Ischemia, lesione e infarto



Documenti analoghi
Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Fisiologia cardiovascolare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

John Hampton - CAPITOLO 4

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1

ARITMIE IPOCINETICHE

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

Vademecum per l esecuzione dell ECG

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco

Elettrologia.

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD.

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base

ELETTROCARDIOGRAMMA. dimensioni delle camere cardiache e spessore delle loro pareti;

SPC e distribuzione normale con Access

Cardiopatia ischemica

Vincere a testa o croce

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia

L APPARATO CIRCOLATORIO

INFARTO DEL MIOCARDIO


19txtI_BORRA_ /11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE

La variabilità della frequenza cardiaca

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006

Prima domanda da farsi

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

La sindrome di Brugada

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

ECG FACILE. Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy

Titolare: Ing. Angela Agostinelli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

b. ELETTROCARDIOGRAMMA

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, Milano - tel

Analisi con due Velocità

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Analisi e diagramma di Pareto

Inferenza statistica. Statistica medica 1

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Statistica. Lezione 6

Luigi Piroddi

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Dott. Giovanni Ferrari

1. Distribuzioni campionarie

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016

Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

della Valvola Mitrale

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

ONDA P QRS S-T ONDA T

Matematica generale CTF

Quando i sintomi vengono interpretati

La visita medico-sportiva di idoneità

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/ luglio 2014

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Anno 4 Grafico di funzione

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Transcript:

12 Ischemia, lesione e infarto

192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie coronarie. Le due arterie che forniscono sangue ossigenato al muscolo cardiaco sono la coronaria destra e la coronaria sinistra. L arteria coronaria sinistra ha due rami principali: l arteria circonflessa, che va alla parete laterale superiore del ventricolo sinistro e all atrio sinistro, e il ramo discendente anteriore, che decorre inferiormente nella parte anteriore del cuore. L arteria coronaria destra, invece, gira intorno al ventricolo destro e si divide in un numero variabile di rami. Variazioni nel quadro di ramificazione delle arterie coronarie sono comuni. La predominanza dell arteria coronaria destra o di quella sinistra indica quale delle due arterie fornisce la maggiore quantità di sangue ossigenato alla base del ventricolo sinistro. Talora le due coronarie hanno una modalità di distribuzione del sangue abbastanza bilanciata e nessuna, allora, verrà considerata dominante. Arteria Left coronaria sinistra Coronary Artery Circonflessa Circumflex Arteria Right coronaria Coronary destra Artery Discendente Left anteriore sinistra Anterior Descending Un restringimento delle arterie coronarie, spesso causato dall aterosclerosi, provocherà una riduzione dell apporto ematico al cuore. Quando questo si verifica, le coronarie stenotiche possono ancora essere in grado di fornire al cuore una quantità sufficiente di sangue a riposo, ma durante l esercizio il ventricolo sinistro, con la sua parete spessa e impegnato a pompare velocemente, avrà bisogno di una maggiore quantità di apporto ematico ed ecco, allora, che le camere soffriranno della riduzione di flusso. La mancanza di una quantità adeguata di sangue ossigenato causa ischemia. Se il cuore rimane senza apporto ematico, si svilupperà nel muscolo cardiaco sinistro una lesione. Alla fine, se il flusso di sangue non viene ripristinato, si verificherà la morte di una parte del muscolo ventricolare sinistro, definita infarto.

12. Ischemia, lesione e infarto 193 ISCHEMIA L ischemia è una mancanza di un adeguato apporto di sangue ossigenato al ventricolo sinistro. Si manifesta sull elettrocardiogramma con un inversione simmetrica delle onde T o un sottoslivellamento dell ST. ISCHEMIA Onda T invertita Sottoslivellamento dell ST Ischemia diffusa rilevata al tracciato elettrocardiografico

194 Rapida e accurata interpretazione dell ECG VI II V5 25mm/s 10mm/mV 40Hz 005C 12SL 235 CID: 2 Inversione delle onde T suggestiva di ischemia Onde T invertite e profonde suggestive di ischemia

12. Ischemia, lesione e infarto 195 In tutte le derivazioni dell elettrocardiogramma si dovrebbe ricercare la presenza di un inversione della T o di un sottoslivellamento dell ST. Ricorda che le onde T sono sempre negative in avr e possono essere normalmente invertite in D 3 e V 1. ECG NORMALE Le onde T in D 3 e V 1 possono essere negative

196 Rapida e accurata interpretazione dell ECG LESIONE La lesione è lo stadio successivo all ischemia e si manifesta all elettrocardiogramma con un sopraslivellamento dell ST. Così come l ischemia, la lesione è un processo reversibile e non necessariamente si sviluppa un danno permanente. Tutte le derivazioni dell elettrocardiogramma dovrebbero essere routinariamente analizzate per individuare la presenza di un sopraslivellamento dell ST. Sopraslivellamento del segmento ST INFARTO L infarto consiste nella morte (o necrosi) del tessuto in una parte della parete miocardica del ventricolo sinistro, e fa seguito agli stadi di ischemia e lesione nel caso non venga ripristinato un adeguato apporto ematico. L infarto si manifesta sull elettrocardiogramma con la presenza di onde Q significative. Affinché le onde Q siano considerate significative (o patologiche) devono avere un ampiezza di 0,04 secondi o essere pari a un terzo dell altezza della onda R. Se nessuna di queste due condizioni viene soddisfatta, le onde Q vengono considerate non diagnostiche di infarto miocardico. Le onde Q settali (che normalmente si trovano in D 1, avl, V 5 e V 6 ) rappresentano la depolarizzazione del setto ventricolare e non sono, pertanto, patologiche. ONDE Q Onda Q settale Onda Q patologica

12. Ischemia, lesione e infarto 197 L origine dell onda Q dell infarto è spiegata con l uso dei vettori. I tre vettori che rappresentano la depolarizzazione ventricolare nel cuore normale sono ciascuno la media delle forze elettriche che si sviluppano nei ventricoli destro e sinistro, in un dato momento. Il Vettore 1, che rappresenta l attivazione iniziale del ventricolo destro e del setto, è una media delle forze elettriche combinate dei ventricoli destro e sinistro. Il Vettore 2, che corrisponde all attivazione apicale, è la media delle forze elettriche combinate di entrambi i ventricoli. Il Vettore 3, infine, è legato all attivazione del ventricolo sinistro. DEPOLARIZZAZIONE VENTRICOLARE 3 1 1 2 2 2 3 1 1 Vettore 1 Vettore 2 Vettore 3 I tre vettori, che rappresentano la depolarizzazione ventricolare nel cuore normale, sono ciascuno la media delle forze che si sviluppano nei ventricoli in un dato momento. Queste forze determinano un vettore medio QRS che si dirige verso l elettrodo, facendo registrare un QRS prevalentemente positivo.

198 Rapida e accurata interpretazione dell ECG In presenza di un infarto, le forze elettriche del ventricolo sinistro danneggiato scompaiono e non controbilanciano quelle derivanti dal ventricolo destro; si sviluppa, così, un onda Q profonda e ampia, derivante dall allontanamento delle forze elettriche dall area infartuata durante l attivazione. ORIGINE DELL ONDA Q NELL INFARTO DEPOLARIZZAZIONE VENTRICOLARE 1 2 3 3 1 1 2 Vettore1 Vettore 2 Vettore 3 1 2 Con l infarto vengono a mancare i vettori dell area necrotica del ventricolo sinistro. I vettori del ventricolo destro non saranno controbilanciati e, a questo punto, la maggioranza dell attività elettrica sarà diretta in direzione opposta all elettrodo, determinando un onda Q patologica.

12. Ischemia, lesione e infarto 199 Quando parliamo di ischemia, lesione o infarto, ci riferiamo alla presenza di queste condizioni nel ventricolo sinistro. Possiamo essere più specifici e determinare approssimativamente quale area del ventricolo sinistro è stata colpita. Il ventricolo sinistro viene diviso in quattro sedi principali: anteriore, laterale, inferiore, posteriore. Le derivazioni V 1, V 2, V 3 e V 4 sono poste al di sopra della parete anteriore del ventricolo sinistro. D 1, avl, V 5 e V 6 si trovano sopra la sede laterale, e le derivazioni D 2, D 3 e avf sono posizionate sopra la parte inferiore del ventricolo sinistro. Nessuna delle derivazioni si trova direttamente sopra la porzione posteriore del ventricolo sinistro, per la quale possiamo fare alcune determinazioni osservando la parete opposta o anteriore. SEDI DI INFARTO NEL VENTRICOLO SINISTRO E POSIZIONI DELL ELETTRODO AVL 4 I V6 3 V5 2 II V1 1 V4 III V2 AVF V3 1. Anteriore 2. Inferiore 3. Posteriore 4. Laterale

200 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo ventricolare sinistro infartuato può essere classificato da un punto di vista elettrico in tre regioni: 1) la regione dell infarto, dove il muscolo cardiaco è elettricamente morto e non conduce alcun impulso, 2) la regione della lesione, immediatamente circostante l area infartuata e che ha membrane cellulari che non vengono mai completamente polarizzate e 3) la regione di ischemia, nella quale la ripolarizzazione è compromessa. INFARTO, LESIONE E ISCHEMIA DEL VENTRICOLO SINISTRO Lesione Injury Ischemia Infarto Infarction SOPRASLIVELLAMENTO DELL ST La sequenza degli stadi di sviluppo ed evoluzione di un infarto miocardico usualmente procede secondo le fasi seguenti: 1. Un area del muscolo ventricolare sinistro è lesionata e compare un sopraslivellamento dell ST nelle derivazioni ECG sovrastanti l area colpita.

12. Ischemia, lesione e infarto 201 2. Nelle derivazioni elettrocardiografiche sovrastanti l area infartuata si sviluppano le onde Q. ONDA Q 3. Nelle derivazioni ECG sovrastanti l area infartuata si verifica l inversione dell onda T. INVERSIONE DELL ONDA T E PERSISTENZA DEL SOPRASLIVELLAMENTO DELL ST

202 Rapida e accurata interpretazione dell ECG 4. Sopra il miocardio lesionato il sopraslivellamento dell ST ritorna alla linea base, mentre le onde T restano invertite. PERSISTE SOLO L INVERSIONE DELL ONDA T Le modificazioni reciproche nell infarto su un elettrocardiogramma si manifestano con un sottoslivellamento dell ST nelle derivazioni opposte all area infartuata. CAMBIAMENTI RECIPROCI DELL INFARTO Infarto inferiore Sottoslivellamento dell ST nelle derivazioni opposte all infarto

12. Ischemia, lesione e infarto 203 Esaminando il segmento ST e le onde T nelle derivazioni sovrastanti l area infartuata, siamo in grado di determinare approssimativamente l epoca di un infarto. Se i segmenti ST sono sopraslivellati l infarto probabilmente è acuto, mentre se si trovano a livello della linea di base e le onde T sono invertite, possiamo concludere che è presente un infarto di epoca indeterminata. Quando, infine, i segmenti ST sono a livello della linea isoelettrica ma le onde T sono positive, possiamo affermare che l infarto è di vecchia data (pregresso). Spesso, però, è difficile determinare con precisione l epoca dell infarto con un solo tracciato elettrocardiografico. INFARTO ACUTO INFARTO DI EPOCA INDETERMINATA INFARTO PREGRESSO

204 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Un infarto può essere riconosciuto individuando onde Q patologiche in almeno due derivazioni elettrocardiografiche di ciascuna sede infartuale, o per la presenza di perdita di potenziale delle onde R. Infarto anteriore. Onde Q in V 1, V 2, V 3 o V 4. INFARTO ANTERIORE

12. Ischemia, lesione e infarto 205 Infarto anterosettale. Onde Q in V 1 e V 2, o scarsa progressione della onda R in V 1 e V 2. INFARTO ANTEROSETTALE

206 Rapida e accurata interpretazione dell ECG INFARTO ANTEROSETTALE La presenza di onde Q in V 1 e V 2 o una scarsa progressione dell onda R possono essere causate anche da un ipertrofia ventricolare sinistra. Considera, quindi, sempre la possibilità di un ipertrofia ventricolare sinistra come causa di queste anormalità, senza però escludere la possibilità di un infarto miocardico anterosettale.

12. Ischemia, lesione e infarto 207 Infarto laterale. Onde Q in D 1, avl, V 5 o V 6. INFARTO LATERALE

208 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Infarto inferiore. Onde Q in D 2, D 3, o avf. INFARTO INFERIORE

12. Ischemia, lesione e infarto 209 Infarto posteriore. Onde R alte in V 1 e V 2 spesso associate a onde T appuntite. Un infarto posteriore viene riconosciuto utilizzando le derivazioni ECG della parete opposta o anteriore. Invece di cercare la presenza di onde Q patologiche, dovrai cercare gli effetti sull elettrocardiogramma nella sede opposta all infarto o la presenza di onde R alte. Un infarto acuto posteriore si presenterà con un sottoslivellamento dell ST invece che con un sopraslivellamento. È difficile determinare con accuratezza se è presente l infarto posteriore o se le alte onde R sono una variante normale. Sospetta sempre un infarto posteriore quando in V 1 e V 2 sono presenti onde R ampie in associazione a un infarto inferiore. INFARTO POSTERIORE

210 Rapida e accurata interpretazione dell ECG INFARTO INFEROPOSTERIORE

12. Ischemia, lesione e infarto 211 I diversi tipi di infarto si possono verificare come eventi isolati o in varie combinazioni. INFARTO ANTEROLATERALE

212 Rapida e accurata interpretazione dell ECG INFARTO ANTERIORE, LATERALE E INFERIORE

12. Ischemia, lesione e infarto 213 INFARTO INFERIORE, POSTERIORE E LATERALE

214 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Un infarto miocardico non dovrebbe essere diagnosticato in presenza di un blocco di branca sinistra. Nel BBSx il ventricolo destro si depolarizza prima del ventricolo sinistro e, così, un eventuale onda Q segno di infarto resterebbe nascosta nel QRS invece che apparire all inizio del complesso. NON DIAGNOSTICARE UN INFARTO IN PRESENZA DI UN BLOCCO DI BRANCA SINISTRA

12. Ischemia, lesione e infarto 215 INFARTO ANTERIORE Derivazioni ECG da valutare per riconoscere l infarto anteriore V1 V2 V3 V4 CRITERIO Q waves in V 1 V 4 Onde Q in V 1 -V 4

216 Rapida e accurata interpretazione dell ECG

12. Ischemia, lesione e infarto 217 INFARTO ANTEROSETTALE Derivazioni ECG da valutare per riconoscere l infarto anterosettale V1 V2 CRITERIO Onde Q waves Q in in V 1 1 e and V 2 V 2 or oppure Poor R wave progression in V 1 and V 2 Scarsa progressione dell onda R in V 1 e V 2

218 Rapida e accurata interpretazione dell ECG

12. Ischemia, lesione e infarto 219 INFARTO LATERALE Derivazioni ECG da valutare per riconoscere l infarto laterale AVL I V5 V6 CRITERIO Q Onde waves Q in in I, DaVL, 1, avl, V 5, Vand 5 e V 66

220 Rapida e accurata interpretazione dell ECG

12. Ischemia, lesione e infarto 221 INFARTO INFERIORE Derivazioni ECG da valutare per riconoscere l infarto inferiore III II AVF CRITERIO Onde Q waves Q in in DII, 2, III, D 3 e and avf avf

222 Rapida e accurata interpretazione dell ECG

12. Ischemia, lesione e infarto 223 INFARTO POSTERIORE Derivazioni ECG da valutare per riconoscere l infarto posteriore V1 V2 CRITERIO Onde Tall R waves appuntite in Vin 1 and V 1 e V 2, often spesso accompanied accompagnate by da tall onde T waves T alte

224 Rapida e accurata interpretazione dell ECG

12. Ischemia, lesione e infarto 225 Rassegna di ECG 1

226 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Rassegna di ECG 2

12. Ischemia, lesione e infarto 227 Rassegna di ECG 3

228 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Rassegna di ECG 4

12. Ischemia, lesione e infarto 229 Rassegna di ECG 5

230 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Rassegna di ECG 6

12. Ischemia, lesione e infarto 231 Rassegna di ECG 7

232 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Rassegna di ECG 8

12. Ischemia, lesione e infarto 233 Rassegna di ECG 9

234 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Rassegna di ECG 10

12. Ischemia, lesione e infarto 235 INTERPRETAZIONE DEGLI ECG DELLA RASSEGNA 11. Ritmo sinusale a 82 bpm con ingrandimento atriale sinistro, ipertrofia ventricolare sinistra e un infarto acuto inferiore. 12. Ritmo sinusale a 95 bpm con infarto acuto in sede laterale. 13. Ritmo sinusale a 86 bpm con infarto acuto inferiore e posteriore. 14. Ritmo sinusale a 84 bpm con infarto acuto anteriore, laterale e inferiore. 15. Bradicardia sinusale a 55 bpm con infarto acuto anteriore e laterale. 16. Ritmo sinusale a 66 bpm con infarto anterosettale e anormalità dell onda T in sede laterale, epoca indeterminata. 17. Ritmo sinusale a 85 bpm con ischemia anterolaterale. 18. Ritmo sinusale a 77 bpm, con blocco di branca sinistra. 19. Ritmo sinusale a 64 bpm con un infarto inferiore pregresso e un infarto anteriore di epoca indeterminata. 10. Bradicardia sinusale a 47 bpm con ipertrofia ventricolare sinistra e un infarto acuto in sede anteriore.