vaccini Batterici

Metodologia Valutazione Performance Rendicontazione VI Trimestre Direzione Sanitaria Piano del Laboratorio Diagnostica Clinica - Stabulari

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ: RENDICONTAZIONE PRIMO TRIMESTRE

Valutazione Performance. SERVIZI DELLA DIREZIONE GENERALE : Piano della Direzione Generale

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

Valutazione Performance. Direzione Sanitaria Dipartimento Produzioni Piano del Laboratorio Ricerca e Sviluppo

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

PERFORMANCE ANNO 2015 PIANO DELLA STRUTTURA DIAGNOSTICA CLINICA - STABULARI: RENDICONTAZIONE AL 31/12/2015

PERFORMANCE ANNO 2014 PIANO DELLA STRUTTURA COMPLESSA DI ORISTANO: (PROGETTAZIONE E RENDICONTAZIONE)

PERFORMANCE ANNO 2015 PIANO DELLA STRUTTURA SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ: PROGETTAZIONE

GIORNATA DELLA TRASPARENZA. Misurare la qualità e l'efficienza: la relazione sulle performance. Prato, 20 novembre 2014

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

RIESAME DELLA DIREZIONE

Progettazione generale

PERFORMANCE ANNO 2016 progettazione

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI

Campo di accreditamento flessibile: RT-26

Il volontario supera il cogente: L ACCREDITAMENTO IN UN LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA FORENSE

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

DIREZIONE GENERALE COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE EDITORIA SCIENTIFICA

Valutazione Performance DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE: SISTEMA DI OBIETTIVI ED INDICATORI: RENDICONTAZIONE

Relazione del Coordinamento regionale. Formalizzazione del sistema. Atto Regione. Almeno un. Almeno 1 corso durante il 2011

Prot.: 054/19 Roma, 19/03/2019 Rif.: FP/MP

Aspetti tecnico scientifici connessi con la modalità di accreditamento per scopo flessibile. Dott.ssa Patrizia Stefanelli

Progettazione della S.C. Diagnostico Territoriale di Cagliari

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ

Ambiente & Sicurezza S.r.l.

Lista di Riscontro Audit Interni servizi DOMICILIARI STATO DELLE REVISIONI

Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto

Check list tecnica Livello 3 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 9 data 11/12/2003

Sistema di valutazione delle prestazioni. Definizione ed assegnazione degli obiettivi alle figure apicali del consiglio regionale. Anno 2016.

POLITICA DELLA QUALITÀ

PIANO ANNUALE DELLA QUALITÀ (PAQ )

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Check list tecnica Livello 3 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005

Lista di Riscontro Audit Interni servizi TERRITORIALI STATO DELLE REVISIONI

Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DI PROGETTISTI ED ORGANIZZATORI DI CORSI. Centro Attività Formative PR CAF 05 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ

Progettazione Generale

Manuale del Sistema. sezione 9

Allegato 2. Schede indicatori di performance obiettivi strategici e di sviluppo

Competenze professionali.

LINEA GUIDA PER LE ATTIVITA DEI SERVIZI ESTERNI

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Sabina Nuti

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT PER SUPERVISIONE UO TECNICI PREVENZIONE IN AMBITO SANITA' PUBBLICA INDICE

QUADRO SINOTTICO INTEGRATO OBIETTIVI STRATEGICI

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4

Valutazione Performance DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE: SISTEMA DI OBIETTIVI ED INDICATORI: RENDICONTAZIONE

Domanda di Accreditamento per Laboratori di prova

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

Processo: RIESAME DELLA DIREZIONE Revisione: Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione

PROCEDURA 01: GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SGQ

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

Valutazione Performance DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE: SISTEMA DI OBIETTIVI ED INDICATORI: PROGETTAZIONE

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

La struttura del CAF è illustrata di seguito:

Progettazione Generale

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

PG02 Responsabilità della Direzione

Prot. N 16/17 Cortina d Ampezzo, lì 26/09/2017 DELIBERAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 16 DEL 26/09/2017 L AMMINISTRATORE UNICO

SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Lista di Riscontro Audit Interni Servizi Sociali Professionali Territoriali

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.Q. NEL SETTORE SANITARIO

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

CAMERA DI COMMERCIO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE

Evoluzione della documentazione ACCREDIA (Principali documenti revisionati e nuovi documenti emessi da Settembre 2015)

PROCEDURA 02: GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI DEL SGQ

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' RSSQ. Valido dal

Accredia. Per chi sceglie la qualità.

tipografia La Marina, Calenzano Finito di stampare nel mese di settembre 2008

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Rilievo individuato da ACCREDIA DT e richiesta di trattamento: Laboratorio/Centro xxxxxx Valutazione su campo del aaaa-mm-gg

COMUNE DI MODENA SETTORE DIREZIONE GENERALE ********* DETERMINAZIONE n. 43/2019 del 14/01/2019

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ...

Lista di Riscontro Audit Interni CONTABILITÀ E PAGHE

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO IGIENE DEGLI ALIMENTI RENDICONTAZIONE SECONDO TRIMESTRE 2012

IL PIANO ANNUALE DELLA QUALITÀ (PAQ)

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: RIESAME

Transcript:

Pagina 1 di 24 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente documento rappresenta la rendicontazione per quanto attiene lo stato di avanzamento rispetto al raggiungimento di obiettivi posti, attraverso la rappresentazione degli indicatori. In azzurro vengono indicati i valori a cui si riferiscono le attività, le considerazioni se necessarie e la descrizione delle attività se previsto. Il documento viene presentato alla Direzione Aziendale come indicato nel regolamento a cui si fa espresso rinvio. 2. MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA.. 2.1 Indicatori Prospettiva 1. miglioramento dei processi interni e dei compiti istituzionali Prospettiva 2. dell apprendimento e dello sviluppo organizzativo (motivazione, benessere e competenza) Prospettiva 3: del territorio e dell utenza Prospettiva 4: dell efficienza e sostenibilità economica Prospettiva 1. miglioramento dei processi interni e dei compiti istituzionali: Obiettivi strategici: 1. Aumentare l estensione dell approccio per processi 2. Migliorare la qualità del servizio offerto 3. Adeguamento alle disposizioni normative o di regolamenti 4. Migliorare la gestione dei processi interni 5. Impiego efficace delle risorse e dei tempi dei processi Obiettivi operativi: 1. Estendere il Sistema di Gestione della Qualità 2. Aumentare il numero delle prove accreditate. Rispondenza alle normative (regionali, nazionali, europee) 3. Analizzare le fasi dei processi interni 4. Rispetto dei tempi programmati e raggiungimento degli obiettivi di progetto 5. Rispondere alle richieste delle disposizioni cogenti 6. Assolvere agli obblighi normativi in materia di ECM Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 1 / 24

Pagina 2 di 24 1. Indicatore Standardizzazione/Formalizzazione prove, procedure, processi, regolamenti e banche dati Formalizzazione prove Prospettiva Obiettivo Strategico Variabile Strategica Obiettivo Operativo Motivazione Modalità di espressione Numeratore Denominatore Formula Periodicità di variazione Modalità di valutazione dello stato di avanzamento trimestrale Fonte Stato di avanzamento rispetto all obiettivo Miglioramento dei processi interni e dei compiti istituzionali Aumentare l estensione dell approccio per processi Numero di prove e procedure formalizzate Estendere il Sistema di Gestione della Qualità La stesura di documenti è la base per tenere sotto controllo i processi Rapporto Numero prove, procedure, processi formalizzati Totale prove e/o procedure 98+1 151 trimestrale 66 % Modifica del rapporto %. L aumento del valore percentuale, valutabile rispetto al trimestre precedente, indica un trend positivo di avanzamento. Intranet. Elenco prove, e documenti di SGQ E stato formalizzato il metodo di prova: 6TX35 Aumento del rapporto percentuale Metodi di prova formalizzati su metodi di prova totali eseguibili e trend positivo rispetto al trimestre precedente. 64,5% III trimestre 2013; 66% IV trimestre 2013 2. Indicatore Standardizzazione/Formalizzazione prove, procedure, processi, regolamenti e banche dati Documenti revisionati Prospettiva Obiettivo Strategico Miglioramento dei processi interni e dei compiti istituzionali Migliorare la qualità del servizio offerto al cliente interno Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 2 / 24

Pagina 3 di 24 Variabile Strategica Obiettivo Operativo Motivazione Modalità di espressione Numeratore Denominatore Formula Periodicità di variazione Modalità di valutazione dello stato di avanzamento trimestrale Fonte Stato di avanzamento rispetto all obiettivo Numero di prove e procedure revisionate Tenere aggiornato il Sistema di Gestione della Qualità Miglioramento delle procedure di sistema Rapporto Numero prove, procedure, processi revisionate Totale prove e/o procedure 10+3 151 trimestrale 9 % Modifica del rapporto %. L aumento del valore percentuale, valutabile rispetto al trimestre precedente, indica un trend positivo di avanzamento. Intranet. Elenco prove, e documenti di SGQ E stato revisionato il metodo di prova: 6CA55; 6TX42;IZSLA06. Aumento del rapporto percentuale Metodi di prova revisionati su metodi di prova totali eseguibili e trend positivo rispetto al trimestre precedente. (6% III trimestre, 9% IV trimestre 2013) Indicatore 2. L attività si riferisce alla revisione dei metodi di prova. E finalizzata ad ottenere un costante aggiornamento delle procedure applicate per gli aspetti che riguardano: l estensione dei campi di applicazione, il numero di analiti e le normative di riferimento. 3. Indicatore Accreditamento prove Prospettiva Obiettivo Strategico Variabile Strategica Obiettivo Operativo Motivazione Miglioramento dei processi interni e dei compiti istituzionali Migliorare la qualità del servizio offerto Prove accreditate Aumentare il numero delle prove accreditate. Rispondenza alle normative (regionali, nazionali, europee) L accreditamento di una prova presuppone un percorso di validazione/valutazione della stessa e della sua effettuazione da parte del personale Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 3 / 24

Pagina 4 di 24 Modalità di espressione Numeratore Denominatore Formula Standard Periodicità di variazione Modalità di valutazione dello stato di avanzamento Fonte Stato di avanzamento rispetto all obiettivo Rapporto Numero prove accreditate Totale prove e/o procedure 30 151 Annuale = 20% dati 2013 L indice utilizzato è il rapporto numerico percentuale Metodi di prova accreditati su metodi di prova totali eseguibili. Un aumento di tale percentuale, valutabile rispetto all anno precedente indica un trend positivo di crescita. Lo stato di avanzamento dell attività legata a tale indicatore verrà rendicontata trimestralmente mediante la produzione di documenti che attestano il raggiungimento delle fasi necessarie al processo di accreditamento. (formalizzazione, domanda di accreditamento, dichiarazione di validazione e validità, visita ispettiva) Intranet. Elenco prove, e documenti di SGQ Il Dipartimento ha inoltrato richiesta di estensione dell accreditamento per le seguenti prove: UNI EN 1787:2000 (6OR96); UNI EN 13708:2002 (6OR/98); e OIV- MA-AS323-08 R2012 (6RF71). In allegato l elenco prove accreditate (evidenziate in giallo) documento Accredia PA269FR15 del 16/10/2013 Prospettiva Obiettivo Strategico Variabile Strategica Obiettivo Operativo Motivazione Modalità di espressione 4. Indicatore Rispetto Tempi di Risposta Sostanze Categoria A Miglioramento dei processi interni e dei compiti istituzionali Adeguamento alle disposizioni normative o di regolamenti Tempi di risposta Rispetto dei tempi di risposta indicati nel Piano Residui per la classe di sostanze cat. A. D.lgs. del 16 marzo 2006 n.158 e s.m. Rispondere alle disposizioni normative o di regolamenti Rapporto numerico 40% Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 4 / 24

Pagina 5 di 24 Numeratore A= Numero delle prove refertate nel trimestre d interesse, entro 10 gg dalla data di accettazione, per sostanze di cat.a. Denominatore B=Numero delle prove effettuate nel trimestre d interesse, per sostanze di cat.a,. Standard Metodo di prova Numero campioni (B) IV Trimestre 2012 Tempo medio risposta (gg) Campioni analizzati entro 10gg (A) Numero campioni (B) Tempo medio risposta (gg) Campioni analizzati entro 10gg (A) Formula 6RF65 12 15 8 66 12 10 12 100 6RF41 33 9 31 94 17 6 17 100 6RF40 8 9 8 100 7 5 7 100 6RF52 5 15 2 40 6 4 6 100 6OR79 11 28 1 9 3 20 1 33 6OR83 7 25 2 29 2 29-0 Periodicità di variazione o verifica Modalità di verifica Fonte Stato di avanzamento rispetto all obiettivo Prospettiva trimestre L indice utilizzato deve risultare 40% Un eventuale aumento di tale percentuale, valutabile sull intero anno, indica un ulteriore miglioramento del target minimo fissato. Intranet. Elenco prove, e documenti di SGQ In tabella vengono riportati i dati relativi al IV trimestre 2012 e 2013. I metodi selezionati descrivono l attività del laboratorio 6RF e 6OR per le sostanze di categoria A. Il confronto dell indice A/B nei periodi in esame indica un trend positivo, con il rapporto A/B risultante superiore al 40%. 4. Indicatore B Rispetto Tempi di Risposta Sostanze Categoria B Miglioramento dei processi interni e dei compiti istituzionali Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 5 / 24

Pagina 6 di 24 Obiettivo Strategico Variabile Strategica Obiettivo Operativo Motivazione Modalità di espressione Numeratore Denominatore Standard Adeguamento alle disposizioni normative o di regolamenti Tempi di risposta Rispetto dei tempi di risposta indicati nel Piano Residui per la classe di sostanze cat. B. D.lgs. del 16 marzo 2006 n.158 e s.m. Rispondere alle disposizioni normative o di regolamenti Rapporto numerico 40% A= Numero delle prove refertate nel trimestre d interesse, entro 30 gg dalla data di accettazione, per sostanze cat.b. B= Numero di prove effettuate nel trimestre di interesse, per sostanze cat.b. Formula Metodo di prova Numero campioni (B) IV Trimestre 2012 Tempo medio risposta (gg) Campioni analizzati entro 30gg (A) Numero campioni (B) Tempo medio risposta (gg) Campioni analizzati entro 30gg (A) 6TX24/34 20 12 20 100 40 15 10 100 6TX26 41 9 41 100 50 9 50 100 6TX30 46 42 19 41 48 23 36 75 6CA55 178 33 100 56 129 23 102 79 6OR75 31 30 1 3 14 15 6 43 Periodicità di variazione o verifica Modalità di verifica Fonte Stato di avanzamento rispetto all obiettivo trimestre L indice utilizzato deve risultare 40% Un eventuale aumento di tale percentuale, valutabile sull intero anno, indica un ulteriore miglioramento del target minimo fissato. Intranet. Elenco prove, e documenti di SGQ In tabella vengono riportati i dati relativi al IV trimestre 2012 e 2013. Le prove selezionate 6TX e 6CA descrivono il 60% dell attività del laboratorio di Chimica Ambientale e Tossicologia. Il confronto dell indice A/B nei periodi in esame indica Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 6 / 24

Pagina 7 di 24 Prospettiva Obiettivo Strategico Variabile Strategica Obiettivo Operativo Motivazione Modalità di espressione Numeratore Denominatore Standard Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. un trend positivo, con il rapporto A/B risultante superiore al 40% così come era stato prefissato. 5. Indicatore Estensione prove accreditate Miglioramento dei processi interni e dei compiti istituzionali Migliorare la qualità del servizio offerto Prove accreditate Estendere i metodi di prova già accreditati ad ulteriori matrici e nuove sostanze. Rispondenza alle normative (regionali, nazionali, europee) L accreditamento di una prova presuppone un percorso di validazione/valutazione della stessa e della sua effettuazione da parte del personale Rapporto Numero prove già accreditate ed in estensione Numero prove accreditate Formula dati anno 2013 Periodicità di variazione Modalità di valutazione dello stato di avanzamento Fonte Stato di avanzamento rispetto all obiettivo Annuale L indice utilizzato è il rapporto numerico percentuale Metodi di prova già accreditati in estensione su metodi di prova accreditati totali. Un aumento di tale percentuale, valutabile rispetto all anno precedente indica un trend positivo. Lo stato di avanzamento dell attività legata a tale indicatore verrà rendicontata trimestralmente mediante la produzione di documenti che attestano il raggiungimento delle fasi necessarie al processo di accreditamento. (dichiarazione di validazione e validità, domanda di accreditamento, visita ispettiva) Intranet. Elenco prove, e documenti di SGQ Il Dipartimento ha sostenuto in data 6 giugno 2013 la visita per estensione dell accreditamento a nuovi analiti per le prove già accreditate 6TX25; 6TX/38; 6CA54, 6RF68, 6RF94. In allegato l elenco prove accreditate (evidenziate in giallo) documento Accredia PA269FR15 del 16/10/2013 L attività si riferisce alla richiesta di estendere i metodi di prova già forniti di certificato di accreditamento ad un numero maggiore di sostanze e/o matrici analizzate. Questa attività è finalizzata a migliorare l offerta d analisi e quindi il servizio reso all' utenza. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 7 / 24

Pagina 8 di 24 Prospettiva Obiettivo Strategico Variabile Strategica Obiettivo Operativo Motivazione Modalità di espressione Numeratore Denominatore Standard 6. Indicatore Aumento del numero di parametri ricercati sullo stesso campione. Miglioramento dei processi interni e dei compiti istituzionali Migliorare la qualità del servizio offerto. Numero di sostanze e/o parametri ricercati sullo stesso campione. Estensione del campo di applicazione di metodi di prova multiresiduali, già in uso, attraverso l aumento del numero di sostanze e/o parametri ricercati. Ampliare il servizio offerto e ottimizzare le risorse. Rapporto Numero totale di sostanze e/o parametri determinati nei campioni analizzati Numero di campioni analizzati Formula Periodicità di variazione Modalità di valutazione dello stato di avanzamento Fonte Stato di avanzamento rispetto all obiettivo Trimestre L indice utilizzato rappresenta il numero di sostanze e/o parametri determinati per singolo campione. L aumento di tale indice, valutabile rispetto al trimestre dell anno precedente indica un trend positivo di avanzamento. Intranet. Elenco prove, e documenti di SGQ I metodi di prova IZSLA06, 6RF46, 6RF68 e 6CA29 in uso, presentano rispetto all anno 2012 un campo d applicazione esteso ad un numero maggiore di sostanze. La tabella che segue riassume le informazione per singola prova. numero analiti ricercati per esame Anno 2012 Anno 2013 IZSLA06 9 11 6RF46 5 7 6RF68 85 91 Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 8 / 24

Pagina 9 di 24 6CA29 4 10 L estensione del campo d applicazione ha prodotto un aumento del numero di parametri determinabili per singolo campione. L indice, valutato per il trimestre in esame rispetto all'anno precedente, indica un trend positivo. (Numero parametri determinati per singolo campione: 94 IV trim 2012; 107 IV trim 2013) L attività si riferisce allo sviluppo di metodi di prova multiresiduale per la ricerca di un numero sempre maggiore di sostanze e/o parametri determinabili sullo stesso campione al fine di economizzare l utilizzo delle risorse. Prospettiva 4: efficienza e sostenibilità economica Obiettivi strategici: 1. Creare le condizioni per assicurare nuove fonti economiche 2. Ridurre i costi di approvvigionamento 3. Attivare il controllo di gestione Obiettivi operativi: 1. Preparare il tariffario 2. Valorizzare tutti i processi interni Prospettiva Obiettivo Strategico Variabile Strategica Obiettivo Operativo Motivazione Modalità di espressione Numeratore Denominatore 1. Indicatore Valorizzazione prove Efficienza e sostenibilità economica Attivare il controllo di gestione Selezione dei metodi sulla base delle percentuali di attività di prova svolta. Valorizzare tutti i processi interni. Rendicontazione dell attività in termini di risorse impegnate Rapporto % Prove valorizzate Totale prove Formula Standard Periodicità di rilevazione Modalità di valutazione dello non definito Trimestrale L indice utilizzato è il rapporto numerico percentuale metodi di prova valorizzati su Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 9 / 24

Pagina 10 di 24 stato di avanzamento Fonte Intranet Fogli di calcolo, PG 06 006 Stato di avanzamento rispetto all obiettivo metodi di prova totali eseguibili. Un aumento di tale percentuale, valutabile rispetto al trimestre precedente, indica un trend positivo di avanzamento. Aumento della % delle prove valorizzate valutato nel periodo di riferimento (12% anno 2012; 16% anno 2013). Di seguito i fogli di calcolo che riportano il calcolo delle voci di spesa per singolo metodo. Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 10 / 24

Pagina 11 di 24 Prospettiva Obiettivo Strategico Variabile Strategica Obiettivo Operativo Motivazione Modalità di espressione Numeratore 2. Indicatore Valorizzazione processi di personale non direttamente addetto alle prove Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Efficienza e sostenibilità economica Attivare il controllo di gestione Valorizzazione di cinque processi lavorativi di personale non direttamente addetto alle prove. Valorizzare di tutti i cinque processi interni individuati. Rendicontazione dell attività in termini di risorse impegnate Rapporto numerico Numero di processi lavorativi valorizzati Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 11 / 24

Pagina 12 di 24 Denominatore Formula Numero dei processi operativi individuati Numero di processi lavorativi valorizzati / Numero dei processi operativi individuati 5/5=100% Standard Periodicità di rilevazione Modalità di valutazione dello stato di avanzamento non definito Trimestrale Fonte Intranet Fogli di calcolo, PG 06 006 Stato di avanzamento rispetto all obiettivo L indice utilizzato è il rapporto numerico percentuale. Un aumento di tale percentuale, valutabile rispetto al trimestre precedente, indica un trend positivo di avanzamento. Sono stati individuati cinque processi lavorativi di servizi trasversali per l intero Dipartimento e non direttamente imputabili per la valorizzazione delle prove. Nello specifico sono stati individuati i processi relativi a servizi di: 1. Accettazione e Conservazione Campioni 2. Preparazione Materiale d Uso per Analisi (Vetreria Speciale, Piccola apparecchiatura per preparazione campioni, etc) 3. Distruzione Campioni 4. Archiviazione e Distruzione Documenti 5. Approvvigionamento Materiale di Consumo. Nel trimestre in esame sono stati valorizzati i processi lavorativi: 1. Preparazione materiale d uso per analisi (Vetreria Speciale, Piccola apparecchiatura per preparazione campioni, etc) Di seguito il foglio di calcolo che riporta il calcolo delle voci di spesa e il costo totale da attribuire al processo esaminato. Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 12 / 24

Pagina 13 di 24 Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 13 / 24

Pagina 14 di 24 Documenti allegati Prospettiva 1 Obiettivo 1 Metodi di prova formalizzati: 6TX35, Metodi di prova revisionati, 6TX42; 6CA55; IZSLA06 Documento Accredia del 19/10/2013; Lista metodi :nuovo accreditamento ed in estensione Tutto il personale del dipartimento ha partecipato attivamente allo sviluppo di tutte le attività relative al piano delle performance. Allegati Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 14 / 24

Pagina 15 di 24 Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 15 / 24

Pagina 16 di 24 Documenti Indicatore 1.2 Documenti revisionati Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 16 / 24

Pagina 17 di 24 Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 17 / 24

Pagina 18 di 24 Documenti Indicatore 1.2 Documenti revisionati Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 18 / 24

Pagina 19 di 24 Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 19 / 24

Pagina 20 di 24 Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 20 / 24

Pagina 21 di 24 Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 21 / 24

Pagina 22 di 24 Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 22 / 24

Pagina 23 di 24 Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 23 / 24

Pagina 24 di 24 Piano Integrato Performance DIAPZ- Rendicontazione. Preparato da : Dott.ssa Giannina Chessa 24 / 24