GE110 - Geometria 1. Esame Scritto B 16 Luglio 2010

Documenti analoghi
FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

GE110 - Geometria 1. Prova in Itinere 2 27 Maggio 2010

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

3. Determinare dimensione a basi per l annullatore ker(f) e per il complemento. Esercizio 2. Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita d.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

2. Nello spazio vettoriale V delle matrici a coefficienti reali di ordine 2 si consideri il sottospazio vettoriale U delle matrici simmetriche (A = A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Esame scritto di Geometria I

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 19 giugno 2013 Tema A

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 4 settembre 2014

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 30 gennaio 2017

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2

Algebra Lineare - Autunno 2008

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

8 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 15 settmbre 2011 Versione 1

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

Geometria e algebra lineare 20/6/2017 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione. x 2y = 0

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

Esame di geometria e algebra

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 25 FEBBRAIO a a. A a = 1 a 0

GEOMETRIA PER FISICI ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI

Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 27 giugno 2019 (versione I)

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

18 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

12 gennaio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Algebra Proff. A. D Andrea e P. Papi Primo scritto

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

MATRICI E SISTEMI LINEARI

A. Languasco - Esercizi Matematica B - 2. Spazi Vettoriali e Trasformazioni lineari 1

Prova scritta di geometria e algebra lineare del Esercizio 1 Sono dati il piano π e la retta r k in R 3 definiti da:

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Seconda prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

MATEMATICA II (Durante) Aversa, Marzo 2001., B = , e D = Si calcoli il rango delle matrici A, B, C, D.

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 30 Aprile 2015 Cognome: Nome: Matricola:

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 =

1 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A)

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Anno Accademico 2016/2017

Prova scritta di Geometria 30/01/2017 Ing. Meccanica a.a. 2016/17

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

18 aprile Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Soluzioni primi compitini - Geometria 1

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ]

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 22 gennaio 2015

23 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

Anno Accademico 2017/2018

CdL in Ingegneria Gestionale

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Appunti sulla geometria dello spazio affine

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 - Corsi A e B Prova scritta del 17 giugno 2009 Versione 1

Applicazioni lineari e diagonalizzazione

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 15/11/11

Spazi vettoriali, matrici, determinante. { det(a) se n é pari det(a) se n é dispari

28 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI

SPAZI VETTORIALI QUOZIENTI. DUALI

Dalla definizione stessa di sottospazio affine vediamo che un punto P di coordinate

Autovalori e autovettori

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Esame di Geometria e Algebra Lineare

Geometria I. Soluzioni della prova scritta del 19 settembre 2016

Transcript:

GE0 - Geometria Esame Scritto B 6 Luglio 200 COGNOME e NOME : Problema : Problema 2: Problema 3:

2 Problema. Si consideri il sottoinsieme S := j v := «i, w := + i «ff i + di C 2. i (i) Dopo aver esibito una base B dello spazio vettoriale C 2 su R, si determinino le componenti di v, w rispetto a B. «a + ib Sia v := (a, b, c, d R) il generico vettore dello spazio vettoriale C 2 su c + id R. Allora è immediatamente visto che ««««i 0 0 v = a + b + c + d 0 0 i Ciò mostra che v si esprime, «evidentemente «in modo «unico, come «combinazione lineare dei vettori v :=, v i 0 0 0 2 :=, v 0 3 :=, v 4 =. Equivalentemente, i B := {v, v 2, v 3, v 4} è una base di C 2 su R. Segue immediatamente che le componenti dei vettori x, y rispetto a B sono rispettivamente (,,, ) e (,,, ).

3 (ii) Si stabilisca se S è un sottoinsieme linearmente indipendente del K spazio vettoriale C 2, nei casi K = C, R. Si ha w = iv. Dunque S è un sottoinsieme linearmente dipendente di C 2, pensato come C spazio vettoriale. Muniamo adesso C 2 della sua naturale struttura di R spazio vettoriale. Per quanto visto in (i), la matrice «, sulle cui righe ci sono le componenti dei vettori v, w rispetto a B, ha manifestamente rango 2 (le righe sono non proporzionali!!!). Dunque S è un sottoinsieme linearmente indipendente di C 2, pensato come R spazio vettoriale.

4 (iii) Si dimostri che esiste un unico endomorfismo φ : C 2 C 2 dello spazio vettoriale C 2 su R con le seguenti tre proprietà: (a) è autovalore di φ con molteplicità geometrica 2; (b) φ(c 2 ) =< S > R ; (c) Ker(φ) =< 0 «, «0 > i R. Ci chiediamo, innanzitutto, quali sono altre condizioni che φ deve soddisfare, SE esso esiste (DOPO mostreremo che in effetti esiste). Se φ esiste, sia Y l autospazio di φ relativo all autovalore e sia {u, u 2} una base di Y. Segue immediatamente che φ(u i) = u i φ(c 2 ) =< S > R, per i =, 2. In particolare Y è sottoinsieme di < S > R, e quindi Y =< S > R, avendo tali spazi vettoriali la stessa dimensione ed essendo essi comparabili. Dunque segue che, se φ esiste, φ(v) = v, φ(w) = w. Adesso proviamo esistenza e unicità di φ. Osserviamo che la matrice delle componenti dei vettori v, w, v 3, v 4 rispetto a B è 0 B C @ 0 0 0 A 0 0 0 e ha rango massimo, come si vede senza difficoltà calcolando il determinante. Dunque resta provato che {v, w, v 3, v 4} è una base di C 2. Pertanto, dal ben noto Teorema di Estensione, segue che esiste un unica applicazione lineare φ : C 2 C 2 tale che φ(v 3) = φ(v 4) = 0, φ(v) = v, φ(w) = w Ovviamente φ(c 2 ) =< φ(v), φ(w) > R =< S > R «. Inoltre, «dalla definizione e dal 0 0 Teorema Nullità + Rango segue Ker(φ) =<, > i R. Infine, ancora dalla definizione di φ, segue che è autovalore di φ con molteplicità geometrica 2.

5 Problema 2. Nello spazio affine A 4 R sia fissato il riferimento affine canonico e siano (x, y, z, w) le coordinate del generico punto di A 4 R rispetto a tale riferimento. Si consideri il piano P A 4 R di equazioni cartesiane j x 2y + z = 0 x = w e, per ogni h R, sia R h la retta di equazioni paramentriche 8 x = + 2t >< y = ht t R. z = ( h)t >: w = + 2t (i) Si discuta la posizione relativa di P e R h al variare di h R; in altri termini, si dica per quali valori di h il piano P e la retta R h sono incidenti, paralleli o sghembi (non incidenti e non paralleli). Sia h R. Allora il generico punto di R h è P t(+2t, ht, ( h)t, +2t), per ogni t R. Dalla definizione di P, segue che P t P se, e soltanto se, + 2t 2ht + ( h)t = 0, ovvero (3 3h)t =. Pertanto, per h, si ottiene che P t P se, e soltanto se, t = t h := (3 3h). Dunque, per ogni h, l intersezione P R h è il punto P t h, e P, R h sono incidenti e non parallele. Per h =, l equazione (3 3h)t 0 = è incompatibile, e quindi P R =. Inoltre, la giacitura di R è 2 < v := B C @ 0A > R. Poiché le componenti di v rispetto alla base canonica soddisfano 2 le equazioni x 2y + z = x w = 0 della giacitura di P, resta provato che P e R sono paralleli.

6 (ii) Si stabilisca se dim(< P, R h >) dipende da h. Se h l intersezione P R h è un punto. Dunque, dall identità di Grassmann affine segue dim(< P, R h >) = dim(p) + dim(r h ) dim(p R h ) = 2 + + 0 = 3. Per h =, dette X, Y le giaciture di P, R, rispettivamente, si ha, ancora per l identità di Grassmann affine, dim(p, R >) = dim R (X +Y )+ = dim R (X)+ = 3. Dunque dim(< P, R h >) non dipendo da h. (iii) È vero che, per ogni h R, esiste un iperpiano I h contenente P R h? L iperpiano di equazione cartesiana x = w contiene sia P che R h, per ogni h R.

7 (iv) Sia adesso P un arbitrario piano affine in A 4 R, e sia V la sua giacitura. Sia W un supplementare di V in R 4. Detto S A 4 R un qualsiasi sottospazio affine di giacitura W, si dimostri che P S =, e si determini dim(p S). j ax + by + cz + dw = e CON I SISTEMI LINEARI. Siano le equazioni cartesiane di P. Dunque, le equazioni della giacitura V di P sono αx + βy + γz + δw = ɛ j ax + by + cz + dw = 0 αx + βy + γz + δw = 0 Per l identità di Grassmann j vettoriale, W ha dimensione 2, e quindi avrà 2 equazioni a x + b y + c z + d w = 0 cartesiane, diciamo α x + β y + γ z + δ Poiché, per ipotesi, V W = (0), w = 0 il sistema lineare 8> < ax + by + cz + dw = 0 αx + βy + γz + δw = 0 a >: x + b y + c z + d w = 0 α x + β y + γ z + δ w = 0 ha un unica soluzione, quella banale, e quindi la sua matrice dei coefficienti ha determinante non nullo. Inoltre, se S è un sottospazio affine di A 4 R avente giacitura W, allora S è un piano e avrà equazioni cartesiane j a x + b y + c z + d w = e α x + β y + γ z + δ w = ɛ Dunque un punto appartiene a P S se e soltanto se le sue coordinate soddisfano il sistema lineare 8> ax + by + cz + dw = e < αx + βy + γz + δw = ɛ a >: x + b y + c z + d w = e α x + β y + γ z + δ w = ɛ la cui matrice dei coefficienti ha determinante non nullo, per quanto visto prima. Dunque, per il Teorema di Cramer, P S è precisamente un punto, ovvero dim(p S) = 0. CON L ALGEBRA LINEARE. Se fosse P S =, dall identità di Grassmann affine seguirebbe dim(< P, S >) = dim(v + W ) + = 4 + = 5, contro il fatto che < P, S > A 4 R. Inoltre, se P A contenesse due punti distinti P, Q, allora P S conterrebbe la retta R passante per P, Q (infatti R è il più piccolo sottospazio affine di A 4 R contenente P, Q). Detto v un vettore che genera la giacitura di R, allora v appartiene alla giacitura di P S, che coincide, come mostrato a lezione, con V W, una contraddizione, essendo V, W uno supplementare dell altro.

8 Problema 3. Sia X un insieme non vuoto. Un applicazione f : X X si dice involuzione se f f = Id X. (i) Sia n 2 un numero intero. Si verifichi che l applicazione f n : M n(r) M n(r); è un applicazione lineare e un involuzione. A t A La linearità di f n segue dalla proprietà di linearità della trasposta di una matrice. Inoltre, per ogni A M n(r), si ha f n(f n(a)) = f n( t A) = f n( t A) = ( t ( t A)) = A e quindi f n è un involuzione.

9 (ii) Nel caso n = 2 si determinino esplicitamente gli autospazi di f 2, e si dica se f 2 è diagonalizzabile. j ««««ff 0 0 0 0 0 0 Sia E := E :=, E 0 0 2 :=, E 0 0 3 :=, E 0 4 := 0 la base canonica di M 2(R). Dalla definizione di f 2 segue immediatamente f 2(E ) = E f 2(E 2) = E 3 f 2(E 3) = E 2 f 2(E 4) = E 4 e pertanto si ha M EE(f 2) = 0 B @ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Segue immediatamente che il polinomio caratteristico di f è 0 T 0 0 0 det( B 0 T 0 C @ 0 T 0 A ) = ( + T )2 (T 2 ) = ( + T ) 3 (T ) 0 0 0 T Dunque gli autovalori di f 2 sono esattamente,. Dalla definizione di f 2, segue che gli autospazi di, sono rispettivamente lo spazio delle matrici antisimmetriche e quello delle matrici simmetriche. Poiché la caratteristica di R è 2, segue, da quanto fatto a lezione, che M 2(R) è somma diretta dei degli autospazi di f 2 e quindi f 2 è diagonalizzabile. C A

0 (iii) Sia V un R spazio vettoriale e f : V V un endomorfismo e un involuzione, si dimostri che se λ è un autovalore di f, allora λ {, }. (Non è necessario calcolare il polinomio caratteristico di f.) Sia λ un autovalore di f, e sia v V (0) un vettore tale che f(v) = λv. Poiché f è simultaneamente un endomorfismo e un involuzione, si ha v = f(f(v)) = f(λv) = λf(v) = λ 2 v ovvero ( λ 2 )v = 0. La conclusione segue immediatamente dal fatto che v 0.

(iv) Si usi (iii) per rispondere alla questione (ii) per ogni n 3. Per (iii), gli unici eventuali autovalori di f n sono,. Dalla definizione segue che effettivamente sia che sono autovalori i cui autospazi sono rispettivamente gli insiemi delle matrici antisimmetriche e simmetriche. Dunque M n(r) è somma diretta degli autospazi di f n (visto a lezione), ovvero f n è diagonalizzabile.