Approvazione elenco opere dichiarate -minori- Oggetto: Indirizzi interpretativi in materia di sopraelevazione di edifici esistenti.



Documenti analoghi
Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

Realizzazione di opere e interventi strutturali

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

Denuncia di Lavori per Deposito 3 (art. 2 L.R. 38/97, artt. 93 e 94 D.P.R. 380/01)

1 INTRODUZIONE GLI EDIFICI LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

Regione Siciliana ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI DIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI TRAPANI U.O.B.C. N. 4 EDILIZIA PRIVATA

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

Scheda informativa del modulo A24


AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012.

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

Servizio di documentazione tributaria

Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO

Delibera n del proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Comune di Fabriano Sportello Unico per l Edilizia

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) Il/la sottoscritto/a nato a il codice fiscale/partita iva, residente/ con sede in Via civ.


*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

Delibera della Giunta Regionale n. 316 del 28/06/2012

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 6, comma 4 del DPGR 23 novembre 2005, n. 62/R)

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Fondazioni a platea e su cordolo

DM 37/2008 Il riordino della normativa sugli impianti Il collaudo e la certificazione degli impianti solari termici

12, 3 4/ , 1 2, L.R. 9/83) 4, 3, L.R. 9/83). PREMESSO:

DATI, VERIFICHE ED ACCERTAMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DEL CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA/SISMICA Edifici in cemento armato

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

COMUNE DI BUCCIANO PROVINCIA DI BENEVENTO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

QUADRI INFORMATIVI DEL PERMESSO DI COSTRUIRE

Periodico informativo n. 40/2013

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del n.62/r

Autoscuola Marche -

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER I COLLAUDI STATICI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

12, 3 4/ , 1 2, L.R. 9/83) 4, 3, L.R. 9/83). PREMESSO:

Struttura tecnica competente in materia sismica

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

A. NUOVE COSTRUZIONI PRIVE DI RILEVANZA PER LA PUBBLICA INCOLUMITÀ AI FINI SISMICI

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

Nominativo/Ragione Sociale: Residenza/Sede: Provincia. Via : n C.F./P.IVA. Telefono: Cellulare Mail

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

Pagina 1 di 6. Allegato A

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

ORDINANZA N. 47 DEL 11/03/2014

ALLEGATO 3. Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale. PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile: Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/ AD001170

DIVISIONE: [ ] MILANO [ ] LA PREVIDENTE [ ] NUOVA MAA [ ] ITALIA AGENZIA DI:

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

RISOLUZIONE N. 110/E

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio. Servizio Attività Produttive e supporto amministrativo - U.O.SUEAP

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

RESIDENZA - NUOVE COSTRUZIONI

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

NORMATIVA e PROCEDURE per INTERVENTI EDILIZI

ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA E ABUSIVISMO EDILIZIO. Kristina Tomic

Città di Novate Milanese Provincia di Milano

Il /La sottoscritto/a. nato/a a il / / residente in CAP Provincia. Via/Piazza civico n. codice fiscale tel. / p.e.c. fax.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

OGGETTO: Richiesta di certificato di agibilità.

AL COMUNE DI MOTTOLA PROVINCIA DI TARANTO Settore Urbanistica

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

COSA SI PUO' DETRARRE

Lì, Spett.le UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA DI VALEGGIO SUL MINCIO

Transcript:

REGIONE GIUNTA CALABRIA REGIONALE Deliberu;one 0.332 della seduta del 11 lus 20ll Approvazione elenco opere dichiarate -minori- Oggetto: Indirizzi interpretativi in materia di sopraelevazione di edifici esistenti. Presidente o Assessore/i Proponeo '. Relatore (se diverso dal prop me : Dirigenteli Generale/i: Alla trattazione dell'argomento in o I o, Giunta Presente Assente I Giuseppe SCOPELLITI Presidente 2 Antonella ST ASI Vice Presidente X- l Pietro AlELLO Comp""'"'' X- 4. Mario CALlGIURJ Componente.li: 7. Fabrizio CAPUA Componente: )(.. Antonio Stefano CARIDI Componente:,\: 7. Giuseppe. GENTILE Componcr\lc X.. Giacomo MANCINI eon,>oo<n" )r 9. Francesco PUGLIANO Componente: X IO. francescoantonio STtLLIT ANI Componente )( Il. DomenicoTALLlN1 Componente X- 12. Michele: TREMATERRA Componen~ X Assiste il Drngentc Generale del Dipartimento Presidenza. )( La deliberi si compone di n. ~ pagine: compreso il front~pizio c di n _ allegati. Il rapollubilc: del procedimento (H divu,o dal diri&cn(c di ServiVo) Casella riscr\'ata alla prenotazione dejrimpt&no di spesa da parte dc:l Oin::ttore di RagiOfleria. - Il dirilenk di Scnort

LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO che in materia di edilizia Sismica i riferimenti narmativi sono quelli dettati dalla legge 02 febbraio 1974 n 64 Provvedimenti per le costruzioni con particolan prescnzloni per le zone sismica, legge 05 novembre 1971 n. 1086 "Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metalltca; D PR 06 giugno 2001 n 380", CHE, j riferimenti delle norme tecmche sono i vari decreti attuativi di cui l'ultimo il D.M. 14 gennaio 2008 e la Circolare esplicativa n. 617 del 02 febbraio 2009 del ConsIglio Superiore del Lavon Pubblici. nanche l'ordinanza del PreSidente del ConsIglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 e s.m.i.; - ATIESO quanto sopra, sia da parte della Amministrazione regionale che da parte dei vari Ordini Professionali Interessati, si è ritenuto opportuno affrontare la risoluzione di alcuni aspetti circa l'interpretazione ed i criteri di applicazione delle normatlve di edilizia SIsmica che da tempo avevano suscitato deue controverse definizioni; - CHE in tale ottica di fattiva collaborazione, é stato Istituito un tavolo tecnico composto da rappresentanti di tutti gli ordini professionali e da rappresentanti del dipartimento Lavori Pubblici ed Infrastrutture della Regione Calabria; - CHE la risoluz'one di tali aspetti ha, tra l'altro, la finalità di uniformare le procedure su tutto jl territorio regionale: - CHE tra le attività svo!te dal Tavolo Tecnico sono da annoverare l'individuazlone di opere minon--da escludere da quelle soggette alla denuncia ai Servizi Tecnici regionali nonche gli indirizzi interpretativi in materia di sopraelevazione di edific. esistent - CHE, nello specifico della prima tematica, l'art. 3 della legge 02 febbraio 1974 n. 64, cosi come ripreso dall'art 83 del D.P.R. n. 380 del 06 giugno 2001, prevede che tutte le costruzioni la cui sicurezza possa comunque interessare la pubblica Incolurnità sono soggette alle normative richiamate ai punti precedenti: CHE le norme legislative nonché que!le tecniche In vigore non dettano, espressamente, alcuna particolare I:mitazione o esclusione delle opere da assoggettare alle disc;pline di cui sopra, - CONSIDERATO nondimeno, che si e ritenuto opportuno individuare tra le opere quelle che. sia per semplicità di t:çolog'2 strutturale che per importanza di destinazione d'uso e, qulnd: di Iim:tata riievanza per la sicurezza pubblica e prtvata, possono essere classificate 'ninori~" - CHE tali opere individuate sono quelle riportate nell'allegato "A" che fa parte integrante del:a prese'1te deli~erazlcne: CHE, tale ind!vidljaz one, salvo l'obbligatorietà che le stesse opere siano progettate e rea:izzate in conform:t3 alle norme tecniche In vigore, si traduce nell'esenzione dalla trasmissione del relativo progetto presso i Servizi Tecnici regionali al fine dell'ottenimento del éeposlto/autorizzazione, ai sensi delle legge nazionali e regiofla l in materia d, edilizia sismica: CHE~ stante qual"fm Sé'J'rn", la nmndenza aeita realizzazione delle opere di che trattasi alle norme tecn"che in vigore dovrà essere certìfi;ata, pressa l'ufficio tecnico del comune 'nte:-essato, da un tecnico abilitato che dovrà dichiarare. altresi che'!e stesse $Ono tra quelle opere riportate nel citato elenco "Ali.

PRESO ATTO che, per quanto rlguarda la seconda tematlco licenziata dal tavolo tecnico "indinzzi mterpretativi in materia di sopraelevazione di ednrcì esistenti" SIè posta l'esigenza di Interpretare unlvocabilmente sia l'art. 90 del DPR n 38012001, che il punto 8.41 delle Norme Tecniche 2008 e Circolare esplicativa n. 617 del 02 febbraio 2009 del C.S.LLPP. In particolare. individuare quali Interventi su edifici esistenti debbano essere classificati vere e proprie sopraelevazioni e quali invece da annoverare tra le altre fattispecie di interventi su edifici esistenti disciplinati per come previsto dalle NTC 2008 e dalla Circolare 517/2009; - CHE tali ind.rizzl sono stati contemplati nell'allegalo "B" che fa parte integrante della presente èeljberazì.c~e. PRESO AnO che quanto licenziato dal Tavolo Tecnico, sia in matena di individuazjone di opere minor' che "indmui interpretativi in materia di sopraelèvazione di edifici esistenfì, è stato sottoposto anche all'attenzione degli Ordini P~ofessionall Interessati che har;no dato il loro parere favorevole; Tuno CIO' CONS,DERATO Su proposta dell'assessore a Lavon Pubblici ed Infrastn.rtture, Giuseppe Gentile, formulala alla st'"egua dell'istruttoria compiuta dalla Struttura i,ç\tefessata.u cui dirigente si è 8'?presso sjlla regolarità amministrativa dell'atto; ~.:.(.. ~.c..,tll- Per quanto espresso in crpmesse, rfle qui si i~ende riportato e confermato DELIBERA - Art, 1) di t'lrendere 'ltto dell'attiv'~ svolta dal tavolo tecnico composto da rappresentanti di tutti gli ordini professionali e da rappresentanti del dipartimento'.avori p.jbblic "Kl I btr,truthjre della RegIone Calabria, nonché del parere favorevole da parte degll Ordini Professionali interessati e di approvare l'lndividuazione di "opere minori" da escludere da quelle soggette alla denuncia ai Servizi Tecn'ci reg c"ali, nonché gli -indirizzi interpretativl in materia di sopraelevazione di edifici esistenti", - Art. 2~di es~rfare le "opere mit ori or i'1d~iduate e riportate nell'allegato" A" che fa parte Integrante della presente deliberazione, dalla trasmissione del relativo progetto p!'e"~ i Servizi Tecnici regionali al fine de1j'ottenimento del deposito/autorzzazione, ai sensi de le legge n3zlonali e regionali in materia di edilizia sismica - Art 3) di sta.til re che '3 ;s~ond9nza ::iel'a progettazione e della realizzazione delle opere di che trattasi alle norme tecniche in vigore dovrà essere certificata, presso l'l'cr"ic te- -cc dn'...~- 'rt Intere"'s;;:rt. da un tecnico abilitato che dovrà dichi- 3re, 2ltres' :he le ste ~ :n'".~'"qt.p.lle riportate nel citato elenco "A" - Art. 4) di apprrware gl' "indiriui lnterpretativi in materia di soprae/evazione di edifjclesisun1i~ Rport.ati-neWallegate---8-elia-presente deliberazione, che individuano c lali ;nt''ve'lti su f'difici E'Els!ent:debbano essere dassfficati comesopraelevaz1onì ed assoggettate au'art 90 del DPR n 380/2001 e Quali invece da annoverar:- nle a'~"'ef"ltti!'""y.'!rie d; int~rv~ntì su edifici esistenti disciplinati per come prpvi!'to dali. NTr 200A fio dalla Circolare 61712009

- Art. 5} di pubblicare la presente delibera sul BURe. ai sensi della legge regionale 04.092001 n. 19, a cura del Dlngente Generale del Dipartimento Lavon Pubblici ed Infrastrutture IL DIRIGENTE GENERALE DEL DLPARTlMEI'iTO PRESIDENZA F. to Zoccali IL PRESIDENTE F. to Scopellfti exl che è redano processo vemale che. letto e confermato, viene sottoscritto come segue: Il Verbaliuante 11Presidente Si attesta che copia confonne della presente deliberazione e stata trasmessa in data 2 7 L"G 2011 al Dipartimento interessato \tal Consiglio Regionale o alla Corte dei Conti o!' L'impiegato addeno

ALLEGATO "A" OPERE MINORI NON SOGGETIE Al DEPOSiTO/AUTORIZZAZIONE PRESSO IL SERVIZIO TECNICO REGIONALE AI SENSI DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA Di EDILIZIA SISMICA Gli interventi ricadenti nelle tipologie di seguito elencati sono esclusi dall'assoggettabilità alle procedure previste dalle norme regionali e nazionali vigenti in materia di edilizia sismica. Essi dovranno comunque essere realizzati conformemente a quanto disposto dalle NTC 2008 e, per essi.l il Direttore dei Lavori. dovrtl certificare la re~lare esecuzione e la conformità di quanto eseguito ane norme tecniche predette. dandone comunicazione agli ufficitecnici-o sporteffi unici delle Amministrazioni Comunali. OPERE ACCESSORIE Ponteggi provvisori, realizzati per la manutenzione, ristrutturazione eia protezjone di edifici. Le verif)che sismiche possono omettersl qualora ricorrano i presupposti di cui al punto c.2.4.3 ultimo capoverso delle NTC 2008 MLe verifiche sismiche di opere prowisorie o strutture in fase costruttiva possono omettersi quando le relative durate previste in progetto siano inferiori a 2 anni-; Manufatti e macchinari semplicemente poggiati al suolo, non ancorati e resi stabili per gravità o tramite contrappesi; Opere di facile rimozione da realizzare sul demanio marittimo e aventi le caratteristiche di quelle riportate al comma 2 lettere a) e b) dell'art. 9 della LR n. 17 del 21.12.2005, per come disposto dall'art. 10 comma 4 del PIR - Piano di Indirizzo Regionale di utilizzo delle aree del demanio marittimo per finalità turistiche e ricreative - adottato dal Consiglio Regionale della Calabria con Deliberazione n. 147 del 12.06.2007; Muri di recinzione che non svolgano in nessun caso funzioni di contenimento. aventi altezza massima :s a 2.00 m. da realizzare per recingere lotti di terreno non prospicienti assi stradali elo aree pubbliche, owero aree nelle quali sia prevista presenza occasionale di persone. L'altezza del muro va misurata tra la massima elevazione dello stesso e il punto più depresso del terreno. In tale caso e per le aree precitate, rientrano anche i muri di recinzioni realizzati in sovrapposizione a muri di contenimento di altezza massima:s a 1.00 m e altezza complessiva s: a 2.00 m; Muri di recinzione che non svolgano in nessun caso funzioni di contenimento, aventi al1ezza massima s a 1.20 m, finalizzati alla recinzione di lotti di terreno prospicienti assi stradali eia aree pubbliche. L'altezza va misurata tra la massima elevazione del muro e il punto più depresso del terreno; Pilastri in c.a. a sostegno di cancelli con altezza :s a 3.00 m e dimensione in sezione s a 0.40XOAO m 2 o in acciaio: 7 P-ergolati,..gaZebir-chioschj e tettoie aperte (almeno su..tr:e.lati)in legno o in profilati di metallo.... /~ con funzione ombreggiante, con orditura leggera e copertura s a 0.25 KNlm 2 (teli, 1.- "',: '\f:~ncannucciato, policarbonato, pannelli lsopan, ecc.), di altezza massltna s a 3.50 m rispetto f I ~ ~l piano di calpestio, misurata all'estradosso del punto più elevato e di superficie s a 30 m 2 'I: ':purché siano realizzati a piano, terra o seminterrato, oppure ai piani superiori nel rispetto dei ~,. '1sovraccarìchi assunti a base di calcolo della struttura sottostante; ~~ ~ ' 8 Piscine prefabbricate di superficie s a 100 m 2, di profondita s: a 2.00 m (di cui fuori terra s \ 0.50 m). ubicate in aree private recintate a debita distanza dai manufatti e realizzate in

pannelli lamierati, in resina eia materiale plastico assimilato e dotate di certificato eia brevetto ministeriale; Vasche fuori terra di altezza:s; a 1.20 m e volume s: 30 m 3 ; 10 Vasche prefabbricate in c.a. di volume s: a 10 m 3 per accumulo idrico, interrate, ubicate in aree private recintate. purché non interleriscano strutturalmente con strutture vicine e non siano soggette.a carichi relativi al traffico veicolare; 11 Serre per la coltivazione di flo"j piante. ortaggi ecc., aventi copertura con teli in materiale deformabile, purché dotati di dispositivld, sftato, d, altezza masstma-s"'3""3:50 m rispetto al piano di campagna, misurata all'estradosso del punto più elevato; 12 Attraversamenti non carrabili realizzati con manufatti scatolari dotati di certificato eia brevetto mìnisteriale aventi misure interne s:a 2.00 m in lunghezza, larghezza ed altezza: 13 Realizzazione di rampe pedonali con dislivello.s a 1.50 m; 14 Opere cimiteriali, tipo ossano o edicole funerarie (con esdusione delle cappelle gentilizie) di altezza.s a 2.40 m (esclusa eventuale scarpa di fondazione di altezza s: a 0.20 m) di larghezza s: a 1.80 m purché la struttura portante sia indipendente da strutture adiacenti; 15 Locali ad uso servizi quali rimesse attrezzi, depositi, capanni da caccia e pesca, ricovero animalì, e locali simili, ad un solo piano con superficie s: a 20 m 2 e altezza s: 2.50 m realizzati con strutture aventi peso proprio (G1) e permanente portato (G2) complessivamente s:a 0,5 KNlm 2 ;, 16 Locali tecnici ubicati a piano di campagna e separati strutturalmente da altri corpi di fabbrica, destinati alla protezione di impianti tecnologici, aventi misure interne in altezza s a 2.20 m e larghezza s: a 2.00 m e comunque aventi una superficie in pianta s: 10 m 2 ; 17 Strutture di sostegno per dispositivi d'illuminazione, segnaletica stradale, pannelli pubblicitari. insegne e simili, isolate e non ancorate agli edifici, e qualora ancorate agli edifici aventi un peso complessivo s.a 1.00 KN, dotate di certificato eia brevetto ministeriale; 18 Pannelli fonoassorbenti e relative strutture di sostegno dotati di certificato eia brevetto ministeriale: 19 Pannelli solari e fotovoltaici ancorati al terreno con strutture di sostegno (quali pali, portali ecc.) di altezza s:a 3.00 m dal livello del terreno dotati di certificato elo brevetto ministenale, purché associati ad impianti di energetica di potenza inferiore a quena prevista dalle Leggi Regionali vigenti in materia 20 Pannelli solari e fotovoltaici gravanti sulla costruzione. il cui peso sia s:al 10% dei pesi propri ".- ~ e permanenti delle strutture direttamente Interessate dall'intervento (campo di solaio o. \ copertura, delimitato dalle strutture principali, direttamente caricato); 21 Realizzazione di l'flassetti in calcestruzzo, anche armato o debolmente armato, posati in piano e su porzioni di terreno delimitate, finalizzati a livellare il sottostante terreno e destinati a non svolgere funzioni di fondazione eia ancoraggio di qualsiasi tipo di manufatto o struttura; 22 Opere di ingegneria naturalistica quali briglie in legname e pietrame, difesa spondale con palificata a parete singola e talee, muri cellulari in legname fino ad un'altezza s: a 1.50 m, purché il progetto sia corredato di studio geologico e relativi elaborali: 23 Cunette e fossi di guardia, briglie minori ed altre opere di presidio con fondazioj.lh:f ette e senza ancoraggi aventi altezza s:a 1.00 m..

INTERVENTI SU OPERE ESISTENTI Tutti gli interventi su elementi non strutturali, che possano Inquadrarsi quali manutenzioni ordinarie di manufatti esistenti e che non comportino incrementi dei carichi unitari assunti in sede di calcolo. cambio-di destinazione d'uso e classe d'uso dell'esistente più onerosi ovvero con increrryento dei carichi agenti; Realizzazione di nuove aperture su muratura di tamponamento (o tramezzature di spessore > a 0.10 "01) degli edifici con struttura portante intelaiata qualora siano rispettate contemporaneamenfe-ie se..s.uenfi condizjoni: a) la tamponaturà-o tra~m-e-zza~tu-r-e-s-u-cu~l-d~ev-e-e-s-se-re--re-a-hzza~-ta l'apertura non abbia alcunal funzione portante e le aperture tlon interessino eventuali nervature verticali di collegamento alla struttura portante principale b) le nuove aperture da realizzare non necessitino di elementi strutturali accessori che non siano dei semplici travetti prefabbricati con funzioni di architravi; c} la superficie della nuova apertura non ecceda il 30% della superficie del tramezzo o della muratura di tampona mento su cui l'apertura stessa deve essere realizzata; Chiusura di aperture esistenti negli edifici con struttura porlante intelaiata, qualora gli interventi non richiedano la realizzazione di nervature verticali di collegamento alla struttura portante principale e la superficie della nuova chiusura non ecceda il 30% della superficie del tramezzo-o della muratura di tamponamento su cui la chiusura stessa deve essere realizzata~ Interventi sugli elementi non strutturali {tramezzatura interna, pavimenti, intonaci, sovrastrutture, ecc.} che non comportano variazioni in aumento del carico unitario per gli elementi strutturali interessati e senza modifica delta sagoma dell'edificio; 5 Chiusure di verande o balconi con pannelli in alluminio o altri materiali lepgeri aventi peso proprio (G1) e permanente portato (G2) complessivamente s a 0,20 KN/m e comunque s a 0,5KNlml; Scale autoportanti di servizio, interne ed esterne agli edifici, di tipo prefabbricato con Qualsivoglia tipologia costruttiva, con larghezza della pedata s a 0.90 m, delle quali siano fomiti gli elementi tecnici principali (ad es. scheda tecnica delta ditta fornitrice), lo schema statico e gli ancoraggi atla struttura portante della costruzione, purché icarichi trasmessi da tali elementi alla struttura principale siano compatibili con i calcoli statici di progetto (o di verifica in caso di inserimento su edifici esistenti); Realizzazione di apertura nei solai e nella copertura, senza modifica della falda e alterazione del comportamento strutturale, di superficie s a 1.00 m 2 e senza intaccare le nervature; Realizzazione di controsoffitti aventi peso proprto (G1) e permanente portato (G2) complessivamente s a 0,20 KN/m 2 ancorati alle strutture: Rifacimento di e!t3menti deff'oràiful"a minuta, del tavolato e del manto dena copertura (per coperture in legno o acciaio), e, nella misura massima del 20% della superficie in pianta, anche di elementi dell'orditura principale con materiali della stessa tipojogia; 10 Installazione di montacarichi e piattaforme elevatrici aventi una portata s 1.00 KN dotati di certificato elo brevetto ministeriale, interni o esterni all'edificio, che non necessitano di aperture nei solai, le cui strutture non modificano significativamente la distribuzione delle azioni orizzontali, sono esclusi gli impianti da cantiere. 11 Installazione di antenne, tipo parabole e similari, su strutture esistenti (edifici, ponti, seroa~ tralicci, ecc.) aventi peso s 25 Kg, diametro S 1.30 m, braccetto di collegamento con la::' struttura esistente s 0.30 m, dotate di certificato eia brevetto ministeriale. ''---

Al1~lo :,bl. d=libernzione.33.':'. del_uj.llfi.j Ull ALLEGATO "B" INDIRIZZI INTERPRETATIVI IN MATERIA DI SOPRAELEVAZIONI DI EDIFICI ESISTENTI Al fine di dare uniformità interpretativa sul territorio regionale degli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti si forniscono j seguenti indirizziimterpretàllvl: - A) Tenendo conto di quanto riportato al 8.4.1 delle NTC2008, si configura sopraelevazione di un edificio l'intervento strutturale che comporti aggiunta in altezza di nuovi impalcati o incrementi di altezze dell'ultimo impalcato, a meno che tali incrementi non siano strettamente giustificati dall'esigenza di realizzare cordoli sommitali di altezza H, :$. 0.30 m. lasciando comunque inalterato il numero dei piani. Le figure 1e 2 illustrano schematicamente i casi che ai sensi del presente punto sono considerati sopraelevazioni e quelli che non lo sono. l~~~~! l STRUITURA NOH SI CONFIGURA V ~=rh"h:-- ti ti ti F'9.1,PREE~TEJ<l' SOPRAELEV-'llQNE H-1 Fatta eccezione del caso in cui venga realizzato al di sopra dell'esistente copertura piana, un tetto a falde inclinate con struttura portante 'leggera' e se ricorrono contemporaneamente le seguenti condizioni: - il sottotetto che si viene a realizzare non deve essere utilizzato in alcun caso da persone

e non potrà essere destinato a deposito di oggetti elo materiale varia. L'eventuale presenza di persone dovra essere limitata alla sola possibilità dell'ispezxone del vano e per permettere le sole operazioni di manutenzione ordinaria elo straordinaria della struttura del tetto; I il solaio di copertura piano esistente non deve essere demolito; la pendenza della/e faldale è minore di 35% e l'altezza massima al colmo è :sa 2.00 m; l'incremento delle masse al piano dovute alla realizzazione del etto {nel calcolo deu'incremento delle masse non devono essere considerati i sovraccarichi che hanno coefficiente lij2j= O nella combinazione sismica}, è minore del 15% di quelle esistenti e l'intervento non produce urfif\è~supl!ritlr~el carichhn fondazione. Nel caso in cui non venissero garantite tutte le predette eondizioni, l'intervento costituisce sopraelevazione e dovràjessere assoggettato al rispetto di quanto disposto dall'art. 90 del DPR 380/2001 e si dovra procedere per come indicato al 8.4.1 delle NTC2008. La figura 3 illustra sct"\ematicamente il caso che ai sensi del presente punto non è da considerarsi sopraelevazione. lnon SI CONFKòURA,SOPRAElEV"zJ()NE V ~=.. ~==r-----------h J-l ti B) La sopraelevazione di edifici con qualsivoglia tipologia di struttura, ave ne ricorrano le condizioni previste dall~ NTC2008, sarà possibile solo previa verifìca della struttura esistente per un livello di conoscenza LC3 per come definito dal 11 C8A Appendice al capitolo 8 delle NTC2008 e della relativa Circolare n.617 del 2009. In ogni caso il calcolo dovrà dimostrare la venfica dell'intera struttura (esistente e da realizzare) ai sensi delle NTC2008. Nel caso in cui la sopraelevazxone riguardi un'opera abusiva (condonata ai sensi e per effetto della Legge n.47 del 28/0211985 e s.m.i.), per la quale sia stato rilasciato un certificalo di idoneità statica. il progettista dovrà anche dichiarare di averne preso visione e tenuto conto dello stesso nella verifica. Nel caso in cui la sopraelevazione riguardi una costruzione realizzata conformemente all'autorizzazione sismica a suo tempo rilasciala e regolarmente collaudata e per la quale il progettisla faccia riferimento ai te!afutj calcoli strutturali originari sarà ammesso il livello di conoscenza LC2 per come definito dal" CSA Appendice al 8 delle NTC2008 e della relativa Circolare n.617 del 2009. In ogni caso il calcolo dovrà dimostrare la verifica dell'intera struttura (esistente e da realizzare) al sensi delle NTC2008. Le sopraelcvazioni pertanto dovranno essere considerate solo ed esclusivamente come interventi di adeguamento sismico, non è ammesso in nessun caso considerare una sopra elevazione come intervento di miglioramento sismico. La sopra elevazione di edifici con strutture in muratura sarà possibile solo se il fabbricato esistente non sia stato mai oggetto di precedenti sopraelevazloni, anche di un solo piano (tale circostanza deve risultare da un'apposita dichiarazione resa dal committente e dal progettista architettonico e da una relazione del progettista strutturale, fondata su elementi oggettivi rilevati presso il comune eia gli altri enti competenti e sull'analisi storico-cntica del manufatto. prevista al 8.5 delle NTC2008l. Per lali slrutture, lenuto conio che il c.1 p.to al dell'art. go del DPR 38012001 limita la possibilità di sopraelevazione ad un solo piano, nella conta dei piani da

---rrealizzarsi, non vanno conskierati i piani relativi a volumi tecnici che abbiano dimensioni limitate alle funzioni tecniche per le quali sono stati progettati e nei quali è prevista una presenza occaslonale e limitata nel tempo di persone. Tali condizioni dovranno essere certificate da tutti l tecnici che interverranno nella progettazione, coerentemente con quanto previsto dal 8.5 delle -trr.c2.qob. Le limitazioni sopra riportate seno da applicarsi anche per le sopraelevazioni di edifici con strutture miste individuate al 8.7.3 delle NTC2008: C) la realizzazione di un ampliamento all'ultimo livello in adiacenza della porzione di edificio esistente', potrà essere considerato come intervento locale ai sensi del 8.4.3 delle NTC200a e della rl!iativa Circol~r.!l.n.617 del 2009 se l'iocrempnta...de1je masse ajl'.uttimopiano (nel calcolo delle masse non devono essere considerati i soyraccarichi che hanno coefficiente W2j = Onella combinazione sismica) è minore del 15% di quelle esistenti e se l'intervento non produce un incremento superiore al 10 % dei carichi in fondazione. In caso contrano!'intervento sarà considerato una sopra elevazione per come considerato al precedente p.to B). Le figure 4 e 5 illustrano schematlcamente i casi che ai sensi del presente punto non sono considerati sopraelevazioni Fg.4 "::"- - in_....., L_L ~ 1,_1.~ ~:1"""~?-'~ "..>'?.~~ ~»»;....:>I: "';I.:~ ~~..&Jt Fig 5

D) La sostituzione di un tetto realizzato con struttura portante principale in legno o acciaio, sia esso piano o a falde Inclinate, con altro che presenti, stessa configurazione (piana o a falde inclinate), ma con struttura portante in c.a. o c.a.p_, a parità di altezze ovvero con incrementi strettamente necessari per l'inserimento del cordolo sommitale non va onsiderata sopraelevazione. Tale tipo di intervento non rientra nella casistica prevista datl'art. 90 del DPR 380/2001 mentre, per quanto previsto dalle NTC2008 e relativamente alla qualificazionedell'intervento (adeguamento, miglioramento, riparazione o intervento locale), questo non rientra tra quelli previsti dal 8.4.3 delle predette norme tecniche, in quanto _~orta unl vari~one significativa di rigidezza e di peso nel piano della copertura o del solaio (per come riportato n~~2.~,:toc.8.4.3 della Circolare Ministeriale 2 febbraio 2009 n. 617). Pertanto, per come previsto per gli interventi di adeguamento o mtglioramef'llo sismico, si dovrà procedere alla verifica dell'intera struttura sia prima che do~ l'intervento, per come prevfsto dal 8.7.5 delle stesse norme tecniche. --~...... \ /!