L INGANNO DELLA RESPONSABILITÀ DELLA ZOOTECNIA NELL INQUINAMENTO DA NITRATI E IPOTESI DI REVISIONE DELLE ZONE VULNERABILI

Documenti analoghi
Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e gestione del digestato funzionale alla Direttiva Nitrati

DELIBERAZIONE N. 21/34 DEL

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

INQUINAMENTO DA NITRATI

DECRETO N Del 13/11/2018

Condizionalità e attuazione direttiva nitrati in Puglia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014.

Il risultato del lavoro svolto dall IZSM

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Infrazioni comunitarie in materia di qualità delle acque potabili e di adempimenti relativi alle acque di scarico

differenti vincoli ambientali.

I dati sponibili nella Anagrafe Nazionale Zootecnica mostrano una forte contrazione dell attività suinicola, che vedeva presenti sul territorio region

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

AMBIENTE E SANITA NELLA FILIERA SUINICOLA ITALIANA

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Allegato A alla deliberazione n... del.

Lo stato dell arte sulla Direttiva Nitrati: aggiornamento sull Europa

Gli adempimenti relativi alla direttiva nitrati

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa

DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali

Seminario nitrati Aggiornamenti sull applicazione della direttiva nitrati

Giancarlo Mazzasette

Art. 1 (Finalità e oggetto del regolamento)

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

Perché la Direttiva Nitrati?

Il programma d azione per le zone vulnerabili ai nitrati da fonte agricola in Emilia-Romagna

PARTE SECONDA. 2. Integrazione del Codice di Buona Pratica Agricola (CBPA) e definizione delle modalità di attuazione

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 22 del

Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

RELAZIONE ISPRA PER L AUDIZIONE AL SENATO DI MERCOLEDI 28 NOVEMBRE 2018

DECRETO N Del 27/10/2015

PGUAP e PTA della PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Linee guida per l implementazione dell Analisi Economica

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA. I Segretari Daniela Lastri Gian Luca Lazzeri

Omissis. DELIBERAZIONE , n. 348: Legge 25 febbraio 1992 n. 215; affidamento. all Ente strumentale Abruzzo Lavoro;

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

Milano, 23 aprile 2009

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Deliberazione della Giunta Regionale 28 ottobre 2011 n. 1494

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

Assessorato Agricoltura e Foreste Distretto Etna

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Università degli Studi di Milano Lodi, 26 marzo Direttiva nitrati. dott.ssa Agr. Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio Coldiretti Lombardia

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 dicembre 2005, n

Delibera della Giunta Regionale n. 56 del 07/03/2013

APPLICAZIONE DIRETTIVA NITRATI VALLE ARGENTINA COMUNE DI TAGGIA

RELAZIONE EX ARTICOLO 10 DELLA DIRETTIVA 91/676/CEE

Autorità di bacino del fiume Po

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 27 agosto 2019

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Un progetto per la gestione delle deiezioni avicole nella Provincia di Forlì-Cesena

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Il settore zootecnico mantovano e la normativa nitrati

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente;

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

Allegato 10 Divieti allo spandimento in ZVN (DM Allegato X - Tabella 3)

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

REGIONE UMBRIA. ASSESSORATO ALL AMBIENTE ED ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

Per adottare la presente decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni.

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. AUDIZIONE in XIII Commissione territorio ambiente e beni ambientali

Transcript:

L INGANNO DELLA RESPONSABILITÀ DELLA ZOOTECNIA NELL INQUINAMENTO DA NITRATI E IPOTESI DI REVISIONE DELLE ZONE VULNERABILI

A partire dagli anni 80, in Europa è stato accertato un aumento della concentrazione di nitrati nelle acque con valori superiori a quelli guida. In alcune zone si sono resi necessari la chiusura delle sorgenti di acque potabili e costosi processi di depurazione. L Unione europea, riesaminando la legislazione complessiva relativa alla tutela delle acque ha, quindi, introdotto un vero e proprio «dogma»: i nitrati di origine agricola sono la causa principale dell inquinamento proveniente da fonti diffuse che colpisce le acque comunitarie.

La direttiva 91/676/CEE del Consiglio relativa alla protezione delle acque dall inquinamento da nitrati provenienti da fonti agricole avrebbe dovuto essere recepita da tutti gli stati membri entro il 19 dicembre 1993. Il processo di adeguamento da parte dell Italia è stato lento, faticoso e contrastato. La Commissione delle comunità europee ha avviato due procedure di infrazione contro la Repubblica italiana, concluse con dichiarazioni di condanna della Corte di Giustizia.

L Unione europea, in data 10 aprile 2006 ha notificato all Italia la formale costituzione in mora (prima fase della procedura di infrazione) per la violazione degli articoli 3 e 5 della direttiva 91/676/CEE, sulla base delle seguenti motivazioni: Insufficiente designazione delle zone vulnerabili ai nitrati da fonte agricola nell area del bacino padano (ZVN); Incoerenza delle misure obbligatorie previste dal Programma d Azione Nitrati (PAN) da attuarsi all interno delle ZVN relative, in particolare, alle modalità di utilizzazione degli effluenti di allevamento e dei concimi chimici. A queste condizioni, la direttiva nitrati è diventata una partita da giocare tutta in difesa.

Il processo di attuazione della direttiva è stato articolato in cinque fasi: 1. Individuazione delle acque inquinate o potenzialmente minacciate. 2. Designazione delle «zone vulnerabili», attraverso la individuazione dei terreni agricoli che presentano un inquinamento significativo da nitrati a livello di bacino idrografico. 3. Adozione del codice di buona pratica agricola. 4. Adozione di programmi di azione nelle zone vulnerabili. 5. Monitoraggio nazionale della qualità delle acque e relazione ogni quattro anni su concentrazioni di azoto e eutrofizzazione, valutazione dell'impatto dei programmi di azione, revisione delle zone vulnerabili e dei programmi di azione.

Va, inoltre, sottolineato che una delle condizioni per accedere al regime di aiuto della politica agricola comune è il rispetto di: criteri di gestione obbligatori (CGO) o atti buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA) o norme. Anche la direttiva nitrati ed il codice di buona pratica agricola rientrano tra i criteri di gestione obbligatori (CGO).

A giugno del 2008, a seguito della valutazione positiva delle integrazioni presentate a Bruxelles dal Ministero dell Ambiente e da alcune Regioni interessate, la Commissione europea ha deciso di archiviare la procedura di infrazione a carico del nostro Paese.

Il Ministero delle politiche agricole ha presentato, quindi, il piano strategico nazionale di attuazione della direttiva nitrati che prevede tre obiettivi prioritari e alcune azioni: OBIETTIVO 1: favorire pratiche agricole e zootecniche dirette a ridurre le emissioni e a garantire una gestione sostenibile dell azoto. Le azioni previste sono: - la richiesta di deroga presso l Ue al limite dei 170 kg di azoto per ettaro/anno; - l aggiornamento, la razionalizzazione e la semplificazione normativa;

OBIETTIVO 2: l utilizzo efficiente della SAU attraverso la creazione di un mercato degli effluenti. Le azioni previste sono: - la ricerca sulle dinamiche di inquinamento da nitrati e sulle fonti agricole e extragricole per un aggiornamento della normativa comunitaria; - il coordinamento e il miglioramento degli strumenti di programmazione esistenti e delle relative risorse; - utilizzo della programmazione negoziata per favorire soluzioni che coinvolgano i soggetti dei territori interessati.

OBIETTIVO 3: favorire la nascita di filiere impiantistiche dirette a ridurre o recuperare l azoto contenuto negli effluenti. Le azioni previste sono: - la creazione di un mercato degli effluenti zootecnici e derivati e studio di fattibilità per l istituzione di un sistema inventariale nazionale sulle emissioni agroforestali contenenti azoto; - realizzazione di un network permanente sul tema dei nitrati nell ambito della rete Rurale Nazionale.

Tuttavia, l unico obiettivo perseguito dal Ministero dell Agricoltura riguarda la richiesta di deroga al quantitativo di azoto per ettaro stabilito (170 Kg/ha), senza una effettiva considerazione delle conseguenze. Tale parametro, calcolato nel 1991 sulla base della situazione ambientale allora fotografata dall UE, crea oggi difficoltà insostenibili alle potenzialità di sviluppo del comparto agricolo-zootecnico.

Cosa sta succedendo: nelle aree caratterizzate dai carichi zootecnici più elevati è iniziata una corsa all acquisizione di terreni, con immediati riflessi su valori fondiari e canoni di affitto già di per sé elevati. Mentre quando si opta per il riequilibrio del carico di bestiame per unità di superficie riducendo i capi allevati, si assiste ad una sottoutilizzazione delle strutture e ad un incremento dei costi fissi per capo o per unità di prodotto, con la probabile chiusura di molte attività.

Coldiretti ritiene che la soluzione del problema del rapporto tra ambiente agricoltura e zootecnia, debba essere alternativa ad una lettura statica rispetto al tempo di adozione della direttiva e non verificata da criteri scientifici: la tutela delle acque dall inquinamento da nitrati riguarda tanto le imprese quanto la società; le ripercussioni sull attività zootecnica riguardano anche la filiera italiana della salute dei cittadiniconsumatori; la designazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola riguarda la particolarità idrogeologica e la dipendenza da un dato contesto economico, parametri rispetto ai quali deve essere svolta l analisi delle fonti puntuali e diffuse di inquinamento (trattamento delle acque reflue) o scarichi industriali (valutazione del rischio).

Infatti, oltre a proseguire nella ricerca di soluzioni tecniche e normative al problema dei nitrati, non possono essere considerati marginali due interrogativi: Quanto dell inquinamento da nitrati in Italia è davvero di origine agricola? In che percentuale?

I dati della relazione ex art. 10 della direttiva nitrati pubblicati dal Ministero dell Ambiente per gli anni 2004-2007, in sintesi, ci dicono che: per le acque sotterranee solo il 12,6% dei punti oggetti di monitoraggio supera i 50 mg/l richiesti dall Ue per la designazione di un area vulnerabile; per le acque superficiali, la distribuzione dei valori massimi della concentrazione dei nitrati nelle stazioni di monitoraggio indica. Il 97% delle acque superficiali sono in buone condizioni.

La conoscenza piu articolata, derivante da una rete di monitoraggio piu estesa rispetto al quadriennio precedente, determina la necessita di avviare studi ed approfondimenti al fine di comprendere le cause di detti superamenti in quanto il fenomeno potrebbe non essere ascrivibile alla presenza di attivita agricole significative, ma ad altre cause quali una drastica riduzione delle portate dei corsi d acqua che si verifica, soprattutto nel periodo estivo, nel caso di fiumi a regime torrentizio come nella maggior parte dei casi nell Italia centro-meridionale e anche settentrionale per i fiumi appenninici ed alla presenza di scarichi di impianti di depurazione in prossimita delle stazioni di monitoraggio (Fonte: Relazione del Ministero dell Ambiente)

A fronte della situazione evidenziata, si pone, pertanto, l esigenza di affrontare il problema secondo un diverso livello di approccio: avviare una negoziazione per la ridefinizione delle aree vulnerabili sulla base dei dati più recenti relativi al monitoraggio delle acque. La revisione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola rappresenta l unica soluzione destinata a superare una visione acritica del problema dei nitrati interamente a carico dell agricoltura e della zootecnia, verso una posizione consapevole sostenuta da adeguate valutazioni scientifiche.

Un analisi comparata dei territori designati come vulnerabili da nitrati di origine agricola consente di sollevare il dubbio circa la presunzione assoluta che collega l inquinamento da nitrati alla presenza di imprese zootecniche. A questo riguardo, se si fa ricorso ad alcuni test: a) assenza di superamenti della soglia di 50 mg/l b) inefficiente depurazione delle acque reflue urbane c) incertezza nell individuazione delle fonti di pressione ne risulta una carta della vulnerabilità dell Italia radicalmente diversa.

Occorre proporre una nuova metodologia di studio che preveda una serie di possibili aree con concentrazioni di nitrati superiore a 50 mg/l in acque superficiali e sotterranee riscontrati nei monitoraggi del quadriennio 2000-2003 e 2004-2007. A questo fine si tratta di verificare l impatto di tutte le fonti puntuali e diffuse di inquinamento da nitrati per le aree oggi vincolate. relative a: a) carico agricolo e zootecnico; b) trattamento delle acque reflue; c) scarichi industriali; d) inquinamento atmosferico. Inoltre, vanno verificate la tipologia del suolo e dei complessi idrogeologici, con particolare attenzione ai fenomeni di origine, trasformazione e migrazione dei nitrati dal suolo alle acque superficiali e sotterranee.

Bisogna, quindi, procedere all applicazione dei programmi di azione e del codice di buona pratica agricola nelle ZVN e confronto con i dati di monitoraggio nei periodi 2000-2003 e 2004-2007, per accertare il reale stato di vulnerabilità delle aree designate rispetto alle azioni intraprese per la gestione del carico agricolo e zootecnico.

In attesa degli studi abbiamo un occasione per un intervento immediato da operare anche in via amministrativa, legato ai nuovi criteri da utilizzare come base per il processo di revisione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola forniti dalla direttiva 2006/118/CE per prevenire e controllare l inquinamento delle acque sotterranee a) concentrazione media di nitrati non superiore al 75% delle norme di qualità per le acque sotterranee (50 mg/l); b) concentrazioni superiori alle norme di qualità per le acque sotterranee (50 mg/l), relative ad una parte non superiore al 20% dell area totale o del volume del corpo idrico Un decreto ministeriale o un intesa deliberata dalla Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e le Province autonome, potrebbe prevedere la sospensione di alcune misure tra cui il divieto di spandimento di 170 kg/ha ettaro fino al termine della revisione.

In Europa Coldiretti deve rappresentare gli interessi delle imprese e non l applicazione di standard tecnici. Dobbiamo avere il coraggio di confutare un dogma che oltre che sbagliato risulta penalizzante con il rischio legittimo (anche in questa occasione) di sfidare la procedura di infrazione.