Corsi di Formazione per referenti. d Istituto. cts.besta.it/pi3cf

Documenti analoghi
Collana Utilities_3 La tecnica dei focus group. LA TECNICA DEI FOCUS GROUPS Principi teorici e suggerimenti operativi

Report anno dell adolescenza. Progetto educativo per prevenire i comportamenti violenti, discriminatori e sessisti

L intervista qualitativa


ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA

Sylvia Liuti Perugia, 5 dicembre 2016 Multiplier EVENT Progetto PRALINE

Le tecniche della ricerca sociale

PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010

Questionario n Alunno disabile

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

Lo sviluppo dei profili

Ricerca qualitativa: Focus group

La ricerca: lettura e analisi dei dati. Laboratorio «La ricerca e il servizio sociale» A.A. 2014/15

RESTITUZIONE DEI DATI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

Didattica e Insegnamento in Università

La ricerca: lettura e analisi dei dati. Laboratorio «La ricerca e il servizio sociale» A.A. 2015/16

RAPPORTO AiFOS Relatore: Elena Bonfiglio. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.30

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

Preparazione del Focus

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I) Anno scolastico 2015/2016

FOCUS GROUP CON STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ISTRUZIONI

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Relazione Finale. sul progetto

PROGETTO A.S /2018 TITOLO PROGETTO CONOSCERE PER ACCOGLIERE DOCENTE RESPONSABILE F.S. INTERCULTURA

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

Scuola Istituto Comprensivo di Cortina d Ampezzo a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389)

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

Logiche e strategie di organizzazione, elaborazione e analisi di dati quantitativi e qualitativi. Prof. Stefano Nobile

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI

Obiettivi conoscitivi

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Bari, marzo 2015

Creating Your Future. Impostazione e linee guida

STRUMENTI DI RICERCA

RICAPITOLIAMO IL PROCESSO DI INCLUSIVITA

Strategia Nazionale per le Aree Interne nella Regione Marche

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Classici e SWOT (ricerca-azione flipped classroom)

Il focus group. (Zammuner, 2003)

Strutturare un gruppo collaborativo: i cinque ruoli e il loro significato

Facciamo Centro insieme!

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Sicurezza in cattedra

Griglia del moderatore

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno Scolastico 2016/17. Questionario. Peer to peer [Tutor]

Piano Annuale per l Inclusione

Monitorare e valutare progetti sociali

Presentazione del corso

Scuola Liceo Scientifico N.Copernico Pavia a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Ufficio VIII Ambito Territoriale di Modena Dott.ssa Cristina Monzani Ufficio Studi e Integrazione

LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE

STRUMENTI PER LA VISITA

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

MONITORAGGIO del progetto CHECK LIST di rilevazione. REGIONE IC (indicazione facoltativa)

La logica, i punti di riferimento

FOCUS GROUP di crescita personale

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Valutare il modello di Partecipazione Costruttiva e Collaborativa

Focus group Descrizione del prodotto

Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO D INCLUSIONE ALUNNI BES

LA VALUTAZIONE NELLE POLITICHE PUBBLICHE

Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

UNIVERSITA ROMA TRE Info generali

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

Visti i tempi ristretti, si prega di comunicare la propria disponibilità entro e non oltre il 17/09/2019.

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA

Il Progetto di Servizio Sociale

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

Piano di Miglioramento (PDM)

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

Guida all ambiente di formazione. area metodologica INTRODUZIONE

Docenti allo specchio Progetto di osservazione tra pari a.s

Transcript:

Corsi di Formazione per referenti d Istituto ANNO 2017 cts.besta.it/pi3cf L inclusione: metodologie e strumenti per l autovalutazione d Istituto I laboratori

Finalità dei laboratori L attività che si svolge nei laboratori ha la finalità di guidare la sperimentazione di due diverse metodologie di indagine: la prima, di tipo qualitativo, utilizza il focus group; la seconda, quantitativa, utilizza questionari strutturati tratti dall Index dell Inclusione. Entrambe sono fondate sulle percezioni dei soggetti che partecipano all indagine.

Articolazione laboratorio Focus group Incontri Tematica Data 1 Condivisione delle modalità operative del focus group e accordi organizzativi 28 marzo 2017 2 3 Realizzazione dei focus group nei singoli istituti dall 1 al 12 aprile Confronto dei risultati emersi dai focus group e preparazione dell intervento dell 8 maggio 2017 28 aprile 2017

Indicazioni operative 1. Ciascun Istituto deve arrivare fino alla sbobinatura di quanto detto dai partecipanti al focus e il testo trascritto in word deve essere inviato al tutor per l inserimento in piattaforma (aere2004@virgilio.it) 2. Si propone di attuare un focus per ordine di scuola. Se sono troppi, se ne realizzano meno, anche un solo focus. In questo caso, però, il gruppo è opportuno che sia formato da docenti di uno stesso ordine.

Il focus group - contesto di nascita e applicazione La tecnica di rilevazione dell informazione basata sui focus group, rappresenta uno degli strumenti classici di ricerca qualitativa nell ambito delle scienze sociali. Il focus group è un metodo di intervista di gruppo non strutturato elaborato dal sociologo americano Robert Merton. Questo metodo viene usato nel settore pubblico e nel volontariato sociale (ad esempio, per comprendere l efficacia di un determinato intervento di assistenza sociale).

Il focus group - regole di preparazione, organizzazione e gestione 1. coinvolge normalmente un numero di partecipanti variabile tra i 6 e 10. 2. è importante infine costituire gruppi con partecipanti omogenei dal punto di vista delle loro caratteristiche sociali e culturali in modo da facilitare la partecipazione e la discussione di tutti i membri del gruppo. 3. i focus group hanno solitamente una durata variabile tra 1 e 2 ore. 4. essi sono gestiti da due figure professionali con funzioni tra loro complementari: il conduttore e l osservatore.

Il focus group conduttore Il conduttore, nella fase che precede la conduzione dei gruppi di lavoro, redige le domande-guida, maturate dal confronto e della discussione con esperti, partecipanti al gruppo di ricerca e testimoni privilegiati. Nella fase di svolgimento del focus group ha il compito di introdurre il tema dell indagine con i partecipanti al focus, di guidare e pilotare gli intervistati verso gli argomenti che più interessano seguendo la tecnica dello stimolo-risposta, assicurandosi che gli intervistati non divaghino, eludano o fraintendano il significato delle domande. Il conduttore deve avere bene interiorizzato la griglia di domande che sottoporrà agli intervistati con l accortezza di considerarla come un canovaccio dal quale partire e al quale fare riferimento.

Alcuni consigli per il conduttore Contenere il leader informale che tenta di trascinare il gruppo con la sua prepotenza vocale o con il suo ascendente Non lasciare che l'incontro diventi un "sfogatoio", perciò contenere chi fa interventi troppo lunghi e poco inerenti alle finalità perseguite Dar sempre voce ai più deboli e ai più timidi, altrimenti si rischia di perdere punti di vista importanti Bloccare quelle domande del gruppo che mirano a temi personali Non mettersi mai in conflitto con i partecipanti, anche se di opinione contraria alla propria Non esprimere mai la propria opinione e non dare giudizi, tentare invece di rilanciare sempre la questione al gruppo

Il focus group osservatore L osservatore svolge mansioni di tipo logistico e organizzativo prima, durante e dopo la costituzione del gruppo. Nella fase che precede la realizzazione del focus group ha il compito di costituire il gruppo di discussione e di individuare una sede di svolgimento neutra che non sia connotata in modo negativo da un punto di vista sociale. Durante lo svolgimento del focus group svolge un ruolo di assistenza al conduttore: dalla registrazione dell incontro, all annotazione di indicazioni e commenti sulla conduzione da parte del conduttore, all osservazione delle dinamiche e del clima che si instaura all interno del gruppo. In una fase successiva, immediatamente dopo la conclusione del focus group, l osservatore deve comunicare al conduttore le impressioni a caldo su conduzione e dinamiche del gruppo.

Focus group - Analisi dei risultati La fase successiva consiste nella trascrizione dei testi tramite fedele sbobinatura e nella loro codifica e analisi. Il metodo da seguire si basa su una lettura attenta dei testi trascritti secondo un approccio di tipo induttivo che da singoli eventi, situazioni, opinioni aiuti a costruire concetti e categorie interpretative generali. L analisi dei testi segue un processo di scomposizione e segmentazione delle interviste riducendole a brani ai quali vengono attribuiti opportuni codici che ne definiscono il significato. Attraverso un processo di graduale integrazione e selezione dei codici che si ritiene essere legati tra loro per affinità di significato, si procede gradualmente a costruire concetti più generali. Sempre seguendo un approccio di tipo induttivo, integrando e selezionando i concetti si procede a creare delle categorie interpretative che li comprendono e che suggeriscono uniformità tipiche di comportamento o di contesto. Le categorie interpretative così costruite permettono la formulazione di un interpretazione generalizzabile a situazioni e contesti allargati

Focus group - Argomento Il focus group che si propone indaga sul funzionamento dei GLHO, il gruppo interistituzionale che solitamente agisce negli incontri di sintesi per gli alunni con disabilità (L 104/92) Domande guida Gli operatori presenti all incontro conoscono direttamente il bambino/ragazzo e condividono una descrizione della situazione dell alunno? Gli obiettivi del PDF sono stati esplicitati e condivisi con la partecipazione di tutti i componenti del GLHO? C è stata una partecipazione attiva di tutti i componenti nell elaborare le strategie di intervento? C è stata disponibilità all adattamento ed eventualmente al cambiamento delle metodologie utili a raggiungere gli obiettivi individuati? Sono state acquisite le indicazioni utili per la formalizzazione del PDF e del PEI? Il PEI viene monitorato, valutato e aggiornato dai componenti del GLHO?