Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n. 81 NAPOLI. Al Presidente della VI Commissione Consiliare.

Documenti analoghi
ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE!

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

Progettazione scuola dell infanzia

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia, n.8l NAPOLI. Ai Presidenti della VI e V Commissione. Ai Consiglieri Regionali

Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n. 81 NAPOLI. Al Presidente della I e Il. Commissione Consiliare Permanente

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

COMPETENZE SPECIFICHE. Colori primari, secondari, terziari e complementari. Sfumature e chiaroscuro.

Al Signor Presidente della Giunta. Regionale dellà Campania Via S. Lucia. n. 81 NAPOLI. Ai Presidenti della I e Il. Ai Consiglieri Regionali

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

Al Signor Presidente della Giunta. Via 5. Lucia. n. SI NAPOLI. Ai Presidenti della III. IV e Il. Ai Consiglieri Regionali. U.D. Studi Legislativi e

CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMMAGINE

AI Signor Presidente dclla Giunta. Regionale della Campania. Commissione Consiliare Permanente. Ai Consiglieri Regionali. U.D, Studi Legislativi e

/ti del 14112/ Registrato da: CRSEGEN Segreteria Generale. Consiglio Regionale della Campania

Al Presidente della Il Commissione Consiliare Permanente. Ai Consiglieri Regionali. Alla Direzione Generale Presidenza. Studi Legali e Legislativi

Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI. Al Presidente della Commissione Consiliare Permanente VI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

Al Signor Presidente della Giunta. Via 5. Lucia, 81 NAPOLI. Ai Presidenti della VIII, III e Il. Ai Consiglieri Regionali

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

Settore Segreteria Generale. Servizio Assemblea. Via S. Lucia, n. 81 NAPOLI. Alla Giunta regionale. Settore Rapporti e Collegamenti con

A cura di Ins. Lucia Guerra

Consiglio Regionale della Canipania

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

Ai Consiglieri Regionali. U.D. Studi Legislativi e Servizio Documentazione SEDE IL PRESIDENTE ASSEGNA

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via 5. Lucia. n. 81 N A P O L I. Ai Presidenti della IV e III. Consiliare Permanente

AI Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, 81 NAPOLI. Al Presidente della VI, V e. Ai Consiglieri Regionali

Al Signor Presidente della Giunta NAPOLI. Ai Presidenti della V e VI Commissione. Consiliare Permanente. Ai Consiglieri Regionali

Consiglio Regionale detta Campania. Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S. Lucia, $1 NAPOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015. Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Consiglio Regionale della Campania

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Curricolo dei CORSI di

A R T E E I M M A G I N E

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S. Lucia, n. 81 NAPOLI

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

Consiglio Regionale della Canpania

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE MARIO POZZA ANNO SCOLASTICO CURRICOLO PER COMPETENZE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ARTE E IMMAGINE

Al Signor Presidente della Giunta. Via 5. Lucia, 81 NAPOLI. Al Presidente della Il Commissione. ConsHiare Permanente. Ai Consiglieri Regionali

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze trasversali Imparare ad esprimersi e comunicare. Fare ricerca, progettare, studiare il territorio.

Napoli, (111. Prot.n.24589/A/Gen. Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S. Lucia, n. 81 NAPOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE MARIO POZZA ANNO SCOLASTICO CURRICOLO PER COMPETENZE CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ARTE E IMMAGINE

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Legge regionale 1 dicembre 2017, n. 34.

IUIIJLFIO. Consiglio Regionale della Campania. AI Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia, n.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Settore Segreteria Generale. Servizio Assemblea. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n.

Legge regionale 8 luglio 2019, n. 14. Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI. Al Presidente della VI e Il Commissione Consiliare Permanente. Ai Consiglieri Regionali

DETERMINA n. 29 dei 13febbraio 2017

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Servizio Assemblea. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n. 81 NAPOLI. All Ufficio per il visto di conformità

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Consiglio Regionale della Qzmpania

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Consiglio Regionale della Campania. AI Presidente della I e V Commissione Consiliare. Al Settore Legislativo, Studi e Ricerche SEDE IL PRESIDENTE

Ai Presidenti delle Commissioni Consiliari. Al Presidente. del Collegio dei Revisori dei Conti. Ai Consiglieri Regionali

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino)

Ai Consiglieri Regionali SEDE IL PRESIDENTE ASSEGNA

Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia, n. 81 N A P O L I. Al Presidente della Vi e li Commissione. Consiliare Permanente

LORO SEDI. Al sito web dell USR per il Veneto

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia, n. 81. Al Presidente della I. Ai Consiglieri Regionali. UD Studi Legislativi e SEDE IL PRESIDENTE

Consiglio Regionale della Ca inpa n la. Servizio Assemblea. Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n.

Anno Scolastico 2017/2018. Profilo delle competenze in uscita

Transcript:

NAPOLI InhIIIuIMIIl Regionale della Campania AO O Cn.I.naÌ. d.zb c.,. PTobcao 0011492ju Dr.: 1110712017 13:23 Uflkic t.g,..., a Ce,.,,. ClassiFica: Al Signor Presidente della Giunta Consiglio Regionale della Qa;npania del Napoli, (Istituzione del garante dell infanzia e dell adolescenza) Reg. Gen. n.455 PRESIDENTE Ad iniziativa dei consiglieri Giovanni Zannini, Vincenzo Maia e Michele Schiano di Visconti. VISTO l articolo 98 dcl Regolamento interno il provvedimento in oggetlo a: La stessa si esprimerà nei modi e termini previsti dal Regolamento VI Commissione Consiliare Permanente per l esame ASSEGNA Depositata in data 6luglio2017 Oggetto: Proposta di Legge Modifica all articolo 2 della legge regionale 24 luglio 2006, n. 17 SEDE LtD. Studi Legislativi e Permanente Servizio Documentazione Via S. Lucia, n. 81 J LU& 2017 IL PRESiDENTE Al Presidente della VI Commissione Consiliare Ai Consiglieri Regionali rjunsiglio REGl0NAL DELL4 CMtì VI COMMISSIONE CONSILIARE PE MM - 1.1 Prot. n..1.l% -

Direzionale, Isola F 13 80143 Napoli Tel +19 0817783145 +390817783227 Fax +390817783303 Silo web: www.rciiune cainp:iniaii e-mail: zannini gio@consiglio.regione.campania il (1 (m %ìfl Consiglio Regionale delhi Campania Civica Scelia Gruppo Centro Democratico Il Presidente AD O Ca., i.lb tnp. PzoiocoIlo OOlfl7lfl Dat,: 0610712017 11:03 Centro j PEC: zannini gio(eonsiglio.regione.campanialegalrnaii.ii Al Signor Presidente del Consiglio Regionale della Campania flhliiii Doltssa Rosa Amello IIIrI SEDE Prot. mt. n. 151 Del 05/07/2017 Oggetto: Proposta di Legge recante: Modifica alla Legge Regionale n. 17/06 e sm.i. (istituzione del Garante dell Infanzia e dell Adolescenza) ad iniziativa dei Consiglieri Giovanni Zannini, Vincenzo Alaia, Michele Schiano. Con la presente, sui trasmette, in allegalo, la Proposta di Legge come indicata in oggetto, ad iniziativa dello scrivente, in qualità di primo firmaiario, e dei Consiglieri Vincenzo Alaia e Michele Schiano. Cordialità, Avv. Giovanni Zannini

i Consiglio Regionale dell;, Canipania Gruppo Centro Democratico Scelta Civic Proposta di Legge recante Modifica della Legge Regionale n. 17/06 Istituzione del Garante dell infanzia e dell adolescenza Ad iniziativa dei Consiglieri: Giovanni Zannini Vincenzo Alala Vwauto MicheLe Schiano

Consiglio Regionale delhi Campania Gruppo Centru Democratico Scelta Civica Modifica alla Legge Regionale n. 17/2006 e s.mj., art. 2 i. Legge Regionale n. 17/2006: Istituzione del Garante dell infanzia e dell adolescenza è così modificata: AlI art. 2: funzioni, al punto i è aggiunta la seguente lettera p : p) promuove e sostiene, d intesa con l assessoralo competente, in campo scolastico ed extrascolastico, la liberti di espressione creativa di idee dei minori sotto forma orale, scritta, stampata o artistica, o con ogni altro mezzo a scelta del minore.

Consiglio Regionale della Campania Gruppo Centro Democratico Scelta Civici RELAZIONE DESCRIflIVA Nella Convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza Approvata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20novembre 1989, ratificata dall Italia con legge n. 176 del 27 maggio 1991, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell li giugno l99i, n. 35, all art I sì identifica ogni essere umano avente un età inferiore a 18 anni con il termine fanciullo. All art.l3:. Il fanciullo ha diritto alla libertà di espressione. Questo dirilto comprende la libertà di ricercare, di ricevere e di divulgare informazioni ed idee di ogni specie, indipendentemente dalle frontiere, sotto forma orale, scritta, stampata o artistica, o con ogni altro mezzo a scelta del fanciullo. Il Consiglio dell Unione Europea indica tra le competenze chave dell alunno del primo ciclo distruzione: la Consapevolezza ed espressione culturale. (raccomandazione del IS dicembre 2006). La Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. Lo Stato Italiano cura il diritto alla libertà di espressione del minore come indicato ali art.33 della Costituzione Italiana, per il quale La Repubblica detta le norme generali sull istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi..., fatto salvo l ordinamento scolastico centrato sull autonomia funzionale delle scuole (art. 117). Le indicazioni nazionali (del 2012) per il curriculo del primo ciclo di istruzione: 5-13 anni prevedono traguardi di sviluppo delle competenze per l alunno al termine della scuola secondaria di primo grado tra cui appare di notevole interesse: L alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base dl un ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l integrazione di più media e codici espressivi. L ideazione intuitiva o logica di opera figurativa materica anche di artistico dei ragazzi è pane del patrimonio culturale della Regione Campania, già rappresentato da opere artistiche di riconosciuto valore internazionale nell ambito della vpiù ampia tradizione pittorica, scultorea e grafica. Presso il Consiglio della Regione Campania, con L.R n.

17/2006, è stato istituito un Garante Regionale dell infanzia e dell adolescenza, alfine di assicurare la piena attuazione dei dirmi e degli interessi riconosciuti cd,nbwri come precisato nell ari. 1. La presente modifica è necessaria a puntualizzare l attenzione all espressione creativa del minore, intendendo favorire così l applicazione sistematica del quadro normativo e dare impulso alla creatività nella fase di maggiore potenzialità dellindividuo, per coltivarla, nell interesse collettivo, quale fattore per lo sviluppo dell identità personale e sociale. RELAZIONE F 1ANZIAR1A La presente modifica non comporta oneri aggiuntivi sul bilancio regionale.