LICEO STATALE STATALE ELEONORA D ARBOREA (LINGUISTICO-UMANISTICO-SOCIOECONOMICO) CAGLIARI



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

SCHEMA UNITA DIDATTICA

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive


DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

Transcript:

LICEO STATALE STATALE ELEONORA D ARBOREA (LINGUISTICO-UMANISTICO-SOCIOECONOMICO) CAGLIARI A.S. 2014-2015 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ª B Linguistico Il Dirigente Scolastico

Il Consiglio della classe 5ªB ha approvato il documento nella seduta del 07/05/2015 Anedda Sergio Boero Paola Crabot Cecile Curreli Renato Falzoi Piera Farris Giannina García Liarte Florentina Lecca Salvatore Mc Comas Steve Marci Maria Adelaide Masia Emilia Porceddu Giovanna Tedde Peppino Indice Piano di studi del Liceo Linguistico... 3 Composizione del Consiglio di Classe... 4 La classe... 5 Presentazione sintetica della classe... 5 Obiettivi Educativi e Didattici... 6 Verifiche e valutazione... 6 Simulazioni di prove d esame... 7 Metodi e strumenti... 8 Attività extracurricolari... 9 2

Programmi Educazione Fisica...pagina 10 Filosofia...pagina 11 Fisica...pagina 12 Francese...pagina 13 Conversazione francese pagina 14 Inglese...pagina 15 Italiano...pagina 16 Matematica... pagina 18 Scienze naturali...pagina 20 Spagnolo... pagina 22 Conversazione spagnolo pagina 23 Storia... pagina 23 Storia dell Arte...pagina 25 Allegati Testi delle simulazioni della Terza Prova... pagina 28 Risultati delle simulazioni della Terza Prova.. pagina 29 Griglie di valutazione... pagina 30 PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Attività e insegnamenti obbligatori 1^anno 2^anno 3^anno 4^anno 5^anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica** 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 3

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2 Storia dell arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. E previsto l insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l insegnamento, in una diversa lingua, straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Composizione del Consiglio di Classe Continuità nel triennio 3^ 4^ 5^ Anedda Sergio Matematica X X Anedda Sergio Fisica X X X Boero Paola Inglese X X X Crabot Cecile Conversazione francese X X Curreli Renato Filosofia X X X Falzoi Piera Religione X X X Farris Giannina Francese X X García Liarte Florentina Conversazione spagnolo X X Lecca Salvatore Scienze X X X McComas Steve Conversazione inglese X X X Marci Maria Adelaide Educazione fisica X X X Masia Emilia taliano X X X 4

Masia Emilia Storia X X Porceddu Giovanna Storia dell arte X X X Tedde Peppino Spagnolo X X X La classe 1 Anedda Maria Paola 2 Cirullo Alessandra 3 Deidda Carla 4 Di Maira Eleonora 5 Ghiani Denise 6 Lamieri Paolo 7 Luppoli Alice 8 Melis Federica 9 Picciau Michela 10 Porcu Gabriele 11 Vargiu Carla Azzurra Presentazione sintetica della classe Nel corso dell anno scolastico 2014/2015 hanno frequentato regolarmente la classe 5ª B 11 studenti, poiché una studentessa (nuovo inserimento nella classe) ha interrotto la frequenza già dal mese di ottobre. Il numero degli alunni componenti la classe è variato in maniera significativa lungo il quinquennio e del gruppo che formava la 1ª B nell anno scolastico 2010/2011 rimangono solo 9 studenti, in quanto un'alunna dell'attuale gruppo (proveniente da una 5ª Ginnasio) è stata inserita nel terzo anno di corso, mentre un'altra si è inserita nel quarto anno di corso come ripetente della 4ª B. Inoltre va segnalato che un'alunna ha frequentato il quarto anno negli Stati Uniti. Gli insuccessi e gli abbandoni che hanno via via modificato la classe, pur influendo probabilmente sulla formazione dello spirito di gruppo, non hanno pregiudicato i valori di collaborazione, comprensione e solidarietà. In effetti la classe, grazie anche al numero ristretto dei suoi componenti, è parsa alquanto coesa e non condizionata dall individualismo. Questo aspetto ha agevolato la assenza di tensioni interne e ha favorito il dialogo con i docenti che è sempre stato franco e collaborativo. Classe non priva di potenzialità, seppur eterogenea per quanto riguarda grado di responsabilità raggiunto e stili di apprendimento, la 5ª B ha mostrato sufficiente equilibrio tra partecipazione in classe e lavoro a casa e, più in generale, tra la fase ricettiva e quella produttiva. L attenzione degli studenti nel corso delle attività in classe è stata adeguata anche se la partecipazione si è manifestata più nella redazione di appunti che nella partecipazione attiva al dialogo didattico. Va anche sottolineato che non per tutti si è riscontrata continuità nello studio a casa e capacità di apprendere e approfondire autonomamente. 5

In definitiva, una classe che se anche non ha saputo sfruttare appieno le proprie potenzialità, conseguendo alcuni alunni risultati a volte appena sufficienti, ha mostrato sensibilità e disponibilità verso le proposte didattiche, e che, se anche poco propositiva, ha sempre approvato e condiviso le iniziative dei docenti. Obiettivi Educativi e Didattici Il Consiglio di classe, fatti propri gli obiettivi enunciati nel POF, ha individuato ed espresso nella programmazione annuale alcuni obiettivi che ha perseguito attraverso strategie e metodologie diverse. In particolare, il Consiglio ha operato per far sì che gli alunni: abbiano consapevolezza dei diritti e dei doveri nell ambito scolastico e sociale; conoscano i linguaggi specifici delle discipline; contestualizzino le tematiche studiate; operino collegamenti interdisciplinari; applichino conoscenze, metodi e criteri in contesti nuovi; lavorino in modo autonomo; motivino le proprie argomentazioni; siano in grado di autovalutarsi. Verifica e valutazione Il Consiglio ha cercato di fare in modo che le verifiche, e le relative valutazioni, venissero vissute come una fase costruttiva dell attività didattica. A tal fine si è, per quanto possibile, circoscritto chiaramente l oggetto della verifica e si sono esplicitati i criteri di valutazione. Sono stati utilizzati, a seconda delle discipline, le seguenti tipologie di verifica: interrogazioni formali; esposizione di argomenti in forma di breve monologo; verifica dialogica con singoli alunni e con la classe; questionari a risposta singola; questionari a scelta multipla; trattazione sintetica di argomenti; esercitazioni e risoluzione di problemi; analisi del testo; saggio breve. La griglia generale utilizzata per le valutazioni, ove non ci si sia avvalsi di una specifica, è allegata al presente documento. 6

Simulazioni di prove d esame I docenti hanno curato la preparazione alle prove scritte dell Esame di Stato sia direttamente, somministrando prove degli anni scorsi (lingue straniere), che indirettamente, sperimentando diverse tipologie nelle verifiche periodiche. Per quanto riguarda la terza prova scritta, le indicazioni raccolte hanno fatto propendere per la tipologia B. È stata effettuata una simulazione in data 12 marzo 2015, che ha coinvolto Francese, Scienze Naturali, Spagnolo e Storia. I testi e i risultati della simulazione effettuata con la griglia utilizzata per la correzione sono allegati al presente documento. In previsione per il mese di maggio anche la simulazione della seconda prova scritta da parte della docente di Inglese. 7

Metodi e strumenti Le tabelle riassumono i metodi e gli strumenti utilizzati per ogni singola disciplina. Modalità didattiche Materie Lezioni frontali Lezioni dialogate Italiano X X Attività di gruppo Attività pratiche Altro Latino X X Francese X X simulazione 3^ prova Spagnolo X X simulazione 3^ prova TVE Inglese X X Filosofia X X Religione Conv. inglese Ed. fisica X X X Matematica X X X Conv.spagnoloo TVE Scienze Naturali X X sim. 3ª prova Storia dell arte X X Conv.francese francese Storia X X simulazione 3^ prova Fisica X X X Strumenti e spazi Materie Libro di testo Fotocopie/testi integrativi LIM Italiano X X X Laboratorio informatica Laboratorio linguistico Altro 8

Latino X X Francese X X X X X Spagnolo X X X X Inglese X X X Filosofia X X Religione Conv. inglese X Ed. fisica Palestra/Campo esterno Matematica X X X Calcolatrice scientifica Conv.spagnolo X X Scienze Naturali X X Laboratorio Storia dell arte X X Conv. francese X X Fisica X X Storia X Attività di approfondimento svolte nella classe ed attività extracurricolari Gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività: Visione del film Il giovane favoloso (regia di M. Martone) Visione della performance teatrale La III onda. Resoconto di una lezione di storia andata oltre (drammaturgia e regia di Lea Karen Gramsdorff). Giorno della memoria Visita al Radiotelescopio della Sardegna di S. Basilio Visita al sito archeologico di Orroli Nuraghe arrubiu Viaggio di istruzione a Madrid (8 alunni) Giornate dell orientamento presso l'università degli Studi di Cagliari Lezione del ricercatore del CRS4 dott. Andrea Mameli sul tema : Energia e sprechi energetici 9

PROGRAMMI EDUCAZIONE FISICA DOCENTE: PROF.SSA MARIA ADELAIDE MARCI Teoria cenni su: Apparato scheletrico anatomia Apparato muscolare contrazione muscolare Apparato cardio-circolatorio: - anatomia - piccola e grande circolazione Apparato respiratorio: - anatomia - funzione respiratoria Pronto soccorso Primo soccorso traumi dello sport Alimentazione: - principi alimentari - catena alimentare - dieta nello sport Uno sport - la pallavolo: - ruolo dei giocatori - fondamentali di squadra - regole del gioco. Testo utilizzato: Corpo libero di Fiorini, Coretti e Boschi Edizione Mariotti ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO RESPIRATORIA E CIRCOLATORIA 1. Attività a regime aerobico, ricerca graduale dell'aumento di resistenza 2. Corsa in ambiente naturale con durata e ritmi crescenti 3. Corsa intervallata 4. Lavoro con le funicelle e gli step 5. Esercizi sulla respirazione toracica e addominale ESERCIZI PER RAFFORZARE LA POTENZA MUSCOLARE 1. Esercizi a carico naturale in coppia e in gruppo 2. Esercizi con sovraccarichi lievi e medi 3. Esercizi ai grandi attrezzi: la spalliera 4. Esercizi a circuito con attrezzi ESERCIZI PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE Esercizi a corpo libero e con attrezzi con esecuzione ripetute 10

Esercizi di agilità al suolo di media difficoltà Esercizi per il rilassamento globale e segmentario Stretching: modalità di esecuzione e progressione generale ESERCIZI PER IOL MIGLIORAMENTO DELLA VELOCITÀ Esercizi di prontezza e destrezza con l'utilizzo di attrezzi da diverse posizioni Percorsi di livello medio alto di difficoltà Prove di velocità su varie distanze ESERCIZI DI COORDINAZIONE GENERALE Esercizi di combinazione di gesti motori con diverse parti del corpo Esercizi di esecuzione di gesti su rappresentazione mentale Combinazione di saltelli con la funicella, anche con progressione inventata ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE Esercizi per organizzare il proprio movimento in spazi delimitati e situazioni complesse, anche utilizzando piccoli attrezzi: (funicelle, cerchi, palloni) Esercizi di riproduzione di azioni motorie e gesti sportivi ESERVIZI PER L'APPRENDIMENTO DEI FONDAMENTALI DI SQUADRA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE TRATTATE 1. Esercizi per il riscaldamento specifico delle discipline sportive 2. Esercizi per apprendere i fondamentali individuali degli sport di squadra AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Atletica: fondamentali individuali e regolamento Pallavolo: fondamentali e regolamento Pallacanestro: fondamentali e regolamento Pallatamburello: fondamentali e regolamento Pallamano: fondamentali e regolamento FILOSOFIA DOCENTE: PROF. RENATO CURRELI Manuale: N. Abbagnano - G. Fornero, L ideale e il reale, vol. III, Paravia A. SCHOPENHAUER Il mondo come Rappresentazione; il mondo come Volontà; il fenomeno e il velo della Maya; la cosa in sé e la Volontà; dolore, piacere, noia; il pessimismo; la liberazione dal dolore: arte, etica, ascesi. S. KIERKEGAARD Analisi di Aut-Aut (Enten-Eller): esistenza; libertà; possibilità; angoscia e disperazione; la vita estetica e le sue figure; la vita etica. La scelta religiosa: la figura di Abramo; la fede e la drammaticità della religiosità kierkegaardiana. F. NIETZSCHE L apollineo, il dionisiaco, il tragico. Il superamento del pessimismo. Nichilismo passivo e attivo. La 11

critica della morale. La trasvalutazione dei valori. L annuncio di Zarathustra. Lo Übermensch. La morte di Dio. La concezione ciclica del tempo e l eterno ritorno. I problemi dell interpretazione del pensiero di Nietzsche. S. FREUD Dall ipnosi alle associazioni libere. L inconscio. La libido. La prima topica. Il sogno e i suoi processi. La seconda topica. L Es e suoi principi. Il Super-io. Le fasi dello sviluppo psicosessuale. M. HEIDEGGER Analisi di Essere e Tempo (Sein und Zeit): essere, esistenza, esserci; essere-nel-mondo; progetto; trascendenza; commercio; cura; esistenza inautentica; esistenza del si o anonima; esistenza autentica; essere-per-la-morte, angoscia, nullità (Nichtigkeit). K. R. POPPER La formazione di Popper all interno del dibattito epistemologico europeo e viennese. Scienza e Metafisica; la demarcazione e il principio di falsificabilità; critica dell induzione; il contesto della giustificazione e il controllo deduttivo delle teorie; proposizioni singolari e universali; asserzionibase; corroborazione e falsificazione; la teoria dei tre mondi; CONTENUTI e CONOSCENZE FISICA DOCENTE: PROF. SERGIO ANEDDA Soffermandosi principalmente sugli aspetti descrittivi e fenomenologici, lo studente ha incontrato nello studio gli elementi fondamentali dei seguenti contenuti disciplinari: Concetto di energia e di potenza e loro relazione Definizione di corrente elettrica Legge di Coulomb e sua formulazione Definizione di conduttori e isolanti La legge di Ohm e sua formulazione Definizione di generatore elettrico, resistenza, circuito elettrico Il condensatore e sua formulazione Calcolo della legge di Ohm in circuiti ad una maglia Uso della legge di Ohm in circuiti resistivi serie e parallelo Legge di Joule Legge di Ampere ( principio di equivalenza ) e sua formulazione Concetto di campo elettrico e/o gravitazionale Concetto di potenziale elettrico 12

Il motore elettrico in forma descrittiva Gli interruttori salvavita per uso civile Onde elettromagnetiche. Energia e consumo Esercizi tipici: 1. Quale forza viene esercitata tra due lastre cariche ciascuna con 10 C di carica positiva? Paragonala con la forza di un braccio umano che regge una massa di 100g. 2. Come si può costruire una elettrocalamita? 3. Quanto kcal consuma uno scaldabagno della potenza di 2000W, alimentato da una tensione di 240V, in 1 ora? 4. Sopra un ferro da stiro sono stampigliate le sue caratteristiche elettriche che sono P = 900W e V = 220V. Quale è la corrente che lo attraversa? I = 4090.91A I = 4.09A I = 3681.82 5. Disegna due resistenze da 100 Ohm in serie e alimentate in una maglia da un generatore di 12 V. Quale potenza viene svilupata nel circuito? 6. Quale energia associamo al fotone rosso? 7. Come esprimi il concetto di campo 8. Cosa esprime il principio di equivalenza di Ampere 9. Si può descrivere un fulmine attraverso la forza di Coulomb 10. Quali sono le quattro forze della natura 11. Se una caramella contiene 25 cal ( 1 cal=4,186 J) quanto tempo deve restare accesa una lampada da 25 W per consuma l'energia di 10 caramelle? FRANCESE DOCENTE: PROF.SSA GIANNINA FARRIS BAUDELAIRE: sa vie et son oeuvre Lecture et analyse de : - Spleen ( Les Fleurs du Mal ) - L'Albatros ( Les Fleurs du Mal) VERLAINE ET RIMBAUD : vie et oeuvres Lecture et analyse de : - Chanson d'automne ( Poèmes saturniens ) - Ma bohème ( Fantaisie ) MARCEL PROUST : sa vie et son oeuvre 13

Lecture et analyse de : - La petite madeleine ( Du coté de chez Swann ) SARTRE : sa vie et son oeuvre Lecture et analyse de: - Expériences scolaires ( Les Mots ) CAMUS : sa vie et son oeuvre Lecture et analyse de : - Aujourd'hui maman est morte ( L'Etranger ) - Alors j'ai tiré ( L'Etranger ) EUGENE IONESCO : sa vie et son oeuvre Lecture et analyse de : - Une conversation absurde (La cantatrice chauve) - Une question capitale ( La leçon ) SIMONE DE BEAUVOIR : sa vie et son oeuvre Lecture et analyse de : - Conflit entre mère et fille (Mémoires d'une jeune fille rangée ) MARGUERITE DURAS : sa vie et son oeuvre Lecture et analyse de : - La limousine noire ( L'Amant CONVERSAZIONE IN LINGUA FRANCESE DOCENTE: PROF.SSA CÉCILE CRABOT Livre adopté: ABC Delf junio B2 CLE international. Le travail de l année s est concentré sur des activités orales de typologie DELF B1 puis B2, comprennant: Débat en classe, suite à la lecture-compréhension de textes touchant des thèmes de socitété Production orale sur l expression d un point de vu personnel argumenté (bref texte d amorce fourni) l écoute d extraits sonores (compréhension orale) niveau Delf B1/B2 Sujets abordés durant l année scolaire: Les vacances : Texte Delf B2 Les voyages forment la jeunesse, compréhension, débat sur le sujet La discrimination féminine : Le foot: un sport de fille? (Bac Blanc 1, pp.110-112), débat en 14

classe sur le sujet Le web et les ados (activités orales écrites): texte venant d internet Un internaute piégé par ses traces sur le web, débat sur le thème traité Les repas en France : texte B2 pp.56-57 Extrait vidéo sur Noel le pire des cadeaux, dis-moi ce que tu offres, je te dirai qui tu es! Le permis à points : Delf B2 pp.93-94 Activités de production orale sur l expression d un point de vue : pratiqueriez-vous un sport extrême? ; le télétravail, avantage ou inconvénient? Les médicaments génériques; vive le vote obligatoire ; Récit du film vu L auberge espagnole Extrait vidéo Bienvenue à Paris, à la décoiuverte de cette ville magnifique compréhension oral, suivi de la présentation orale individuel d un monument parisien. INGLESE DOCENTE: PROF.SSA PAOLA BOERO THE 19 TH CENTURY: Edgar Allan Poe The Romantic Age Samuel Coleridge Jane Austen The Victorian Age The Aesthetic Movement Oscar Wilde Robert Louis Stevenson Joseph Conrad THE 20 TH CENTURY: The Modern Age Modernism 15

Virginia Woolf The War Poets: Wilfred Owen George Orwell William Golding The Vietnam War ITALIANO DOCENTE: PROF.SSA EMILIA MASIA Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria: " La Letteratura", ed. Paravia voll. 4-6. G.Leopardi. Biografia e opere. Il pensiero. La poetica del vago e dell'infinito. Leopardi e il Romanticismo. I Canti: gli Idilli; il "risorgimento e i "grandi idilli" del '28-'30; il "ciclo di Aspasia"; la polemica contro l'ottimismo progressista; Le operette morali e "l'arido vero" Il Romanticismo. La poetica classicistica e la poetica romantica. Il movimento romantico in Italia. Il romanzo in Italia. Lettura, analisi e commento delle seguenti opere: ICanti : L'infinito; A Silvia; A se stesso; Le operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese. Lo Zibaldone: La teoria del piacere; Indefinito e infinito; teoria della visione; teoria del suono. Letture: microsaggio 11. La Palinodia al marchese Gino Capponi e la polemica contro l'ottimismo progressista Il Positivismo. La Scapigliatura. Il Verismo. G.Verga Biografia e opere. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: l'"eclisse" dell'autore e la "regressione" della voce narrante. L'ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Vita dei campi. Il ciclo dei Vinti. I Malavoglia. Lettura, analisi e commento delle seguenti opere: Lettera a S.Farina Prefazione a L'amante di Gramigna; lettera a Capuana del 25 2 1881 L'"eclisse" dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato; lettera a F.Cameroni del 27 2 1881 e del 19 3 1881; lettera a F.Torraca del 12 5 1881. Le novelle: La lupa. La roba. I Malavoglia: Prefazione; capp.i, IV, XI, XV. 16

Mastro-don Gesualdo: La morte di mastro- don Gesualdo. Il Decadentismo. G. D'Annunzio Biografia e opere. L'Estetismo e la sua crisi. I romanzi del superuomo. Le Laudi: Alcyone. Il periodo "notturno". Lettura, analisi e commento dei seguenti brani: Il Piacere libro III, cap.ii. Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti Il Piacere libro III, cap.iii. Una fantasia "in bianco maggiore" Le vergini delle rocce, libro I. Il programma politico del superuomo Alcyone: La pioggia nel pineto G.Pascoli Biografia e opere. La visione del mondo. La poetica. L'ideologia politica. I temi della poesia pascoliana: gli intenti pedagogici e predicatori; il grande Pascoli decadente. Le soluzioni formali. Lettura, analisi e commento delle seguenti opere: Il fanciullino. Una poetica decadente. Myricae: X agosto, Novembre, Temporale, Il lampo, Poemetti: Italy La grande proletaria si è mossa,1911: Proletaria, ma armata Il Primo Novecento La stagione delle avanguardie: Futurismo, Dadaismo e Surrealismo Filippo Tommaso Marinetti Il Manifesto del Futurismo I. Svevo Biografia e opere. La cultura di Svevo. La coscienza di Zeno:. Il nuovo impianto narrativo; il tempo, le vicende; l'inattendibilità del narratore e la funzione critica di Zeno; l'inettitudine e l'apertura del mondo. Lettura, analisi e commento dei seguenti brani letterari: La coscienza di Zeno : Il fumo, cap.iii.; La morte del padre, cap. IV; La salute "malata" di Augusta, cap. VI; La morte dell'antagonista, cap.vii; La profezia di un'apocalisse cosmica, cap. VIII. L.Pirandello Biografia e opere. La visione del mondo. La poetica. Le novelle: Il treno ha fischiato. I romanzi: Il fu Mattia Pascal e Uno nessuno centomila. Gli esordi teatrali e il periodo "grottesco": Il giuoco delle parti 17

Lettura, analisi e commento delle seguenti opere: L'Umorismo. Un'arte che scompone il reale ( lettura parziale ) Novelle per un anno: Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal, capp.vii e IX. La costruzione della nuova identità e la sua crisi. Uno, nessuno e centomila. "Nessun nome" Il giuoco delle parti. Incontro con l'opera. La letteratura tra le due guerre: L'Ermetismo. G. Ungaretti. Biografia e opere. L'Allegria: la funzione della poesia; l'analogia; la poesia come illuminazione; gli aspetti formali; la struttura e i temi. Il dolore e le ultime raccolte. Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie: L' Allegria: Il porto sepolto, Veglia, S.Martino del Carso, Mattina, Soldati, Il dolore: Non gridate più E.Montale. Biografia e opere. Ossi di seppia: il motivo dell'aridità; la crisi dell'identità e l'"indifferenza"; il "varco"; la poetica; le soluzioni stilistiche. Le occasioni: la poetica degli oggetti; la donna salvifica. La bufera e altro: il contesto del dopoguerra; da Clizia a Volpe; Le conclusioni provvisorie. Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie: Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato. Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto Satura.Xenia 1 Dante Alighieri La Divina Commedia. Lettura, analisi e commento dei seguenti canti del Paradiso: I, III, VI, XI XVII. Studio delle principali figure retoriche del significato, di ordine sintattico e del suono: similitudine, metafora, ossimoro, sinestesia, chiasmo, climax, anafora, inversione, allitterazione, assonanza, consonanza, enjambement CONTENUTI e CONOSCENZE MATEMATICA DOCENTE: PROF. SERGIO ANEDDA 18

1. Funzioni reali di una variabile reale 2. Le funzioni razionali, irrazionali, logaritmiche e campo di esistenza 3. Studio della parità di una funzione: f(x)=-f(-x) 4. Studio della positività di una funzione: f(x)>0 5. Studio della intersezione con gli assi di una funzione: f(x)=0; f(0)=? 6. Limiti di una funzione 7. Limite infinito : asintoto verticale 8. Limite finito di una funzione all infinito: asintoto orizzontale 9. Limite infinito di una funzione all infinito 10. Limite sinistro limite destro: limiti fondamentali 11. Operazioni sui limiti: limiti finiti, Limiti infiniti e forme indeterminate 12. Limite all infinito di un polinomio 13. Limiti all infinito delle funzioni razionali 14. Asintoti : asintoto verticale, orizzontale e obliquo 15. Grafici approssimati di funzioni polinomiali fratte 16. Definizione di derivata e suo significato geometrico 17. Continuità delle funzioni derivabili 18. Derivata di alcune funzioni elementari: derivata della funzione costante,identica, logaritmica, esponenziale, potenza, cos x, sen x. 19. Regole di derivazione: derivata della somma,del prodotto, del reciproco, del quoziente, derivata della funzione composta Esercizi tipici: Risolvere l'equazione: 8*2 x-18-2*2 x-1 =16 1)Data la funzione seguente f(x) = (5 x - 10) / (x² + 3) determinare analiticamente il suo grafico a partire da: il campo di esistenza, gli intervalli per cui f(x)>0, l insieme dei valori per cui f(x)=0, 1. l insieme dei valori f(0)=0, verificare se è pari o dispari, disegnare un esempio di funzione traslata sull asse x e sull asse y, 19

trovare i massimi e minimi, determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza Scrivere un esempio di funzione traslata sull asse x e sull asse y. Calcola le seguenti derivate: f(x)= 4cos x 2 f(x)= 4e x + x 2 + 3x 2 f(x) = (5 x - 10) / (x² + 3) f(x)= f(x) = (5 x - 10) * (x² + 3) f(x)= ln (5 x - 10) f(x) = (5 x - 10) 3 Dato il grafico della funzione f(x) = (5 x - 10) / (x² + 3), dal suo grafico stesso ricavare: il campo di esistenza, gli intervalli per cui f(x)>0, l insieme dei valori per cui f(x)=0, l insieme dei valori f(0)=0, verificare se è pari o dispari, disegnare un esempio di funzione traslata sull asse x e sull asse y, trovare i massimi e minimi, DETERMINARE GLI INTERVALLI DI CRESCENZA E DECRESCENZA 20

SCIENZE NATURALI DOCENTE: PROF. SALVATORE LECCA La struttura della terra e la teoria della tettonica a placche. Un pianeta fatto a strati;le strutture della crosta oceanica: dorsali e fosse; l'espansione dei fondali oceanici, la tettonica delle placche, nuove montagne e nuovi oceani; la verifica del modello; il motore delle placche; la tettonica delle placche ei giacimenti minerari. La chimica del carbonio. I composti organici; gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani; gli isomeri: stessa formula bruta per molecole diverse; gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini; gli idrocarburi aromatici; i gruppi funzionali; i polimeri. Le molecole biologiche. Le molecole biologiche; i carboidrati: i monosaccaridi, i disaccaridi, i polisaccaridi; lipidi; le proteine: gli aminoacidi, le proteine si formano tramite legame peptidico; gli acidi nucleici. La fotosintesi. Gli organismi fotosintetici sono autotrofi perché producono il proprio cibo; nelle piante la fotosintesi avviene nei cloroplasti; l'energia degli elettroni eccitati dalla luce serve per produrre ATP; la fotosintesi è una reazione redox che libera ossigeno gassoso, la fotosintesi prevede la fase luminosa e il ciclo di Calvin; durante la fase luminosa gli elettroni seguono un percorso non ciclico; la membrana tilacoide è organizzata per produrre ATP e NADPH; il ciclo di Calvin produce carboidrati; le piante partono dai carboidrati per la sintesi di altre molecole organiche. Abbattere le foreste tropicali aumenta il riscaldamento globale. La respirazione cellulare. La respirazione cellulare è una reazione redox che richiede ossigeno; il piruvato può prendere due vie : la respirazione cellulare o la fermentazione; la glicolisi è il primo stadio della degradazione del glucosio; prima del ciclo di Krebs è necessaria una reazione preparatoria; il ciclo di Krebs comporta l'ossidazione finale dei prodotti del glucosio; la catena di trasporto degli elettroni produce molte molecole di ATP; le creste mitocondriali creano un gradiente di H+ che porta alla sintesi di ATP; l'ossidazione completa di una molecola di glucosio produce 36 o 38 ATP; quando la cellula è in carenza di ossigeno, può ricorrere alla fermentazione; il metabolismo implica il catabolismo (degradazione) e l'anabolismo(sintesi). La genetica molecolare. 21

Le mutazioni rendono difettosi i geni e quindi alterano l'espressione genica; i trasposoni sono elementi genetici mobili; i batterofagi si riproducono all'interno di batteri con due modalità; i batteri possono trasferire geni tra loro in tre modi diversi. Il virus HIV, agente dell'aids, è un esempio di retrovirus. SPAGNOLO DOCENTE: PROF. PEPPINO TEDDE Dal testo in adozione RAÍCES Plus, di Cadelli, Salvaggio, Llorente, Viamonte, ed. EUROPASS, e dal materiale in fotocopia fornito dal docente durante l anno scolastico HISTORIA DE ESPAÑA Los años 1898-1936. Crisis política y tensiones sociales La Guerra Civil (1936-1939) De la dictadura a la democracia (1939-1982) ORGANIZACIÓN POLÍTICO-ADMINISTRATIVA DE ESPAÑA La Constitución La Monarquía Parlamentaria Las Comunidades Autónomas El Bilingüismo TEMAS LITERARIOS: EL ROMANTICISMO Gustavo Adolfo Bécquer. Biografía del autor De RIMAS: Rima IV (LA POESÍA. La inmortalidad de la poesía) Rima XXIV (EL AMOR. Dos en uno) RimaXLI (EL DESENGAÑO. Inevitable) Rima LXVI (LA MUERTE: Donde habite el olvido) EL REALISMO Benito Pérez Galdos. Biografía del autor De TRISTANA fragmentos: El despertar de Tristana La inquietud de Tristana La metamorfosis de Tristana Visión de la película TRISTANA (Luis Buñuel,1970) LA GENERACIÓN DEL '98 Antonio Machado. Biografia del autor De SOLEDADES comentario de: Es una tarde cenicienta y mustia De CAMPOS DE CASTILLA comentario de: 22

Retrato A orillas del Duero LA GENERACIÓN DEL '27 Federico García Lorca. Biografía del autor. De ROMANCERO GITANO comentarios de: Romance de la luna, luna Romance de la pena negra Prendimiento de Antoñito el Camborio LA CASA DE BERNARDA ALBA (lectura de la obra completa y comentario) Pedro Salinas. Biografía del autor. De LA VOZ A TI DEBIDA comentarios de: vv. 495-522 vv. 1449-70 vv. 1765-91 De TODO MÁS CLARO comentario de: Cero ENTRE LA GENERACIÓN DEL 27 y LA DEL 36 Miguel Hernández. Biografía del autor. De VIENTO DEL PUEBLO comentario de: El niño yuntero De POEMAS ÚLTIMOS comentario de: Nanas de la cebolla De EL RAYO QUE NO CESA comentario de: Elegía a Ramón Sijé ESPAÑA EN EL CORAZÓN HISPANOAMERICANO Pablo Neruda. Biografía del autor De TERCERA RESIDENCIA comentario de: España en el corazón LITERATURA ACTUAL Manuel Rivas De LA LENGUA DE LAS MARIPOSAS fragmentos: El primer día de clase La ruta del descubrimiento Que vean que gritas! Visión de la película LA LENGUA DE LAS MARIPOSAS (José Luis Cuerda, 1999) CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA DOCENTE: PROF.SSA FLORENTINA LIARTE GARCÍA Escucha y comprensión de telediarios de radio televisión española (rtve.es). Noticias nacionales e internacionales. 9-N Consulta sobre la independencia de Cataluña Lectura y comprensión del texto Si yo fuera catalán de Javier Marías. ( El Pais). Resumir, discutir y opinar. Arte en la cultura hispana: Pablo Picasso, Frida Kalo, Fernando Botero y Pedro Almodóvar. Personajes representativos de la literatura hispana: Isabel Allende, Mario Vargas Llosa y Manuel Rivas. Rasgos generales sobre los siguientes países hispanoaméricanos: México, Chile, Perú, Argentina, Colombia y Ecuador. 23