LEZIONE 2: POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO

Documenti analoghi
Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

Tutti i fenomeni elettrici nelle cellule dipendono dall esistenza di un potenziale transmembrana

Potenziale di membrana (I)

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

POTENZIALE DI MEMBRANA

Potenziale di diffusione

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo

POTENZIALE DI MEMBRANA

Prof. Clara Iannuzzi

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.


POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K +

L eccitabilità cellulare

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

La pompa sodio-potassio

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA

proprietà funzionali dei neuroni

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 1 4 Ott 2017

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

Il potenziale di membrana a riposo

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

Per poter misurare una ddp ai capi di una membrana cellulare occorrono due elettrodi conduttori (uno di misura e uno di riferimento) che permettono

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

FENOMENI ELETTRICI. FENOMENI ELETTRICI eq. elettroch.. e soluz.elettr. elio giroletti

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

temperatura e attività delle membrane biologiche

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

Proprietà di permeabilità della membrana

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

La diffusione di ioni attraverso canali ionici ed il potenziale di membrana

Equilibrio di Gibbs-Donnan

Segnali Bioelettrici. Bioingegneria. Docente Prof. Francesco Amato. Versione 1.3 AA 2014/15.

R T [ Na ] E = ln z F [ ] out Na Na in

Richiami di Fisiologia Cellulare

BIOELETTRICITÀ. Processo di diffusione passiva 2

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

out [ ] [ ] [ ] [ ] eq in

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettricità cellulare

Stimolazione artificiale del cuore

Il TRASPORTO DELLE MOLECOLE ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA


+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

5. Trasporto di membrana

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Potenziale di membrana

FISIOLOGIA Generale e Oculare File # 3 UniSalento Ottica e Optometria Fisiologia Generale e Oculare A.A S. Marsigliante

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Trasporto di membrana

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Relazione ohmica tra voltaggio e corrente

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Caratteristiche delle membrane biologiche

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Scaricato da

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Il potenziale di membrana delle cellule

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Proprietà e funzioni della membrana plasmatica

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

MODELLO ELETTRICO DELLA MEMBRANA CELLULARE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

Tamponi biologici per il controllo del ph

Funzioni proteine di membrana

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

L acido HB forte in soluzione acquosa a concentrazione 0,001M si considera completamente dissociato

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Esercizio 1) Esercizio 2)

Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Schema di una cella galvanica

L Equilibrio chimico

Transcript:

LEZIONE 2: POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Misura del potenziale di membrana a V m = V i V e ( per convenzione V e = 0) Il potenziale di membrana a (V m ) delle cellule animali ha un valore negativo, compreso tra 40 e 100 mv V m non varia se l elettrodo penetra più profondamente nell interno della cellula (potenziale uniforme) 1

Origine elettrochimica del potenziale di membrana a Membrana permeabile solo al K flusso netto di K + nullo V=0 flusso netto di K + da I a II equilibrio tra gradiente elettrico e chimico (equilibrio elettrochimico dello ione) V 0 All equilibrio elettrochimico Lezione il 2_pot gradiente membrana elettrico a controbilancia 2 quello chimico: condizione descritta da eq. Nersnt

3

L EQUAZIONE DI NERNST E x = RT/zF ln[x] II / [x] I R= costante dei gas = 8.315 (J K -1 mol -1 ) F= costante di Faraday = 9.649 x 10 4 (C mol -1 ) z= valenza T= temperatura assoluta Ad una temperatura di 20 C, con z = 1, il rapporto RT/zF vale 25.2 mv e ricordando che: ln x = 2.303 log x possiamo riscrivere l equazione di Nernst come: E x = 58 mv log[x] II /[x] I L equazione di Nernst permette di calcolare il potenziale di equilibrio elettrochimico di uno ione. 4

Calcolo dei potenziali di equilibrio per i principali ioni ione conc. intracellulare conc. extracellulare Na + 12 mm 145 mm K + 155 mm 4 mm Ca 2+ 10-7 (M) 1.5 mm Cl - 4.2 mm 123 mm Applicando l equazione di Nernst, E Na = RT/zF ln [Na] e / [Na] i = +67 mv E Ca = RT/zF ln [Ca] e / [Ca] i = + 129 mv E Cl = RT/zF ln [Cl] i / [Cl] e = -90 mv E K = RT/zF ln [K] e / [K] i = -98 mv 5

Esempio di applicazione dell equazione di Nernst: Consideriamo una membrana cellulare permeabile unicamente al K +, in cui [K] i = 10 [K] e. In queste condizioni: E K = 58 mv log [K] e /[K] i = = 58 mv log (0.1) = = 58 mv (-1)= -58 mv Ovvero, sono necessari 58 mv per mantenere una differenza di concentrazione di 10:1 tra i due lati della membrana (extracellulare ed intracellulare). 6

Equazione di Goldman-Hodgkin-Katz L equazione di GOLDMAN-HODGKIN-KATZ permette di calcolare Vm (potenziale di membrana a ) per una cellula permeabile a tre specie ioniche: Na +,K +,Cl -, ciascuna con un suo coefficiente di permeabilità Px. V m = RT F + P[K] K e + P Na[Na ] e + P Cl[Cl] i ln P[K] + + P [Na] + K i Na i + P Cl [Cl] - e + - Un esempio di applicazione dell equazione di GHK: P Cl = 0 P Na / P K = 0.01 sostituendo: [K + ] o = 4 mm [Na + ] o = 145 mm [K + ] i = 140 mm [Na + ] i = 12 mm 7

Riepilogo: IL POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Il potenziale di della membrana varia tra 40 e 100 mv; è causato da: 1) Canali ionici aperti e selettivamente permeabili ad una specie ionica ione 2) Gradienti ionici mantenuti stabilmente da trasporti attivi Gli ioni influenzano il potenziale di membrana a seconda della loro permeabilità (eq. GHK) Il potenziale di delle cellule eccitabili è più sensibile alle variazioni di K + rispetto agli altri ioni, a causa della maggior permeabilità della membrana a questo ione Il potenziale di negativo è dovuto all alta concentrazione di K + intracellulare e alla tendenza dello ione a sfuggire all esterno, lasciando una carica netta negativa attraverso i canali del K + aperti a Gli altri ioni contribuiscono poco al potenziale di in quanto la membrana (a ) è poco permeabile ad essi Il contributo dello Lezione ione 2_pot membrana Cl - al a mantenimento del 8 potenziale di varia a seconda delle cellule

9

VARIAZIONI DEL POTENZIALE DI MEMBRANA DALLE CONDIZIONI DI RIPOSO 10

11

12