CARTA DEI SERVIZI a.s

Documenti analoghi
SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano

ASILO NIDO «PULCINO» SELVAZZANO DENTRO

ASILO INFANTILE SIROLO

PROGETTO EDUCATIVO IDENTITA DELL OPERA PIA G. CAVALLIN I

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ

La scuola adasm-fism. 1)Scuola 2)paritaria 3)di ispirazione cristiana

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

Istituto Franciscanum Luzzago

STATUTO SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE-PARITARIA ANGELO e AGNESE TESTA BOLTIERE

scuola del castello per imparare a crescere nel giardino della vita

Istituto Marymount. Scuola Cattolica Paritaria Via Livorno, Roma Tel: /58

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo

L ISTITUTO SACRO CUORE delle MAESTRE PIE FILIPPINI di BITONTO

PROGETTO EDUCATIVO SEZIONE PRIMAVERA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

(culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata

Parrocchia S. Girolamo Confessore

PROGETTO EDUCATIVO MAESTRE PIE RIMINI SCUOLE PARITARIE MAESTRE PIE RIMINI

P.E.I. Progetto Educativo d'istituto

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato. "Santi Angeli Custodi" PROGETTO EDUCATIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

SCUOLA DELL INFANZIA TRONCONI

SCUOLA DELL INFANZIA

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

Collegio Universitario. Maria Ausiliatrice Varese

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

Scuola dell' Infanzia "Atlantide"

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. G. GIRARDI E NIDO INTEGRATO LO SCRICCIOLO. Aula Polifunzionale Martedì 10 Ottobre 2017

Contemplazione. del mattino o della la sera

GLI ORGANI COLLEGIALI

Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin

GLI ORGANI COLLEGIALI

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITA

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITA

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

Asilo infantile G. & G. Tacconi Progetto Educativo

Patto educativo di corresponsabilita scuola dell infanzia

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

FONDAZIONE L ASILO DI VIGNOLA

PROGETTO EDUCATIVO. P h s pp SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE. Parrocchia San Giuseppe Santa Maria Goretti di Pordenone

Il patto educativo di corresponsabilità

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

GLI ORGANI COLLEGIALI

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA FONDAZIONE MARZOTTO. REGOLAMENTO Scuola dell Infanzia

1 Aiutare i bambini ad entrare in relazione costruttiva con i coetanei; 2 guidarlo gradualmente alla gioia dell'agire e dell'autonomia operativa;

P.E.I.- PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

GLI ORGANI COLLEGIALI

Scuola dell Infanzia Parrocchiale Paritaria San Giuseppe Via Pellegrini, Scandiano Reggio Emilia- Tel e fax 0522/ Mail:

CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

S e Parificata Casa, Educazione e Lavoro. Scuola dell Infanzia Paritaria S.Maria. Ente gestore Cooperativa Scuola Viva s.c.r.l.

Via Zubiena 4 TORINO TELEFONO

Attiva dal 1951, paritaria dal È luogo di cultura, di umanizzazione, di sviluppo integrale della persona.

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

PRIMA I BAMBINI PROGETTO EDUCATIVO AGGIORNAMENTO A.S Scuola dell Infanzia Paritaria S. CATERINA

Ente morale Asilo di Turbigo


Progetto educativo. *Scuola dell Infanzia Carlo Pizzala ORSENIGO Via Baragiola, 1 C.F./P.I

PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MATERNA SEZIONE LE COCCINELLE

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

P.E. Progetto Educativo

SCUOLA ADERENTE ALLA FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) CONVENZIONATA CON IL COMUNE DI S. FRANCESCO AL C. (TO) P.O.F.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Le opportunità che mette in atto una formazione di qualità: : una buona pratica

COOPERATIVA SOCIALE CULTURA E VALORI

FISM. Relatrice: D.ssa M. Benedetta Marino

DOMANDA DI PREISCRIZIONE

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia

SCUOLA DELL INFANZIA MADONNA DI CAMPAGNA

Papa Giovanni XXIII. Scuola dell Infanzia Paritaria PREMESSA. Via Papa Giovanni XXIII, Malva di Cervia (Ra) Tel e Fax: 0544.

I NIDI PRIMAVERA FISM: una lunga storia

SCUOLA PARITARIA dell'infanzia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta

d amore e di regole La relazione genitori-figli a.s Scuola primaria E. De Amicis Via C. Ferrigni, 1 Livorno

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA Sovico (Mb) Piazza Dr. A. Riva, 6 Tel

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

Transcript:

Scuola dell Infanzia paritaria Maria Immacolata Federata a FISM Federazione Italiana Scuole Materne di VICENZA Via Roma, 53 36010 Monticello Conte Otto (VI) Tel/fax 0444.595251 380.7649623 Codice Meccanografico: email: amministrazione@scuolainfanziamonticello.it sito: www.scuolainfanziamonticello.it scuolainfanziamonticello CARTA DEI SERVIZI a.s. 2019-20 L educazione è cosa del cuore Don Bosco PREMESSA Il Progetto Educativo esprime l identità della scuola, ispirata ai valori umani, cristiani e costituzionali e nasce in risposta ai bisogni dei destinatari (adulti e bambini) al fine di un educazione fondata sulla persona. IDENTITA DELLA SCUOLA La scuola dell infanzia Maria Immacolata è una scuola paritaria cattolica appartenente alla parrocchia San Pietro Apostolo di Monticello Conte Otto e gestita da un Comitato di Gestione. E Scuola Cattolica poiché suo fondamento è la concezione cristiana dell uomo, persona unica ed irripetibile, chiamata alla vita secondo un particolare progetto divino; perciò, impegnandosi a promuovere l uomo nella sua integralità, lo fa obbedendo alla sollecitudine della Chiesa, nella consapevolezza che tutti i valori umani trovano la loro realizzazione piena, e quindi la loro unità, nel Cristo. Questa consapevolezza esprime la centralità della persona nel progetto educativo nella scuola, ne rafforza l impegno e la rende idonea ad educare personalità forti. è inserita all interno della Comunità parrocchiale di San Pietro Apostolo la giornata scolastica è scandita da routine che prevedono momenti di preghiera la metodologia educativa si ispira ai valori cristiani ed è condivisa da tutti i membri della Comunità Scolastica che ne sono formati il valore aggiunto di questa scuola è il percorso religioso che segue le festività cattoliche

E scuola FAMIGLIA poiché la nostra scuola è cresciuta in uno SPIRITO DI FAMIGLIA, pedagogia essenziale per le Suore della Sacra Famiglie presenti fino al 2016 all interno della nostra scuola. Lo Spirito di Famiglia si traduce in ESSERE FAMIGLIA, CREARE FAMIGLIA E DARE FAMIGLIA. E Scuola Paritaria poiché è una presenza autonoma e qualificata nel sistema scolastico integrato italiano, come da legge 62/2000. E Scuola comunità poiché il bambino e la sua famiglia, si sentono così parte della comunità scuola, ma anche di una comunità più grande che è la comunità parrocchiale. La scuola dell infanzia è un luogo di vita autentico per il bambino e fornisce occasioni preziose di crescita, di socializzazione e di apprendimento assolutamente irripetibili. E aperta a tutti coloro che la scelgono e che si impegnano a rispettare la sua identità. La scuola è a carattere universale perché accetta tutti, indipendentemente dalla loro situazione culturale, sociale, economica e religiosa. Tratto da Scuola Cattolica, 33-34 L IMPEGNO EDUCATIVO Nella scuola dell infanzia desideriamo vivere quotidianamente accanto ai bambini e alle loro famiglie. Questo presuppone: un riferimento continuo alla madre e al padre come modello di accoglienza ed educatori di fede; uno sguardo benevolo sugli altri, basato sull ascolto e la fiducia nelle persone e nelle loro possibilità di progredire; la possibilità di instaurare rapporti interpersonali ed interazioni con la famiglia e l ambiente sociale e religioso promuovendo tutte le attività possibili inerenti all infanzia. La sezione primavera La sezione primavera inserita all interno della Scuola dell Infanzia Maria Immacolata ne condivide intenti, finalità e pensiero educativo. Molteplici sono le situazioni di gioco: manipolare, costruire, travasare, correre... utilizzando materiali strutturati e non strutturati in un approccio sia individuale che di piccolo e grande gruppo. FINALITA

Il fine principale della Scuola dell Infanzia Cattolica è l educazione umana e cristiana del bambino, la realizzazione della sua personalità, attraverso lo sviluppo dei doni di natura e di grazia, di cui Dio lo ha arricchito. LA SCUOLA SI PROPONE COME Luogo di vita del bambino; Luogo di crescita e di arricchimento personale, diverso e complementare rispetto a quello familiare; Termine di confronto esperienziale; Opportunità per una progressiva autonomia intellettuale e sociale; Luogo di gioco. LA SCUOLA INOLTRE: Considera l esistenza dell uomo nella sua vocazione trascendentale originaria; Desidera coltivare i valori dell interiorità, della contemplazione e della preghiera, per cogliere il vero significato delle cose; Sente il dovere e la necessità di educare alla fraternità e alla condivisione; Vuole insegnare a vivere senza frontiere, con spirito missionario: sensibile alle sofferenze e gioie di tutti gli uomini; Coltiva nei bambini l amore alla vita, l intelligenza, la coscienza morale, il valore della libertà, il senso della convivenza sociale; È convinta che il bambino si realizza attraverso la relazione interpersonale, nell apertura agli altri e all Assoluto. COMUNITA EDUCANTE Bambini, insegnanti, genitori e personale tutto, danno vita alla comunità educante che manifesta la propria identità nell impegno di promozione umana e di evangelizzazione, creando un clima familiare di accoglienza e di collaborazione fraterna, mettendosi a servizio in modo semplice, umile e gioioso. BAMBINI Sono i veri protagonisti del cammino culturale e formativo; rappresentano il fulcro della Comunità Scolastica ed il centro della sua azione educativa.

INSEGNANTI Le insegnanti, consapevoli del loro ruolo educativo, devono necessariamente essere adeguatamente preparate, competenti e professionali. Devono inoltre vivere la loro scelta di servizio, secondo la concezione cristiana; in questo senso, l educatrice diviene testimone coerente dei principi evangelici cui la Scuola cattolica è ispirata. GENITORI I genitori rimangono i primi responsabili dell educazione dei figli. In linea con l indirizzo cattolico che la caratterizza, la scuola propone ai genitori: Di condividere l ispirazione e l orientamento delle sue linee educative; Di essere disponibili a partecipare agli organismi della scuola; Di collaborare in modo che fra Scuola e Famiglia vi sia unità di intenti e comuni impostazioni pedagogiche. LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE Tratto da Scuola Cattolica, n 4 La Scuola dell Infanzia appoggia la famiglia nella crescita formativa delle bambine e dei bambini che accoglie. Con essa crea un legame educativo nel rispetto dei diversi ruoli e nel riconoscimento della ricchezza che deriva dal dialogo e dal confronto. la nostra scuola intende valorizzare il ruolo e la partecipazione delle famiglie attraverso: UN ASSEMBLEA A GIUGNO PER I GENITORI DEI PICCOLI dove ricevono utili indicazioni di buone prassi per prepararsi ed affrontare il momento di inserimento del bambino a scuola e il distacco e sono intesi come incontri di supporto alla genitorialità. I bambini vengono invitati a giugno per giocare negli spazi della scuola alla presenza dei genitori e delle insegnanti che attuano le prime osservazioni utili a formare delle sezioni il più equilibrate possibili UN ASSEMBLEA AD INIZIO ANNO convocata dal Presidente e dal corpo docente della scuola. I genitori presenti nell assemblea eleggono il genitore o i genitori che li rappresentano negli organi collegiali della scuola. L Assemblea ha le attribuzioni di: prendere conoscenza della programmazione educativa e didattica annuale; formulare proposte per il miglioramento della qualità del servizio e dell offerta formativa nominare i rappresentanti dei genitori che annualmente fanno parte del consiglio di Scuola. UN ASSEMBLEA DI FINE ANNO per tutti i genitori per valutare assieme l andamento dell intero anno e presentare eventuali disagi o proposte per l anno successivo oltre ad una breve presentazione del bilancio della scuola GLI INCONTRI DI FORMAZIONE

La scuola, durante l anno, propone incontri per il confronto e lo scambio in merito a tematiche educative con la presenza anche di esperti. CONSIGLIO DI SEZIONE è formato dall insegnante della sezione, dai due rappresentanti eletti dai genitori e da tutti i genitori di quella sezione. Si riunisce in un locale della scuola due volte all'anno. Durante il consiglio vengono messi a conoscenza i genitori riguardo: andamento della sezione in generale con accenni riguardanti le quattro età; la programmazione annuale; le varie iniziative e appuntamenti della scuola; viene riservato uno spazio per varie ed eventuali. CONSIGLIO DI CLASSE è formato dalle insegnanti di tutte le sezioni e da due o tre rappresentanti dei genitori per ciascuna sezione eletti dalle rispettive assemblee di genitori durante la prima riunione di sezione dell anno scolastico. Il consiglio d intersezione, è un organo propositivo e consultivo; dura in carica un anno ed i rappresentanti dei genitori sono rieleggibili finché hanno figli frequentanti la scuola. E convocato e presieduto dalla Coordinatrice e dal corpo docente della scuola e viene designata una segretaria che redige sintetici verbali. Le sue competenze comprendono: - formulare al collegio docenti proposte; - promuovere in generale la collaborazione scuola-famiglia e, in particolare, nelle occasioni coincidenti con ricorrenze, manifestazioni, eventi organizzati atti ad avvicinare la scuola al mondo esterno. I COLLOQUI INDIVIDUALI DURANTE L ANNO Durante l anno scolastico le docenti insieme ai genitori riflettono e si confrontano sulla crescita dei bambini e delle bambine a scuola ed individuano attenzioni e strategie educative atte a promuovere il loro sviluppo. Sono previsti nel corso dell'anno due colloqui per i piccoli; due per i medi; due per i grandi. In caso si presentassero necessità urgenti, dopo aver concordato l'appuntamento con la docente, è possibile avere ulteriori colloqui Dite:. E faticoso frequentare i bambini. Avete ragione.. Poi aggiungete: Perché bisogna mettersi al loro livello abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete torto.. Non è questo che più stanca. È piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi fino all altezza dei loro sentimenti. Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi.. Per non ferirli.. Janus Korczak L amore per i bimbi