Descrizione e caratteristiche dell area interessata dalla pianificazione

Documenti analoghi
COMUNE DI CANDA Via G. Marconi n Canda (Rovigo) Tel.: Fax: Sito Internet:

MANUALE DI INFORMAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE (Luglio 2018)

Comune di Civita Castellana

Stabilimento deposito esplosivi S.E.M. srl C.da Segretaria l. Nuovo MISILMERI

AGGIORNAMENTO PIANO DI EMERGENZA ESTERNA DEPOSITO COSTIERO ESSO ITALIANA S.R.L. PALERMO. Informazioni alla popolazione

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale

Prefettura di Bari Area Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE STABILIMENTO PROCTER & GAMBLE ITALIA S.p.A. ai sensi del decreto del 24 luglio 2009 nr.139

ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO NELLE AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IN VENETO

La gestione delle emergenze in una azienda a Rischio di Incidente Rilevante RELATORE Ing. Pasquale Fontana

4 CONGRESSO NAZIONALE S.I.S. 118 PIANI DI INTERVENTO NELL EMERGENZA NELLE AREE INDUSTRIALI

Per la redazione dei Piani si applicano le Linee Guida predisposte dal Dipartimento della protezione civile d'intesa

LIQUIGAS S.P.A. Località S. Palomba, Via della Zoologia, POMEZIA (RM)

Prefettura di Roma. INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE PAPASPED S.r.l. Ai sensi del decreto del 24 luglio 2009 nr. 139 * * *

Piano di Emergenza Esterno dello stabilimento PIROTECNICA PAOLELLI di Tagliacozzo (AQ)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO

SEZIONE 2 ZONE DI PIANIFICAZIONE E SCENARI INCIDENTALI

VADEMECUM PIANO DI EMERGENZA ESTERNA SADEPAN CHIMICA via Di Vittorio n. 8 Fraz. Cavaione

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

CAPITOLO 4. Misure di coordinamento ed adempimenti generali da attuare nella gestione dell emergenza. Cap. 4

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/03/2016

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

MAPPA SATELLITARE DI PORTO MARGHERA ALLEGATO A

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI DI SOGLIA SUPERIORE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 105/2015

MODULO OPERATIVO CONGIUNTO RISCHIO DA INQUINAMENTI AMBIENTALI PRIMARI E NBCR (NUCLEARE-BIOLOGICO-CHIMICO-RADIOLOGICO)

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Stabilimento AVIO

LETTERA CIRCOLARE Prot. DCPST/A4/RS/800 Roma, 22 febbraio 2006

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Gli eventi naturali e gli incidenti in impianti SEVESO

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

Ministero dell Interno

RISCHIO SISMICO p

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

LA FORMAZIONE. ing. Concetto APRILE Dirigente dell Area Rischi Industriali

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 27/11/2014

Prefettura di Milano Ufficio territoriale del Governo

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE STABILIMENTO PAPASPED S.r.l. Via di Chivasso, 258 ai sensi del D.M. 29 SETTEMBRE 2016 N. 200

Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

la GESTIONE del RISCHIO INDUSTRIALE

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI DI SOGLIA INFERIORE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 105/2015

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Prefettura di Milano Ufficio territoriale del Governo

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d.lgs.105/2015)

PAPASPED s.r.l. Deposito prodotti fitosanitari di Roma Via Chivasso Roma

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE. STABILIMENTO ENI S.p.A. Via di Valle Bruciata s.n.c. ai sensi del D.M. 29 SETTEMBRE 2016 N. 200

Direzione Regionale dei VV.F. del Friuli Venezia Giulia, via del Teatro Romano 17, Trieste (TS), 34100, Italia

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

MODULO STANDARD DI SEGNALAZIONE DI EVENTO CALAMITOSO

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S.Martino

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO

Prefettura di Milano Ufficio territoriale del Governo

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO

Sindar s.r.l. Corso Archinti, Lodi tel r.a fa

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX

Attività a rischio di incidente rilevante

CIRCOLARE N DEL 30 LUGLIO 2015

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

la GESTIONE INDUSTRIALE del RISCHIO Informazione ai Cittadini Comune di Ferrara

Piano di Sicurezza PIANO DI SICUREZZA. F.lli Fava S.n.c. di Andrea, Cristian & C. Impianto di Recupero Rifiuti

5 MODELLO DI INTERVENTO

PREFETTURA di ALESSANDRIA

COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile pag. 1. Parte I 1.1 FASI DELL EMERGENZA 1.2 PRONTO INTERVENTO 1.3 REPERIBILITÁ 1.4 MODALITÁ DI ATTIVAZIONE

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

Prefettura di Milano Ufficio territoriale del Governo

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ai sensi dei commi 1 e 2 art. 21 del Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n. 105 ESSO ITALIANA SRL

Prefettura di Rovigo Ufficio Territoriale del Governo

SCHEDA TEMATICA RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

Seconda Giornata Provinciale Sicurezza sul Lavoro

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

Regolamento di funzionamento

SCHEMA DI SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA SOC. COOP. A.R.L.

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

Prefettura di Bari. Area Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

AUTOMIGLIORGAS s.r.l. Informazione alla popolazione sui rischi di Incidente Rilevante

Pianificazione di Protezione Civile

Prefettura di Milano Ufficio territoriale del Governo

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (art. 20 d.lgs.334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ai sensi dei commi 1 e 2 art. 21 del Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n Tecnochimica Spa

Criticità Ordinaria (distribuzione informazioni)

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 18/01/2017

Appendice 6: Fasi Operative

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Transcript:

CONSULTAZIONE ex art. 3 D.M. n. 200 del 29 settembre 2016 PIANO DI EMERGENZA ESTERNA ditta MARTARELLO GROUP S.r.l. Stabilimento di soglia superiore di cui agli artt. 3, lett. c), e 15 del D.Lgs. 105/2015, sito nel Comune di ARQUÀ POLESINE (RO) Descrizione e caratteristiche dell area interessata dalla pianificazione Lo stabilimento MARTARELLO GROUP S.r.l. è situato nel comune di Arquà Polesine (RO). L'attività svolta consiste nella fabbricazione, confezionamento, deposito e vendita di articoli pirotecnici e, precisamente, manufatti esplodenti della IV e V Categoria, così come classificati nell All. A del R.D. n. 635 del 6/5/1940, regolamento di esecuzione del R.D. n. 773 del 18/6/1931 - T.U.L.P.S. L Azienda è inoltre in possesso di autorizzazione a detenere materiali esplosivi di I Categoria, funzionali solo alla preparazione di manufatti di IV e V Categoria. L area su cui sorge lo stabilimento è dichiarata sul Piano Regolatore del Comune di Arquà Polesine D5, quindi destinata ad Impianti speciali. Il deposito dista, in linea retta, circa 70 km dall aeroporto di Bologna (Borgo Panigale), circa 25 km da quello di Ferrara, circa 10 km dall aviosuperficie di Fratta Polesine e circa 6,5 km dall aviosuperficie di S. Apollinare. L area e le strutture del deposito non rientrano nelle zone di rispetto prescritte dalle norme I.C.A.O. (International Civil Aviation Organization) per quanto concerne il piano previsto per l atterraggio e il decollo dei velivoli. Il territorio esterno allo stabilimento, oggetto di pianificazione, è suddiviso in zone a rischio di forma generalmente circolare, il cui centro è identificato nel punto di origine dell evento. La misurazione e la perimetrazione di tali zone è stata individuata attraverso l inviluppo di dati forniti dal gestore dello stabilimento per la redazione degli scenari incidentali inseriti nel Rapporto di Sicurezza e validati dalle Autorità. Sono state individuate le seguenti aree a rischio: Prima Zona di sicuro impatto : (soglia elevata letalità) immediatamente adiacente allo stabilimento. Caratterizzata da effetti comportanti un elevata letalità per le persone. Seconda zona di danno : (soglia lesioni irreversibili) 1

Natura dei rischi esterna alla prima, caratterizzata da possibili danni, anche gravi ed irreversibili, per le persone che non assumono le corrette misure di autoprotezione e da possibili danni anche letali per persone più vulnerabili come i minori e gli anziani. Terza zona di attenzione : caratterizzata dal possibile verificarsi di danni, generalmente non gravi anche per i soggetti particolarmente vulnerabili oppure da reazioni fisiologiche che possono determinare situazioni di turbamento tali da richiedere provvedimenti anche di ordine pubblico. Al momento della stesura del presente piano, nelle zone di danno e di attenzione suindicate non sono presenti insediamenti abitativi né attività produttive né infrastrutture critiche. Gli scenari incidentali ipotizzati sono connessi alla presenza di sostanze pericolose stoccate o lavorate all interno dei vari locali dello stabilimento e sono di seguito qui riportati: Esplosione in locale di lavorazione. Incendio in locale di lavorazione Sversamento ed incendio di liquido infiammabile Incendio e/o esplosione in deposito di Prodotti Pirotecnici Esplosione deposito di polvere nera I vari eventi possono determinare situazioni di incendio o esplosione a seconda della tipologia di materiali e/o sostanze coinvolti. Al fine di prevenire possibili incidenti e comunque minimizzare i loro effetti, da parte della ditta MARTARELLO GROUP S.r.l. sono state previste le seguenti precauzioni: Azioni previste per la mitigazione e la riduzione degli effetti e delle conseguenze di un incidente L adozione di un Sistema di Gestione della Sicurezza, con procedure di esercizio e di emergenza, controlli e vigilanza assidua, specifiche e standard di progettazione, manutenzione e verifiche periodiche, sono elemento di garanzia per il mantenimento di un contenuto e tollerabile livello di rischio Progettazione e realizzazione dei locali e delle apparecchiature effettuate secondo le normative di legge contenute anche nel T.U.L.P.S. e nel suo regolamento attuativo. Impiego di materiali certificati. Programmi di manutenzione ed ispezioni periodiche sulle 2

Autorità pubbliche coinvolte e altri enti coinvolti Fasi e relativo cronoprogramma della pianificazione apparecchiature. Impianto antincendio costituito da n. 2 elettropompe che attingono da riserva idrica da mc. 700. Le pompe alimentano una rete di idranti chiusa ad anello, i cui raggi di copertura proteggono tutte le installazioni. Su tutto lo stabilimento sono inoltre dislocati estintori a polvere, a CO2 o speciali per polveri metalliche. Mezzi di segnalazione acustica per l allertamento degli operatori in caso di allarme. Comando Provinciale VV.F. Questura e Polizia Stradale Carabinieri Guardia di Finanza Azienda ULSS5 POLESANA UOC Centrale Operativa 118 Comune di Arquà Polesine (RO) Provincia di Rovigo Protezione Civile ARPAV ENEL TIM 2i Rete Gas Consorzio di Bonifica Adige-Po Enti gestori della telefonia mobile Sezione Provinciale A.R.I. Gestore MARTARELLO GROUP S.r.l. Regione Veneto Area Tutela e Sviluppo del Territorio: - Direzione Ambiente U.O. Tutela dell Atmosfera - Direzione Protezione Civile e Polizia Locale Il PEE relativo alla Ditta MARTARELLO GROUP S.r.l. è già in vigore in quanto approvato con Decreto prefettizio n. 9859/2011/Area I/Prot. Civile del 20.04.2011, alla stregua dell elaborazione dello stesso nell ambito di riunioni tenutesi con il Gestore, i componenti del Gruppo di Lavoro (Prefettura, Vigili del Fuoco, ARPAV e Comune interessato) e a seguito dell esame congiunto di tutti gli Enti interessati nella riunione del 04.06.2008. Il Piano in esame è stato rielaborato alla stregua delle indicazioni emerse nell ambito del nuovo Gruppo di Lavoro all uopo costituito (Prefettura, Vigili del Fuoco, ARPAV), sentiti il Gestore ed il Comune di Arquà Polesine. 3

Azioni previste dal piano di emergenza esterno concernente il sistema degli allarmi in emergenza Le successive fasi previste ai fini dell approvazione formale del PEE sono: consultazione della popolazione (art. 3, commi 1 e 2, del D.M. 200/2016). La consultazione avviene secondo le modalità previste dalla citata disposizione (per mezzo di assemblee pubbliche, sondaggi, questionari o altre modalità idonee, compreso l utilizzo di mezzi informatici e telematici). Ai fini della consultazione la Prefettura mette a disposizione della popolazione, ai sensi dell art. 3, comma 3, del D.M. 200/2016, le informazioni di cui alla presente scheda, che verranno pubblicate nel sito internet della Prefettura - UTG di Rovigo (http://www.prefettura.it/rovigo/) per 30 giorni, con contestuale pubblicazione nel sito del Comune di Porto Viro, attraverso apposito link di collegamento. Durante il suddetto periodo di 30 giorni la popolazione può presentare al Prefetto, in forma scritta anche mediante strumenti di comunicazione elettronica e telematica, osservazioni, proposte o richieste relativamente a quanto forma oggetto della consultazione, delle quali si tiene conto ai fini della consultazione stessa, ai sensi del comma 4 del citato art. 3. approvazione formale del PEE con decreto prefettizio. La distinzione in livelli di allerta ha lo scopo di consentire ai Vigili del Fuoco di intervenire fin dai primi momenti e alla Prefettura-U.T.G. di Rovigo il tempo di attivare, in via precauzionale, le misure di protezione e mitigazione delle conseguenze previste nel PEE per salvaguardare la salute della popolazione e la tutela dell ambiente. I livelli di allerta sono: ATTENZIONE Stato conseguente ad un evento che, seppur privo di qualsiasi ripercussione all esterno dell'attività produttiva per il suo livello di gravità, può o potrebbe essere avvertito dalla popolazione creando, così, in essa una forma incipiente di allarmismo e preoccupazione per cui si rende necessario attivare una procedura informativa da parte dell Amministrazione comunale. In questa fase, il gestore informa immediatamente i Vigili del Fuoco e la Prefettura in merito agli eventi in corso, al 4

Misure di autoprotezione da adottare fine di consentirne l'opportuna gestione. PREALLARME Si instaura uno stato di «preallarme» quando l evento, pur sotto controllo, per la sua natura o per particolari condizioni ambientali, spaziali, temporali e meteorologiche, possa far temere un aggravamento o possa essere avvertito dalla maggior parte della popolazione esposta, comportando la necessità di attivazione delle procedure di sicurezza e di informazione. Tali circostanze sono relative a tutti quegli eventi che, per la vistosità o fragorosità dei loro effetti (incendio, esplosione, fumi, rilasci o sversamenti di sostanze pericolose), vengono percepiti chiaramente dalla popolazione esposta, sebbene i parametri fisici che li caratterizzano non raggiungano livelli di soglia che dalla letteratura sono assunti come pericolosi per la popolazione e/o l ambiente. In questa fase, il gestore richiede l intervento dei VVF, informa la Prefettura-U.T.G. che assume il coordinamento della gestione dell emergenza al fine di consentire un attivazione preventiva delle strutture, affinché si tengano pronte a intervenire in caso di evoluzione di un evento incidentale. ALLARME - EMERGENZA ESTERNA ALLO STABILIMENTO Si instaura uno stato di «allarme» quando l evento incidentale richiede, per il suo controllo nel tempo, l ausilio dei VVF e, fin dal suo insorgere o a seguito del suo sviluppo incontrollato, può coinvolgere, con i suoi effetti infortunistici, sanitari ed inquinanti, le aree esterne allo stabilimento. In questa fase, si ha l intervento di tutti i soggetti individuati nel PEE. CESSATO ALLARME La procedura di attivazione del cessato allarme è assunta dalla Prefettura-U.T.G., sentite le strutture operative e gli amministratori locali, quando è assicurata la messa in sicurezza del territorio e dell ambiente. Sono state predisposte tre schede comportamentali, riportanti ciascuna la descrizione dei mezzi di segnalazione di allarme e dei 5

comportamenti che la popolazione deve tenere in caso di allarme: una per la zona di evacuazione; una per il centro di raccolta fino a cessato allarme; una per la zona di danno ed attenzione. 6