LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSI: 4^ LL LSU - LES

Documenti analoghi
LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 1ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: MATEMATICA 3^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSI: 3^ LL, LSU, LES.

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: MATEMATICA

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 5^ AS

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: MATEMATICA

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 4ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: MATEMATICA 4^ LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE (triennio)

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 3^ LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

GEOMETRIA. Competenze Abilità Conoscenza Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze base in scienza e tecnologia.

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: 4^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Fisica

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anno scolastico 2015 / 16

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE 4 A sc Prof Sandra Moni

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 2B. Data di presentazione:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

CLASSE: IV H - INDIRIZZO: Scienze Umane - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Buondì Vittorio

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI DELLO STUDENTE LICEALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe III B Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Fisica. LIBRO DI TESTO Le basi della fisica S. Fabbri M. Masini S.E.I. DOCENTE Anna Isaia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

SETTORE INDUSTRIA - ARTIGIANATO - OTTICO - SERVIZI SOCIALI EMANUELA LOI CARBONIA - S. ANTIOCO

SETTORE INDUSTRIA - ARTIGIANATO - OTTICO - SERVIZI SOCIALI EMANUELA LOI CARBONIA - S. ANTIOCO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini

I.I.S. C. MARCHESI INSEGNANTE GIUSEPPE GRECO CL. 4 SEZ. BC

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA FISICA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc. 2018/2019 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 3^ LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc. 2018/2019 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 4^ LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

OTTICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica

Liceo Scientifico Talete Programmazione di Fisica Classe 1 A

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico aeronautico dei Trasporti e della Logistica

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Transcript:

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc. 2014-2015 DISCIPLINA: FISICA CLASSI: 4^ LL LSU - LES OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Con riferimento al profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale e alle indicazioni nazionali, riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali il percorso didattico dovrà far acquisire allo studente le seguenti conoscenze ed abilità: OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO PREVISTI DALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO Livello di classe: secondo biennio primo anno Indirizzo di studi: LSU, LL, LES Competenze Abilità Conoscenze Saper convertire la misura della temperatura nelle tre diverse scale Saper calcolare la dilatazione dei corpi scaldati e applicare opportunamente le leggi dei gas Saper applicare la legge fondamentale della calorimetria Sapere applicare il primo principio nelle diverse trasformazioni dei gas anche con rappresentazioni grafiche sul piano pv Saper utilizzare la legge che lega frequenza, lunghezza d onda e velocità Lo studente deve saper descrivere le diverse misure della temperatura. Lo studente deve saper descrivere l equilibrio termico, la dilatazione termica in solidi e liquidi Lo studente deve saper descrivere proprietà termometriche dei gas Lo studente deve saper descrivere la grandezza calore, la sua misura e propagazione e le grandezze che lo coinvolgono (lavoro, calore specifico) e la legge fondamentale della calorimetria Lo studente deve saper descrivere il il gas perfetto e il modello microscopico del gas perfetto ( pressione come effetto degli urti molecolari, temperatura come energia media delle molecole) e le grandezze ad esso correlate Lo studente deve saper enunciare il primo principio: Lo studente deve saper descrivere le macchine termiche Lo studente deve saper enunciare il secondo principio Lo studente deve saper descrivere il ciclo di Carnot Lo studente deve saper descrivere il concetto di entropia Lo studente deve saper descrivere in modo generale le onde, la loro sovrapposizione, la loro equazione e saper riconoscere le onde stazionarie e le loro proprietà Saper calcolare la frequenza percepita di una sorgante in movimento relativo Lo studente deve saper descrivere onde sonore e suoni e distinguerli dal rumore Lo studente deve saper descrivere i fenomeni di risonanza. Battimenti e effetto Doppler Saper tracciare le immagini prodotte da specchi piani e sferici e da lenti convergenti e divergenti Lo studente deve saper descrivere cos è la luce e i fenomeni ottici ad essa correlati: interferenza e diffrazione,riflessione da specchi piani, sferici e parabolici, rifrazione e lenti sottil

SCANSIONE DI MASSIMA DEL PROGRAMMA CON INDICAZIONE DEL PERIODO DI SVOLGIMENTO: Contenuti Periodo Stima ore previste misura della temperatura equilibrio termico dilatazione termica in solidi e liquidi calore, sua misura e propagazione calore e lavoro calore specifico i passaggi di stato Trimestre 14 il numero di Avogadro il gas perfetto proprietà termometriche dei gas modello microscopico del gas perfetto ( pressione come effetto degli urti molecolari, temperatura come energia media delle molecole) Trimestre 10 la termodinamica il primo principio: generalità il primo principio nelle diverse trasformazioni rappresentazioni grafiche sul piano pv macchine termiche il secondo principio il ciclo di Carnot entropia interpretazione del 2^ principio Pentamestre 14 generalità sulle onde sovrapposizione di onde onde periodiche e stazionarie Pentamestre 4 onde sonore e suoni rumore e informazione risonanza battimenti effetto Doppler Pentamestre 6 cos è la luce, generalità interferenza e diffrazione della luce riflessione della luce, specchi rifrazione della luce lenti sottili altri sistemi ottici Pentamestre 12 OBIETTIVI MINIMI Unità 1 TEMPERATURA, CALORE, PASSAGGI DI STATO [Cap 1-2-3] 2 LA TEORIA CINETICA DEI GAS [Cap 4] SPAZI 3 I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA [Cap 5-6] 4 LE ONDE [Cap 7] 5 IL SUONO [Cap 8] 6 LA LUCE E OTTICA GEOMETRICA [Cap 9-10] Livello di sufficienza, obiettivi L alunno è in grado di osservare i fenomeni rilevando le grandezze coinvolte, sa trovare la temperatura di equilibrio di un sistema a due componenti, sa usare la legge fondamentale della calorimetria e risolvere semplici problemi in cui vi sono scambi di calore (con variazioni di temperatura o con passaggi di stato) Lo studente dimostra di conoscere le principali grandezze macroscopiche del gas perfetto e sa che sono riferibili alle grandezze microscopiche delle singole molecole L alunno sa rappresentare nel piano pv le principali trasformazioni termodinamiche e calcolare il lavoro e gli scambi di calore in casi semplici. L alunno dimostra di conoscere i 2 principi della termodinamica e le principali conseguenze e applicazioni dei principi, ed è in grado di utilizzarli per risolvere semplici problemi. Conosce il rendimento della macchina ideale e il concetto di entropia. Lo studente riconosce le proprietà fondamentali di un onda piana e le sue modalità di propagazione. Sa spiegare qualitativamente i diversi fenomeni connessi con la propagazione delle onde e la loro sovrapposizione. Lo studente sa descrivere le proprietà fondamentali di un suono con riferimento alle caratteristiche dell onda che lo generano. Sa distinguere un suono da un rumore e descrivere qualitativamente i particolari fenomeni di sovrapposizione come la risonanza e i battimenti con esempi. Sa riconoscere le situazioni in cui si verifica l effetto Doppler Lo studente sa distinguere un onda meccanica da una elettromagnetica e spiegare i modelli della luce. Conosce e sa descrivere qualitativamente i diversi fenomeni luminosi della riflessione, rifrazione, interferenza e diffrazione; sa citare le leggi fondamentali della riflessione e rifrazione e disegnare le immagini prodotte da specchi piani e sferici e lenti sottili

L aula di cui la classe dispone è fornita di LIM, che viene sistematicamente utilizzata. Nei momenti opportuni del percorso didattico, quando l argomento permetterà anche un approccio sperimentale, verranno effettuate significative esperienze di fisica all interno del laboratorio. METODI Lezioni frontali. L alunno acquisisce la capacità di ascoltare, comprendere e sintetizzare gli argomenti trattati in classe. Problem solving. Nell introdurre gli argomenti vengono proposti agli alunni situazioni di vita reale in cui sono necessari gli strumenti matematici e/o le formule della fisica che devono essere trattate in quella lezione. Esercitazioni. Gli studenti svolgono in classe gli esercizi proposti con l aiuto dell insegnante e con la collaborazione dei compagni vicini. Svolgimento di esercizi guidati. E previsto lo svolgimento di esercizi con la spiegazione puntuale dei passaggi e delle regole teoriche utilizzate al fine di aiutare i ragazzi a sviluppare strategie risolutive. Correzione degli esercizi per casa. I compiti assegnati vengono corretti in classe dall'insegnante o sotto la guida di quest'ultimo dagli studenti che hanno incontrato difficoltà nel loro svolgimento. MEZZI (manuali in adozione, LIM, dispense.) Sarà utilizzato sistematicamente il libro di testo adottato, che consente una buona articolazione degli argomenti e una vasta scelta di esercizi e problemi. Saranno utilizzati inoltre - Software specifico - Strumenti multimediali (LIM, audiovisivi) - Appunti dell insegnante - Schede specifiche per le esperienze di laboratorio CRITERI DI VALUTAZIONE (Griglie ed altro) Le modalità possibili delle prove di accertamento previste sono le seguenti: - verifiche scritte di tipo tradizionale (esercizi e/o problemi e/o domande aperte) - prove strutturate o semistrutturate - verifiche scritte su esperienze svolte in laboratorio - interrogazioni E' previsto lo svolgimento almeno tre prove di accertamento nel trimestre e almeno tre nel pentamestre. Le interrogazioni possono essere anche frazionate in momenti diversi, ed eventualmente svolte in parte scritta ed in parte orale. Nella valutazione delle interrogazioni, oltre alla correttezza e precisione nell esposizione, si potrà considerare anche la partecipazione all attività in classe e la continuità mostrata nel lavoro svolto a casa. La correzione delle prove scritte (di qualunque tipo) verrà fatta in classe nei giorni successivi a quello dello svolgimento della prova, possibilmente mai oltre le due settimane successive allo svolgimento della stessa. Gli studenti assenti in una giornata in cui si svolge una prova scritta recupereranno la verifica, talvolta con un interrogazione, a seconda del numero degli studenti assenti e delle opportunità contingenti. Per la valutazione il Dipartimento di Matematica e Fisica ha elaborato la griglia allegata.

LICEO STATALE DO G. FOGAZZARO DIPARTIME TO DI MATEMATICA E FISICA GRIGLIA DI VALUTAZIO E DELLE PROVE SCRITTE E ORALI STUDENTE: CLASSE: CONOSCENZE - dei concetti - della terminologia specifica Conoscenze assenti. Gravi incomprensioni concettuali. Mancato uso della terminologia Conoscenze non pertinenti. Gravi incomprensioni concettuali. Uso della terminologia specifica errato o confuso. Conoscenze incomplete, superficiali e non organiche. Non sempre appropriato l uso della terminologia Conoscenze essenziali, eventualmente con qualche imprecisione. Non sempre corretto l utilizzo della terminologia Conoscenze discrete ed uso abbastanza appropriato della terminologia Conoscenze buone ed uso appropriato della terminologia Conoscenze complete e approfondite. Padronanza nell uso della terminologia COMPETENZE - espositive - argomentative Esposizione ed argomentazioni assenti. Esposizione ed argomentazioni confuse o non pertinenti. Esposizione poco chiara o con argomentazioni non esaurienti. Esposizione essenziale, con argomentazioni poco sviluppate. Esposizione quasi completa, con argomentazioni coerenti ma non esaurienti. Esposizione quasi completa, con argomentazioni coerenti anche se non del tutto esaurienti. Esposizione completa, con argomentazioni coerenti e/o significativi apporti personali. ABILITA - di calcolo - risolutive Svolgimento nullo o diffusi e gravi errori in operazioni Diffusi e gravi errori. Procedure risolutive non avviate. Errori in operazioni Difficoltà ad applicare procedure note nella risoluzione di problemi. Qualche imprecisione in quesiti problemi utilizzando procedure note. Assenza di errori in quesiti problemi che richiedono l utilizzo di procedure note. Qualche imprecisione in quesiti complessi. Risoluzione parziale di problemi che richiedono l utilizzo di procedure complesse o non note. Assenza di errori e imperfezioni in quesiti complessi. problemi utilizzando procedure anche non note e/o impostate in modo originale. VOTO/10 1-2 3-4 5 6 7 8 9-10 CRITERI E MODALITA' DI RECUPERO Le attività di recupero potranno essere attuate nelle seguenti possibili forme: a) recupero curricolare con l insegnante, a classe intera o per piccoli gruppi

b) sportello per gli studenti, con il proprio o altri insegnanti c) corsi di recupero da effettuarsi in orario extrascolastico d) corsi di recupero da effettuarsi durante il periodo estivo Le modalità adottate dipenderanno dalle scelte dell insegnante e dalle decisioni organizzative prese a livello di Istituto. Vicenza, 16/11/2014