PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Scienze umane

Documenti analoghi
Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane. CLASSE Prima SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

CURRICULUM DI RELIGIONE

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane CLASSE 2 SEZIONE A INDIRIZZO SU

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Programmazione di dipartimento. per l Insegnamento della Religione Cattolica. a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE Seconda SEZIONE A INDIRIZZO Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA IRC

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2015/2016

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceoclassico CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

Religione. Religione

PROGRAMMA IRC

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE RELIGIONE CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO SU

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Sezione A: Traguardi formativi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Anno scolastico 2015/2016

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

Competenze di cittadinanza

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo G. Piazzi - C. Lena Perpenti. Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

Anno scolastico 2015/2016 II BIENNIO LICEO CLASSICO CLASSE III SEZIONE A INDIRIZZO CLASSICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Competenze di asse culturale utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Anno scolastico 2015/2016 V anno Liceo SCIENZE UMANE. CLASSE Quinta SEZIONE A INDIRIZZO Scienze Umane

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico CLASSE II SEZIONE A INDIRIZZO L

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Seconda SEZIONE A INDIRIZZO Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV A A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010)

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2016/2017. Disciplina I.R.C.- Insegnamento della religione cattolica

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Prima SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Scienze umane Sez. A Dati identificativi della classe DOCENTE Natalia Deghi (SUPPLENTE: Silvia Porcellini) DISCIPLINA IRC CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO UMANE SCIENZE Sez. B Pianificazione dell attività didattica Libri di testo in adozione Cassinotti-Marinoni, La domanda dell'uomo, Marietti Presentazione della classe La classe è composta da 16 alunne. 11 frequentano l ora di IRC. Le alunne sono attente alle lezioni, il loro comportamento è corretto e rispettoso, gli interventi sono pertinenti e per buona parte della classe spontanei; propongono spunti e argomenti di riflessione. Competenze specifiche della disciplina e conoscenze minime disciplinari (come da programmazione dipartimentale) per la successiva certificazione delle competenze di cittadinanza e costituzione e degli assi culturali. Competenze e abilità specifiche Competenze: della disciplina Riflettere in modo critico sul vissuto e sulle realtà eticosociali attuali, in relazione alle conoscenze acquisite, padroneggiando gli strumenti espressivi per gestire con argomentazioni coerenti la comunicazione, l ascolto, il dialogo, nel rispetto delle posizioni e dei contributi altrui; Leggere, comprendere, interpretare correttamente i testi e le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana, operando collegamenti, approfondimenti, ricerche e rielaborazioni personali; Riconoscere i segni della presenza e dell incidenza del cristianesimo nel corso della storia e nel mondo contemporaneo, per comprendere il cambiamento e la diversità e per valorizzare il dialogo inter-religioso e inter-culturale; Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, per

gestire in modo costruttivo la complessità e la conflittualità del reale e per elaborare una personale posizione libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà. Abilità: Lo studente minime disciplinari Si interroga sulla complessità della condizione umana, divisa tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e bisogno di salvezza; Imposta criticamente la riflessione su Dio; Riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che le ispirano; Riconosce differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza; Argomenta le scelte etico-religiose in un contesto di pluralismo culturale e religioso e nel dialogo costruttivo fondato sul valore della libertà religiosa; Riconosce nel Concilio Ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea. : Lo studente Prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti, dando loro un inquadramento sistematico; Studia la relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il progresso scientificotecnologico; Arricchisce il proprio lessico religioso, riconoscendo il valore di alcuni contenuti e simboli biblici, confrontandosi con testi scelti dell Antico e del Nuovo Testamento; Riconosce la singolarità della rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino e individua gli elementi che strutturano l atto di fede; Conosce l origine e la natura della Chiesa, scopre le forme della sua presenza nel mondo (annuncio, sacramenti, carità), come segno e strumento di salvezza; Ricostruisce gli eventi principali della Chiesa nel corso della storia, cogliendo i motivi storici delle divisioni ma anche le tensioni unitarie in prospettiva ecumenica;

Conosce le linee di fondo della dottrina sociale e dei rapporti della Chiesa col mondo contemporaneo, attraverso alcuni documenti significativi; Individua il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali; Conosce gli orientamenti della Chiesa sull etica personale e sociale, sulla famiglia, sul matrimonio, sull etica sessuale, sulla bioetica, sulla questione ecologica; Sez. C Materiali e strumenti che si intendono utilizzare (Indicare con una X le voci che interessano e/o integrare le voci mancanti) Libri di testo X Altri testi X Dispense Videoregistratore X Laboratori Visite guidate Lucidi, diapositive Appunti X Esperti Multimedialità X Sez. D Metodologia di lavoro Modalità Lezione frontale X Lezione partecipata X Lezione multimediale X Metodo induttivo X Lavoro di gruppo X Discussione guidata X Simulazione X Problem solving Strumenti Colloquio X Interrogazione breve X Componimento Problema Traduzione Esercizi Questionario X Prova di laboratorio Relazione saggio Lavori di gruppo X Sez. E Tipologia delle prove di verifica A Questionari X B Prove strutturate C Prove semistrutturate X D Trattazione sintetica di argomenti E Prove scritte non strutturate F Interrogazioni orali X G Prove di laboratorio H Valutazione complessiva del lavoro di gruppo X Sez. F Criteri di valutazione Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l a.s. 2015-16.

VOTO GIUDIZIO CONOSCENZE - ABILITA - COMPETENZE 1-3 4 DEL TUTTO INSUFFICIENTE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 5 INSUFFICIENTE 6 SUFFICIENTE 7 DISCRETO 8 BUONO Assenza delle conoscenze di base che caratterizzano la disciplina e della metodologia specifica corrispondente Gravi carenze conoscitive e metodologiche che producono conoscenze e/o capacità di applicazione frammentarie e male organizzate Assimilazione parziale, superficiale o non significativa dei contenuti e/o delle procedure di applicazione, unita ad una metodologia disciplinare non corretta Sufficiente assimilazione dei contenuti e/o delle procedure di applicazione. Permangono carenze nell organizzazione, esposizione o applicazione Convincente assimilazione dei contenuti unita a buone capacità di comprensione organizzazione ed esposizione/applicazione degli stessi in forma coerente. Piena assimilazione dei contenuti unita a buone capacità di comprensione, organizzazione, rielaborazione, applicazione. Piena assimilazione dei contenuti unita a ottime capacità di 9 PIU CHE BUONO comprensione, esposizione, rielaborazione, applicazione e approfondimento. 10 OTTIMO Piena assimilazione dei contenuti unita a eccellenti capacità di comprensione, esposizione, rielaborazione, applicazione e approfondimento, contrassegnate anche da originalità e creatività. Sez. G Griglie di valutazione Giudizio sintetico INSUFFICIENTE (5) : contenuti essenziali nulle o frammentarie Abilità: interventi, esposizione, uso lessico Interventi molto frammentari e superficiali Abilità: ascolto, didattica Mancanza di ascolto e di Competenze: lettura, interpretazione del vissuto, collegamenti competenze pressoché inesistenti Competenze: rispetto, senso di responsabilità Non esprime rispetto e senso di responsabilità

SUFFICIENTE (6) minime e superficiali Interventi sollecitati e discontinui Disponibilità minima all ascolto Opera semplici collegamenti guidati comportamenti sufficientemente rispettosi DISCRETO (7) BUONO (8) OTTIMO (9-10) accettabili complete approfondite Interventi chiari e pertinenti Partecipazione costante e interventi mirati Partecipazione costante e propositiva, con interventi coerenti, approfonditi e utilizzo del lessico specifico Ascolto e accettabili Ascolto e arricchiti da apporti personali Ascolto e costanti, con apporti personali propositivi ed efficaci Opera alcuni collegamenti ed esprime riflessioni accettabili Opera collegamenti ed esprime riflessioni approfondite e personali Opera autonomamente collegamenti pluridisciplinari, approfondisce ed esprime giudizi critici motivati costantemente comportamenti rispettosi e responsabili rispetto e accoglienza delle diversità in modo continuo e responsabile costantemente senso di responsabilità, valorizzazione delle diversità e del dialogo Sez. H Attività di recupero e di sostegno a) modalità che si intendono attivare per colmare le lacune riscontrate in gruppi di alunni b) modalità che si intende adottare per il recupero individualizzato c) modalità di intervento per alunni con disabilità e DSA/BES d) modalità di intervento per alunni stranieri Sez. I Scansione (monte ore annuale: 33) (Specificare accanto ad ogni contenuto il numero di ore di lezione previste) Contenuti disciplinari Tempi Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Primo Periodo Papa Francesco e la contemporaneità. 2 2 STORIA DELLA CHIESA CONTEMPORANEA Il ruolo della coscienza e della speranza (cristiani perseguitati e 2 1 volantini della Rosa Bianca). La Chiesa di fronte alla guerra. 3 Il Concilio Vaticano II. 2 Il Giubileo della Misericordia indetto da papa Francesco. 2 S e t O t t N o v D i c

Secondo Periodo LA CHIESA E LE ALTRE RELIGIONI 2 G e n F e b M a r A p r M a g / G i u Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline LE GRANDI RELIGIONI E L ETICA Le grandi religioni a confronto sull etica della vita 1 2 La vocazione 2 L ISLAM Dall origine ai giorni nostri. 2 Luoghi di culto; testo sacro; confronto col cristianesimo. 2 1 I diversi tipi di Islam: dal fondamentalismo al misticismo. 3 2 Sez L Attività integrative e complementari curricolari ed extra curricolari Adozione a distanza: promuovere e stimolare la riflessione etica e civile su realtà sociali diverse da quella di appartenenza. Visto: IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Maria Grazia Carnazzola) Firmato dal docente supplente Silvia Porcellini