PROGETTO ANALISI ORGANIZZATIVA DELL UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 1

Documenti analoghi
La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO AL MODELLO ECM-CPD LOMBARDO ANALISI DEI PIANI FORMATIVI

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

!"!! # $ % &! VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

IL DIRETTORE GENERALE

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano

Curriculum Vitae Europass

Applicazione della metodologia per l'attribuzione del personale di area amministrativa a Dipartimenti e Scuole e del personale tecnico alle Scuole

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

XXVI Convegno Nazionale Responsabili Amministrativi nelle Università Genova, 7 Ottobre 2015

LA SFIDA. Mantenendo inalterati gli standard di qualità del servizio. Contenere l incidenza del costo del lavoro

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

RETTORE DIRETTORE GENERALE. Prorettore Vicario. Prorettori. Delegati del Rettore *Segreteria Ufficio del Rettore

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE SULLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO SCOLASTICO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Grazia Calogero

Le nuove linee guida per l accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di studio universitari. La visita in loco

VERBALE n. 6 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 28 marzo 2019

LEON BATTISTA ALBERTI

REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (versione modificata) REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (emanato con DR 773 del ) Art. 1 - Costituzion

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2012/2013

LE OPINIONI DI STUDENTI E DOCENTI: OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE? Presidio della Qualità

Conferenza dei Presidi delle Facoltà d Ingegneria. La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE E VERIFICA DELL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

L organizzazione dei dipartimenti all Università di Torino dopo la Legge 240 e il nuovo statuto di ateneo 18 ottobre 2013

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

La gestione del rischio stress lavorocorrelato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

ANGELO MARASCHIELLO La valutazione di Istituto: un modello di intervento e primi risultati in Campania

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

Percorso di formazione e accompagnamento sull autovalutazione di istituto

Organigramma di dettaglio

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

F O R M A T O E U R O P E O

AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI ANNO 2017 E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017

Divisione Attività Istituzionali

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre Il Direttore Generale. L Amministratore Unico Sabino Persichella. pugliasviluppo DO 1/2015 1

Obiettivi di AQ del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco per il 2018

SINTESI DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE D ATENEO

Il Piano di Miglioramento

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE

Seconda Università degli Studi di Napoli Presidenza Facoltà Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

La gestione del sistema qualità di Ateneo. Elsa Serpico 8 Giugno 2015

INFORMAZIONI PERSONALI PETRUZZI VITO. Università del Salento Categoria D Posizione economica D5 Area amministrativa-gestionale.

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2008/2009

1 incontro di In_Formazione MacroArea 4 Scienze Umane

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Il RETTORE,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/2648 del 01/07/2019 Firmatari: De Vivo Arturo

Università degli Studi di Siena

Relazione del Presidio della Qualità

ALL. B - MANSIONARIO 1 COLLABORATORE VICARIO DEL DIRIGENTE

REPERTORIO DEI TITOLI E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1. Area Comune

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Approccio operativo per la redazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI RIPA TEATINA DOCUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. A.S. 2015/16

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Porta di Massa, Napoli

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole

CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE GENERALE (DG)

Progetto Scopritalento. Alternativamente, Scuola

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF LAW

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Qualità dell azione amministrativa Rapporti con il territorio e le Istituzioni locali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/4064 del 18/12/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI

Il Rettore. VISTO il Regolamento di Ateneo per i Centri di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione;

Regolamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA)

Corso di REVISIONE AZIENDALE

F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola.

Oggetto: trasmissione tabella aggiornata dei procedimenti amministrativi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

D1. Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo

RELAZIONE ATTIVITÀ FORMATIVA. Servizio Organizzazione e Innovazione

Il processo di riorganizzazione delle funzioni tecniche e amministrative di Ateneo: stato di attuazione ed evoluzione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE

Spunti di riflessione a.a Una strategia per la didattica del Dipartimento di Ingegneria

Transcript:

PROGETTO ANALISI ORGANIZZATIVA DELL UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 1

PROGETTO ANALISI ORGANIZZATIVA 1. OGGETTO E FINALITA 2. METODOLOGIA DI ANALISI 3. RISULTATI 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 2

OGGETTO E FINALITA Il Progetto Analisi Organizzativa si propone di esplicitare le criticità organizzative dell Ateneo, in un ottica di attività e processi, e di individuare elementi su cui fondare i futuri interventi sull organizzazione. ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 3

OGGETTO E FINALITA (segue) Strutture analizzate: Facoltà Dipartimenti Uffici del Rettorato MAPPA DELLE ATTIVITA ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 4

OGGETTO E FINALITA (segue) Il lavoro è stato svolto a partire da settembre 2005 ed è terminato a aprile 2006. Il Gruppo di lavoro è composto da: Prof. Andrea TUROLLA Dr. Paolo CARENZO Dr.ssa Jose FRANCHINO Dr.ssa Laura IMOVILLI Dr.ssa Laura PEROTTI Dr.ssa Paola VOLA ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 5

OGGETTO E FINALITA (segue) La struttura organizzativa di riferimento è quella in vigore fino al 31.12.2005. ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 6

Inserire organigramma ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 7

METODOLOGIA DI ANALISI L analisi si è fondata su interviste/riunioni e su schede di rilevazione. INTERVISTE Presidi 7 Direttori di Dipartimento 11 Direttore Amministrativo 1 Dirigenti 2 Segretari amministrativi 7 Resp. Uffici Rettorato.. 19 TOTALE 47 SCHEDE 87 ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 8

METODOLOGIA DI ANALISI (segue) Sia le interviste che le schede sono state organizzate in modo da ottenere informazioni in merito alle seguenti problematiche: attività svolte; criticità organizzative; riflessioni e suggerimenti. ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 9

RISULTATI Le informazioni ottenute sono state elaborate per categorie omogenee. Ciò ha determinato la redazione di una serie di documenti: 1. Presidi e Direttori 2. Segretari amministrativi 3. Uffici del Rettorato 4. Schede del personale T.A. ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 10

RISULTATI Attività Presidi: a) Organizzazione didattica della facoltà; b) Direzione, coordinamento, organizzazione e gestione dei processi decisionali di Facoltà; c) Controllo e monitoraggio della situazione finanziaria della Facoltà (gestione del bilancio); d) Gestione delle attività amministrative; e) Rapporti con esterno (Istituzioni, Enti Pubblici Locali, Aziende, Associazioni); f) Rapporti con Ateneo (Rettore, Pro-Rettore, Direttore Amministrativo, ecc; g) Rapporti con gli studenti; h) Rapporti con l Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità. ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 11

RISULTATI TEMPO ASSORBITO ELEVATO BASSO a f e a b f b g f h e BASSA ELEVATA RILEVANZA STRATEGICA ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 12

RISULTATI TEMPO ASSORBITO ELEVATO BASSO BASSA ELEVATA RILEVANZA STRATEGICA ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 13

RISULTATI Attività Segretari Amministrativi: a) Attività contabile (adempimenti normativi, tributari, previdenziali, assicurativi; b) Redazione Bilanci Preventivi e Bilanci Consuntivi; c) Predisposizione preliminare e redazione verbali delle riunioni di Consiglio e Giunta di Facoltà e di Dipartimento; d) Convenzioni attività istituzionale e commerciale; e) Attività di consulenza nei confronti di docenti, collaboratori e dipendenti; f) Protocollo; g) Anagrafe delle prestazioni; h) Adempimenti normativi per gare, concorsi, licitazioni. ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 14

RISULTATI Criticità Direttori di Dipartimento numerisità 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Personale Spazi Informatica Procedure tipologia di criticità ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 15

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE La metodologia di analisi utilizzata consente di cogliere ed esplicitare criticità, problemi, punti di forza e di debolezza dell Ateneo. Tutto ciò in un ottica squisitamente ORGANIZZATIVO GESTIONALE. L analisi è PROPEDEUTICA ad interventi di riorganizzazione delle strutture centrali e dei CGA. ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 16

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Lo scopo di questo lavoro NON consiste nel PROPORRE RIORGANIZZAZIONI/RIASSETTI DELLA STRUTTURA Oppure SOLUZIONI ORGANIZZATIVE DI LIVELLO MICRO. La finalità è, piuttosto, quella di delineare le possibili LINEE GUIDA di un CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO prevalentemente a livello MACRO che ORIENTINO scelte STRUTTURALI nel BREVE e nel MEDIO TERMINE. Oltre a ciò ci proponiamo di indicare/suggerire STRUMENTI ORGANIZZATIVI che favoriscano/facilitino il cambiamento. ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 17

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE LA MACCHINA ORGANIZZATIVA DELL ATENEO MOSTRA SINTOMI DI NON ADEGUATI LIVELLI DI EFFICIENZA ED EFFICACIA GESTIONALI NON OTTIMALE UTILIZZO DELLE RISORSE ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 18

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE CAUSE: DOTAZIONE DI RISORSE (UMANE E FINANZIARIE) ELEVATA BUROCRATIZZAZIONE CARENZA DI PROCEDURE CHIARE E DEFINITE CARENZA E/O DISORGANICITA DEI SUPPORTI INFORMATICI DUPLICAZIONI DI ATTIVITA ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 19

LINEE GUIDA PER IL CAMBIAMENTO SBUROCRATIZZAZIONE SEMPLIFICAZIONE/OMOGENEIZZAZIONE/ FORMALIZZAZIONE Delle PROCEDURE GESTIONE DELL ACCENTRAMENTO/DECENTRAMENTO ECONOMIE DI SCALA SU ATTIVITA AMMINISTRATIVE (in senso stretto) RICOMBINAZIONE DELLE RISORSE (a vantaggio di attività STRATEGICHE) Ecc. ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 20

LINEE GUIDA PER IL CAMBIAMENTO IN SOSTANZA. 0. TEAM DI PROGETTO (temporanei) 1. RIPROGETTAZIONE DEI FONDAMENTALI PROCESSI 2. INDIVIDUAZIONE DI STRUMENTI E SUPPORTI 3. QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE 4. NUOVO MODELLO DI STRUTTURA 0 1 2 3 4 ANALISI ORGANIZZATIVA ATENEO 21